HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Iniziativa per il 31° Anniversario della strage di Via D'Amelio

18/07/2023

Ci sono certe ferite che non si rimarginano mai e che nonostante il tempo mostrano ancora tracce nel tessuto sociale e sul corpo della giustizia italiana, la Strage di via D’Amelio è una di queste.
Il 19 luglio ricorre il 31° Anniversario dell’Eccidio di via D’Amelio, uno dei peggiori attentati di stampo terroristico-mafioso avvenuto in Italia, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino, membro del pool antimafia, e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
La responsabilità collettiva della Memoria storica è anche e soprattutto ripercorrere pagine fosche del nostro passato per serbare vivo il ricordo di grandi uomini che si sono sacrificati per il bene del Paese e conservare e tramandare di questi ultimi i nobilissimi valori etico-civili. Ripercorriamo, quindi, brevemente quei momenti terribili che hanno segnato la storia recente dell’Italia.
Ad uccidere il magistrato fu un’autobomba che esplose alle 16:58 al numero civico 21 di via D’Amelio a Palermo. Era una domenica d’estate, uguale a tante altre domeniche di luglio. Il giudice era stato al mare con la sua famiglia, e al ritorno dalla sua casa estiva a Villagrazia di Carini era andato a trovare sua madre, come faceva spesso la domenica.
Sceso dall’auto si accese una sigaretta e poi suonò il citofono. In quel momento 90 kg di tritolo, nascosti in una Fiat 126 rossa, causarono la morte del giudice e di cinque poliziotti; si salvò solo l’agente Antonio Vullo che si era allontanato per parcheggiare una delle auto della scorta.
L’attentato che avvenne 57 giorni dopo la Strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, spinse l’allora ministro della Giustizia Claudio Martelli a firmare d’urgenza l’applicazione del regime del carcere duro (art. 41 bis dell’Ordinamento penitenziario) nei confronti di circa 300 detenuti per reato di mafia, ‘ndrangheta e camorra, di cui dispose anche il trasferimento nei penitenziari dell’Asinara e di Pianosa.
Il 21 luglio si svolsero nella cattedrale di Palermo i funerali dei cinque agenti. I familiari di Borsellino, invece, rifiutarono i funerali di Stato in aperta polemica con il mondo politico, colpevole secondo i parenti di non averlo difeso; il 24 luglio, in forma privata, alla presenza di 10.000 persone, furono celebrati i funerali del giudice nella chiesa di Santa Luisa di Marillac, dove Borsellino era solito recarsi nelle domeniche di festa.
Per la strage di via D’Amelio l’iter giudiziario è stato lunghissimo. Confessioni, falsi pentiti, condanne poi ribaltate, il mistero dell’agenda rossa mai trovata nell’auto esplosa, l’agenda in cui il giudice registrava gli appuntamenti di lavoro, gli spostamenti privati, ma soprattutto i colloqui che teneva con i collaboratori di giustizia e i rappresentanti delle istituzioni.
È finito tutto” affermò sconfortato Antonino Caponnetto, il magistrato che creò e guidò il Pool antimafia, uscendo dall’obitorio dopo l’ultimo saluto a Paolo, ma non poteva finire così, perché la speranza e il coraggio che Giovanni e Paolo avevano consegnato in quegli anni ai cittadini desiderosi di giustizia e legalità iniziavano a produrre il vento del cambiamento culturale nella lotta alla mafia. E iniziò quella primavera delle coscienze di cui Caponnetto diventò il primo rappresentante della società civile, e scelse le scuole per portare avanti le idee dei magistrati uccisi dalla mafia.
L’importanza di sviluppare tra i giovani il senso della legalità e il valore dell’impegno per la giustizia è espresso perfettamente nel profetico discorso che tenne Borsellino il 25 giugno 1992 nella Biblioteca di Palermo in ricordo dell’amico Giovanni, discorso che tante volte Antonino Caponnetto ha ricordato agli studenti nelle varie scuole d’Italia:
“Il primo problema da risolvere nella nostra bellissima e disgraziata terra è la necessità di un movimento culturale e morale che coinvolga tutti, specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e della complicità.”
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani impegnato da anni, con progetti didattici e iniziative scolastiche di respiro nazionale, nella protezione e valorizzazione dei valori di giustizia e legalità, intende continuare a tutelare il patrimonio etico-civile che gli uomini giusti come Falcone e Borsellino ci hanno lasciato. Per tale ragione continueremo a portare in classe le parole di fuoco di Antonino Caponnetto che dopo le stragi del ‘92 ha creduto fortemente nel cambiamento culturale delle nuove generazioni.
E continueremo a consegnare ai nostri studenti le Lectio magistralis di Paolo Borsellino, sostenitore convinto della gioventù che lotta per una società migliore e più giusta per tutti.
Per il XXXI Anniversario della Strage di via D’Amelio, abbiamo pensato di realizzare una bacheca simbolica intitolata “Caro Paolo…” per portare avanti il dialogo tra Borsellino e i giovani. Studenti, docenti e lettori possono rivolgersi idealmente al giudice per esprimere un pensiero personale, una speranza sul presente e/o sul futuro, una perplessità e qualsiasi cosa abbia a che fare con i valori di cittadinanza. Con le lettere “Caro Paolo…” realizzeremo una bacheca che pubblicheremo sul nostro sito e sui nostri social.
“Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente mafia svanirà come un incubo”
L’indirizzo e-mail a cui inviare le lettere è: coordinamentodirittiumani@gmail.com
prof.ssa Rosa Manco
CNDDU

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo