HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Torino. Operazione Carlo Felice: 10 arresti

17/02/2023

Vasta operazione in tutta Italia della Guardia di Finanza di Torino. Smantellata un’associazione per delinquere dedita al traffico di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti operante nelle province di Torino e Asti e con ramificazioni in Lombardia, Veneto, Toscana, Sicilia e Sardegna. Sequestrati oltre 100 kg di droga che avrebbero generato introiti illeciti per 20 milioni di euro. La cocaina occultata nelle forme di parmigiano. Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Torino, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale del capoluogo piemontese nei confronti di 10 persone (7 in carcere e 3 agli arresti domiciliari), gravemente indiziate di far parte di una associazione per delinquere dedita al traffico e alla commercializzazione di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti (principalmente cocaina).

L’attività investigativa, avviata dal Nucleo di polizia economico finanziaria Torino nei primi mesi dello scorso anno, ha consentito - all’esito di complessi accertamenti di polizia giudiziaria, condotti anche attraverso pedinamenti e intercettazioni telefoniche e ambientali - di raccogliere significativi elementi indiziari circa l’esistenza del presunto sodalizio criminale, che - in ipotesi d’accusa - avrebbe commesso plurimi reati connessi all’importazione e al traffico di stupefacenti.

Secondo gli elementi raccolti il gruppo risulta composto da un trentasettenne di nazionalità albanese con funzioni apicali e da altre nove persone (in tutto dieci: 7 italiani e 3 albanesi), operanti soprattutto in Piemonte (nelle province di Torino e Asti) e con ramificazioni anche in altre regioni italiane. L’organizzazione - dotata di ingenti risorse economiche - è risultata in ipotesi di accusa avvalersi di collaudati sistemi per rendere riservate le comunicazioni tra i sodali nonché di diversi luoghi da adibire a deposito di stoccaggio. Ad alcuni dei destinatari delle misure custodiali viene peraltro anche contestata la condotta di detenzione illegale e porto in luogo pubblico di armi da sparo.

Alla luce degli indizi raccolti dalle Fiamme Gialle, è stato possibile ricostruire come l’associazione investigata fosse in grado di organizzare operazioni funzionali alla custodia, detenzione e trasporto di narcotico a livello nazionale e internazionale. Ciò attraverso:

l’approvvigionamento di elevate quantità di cocaina dall’estero, in particolare dall’Olanda, con successivo trasporto a bordo di autoarticolati;
lo stoccaggio del narcotico in siti di deposito ubicati in Piemonte (in particolare nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo) nonché in altre aree del nord Italia (tra cui la provincia di Rovigo);
la successiva distribuzione in varie regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Sicilia e Sardegna), attraverso “corrieri” e avvalendosi di un ampio parco veicoli (di proprietà o a noleggio). Costoro si sarebbero occupati anche del recupero del denaro provento delle attività illecite.
Nel corso delle indagini i militari della Guardia di Finanza hanno intercettato e sottoposto a sequestro alcune partite di sostanze stupefacenti curate dall’associazione, quali i circa:

100 kg di cocaina purissima rinvenuti, nel mese di aprile 2022, all’interno di un camper, grazie anche all’ausilio di unità cinofile;
25 kg di cocaina purissima rinvenuti, nel mese di giugno 2022, in provincia di Asti, in un furgone diretto in Sardegna e occultati all’interno di 5 forme di formaggio tipo grana padano/parmigiano, appositamente predisposte come carico di copertura.
Se immesso sul mercato “al dettaglio”, il suddetto stupefacente avrebbe potuto generare introiti illeciti per almeno 20 milioni di euro. Ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Torino, ravvisando in capo agli indagati i gravi indizi di colpevolezza nonché il pericolo di fuga e di reiterazione delle condotte criminali, ha disposto il provvedimento restrittivo della libertà personale in argomento. L’attività svolta conferma il costante impegno assicurato dalla Guardia di Finanza nel contrasto dei traffici illeciti di sostanze stupefacenti, a tutela della collettività.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
21/10/2025 - XXVII Sagra dell’Olio di Cervino: confronto su olio e oleoturismo

In occasione della XXVII edizione della storica Sagra dell’Olio d’Oliva di Cervino, il Comune di Cervino, la Pro Loco Cervino e l’Associazione FareBene APS – Casa della Vigna promuovono un importante momento di confronto dal titolo “Olio e Oleoturismo: reti, sinergie e valor...-->continua

21/10/2025 - Agricoltura, Federacma: “Fermare la strage silenziosa nei campi”

In occasione degli Stati Generali sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, organizzati in Parlamento dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro, Federacma – Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macch...-->continua

21/10/2025 - ItalAfrica: la sfida all’immigrazione è formare i giovani africani

Entro il 2030, metà dei nuovi ingressi nella forza lavoro mondiale proverrà dall’Africa subsahariana, con l’80% della domanda concentrata in Paesi a basso reddito o colpiti da conflitti. Per questa ragione ItalAfrica condivide il percorso indicato dal vice-min...-->continua

21/10/2025 - Lecce, traffico di droga: 19 arresti e 51 indagati, colpito il clan Dell’Anna

Sono 19 gli arresti effettuati dai carabinieri del Comando provinciale di Lecce nel corso di una operazione contro un clan che gestiva il traffico e lo spaccio di stupefacenti. Le accuse sono anche di rapina, tentata estorsione, incendio, lesioni con l'aggrav...-->continua

21/10/2025 - Frodi sui sussidi: scoperti falsi beneficiari grazie ai controlli della Guardia di Finanza e dell’INPS

Indebiti percettori di sussidi scoperti grazie a un sofisticato sistema di controllo incrociato tra Guardia di Finanza e INPS. Le indagini, coordinate dal Comando Provinciale e basate sugli “indici di rischio” elaborati con il supporto del Nucleo Speciale Spes...-->continua

21/10/2025 - Traffico di farmaci dopanti nel body building: tre arresti e sequestri per 1,2 milioni a Cosenza

I Nas di Cosenza, con il supporto della Guardia di Finanza e della Polizia Giudiziaria di Castrovillari, hanno smascherato un traffico di farmaci dopanti a base di somatropina, ormone usato nel body building. I responsabili, tramite false prescrizioni mediche ...-->continua

21/10/2025 - Armi e droga: un arresto nel Brindisino

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, con il supporto dei militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia” e del Nucleo Cinofili Carab...-->continua


CRONACA BASILICATA

21/10/2025 - Lauria, la tragedia delle condotte: sessant’anni fa morirono tre minatori
21/10/2025 - Centri privati accreditati e tetti di spesa: la replica dell’ASP
21/10/2025 - Protezione del litorale di Metaponto: 11 milioni per contrasto all’erosione e valorizzazione turistica
21/10/2025 - Potenza: Guardia di Finanza sequestra 2.500 prodotti pericolosi, 8 denunciati

SPORT BASILICATA

21/10/2025 - Francavilla: buon pari ad Aversa, domani Coppa Italia con il Martina
21/10/2025 - Rinascita Lagonegro, Kantor sprona il gruppo: ''Ripartiamo dai segnali positivi dal Friuli''
20/10/2025 - Promozione: Matera vince con la Murese e mantiene il comando, i risultati e la classifica
20/10/2025 - Serie C: Team Altamura batte il Picerno 3-1 e sale al 12° posto

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo