|
Ecomafie: in Calabria oltre 14.500 reati in 5 anni, alla provincia di Cosenza il record delle illegalità |
---|
23/06/2023 | È stato presentato oggi a Lamezia Terme, nell’ambito della seconda giornata della dodicesima edizione di Trame Festival, un’anticipazione del rapporto annuale “Ecomafia” 2023 che sarà presentato a Roma l’11 luglio. L’incontro, moderato dalla giornalista Viviana Spinella, è stata l’occasione per fare il punto sui dati dell’illegalità ambientale in Calabria dai quali emerge la commissione di ben 14.518 reati nell’arco del quinquennio 2017-2021 con 12871 persone denunciate, 209 persone arrestate e 5.214 sequestri (fonte elaborazione Legambiente su dati Forze dell’Ordine e Capitanerie di porto). La provincia con il maggior numero di reati è Cosenza, segue Reggio Calabria, Crotone, Catanzaro ed infine Vibo Valentia. La Calabria è, nel complesso, stabilmente tra le prime 5regioni d’Italia, insieme a Campania, Sicilia, Puglia e Lazio nella classifica dell’illegalità ambientale. Un triste primato per la Calabria che proprio oggi vive una situazione di grande sconcerto per la notizia dell’arresto, anche se per ragioni non collegate alla regione, dell’assessore all’ambiente nominato da pochi mesi, Marcello Minenna.
Il focus dell’evento si è concentrato sul ciclo dei rifiuti in Calabria che nell’ultimo quinquennio hanno raggiunto la cifra di 2.862 reati, con 4.096 persone denunciate, 78 persone arrestate e 1.494 sequestri. Al vertice di questa classifica negativa, sempre la provincia di Cosenza con 855 reati. Una situazione grave, in una Regione dove, nonostante le dichiarazioni di principio e gli intenti contenuti nel Piano regionale di gestione dei rifiuti e successive modifiche, miliardi di euro ed una lunghissima gestione commissariale si continua a smaltire una quantità enorme di rifiuti in discarica ed a spedirli all’estero con costi enormi alimentando circuiti illegali.
Enrico Fontana, responsabile nazionale Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente ha commentato: “I numeri sull’illegalità ambientale in Calabria fotografano una situazione grave ma restituiscono anche l’immagine di un territorio dove forze dell’ordine e Capitanerie di porto svolgono, insieme alla magistratura, un lavoro importantissimo di contrasto delle tante attività illecite. Anche nel 2022, per quanto riguarda il ciclo illegale dei rifiuti, dai traffici illegali alla gestione delle discariche, la provincia con il maggior numero di reati è quella di Cosenza. A livello regionale si registra una riduzione delle violazioni accertate ma un deciso Incremento delle ordinanze di custodia cautelare. È urgente rafforzare le attività di controllo e soprattutto far crescere e diffondere anche in Calabria gli antidoti dell’economia circolare contro i veleni dell’ecomafia”.
https://www.calabrianews.it/ |
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
4/05/2025 - Bimba di 10 anni denuncia il padre: arrestato per l’omicidio della madre a Settala
Tragedia a Settala, vicino Milano: una bambina di 10 anni ha chiamato il 118 denunciando l’omicidio della madre da parte del padre. I carabinieri, giunti sul posto, hanno trovato la piccola mentre usciva dal palazzo seguita dall’uomo. La donna, 43 anni, marocchina, è stata t...-->continua |
|
|
4/05/2025 - Taranto. Ruba in un negozio ed aggredisce la titolare: arrestata dalla Polizia di Stato
La Polizia di Stato ha arrestato una donna di 40 anni perché ritenuta presunta responsabile del reato di rapina impropria.
Il personale della Squadra Volante è intervenuto nei pressi di un grande magazzino sito al Quartiere Tamburi gestito da cittadin...-->continua |
|
|
4/05/2025 - Napoli. Individuata azienda che impiegava 21 lavoratori 'in nero'. 230 sono gli irregolari scoperti da inizio anno
Il fenomeno del lavoro sommerso continua a rappresentare una piaga del territorio campano e, in particolare, dell’area nolana, che, con il suo polo logistico e le numerose attività di ristorazione e commercio, si conferma territorio particolarmente vulnerabile...-->continua |
|
|
3/05/2025 - Ancora sangue sulle strade: sette morti nel sabato del ponte
Sette le vittime in un tragico sabato pre-1° maggio. Tre giovani, un ragazzo di 22 anni e due ragazze di 21, sono morti nel Brindisino dopo che la loro Porsche si è ribaltata e ha preso fuoco. Nel Frusinate, sull’A1, un uomo di 40 anni e il figlio di 8 sono de...-->continua |
|
|
3/05/2025 - Taranto, scoperta frode sul Reddito di cittadinanza: nove denunce
A Taranto e in provincia, la Guardia di Finanza ha denunciato nove persone per aver ottenuto illecitamente il Reddito di cittadinanza, con un danno per l’erario superiore ai 100mila euro.
La Guardia di Finanza ha denunciato nove soggetti per indebita perce...-->continua |
|
|
3/05/2025 - Salute, da uno studio su PLOS: uomini più a rischio ma curati meno delle donne
Uno studio pubblicato su PLOS Medicine rivela che gli uomini hanno maggiori probabilità rispetto alle donne di ammalarsi e morire a causa di ipertensione, diabete e HIV, ma ricevono meno cure. La ricerca, condotta da Angela Chang dell'Università della Danimarc...-->continua |
|
|
3/05/2025 - Rapina a mano armata a Gioia del Colle: arrestati due pregiudicati
Due uomini, di 51 anni e di 48 anni, con precedenti di polizia, sono stati arrestati dai Carabinieri di Gioia del Colle per una rapina a mano armata avvenuta il 30 gennaio ai danni di due imprenditori agricoli. Il fatto è accaduto in un’attività commerciale de...-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|