HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Intervista a Saul Geverini, innovatore studioso di Sir William Shakespeare

14/01/2023

Tra i vari studiosi contemporanei dell’immenso genio di William Shakespeare, fonte di ispirazione costante per l’uomo di qualsiasi epoca, ho avuto il privilegio di conoscere personalmente Saul Geverini, apportatore di radicali rinnovamenti e visioni anticonvenzionali rispetto all’universo shakespeariano.
Saul Geverini è un ricercatore attento, una personalità appassionata che cattura chi lo ascolta. Nell’intervista che segue ci racconta qualcosa della sua relazione con il grande William Shakespeare.
Le sue tesi su William Shakespeare infatti, hanno generato alcuni scossoni nell'ambito accademico. Ci parli del suo lavoro di ricerca.
Preciso, prima di rispondere a questa domanda, che tra le varianti del cognome dell’attore e impresario di Stratford,ritenuto essere William Shakespeare da un numero di persone che tende a decrescere in continuazione, c’è anche la versione ‘’Shaksper’’. Nei suoi documenti personali Shaksper non usò mai la forma ‘’Shakespeare’’. Useremo questo cognome, peraltro usato da Shaksper stesso nei suoi documenti personali, per distinguere l’impresario ‘’Shaksper’’ dallo scrittore e poeta ‘’Shakespeare’’. E’ una distinzione utile perché i due in ogni caso non combaciano, sia biograficamente che culturalmente parlando.
Precisato questo, di Shakespeare ho visto l’Otello da ragazzo e mi ha subito catturato. Quando ero al liceo, ho saputo che sulla sua identità c’erano molti misteri e questo aveva attratto fortemente la mia curiosità. Tra tante altre cose,riguardo a Shakespeare, era venuto fuori anche il nome di un autore di origini italiane, John Florio, dato che la sua traduzione dal Francese all’Inglese dei Saggi di Montaigne è stata fondamentale per diverse opere di Shakespeare, come la Tempesta per esempio.Tutto questo mi incuriosì al punto che cominciai a informarmi su Florio e diverso tempo dopo, anni dopo a dire il vero, sono arrivato alla conclusione che i lavori di Shakespeare li aveva scritti proprio John Florio.
Quali i supporti scientifici delle sue tesi?
Tantissimi e difficilmente sintetizzabili in breve tempo. Per esempio, l’esteso vocabolario di parole che Shakespeare usa, un vocabolario di cui non troviamo minimamente traccia negli scritti personali di Shaksper. Molti di questi termini provengono dagli scritti di John Florio. Non troviamo libri, negli ambienti di Shaksper, libri da cui Shakespeare ha preso idee e addirittura trame. Molti di questi libri erano invece presenti nell’immensa biblioteca di John Florio, come riportato nel suo testamento,che comprendeva l’elenco di 250 volumi, molti dei quali di autori italiani, oltre ad altre centinaia di libri in lingua inglese. Cambridge, nello stesso periodo, ne aveva 400. La biblioteca di Florio, per i testi citati, ha un respiro cosmopolita, come lo sono i testi di Shakespeare.Nel testamento di ‘’Shaksper’’, non si citano libri. L’immensa biblioteca di Florio sembra essere sparita nel nulla, nonostantefosse stata data in dono da Florio ai Conti di Pembroke, cioè quei nobili che grazie a John Florio finanziarono il First Foglio di Shakespeare. I libri a quel tempo erano molto costosi, se Shaksper ne avesse avuti sarebbero di certo stati citati nel suo testamento.
Ma il supporto scientifico più attendibile, dove capiamo che Florio e Shakespeare sono la stessa persona, lo troviamonel Menaphon di Robert Greene del 1589.Infatti, nell’introduzione, scritta da Thomas Nashe,ci sono indicazioni precise sul fatto che John Florio sia l’autore delle opere di Shakespeare. Nashe,nemico giurato di Florio, cita la prima versione dell’Amleto in questa introduzione, versione conosciuta come ‘’Ur-Hamlet’’, e ne attribuisce la paternità a John Florio: non direttamente ma indirettamente, anche se si capisce molto bene che sta scrivendo di lui, in ciò che scrive di un certo ‘’Idiot art master’’. Si dice che quest’opera sia stata scritta daThomas Kyd, ma lui non corrisponde a quell’‘’Idiot art master’’ di cui parla Nashe nel Menaphon, mentre le corrispondenze con Florio sono precise. Il fatto poi che Florio abbia risposto, punto su punto nei suoi testi, agli attacchi di Nashe che troviamo nel Menaphon, è una ulteriore conferma che Nashe stava attaccando proprio Florio.
Nashe ce l’aveva con Florio, e quindi lo screditava perché, sicuramente, sapeva che di lì a poco Florio sarebbe diventato il tutore del Conte di Southampton, Henry Wriothesley, a cui Shakespeare dedicherà una lunga serie di sonetti e un bellissimo poema, ‘’Venere e Adone’’. Questo bellissimo giovane era il rampollo più corteggiato in quel momento da chi cercava di diventare il tutore di qualche aristocratico. Nashe era uno di quei letterati che ambivano di diventare i tutori del Southampton. Il fatto che fu scelto Florio, invece di Nashe, fece di Nashe un pericoloso nemico di Florio. E non era l’unico.
Nashe era molto presuntuoso, pensava che lui fosse molto meglio di Florio, in tutto, anche come tutore. Ovviamente si sbagliava. Quindi, c’era in corso una guerra letteraria tra Greene, Nashe e Florio, che passando per il Groatsworth di Greene, famosissimo solo perché vi troviamo il primo accenno a ‘’Shakespeare’’ nel 1592, andrà avanti fino al 1599, anno in cui Nashe morì. La famosa frase ‘’Tiger heartwrapped in a player’shide’’, che troviamo nel Groatsworth,sintetizza questa guerra, dove Florio viene indicato come la ‘’tigre’’ che si nasconde negli abiti di un attore.
Su questa guerra letteraria, che non è passata inosservata al tempo, si espressero anche altri autori, a favore o contro Florio, di cui merita citarne due: Gabriel Harvey che era a favore di Florio e John Eliotche gli era conto.Alcuni dei loro testi, riguardo a questa vicenda sono decisamente illuminanti, soprattutto quelli di Harvey dove si fa riferimento, nel suo ‘’Pierce'sSupererogation’’, ad un ‘’RichMummer’’, cioè ad un ‘’Ricco attore’’ che ha molte caratteristiche di Shaksper, l’attore e impresario di Stratford. Questo brano del Pierce’sSupererogation, sul ‘’RichMummer’’, merita di essere letto.
Ci sono iniziative anche di carattere interattivo con il pubblico finalizzate alla divulgazione delle sue teorie come il progetto di visita turistica teatralizzata. Come nasce questa iniziativa?
Si, ci sono, come appunto le visite turistiche teatralizzate che abbiamo realizzato attualmente a Firenze, un’iniziativa cofinanziata dal Comune di Firenze. L’iniziativa si può trovare digitando nella home di ‘’Feel Florence’’ la frase ‘’with Shakespeare in Florence’’. Questa iniziativa è nata dal fatto che in certe opere, come in ‘’Tutto è bene’’, ambientata appunto Firenze, Shakespeare rivela un’insolita e inaspettata conoscenza dell’Italia, come se nei posti di cui parla ci fosse stato.Durante questi viaggi ‘’Scespiriani’’ vengono date tutte le necessarie informazioni per capire come mai Shakespeare conoscesse così bene l’Italia.
Quali saranno le sue prossime iniziative e futuri progetti?
La prossima iniziativa, che è stata programmata per ottobre, riguarda la produzione di uno spot televisivo su Shakespeare e l’Italia che realizzerò in partnership con un gruppo televisivo americano. Questo gruppo vuole pubblicizzare i viaggi ‘’teatralizzati’’,tratti dalle opere di Shakespeare, sia in Canada che negli Stati Uniti, data la loro originalità.

Roberta La Guardia


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo