|
|
| Mediofondo Bosco Difesa Grande, il 21 maggio si brinda alla 9° edizione a Gravina in Puglia |
|---|
4/05/2023 | Un lungo rullo di tamburi – non a caso quello del Corteo Storico Giovanni di Montfort – per presentare una delle classifiche del ciclismo in fuoristrada della Terra di Puglia: domenica 21 maggio tornerà l’appuntamento con la Mediofondo Bosco Difesa Grande di Gravina in Puglia, un evento firmato Team ASD Amicinbici Losacco Bike con il patrocinio della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia e del Comune di Gravina in Puglia, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.
Saranno le querce del Bosco Difesa Grande le protagoniste assolute dell’evento, carattere distintivo e unitario di tutte le edizioni della Mediofondo, che negli anni ha cambiato spesso forma e logistica senza mai perdere di vista il suo spirito. Dalle partenze dal centro visite a quelle affacciate sulla Murgia Materana passando per il suggestivo complesso archeologico urbano di Capotenda, la nona edizione, così come già l’ottava dello scorso anno, vedrà i protagonisti lanciarsi da Cantine Colli della Murgia, in contrada Zingarello, non lontana dalla ex celebre base Jupiter.
Due i percorsi previsti, quello escursionistico di 42 km con 750 metri di dislivello e uno escursionistico, dedicato ai non tesserati, sulla distanza di 28 km. Sulla medesima estensione di gara duelleranno gli atleti in sella alle E-Bike, biciclette con pedalata elettricamente assistita e classifica dedicata.
Con la presentazione ufficiale si aprono anche le iscrizioni sul portale dei cronometristi Icron.it , presso il quale è possibile anche versare la quota di iscrizione, mantenuta dagli organizzatori al prezzo calmierato di € 25,00 per i soli cicloamatori, escursionisti ed E-Bike, sia sul corto che sul lungo (comprendente anche la tabella chip personalizzata, un kit di integratori e il rinfresco) entro il 14 maggio, maggiorata a 30 € dopo tale data. La quota può essere versata anche mediante bonifico bancario intestato all’ASD Amicinbici – IBAN IT11Z0200841501000103592024 - sino al giorno giovedì 18 maggio (data oltre la quale i bonifici non saranno più accettati e si potrà versare la quota in contanti presso il negozio Losacco Bike in via Trieste 75 oppure tramite il Paypal del sito Icron). Partecipazione gratuita, come di consueto, per le categorie agonistiche (Professionisti e Dilettanti Elite/Under 23 M/F e Juniores M/F).
Tutti i tesserati delle categorie agonistiche ed amatoriali F.C.I. dovranno OBBLIGATORIAMENTE iscriversi tramite il sistema federale all’indirizzo web http://fci.ksport.kgroup.eu/Fci/ (fattore K), inserendo ID gara ID 166854.
«È una grande responsabilità verso la nostra terra, un onore ma al contempo un onere, quello di promuovere il Bosco Difesa Grande con la sana pratica del ciclismo, agonistico e non. La nostra Mediofondo si avvicina alla prima decade di vita, con centinaia di biker pugliesi e non solo che hanno scoperto il piacere di pedalare all’ombra delle nostre querce – spiegano i fratelli Emanuele e Giuseppe Losacco, al vertice del comitato organizzatore – non è un caso se la massima autorità politica regionale ci sostiene, così come corposa è la partecipazione dell’amministrazione comunale di Gravina in Puglia guidata dal sindaco dott. Fedele Lagreca. In particolare un ringraziamento accorato per la fattiva collaborazione e le belle idee scambiate desideriamo porgerlo all’infaticabile dott.ssa Marienza Schinco, assessore al Bosco Difesa Grande e al dott. Filippo Ferrante, assessore allo sport. La macchina organizzativa del Team ASD Amicinbici Losacco Bike, con tutti i suoi soci e sostenitori, è al lavoro per non smentire il buon nome faticosamente costruito in tanti anni. Continuiamo a crescere anche e soprattutto grazie all’affetto dei tanti biker che ogni anno ci onorano della presenza, non essendo mai scesi sotto la quota dei 300 partenti».
Una manifestazione volutamente smart, dinamica e al passo con i tempi, per andare incontro alle esigenze anche extra sportive dei biker, concentrando tutte le attività in una mattina domenicale a cavallo della primavera che si appresta a cedere il passo ai colori dell’estate, per apprezzare il Bosco Difesa Grande e i suoi paraggi con le cromie del grano che va verso la maturazione.
Attivi i canali social su Facebook e Instagram: seguici per scoprire ulteriori novità nei prossimi giorni, a partire dal tracciato. Lo scorso anno il tranese Marco Larossa, prese il volo “pronti via” e si aggiudicò la corsa maschile, mentre tra le ragazze il trionfo fu tutto per la tenace lucana Ilenia Matilde Fulgido. A chi andranno gli onori dell’edizione 2023?
Il percorso 2023
La lunghezza di una maratona podistica, il fascino di un bosco di querce a cavallo tra Puglia e Basilicata. 42 km e 200 metri da percorrere, 750 metri di dislivello da superare e divertimento garantito su tracciato che chiama a gran voce sfide e velocità.
La nona Mediofondo Bosco Difesa Grande riporterà i biker nel cuore della riserva boschiva autoctona più estesa della Puglia Centrale, battendo sentieri più volte esplorati nel corso delle precedenti edizioni e apprezzati per il colpo d’occhio ma anche i numerosi cambi di ritmi all’ombra delle querce e sulle salite esposte al vento e al sole.
Da segnalare l’impegnativo strappo dello Jazzo “Staturo del Lepore” (0,9 km con punte finali al 18%) che conduce su uno degli 8 Jazzi suggestivi del Bosco, al km 6 di gara. Sarà solo un esempio dei numerosi tratti d’incontro tra storia e agonismo, come il transito nella ex base dei missili Jupiter. Adrenaliniche anche le discese, come la mitica l’inchianata della Befana” (circa 1 km con punte iniziali al 22%) quest’anno percorsa in senso inverso, ovvero quello…preferito dai biker!
Doppio guanto di sfida già lanciato, invece, sulla salita dell’Annunziata: sarà infatti riservato un premio speciale all’atleta che si aggiudicherà il titolo di KOM (acronimo in inglese che sta per “Re della Montagna”) sulla salita simbolo di giornata. Un riconoscimento sarà tributato infatti a colui o colei che riuscirà a percorrere nel minor tempo i 3,5 km de “l’Annunziata”, caratterizzati da 235 metri di dislivello, pendenza media del 6,4 % con punte massime del 13,5 % (coefficiente di difficoltà 47). I tempi saranno monitorati in modalità smart tramite i report della diffusa applicazione “Strava”.
Dallo scollinamento ancora un leggero falsopiano sin sotto lo striscione d’arrivo di Cantina Colli della Murgia. Ultimi 2 km su sterrato battuto. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
26/11/2025 - Maltempo e criticità strutturali: oltre 250 interventi in Campania e l’Ebolitana costretta ad ''emigrare' per allenarsi
Il maltempo che sta flagellando la Campania nelle ultime ore continua a creare disagi e situazioni di pericolo diffuse. Dalla mattinata di ieri i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 250 interventi, soprattutto per cornicioni pericolanti, alberi a rischio caduta e allagam...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Maxi operazione ad Avellino: 14 misure cautelari per frode sui bonus edilizi da oltre 1,6 miliardi di euro
Al termine di un'articolata attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, nella giornata odierna, i militari della Guardia di finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e del Gruppo di Avellino hanno dato esecuzi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Puglia. Esplosione di un bancomat a Mottola
Un ordigno artigianale ha fatto saltare nelle prime ore del mattino il bancomat della Banca Popolare Pugliese in via Europa, a Mottola (Taranto), provocando ingenti danni alla struttura e alla zona circostante. Il gruppo di uomini responsabile è fuggito subito...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere
Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervis...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi
Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania
Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|