|
|
| Sequestrata oltre mezza tonnellata di integratori alimentari non a norma |
|---|
28/04/2023 | Proseguono i controlli a tutela della salute pubblica, dei consumatori e del distretto industriale da parte della Guardia di Finanza di Prato.
Oltre ai 2.400.000 capi di abbigliamento sequestrati nelle scorse settimane, i Finanzieri del Gruppo di Prato hanno concluso un ulteriore intervento orientato alla prevenzione e repressione delle condotte illecite poste in essere nel settore del commercio al dettaglio di prodotti non sicuri, riconducibili a diversificati settori merceologici, vagliando la posizione di numerose aziende operanti nel Distretto industriale pratese, dedite alla commercializzazione sia di prodotti con marchi contraffatti riconducibili a note griffes della moda nazionale ed internazionale che integratori alimentari, privi dei requisiti richiesti quali le indicazioni e le precauzioni d’uso in lingua italiana.
L’operazione si è svolta attraverso l’analisi e lo sviluppo delle informazioni emerse dalla documentazione contabile acquisita nel corso di precedenti controlli, oltre che dalla consultazione delle banche dati in uso al Corpo ed incrocio delle risultanze ottenute, con particolare riferimento al commercio illecito di prodotti alimentari, farmaceutici e parafarmaceutici privi dei requisiti richiesti dalla normativa vigente.
Sono stati così sottoposti a sequestro circa 2.200.000 integratori alimentari, pari a 520 Kg, in violazione del D. Lgs. 169/2004 (attuazione della direttiva 2002/46/CE), poiché privi delle indicazioni e delle precauzioni d’uso in lingua italiana oltre alle indicazioni sul produttore e/o importatore, il Paese di origine, la presenza di materiali e/o sostanze che possono arrecare danno all’uomo.
Gli accertamenti svolti hanno permesso alle Fiamme Gialle pratesi di individuare ed intervenire, unitamente alla preziosa collaborazione dei finanzieri in servizio presso il II Nucleo operativo Metropolitano di Roma, presso una società di importazione di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici con sede a Roma, gestita da un cittadino cinese che, operando a livello nazionale, era in grado di rifornire i propri connazionali distribuiti principalmente nel Lazio, Toscana e Lombardia.
A ciò si aggiunge il sequestro di un ulteriore mezzo milione di prodotti irregolari, tra cui, articoli di abbigliamento recanti marchi contraffatti riconducibili a note griffe della moda nazionale ed internazionale, oggetti e prodotti di scarsa manifattura con la mancata indicazione delle informazioni al consumatore previste per l’etichettatura.
Complessivamente, oltre a sottoporre a sequestro i predetti prodotti, sono state controllate nr. 13 attività commerciali e denunciate 7 soggetti alla locale Autorità Giudiziaria.
Nel contesto, sono state altresì segnalate 2 imprese al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, 3 esercizi commerciali alla Camera di Commercio e 3 imprese alla Regione Lazio e Toscana per l’avvio dei procedimenti sanzionatori connessi alle violazioni riscontrate. Si è proceduto, inoltre, alla segnalazione di un ulteriore attività all’Ufficio tributi e finanza della Regione Lazio, per l’irrogazione delle prescritte sanzioni amministrative con specifico riferimento alle ipotesi illecite connesse alla commercializzazione di prodotti privi delle informazioni previste dalla vigente normativa comunitaria.
La repressione dei fenomeni commerciali illegali rappresenta una delle priorità della Guardia di Finanza, particolarmente attiva contro ogni forma di concorrenza sleale, per fornire una risposta pronta e tangibile alle richieste degli imprenditori che operano nel rispetto delle regole nonché a tutela dei consumatori. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
12/11/2025 - Amnesty: le infrastrutture dell’energia fossile mettono in pericolo ecosistemi e due miliardi di persone
In un rapporto diffuso oggi sui danni causati dall’industria fossile al clima, alle persone e agli ecosistemi, Amnesty International e Better Planet Laboratory (Bpl) hanno denunciato che le infrastrutture dell’energia fossile creano rischi per la salute e i mezzi di sussiste...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Crotone, corruzione e truffa: due misure cautelari per dirigente scolastico e responsabile universitario
Il 12 novembre u. s., i Carabinieri del Nucleo Investigativo del dipendente Reparto Operativo hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare – arresti domiciliari – nei confronti di due persone S.I. 69enne, già dirigente scolastico di secondo grado ...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Puglia festeggia i 105 anni di Carmela Zullo
Martedì 11 novembre 2025, Carmela Zullo ha compiuto 105 anni. Nata l’11 novembre 1920, oggi Nonna Carmela è una delle 10 persone più longeve d’Italia, la più longeva di Orsara di Puglia. La sua è la storia di una donna che ha lavorato per tutta la vita. Ai sac...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Sequestrati beni per oltre 1 milione a ex dirigente Protezione civile Puglia
Beni mobili e immobili del valore di oltre un milione di euro sono stati sequestrati a all’ex dirigente della Protezione civile della Regione Puglia, Mario Lerario condannato per corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione per un atto contrario ai do...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Brindisi, 20enne muore in incidente tra San Vito dei Normanni e Mesagne
Tragedia nella notte nel Brindisino: un 20enne ha perso la vita in un incidente stradale tra San Vito dei Normanni e Mesagne. Il giovane, alla guida di una Fiat 500 Abarth, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo dell’auto che è finita...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Sant’Arsenio, al via gli scavi archeologici: alla ricerca delle tracce della Media Età del Bronzo
Al via gli scavi archeologici nelle località San Vito, Cornaleto e Costa Santa Maria, nel territorio di Sant’Arsenio (Salerno). Le indagini, condotte in collaborazione con la Soprintendenza e l’Università Roma Tre, mirano a individuare reperti di interesse arc...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Finti carabinieri truffano due anziane: tre arresti al porto di Cagliari
Dopo un pedinamento di oltre 15 ore, i Carabinieri di Ghilarza, Mogoro e Oristano, con il supporto della Compagnia di Cagliari, hanno fermato tre uomini campani, già noti alle forze dell’ordine: due accusati di concorso in estorsione aggravata e uno di ricetta...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|