HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Coppa Italia Aon: definito il programma dei Quarti di finale.

9/06/2023

Vasto (CH), 8 giugno 2023 – In archivio gli Ottavi di finale di Coppa Italia Aon che hanno aperto la tappa di Vasto, la seconda dopo San Benedetto del Tronto, di questo ventesimo tour del Dipartimento Beach Soccer LND sulle spiagge più belle d’Italia. Nella beach arena del lungomare Cordella sono andate in scena le 7 sfide che hanno consegnato ai Quarti Roma BS, Alsalab Napoli, Città di Milano, Catania BS, Friuli Venezia Giulia e Farmaé Viareggio. Cade Lenergy Pisa ai rigori contro il FVG, dopo 17 successi consecutivi, ma si qualifica comunque come miglior perdente.

Il kick off di giornata è stato dato da Roma BS e Catania SSD con la vittoria in rimonta dei capitolini per 6-3. A sbloccare l’incontro era stato il Catania SSD, nel primo tempo, con un gran gol di Eudin e in un minuto, si accendeva il match. Pareggio immediato su punizione di Poltronetti per la Roma e nuovo, immediato, vantaggio catanese ancora a firma Eudin, con il quale si chiude la prima frazione. Luis Enrique apre invece le danze nel secondo tempo e porta a 3 le reti dei rossazzurri. La Roma trova la bella giocata in acrobazia di Giusto e accorcia le distanze. Preludio al pareggio giallorosso che arriva con un diagonale secco, dal destro di Damm. La Roma vola e trova anche il poker con Valerio Giordani. Catania sfiora il pari con Parra a metà terzo periodo ma è ancora la Roma ad allungare il proprio vantaggio con Damm, a due minuti dalla fine e a chiudere in bellezza, allo scadere, arriva il 6-3 di V. Giordani.

Nella seconda partita in programma parte benissimo la squadra azzurra che si porta in vantaggio sul Bologna con Moxedano, dopo due soli giri di lancette. Una rete, quella del capitano, che segnerà il match fino al primo break. Avvio ancor più fulmineo nella ripresa con il bis in piena apertura: autore Scarparo. Per il Napoli un’ottima gestione con netta supremazia territoriale fino allo scadere anche del secondo tempo. Due minuti, terza finestra di gioco e terza rete a firma Palmacci. Il successivo poker è invece di Scarparo che realizza così la doppietta personale e mette i Quarti di Finale di Coppa Italia in tasca. Lo squillo bolognese arrivato con D’Amico è tardivo e si limita a rappresentare il classico gol della bandiera.

Tra Happy Car Sambenedettese e Città di Milano un primo tempo scoppiettante, nonostante il risultato contenuto di 1-1. Passa per prima la Samb con Raphael e Milano la riprende all’8’, su rigore, con Pagani. Raphael è vicino al raddoppio nel finale ma Chiodi è super nel distendersi e dire no alla conclusione del brasiliano. La scena tra i due non si ripete però in avvio di secondo tempo e Raphael porta a 2 le reti del team marchigiano. Milano non ci sta e pareggia prima con Savarese rimettendo la gara in piedi e dopo 2’ arriva la staffilata di Piu che ribalta il match. Nei restanti 12’ le reti non si gonfiano più e per il Città di Milano può iniziare la festa.

Nella gara numero 5 di giornata tra Catania BS e Icierre Lamezia c’è subito l’uno due degli etnei nonostante le assenze, “pesanti”, di Fred, Zurlo e Be Martins. Sanfilippo prima e Rafael Padilha pochi secondi dopo, direttamente dalla propria porta, portano il Catania avanti per 2-0 in apertura. Comincia così la quart’ultima sfida in programma degli Ottavi. Nonostante una maggiore pressione siciliana il Lamezia accorcia all’11’ su tiro di Balinha deviato da Morabito. Nel secondo tempo non cambia il punteggio e viene tutto rimandato all’ultima frazione dove si sale sulle montagne russe. L’Icierre pareggia con Giampà al 3’ e ribalta al 7’ con Gatto. Le emozioni non finiscono e il Catania BS sfodera la reazione da grande squadra. Il portiere Rafael si ripete e regola i conti con il 2-2 mentre Palazzolo la mette all’incrocio dei pali per il nuovo e definitivo vantaggio siciliano.

Gran bella partita quella disputata tra il Friuli Venezia Giulia BS e i campioni d’Italia in carica del Lenergy Pisa, anche freschi di Supercoppa. La notizia di giornata è la vittoria del FVG per 8 a 7 dopo i tiri di rigore al termine di una gara davvero splendida. Ad inaugurare il tabellino è Dmais del FVG con un gol figlio di un’azione da manuale, in tandem con Taiarui. Il Pisa studia le contromosse e perviene al pareggio al 7’ con Vaglini con il quale si chiuderà il primo tempo. Nei secondi 12’ il Pisa parte con il piede sull’acceleratore e colpisce due legni, l’ultimo di Bruno Xavier, ma il FVG non sfigura e risponde anzi con buone proiezioni offensive trovando il secondo vantaggio con il palo-gol di Taiarui. Come nel primo scorcio Vaglini la rimette momentaneamente sui binari giusti per l’Energy Pisa siglando il 2-2 ma al 10’ arriva l’eurogol di Dmais, da distanza siderale, scatenando gli applausi dell’arena. Il 3-2 del FVG dura un paio di minuti poi, l’invenzione di Bruno Xavier porta al secondo break sul 3-3. Autentica partita spot per il grande beach soccer italiano, combattutissima anche nell’ultimo tempo. A un minuto dal termine Stefano Marinai colpisce un palo su punizione e non riesce ad evitare i tiri di rigore per il suo Pisa dove i nerazzurri cadranno dopo 17 vittorie consecutive. Qualificazione però ugualmente raggiunta in virtù del posizionamento come miglior perdente degli Ottavi.

Alla Seatram Chiavari il derby ligure contro il Genova BS. Una vittoria realizzata compiutamente nel terzo ed ultimo tempo, dopo che per i due precedenti la gara era rimasta inchiodata sul vantaggio di Lasagna, sugli scudi, che poco prima aveva colpito un palo a seguito di una pregevole rovesciata. Il Genova BS pareggiava infatti i conti al 4’ del terzo tempo con Cappannelli ed è forse da questo momento che per la squadra di capitan Perego è arrivata la sveglia definitiva. Il nuovo vantaggio per Chiavari arriva ancora da una bella giocata di Lasagna e lo score si allunga con altre due reti firmate da Bondi e Stefanzl. E’ dunque festa grande e “verde”, sul campo 2 dell’impianto vastese per il passaggio del turno, giunto con una vittoria rotonda in uno dei derby più sentiti del beach soccer nazionale.

La lunga giornata degli Ottavi è stata chiusa dalla sfida tra la Farmaé Viareggio e i padroni di casa della Vastese con il successo dei bianconeri per 2-0. Partita bella, combattuta e in equilibrio assoluto tant’è che il risultato è rimasto fermo sullo 0-0 fin quasi al termine del secondo tempo. Ci ha pensato Fazzini a portare avanti la formazione toscana e poco dopo, in avvio di terza frazione, Leo Martins raddoppiava al cospetto di una buonissima Vastese. Il match è andato avanti ancora sui binari di un equilibrio, rotto solo dai due lampi dei fuoriclasse viareggini. Sarà infatti Fazzini a sfiorare il possibile 3-0 ma la conclusione è sfumata di poco al lato. Si chiude con l’accesso ai Quarti per la squadra di mister Corosiniti e tanti applausi per i padroni di casa che hanno disputato, comunque, un ottimo incontro.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
5/07/2025 - Gioco d’azzardo, Calabria ai vertici della classifica nazionale

Pubblicata la terza edizione del “Libro nero dell’azzardo”. La Calabria si conferma tra le regioni più colpite: è seconda per conti di gioco attivi e terza per valore delle giocate online. Catanzaro guida la classifica dei capoluoghi di regione per media di giocate, mentre R...-->continua

5/07/2025 - Polizza auto: facciamo il punto sui prezzi medi delle garanzie accessorie al Sud

La differenza dei costi dell'assicurazione auto su base nazionale è una costante, anche quando si tratta di garanzie accessorie. La disparità di prezzo medio riscontrata tra i diversi territori è sostanziale, e pone spesso alcuni automobilisti di fronte...-->continua

4/07/2025 - Incendio sui Monti di Eboli: intervento di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Nel tardo pomeriggio di ieri, su attivazione della SOPI di Salerno, squadre dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile di Battipaglia ed Eboli sono intervenute sui Monti di Eboli per domare un vasto incendio. Le fiamme sono state contenute grazie all’impie...-->continua

4/07/2025 - Acqua e dighe, progetti sepolti. Cia Capitanata: 'Cent’anni di inettitudine'

Il primo progetto per la costruzione della diga di Piano dei Limiti, a valle dell’esistente invaso di Occhito, risale al 1981. Stanziamenti prima disposti, poi revocati, progetto sepolto nel cassetto. Bisogna risalire a circa 50 anni fa, invece, per datare l’i...-->continua

4/07/2025 - Debora Caprioglio incanta Pomigliano: tutto esaurito e dieci minuti di applausi per “Artemisia”

È partita con uno straordinario successo la sesta edizione de “I Nostri Miti” – Teatro Festival. Ieri sera, nel suggestivo scenario del Giardino dei Miti, si è registrato il tutto esaurito per lo spettacolo inaugurale: posti esauriti, anche in piedi, e dieci m...-->continua

4/07/2025 - Lavoro nero e irregolarità fiscali nel Tarantino: 13 lavoratori senza contratto

Operazioni a tappeto in nove comuni della provincia di Taranto da parte della Guardia di Finanza: individuati 13 lavoratori privi di regolare contratto e diverse violazioni fiscali in attività commerciali.

Nei giorni scorsi, i militari del Comando Pro...-->continua

3/07/2025 - Controlli antiroghi: 14 denunciati nella piana di Gioia Tauro

Due soggetti, uno di Taurianova e uno di Polistena, sono stati individuati e denunciati dai Carabinieri per combustione illecita di rifiuti, una delle più gravi condotte in materia ambientale, capace di compromettere la salute pubblica e l’equilibrio dell’ecos...-->continua


CRONACA BASILICATA

5/07/2025 - Oltre il dovere: il cuore delle divise italiane
5/07/2025 - Lucano ai vertici dell’Almo Collegio Capranica
5/07/2025 - Bardi e Cupparo: il coraggio e il senso del dovere di Francesco D’Onofrio
5/07/2025 - Potenza, task force contro i furti d’acqua: controlli intensificati

SPORT BASILICATA

5/07/2025 - Potenza. Settore Giovanile: fissata la data dello stage per la categoria 2013
5/07/2025 - FCI Basilicata: la rappresentativa esordienti-allievi a Gorizia per i Campionati Italiani strada
4/07/2025 - ETO 2025 fa tappa nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
4/07/2025 - A Rotonda una tappa del Biathlon

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo