HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
UNESCO ha indetto la Giornata Mondiale per la Geodiversità

29/09/2022

“Per la prima volta in assoluto, l’UNESCO, ha indetto la Giornata Mondiale per la Geodiversità e la prima si terrà il 6 Ottobre in tutto il Mondo. In Italia, Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale, hanno chiesto in particolare ai giovani studenti di fotografare un geosito di una regione italiana. Dunque abbiamo chiesto ai ragazzi di raccontare, attraverso la fotografia, un angolo del nostro patrimonio geologico da tutelare. La risposta non si è fatta attendere. Sono centinaia le foto inviate dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane per la prima edizione nazionale del concorso fotografico "Scopri e fotografa i geositi delle regioni italiane" a cura della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA-APS) e dell’ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e con il patrocinio morale del Ministero della Transizione Ecologica. Il 6 Ottobre la cerimonia di premiazione si svolgerà presso l’Auditorium del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università “La Sapienza” a Roma”. Lo ha annunciato Antonello Fiore, Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale.

Il 6 di Ottobre, per la prima volta ci sarà la Giornata Mondiale per la Geodiversità indetta dall’Unesco, in Italia, a Roma, le scuole parteciperanno all’evento promosso da ISPRA e SIGEA con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica.



“Obiettivo del concorso che si svolgerà in occasione della Prima Giornata Mondiale per la Geodiversità, è avvicinare i giovani all’arte fotografica e promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici italiani.

Ogni volta che ci fermiamo ad ammirare uno dei tanti meravigliosi paesaggi che caratterizzano la nostra Penisola – ha dichiarato Fiore - la sua unicità è strettamente legata alla varietà di tipi di rocce, minerali e fossili, alle forme e ai fenomeni che l’hanno modellato, cioè alla geodiversità. Alcuni luoghi hanno in particolare la peculiarità di saper raccontare, con la propria geodiversità, la storia dell’evoluzione geologica della Terra. Sono siti di particolare importanza geologica e vengono chiamati geositi.

Gli studenti hanno inviato i propri scatti catturando alcuni aspetti della geologia e dei paesaggi geologici del nostro Paese, alcuni dei quali realizzati nel corso di escursioni scolastiche”.

Ad accogliere i giovani studenti e la stampa ci sarà un parterre davvero importante.

Alle ore 9 i saluti del geologo Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale. Alle ore 9 e 30, in sala proiezione del video “Geodiversità, partner silente della biodiversità” con la visione di tutti gli scatti fotografici realizzati dai giovani e selezionati dalla giuria. Alle ore 9 e 50, i saluti di Eugenio Carminati, Vice Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, di Mario Bentivenga, Coordinatore Area Tematica Patrimonio Geologico della SIGEA-APS, di Paola Bortolon, dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali.



Assumerà grande rilievo la parte scientifica anche in relazione agli eventi legati alla stretta attualità. Gli esperti citeranno dati, numeri, che testimonieranno l’importanza del patrimonio geologico italiano. Lo faranno: Massimo Santantonio, docente dell’Università Sapienza di Romache parlerà della “Geodiversità intorno a noi”, lo faranno anche Diego Mantero, Dario Mancinella, Maurizio Testardi che descriveranno “Geodiversità e Monumenti Naturali”, Lucina Giacopini del Museo Archeologico Naturalistico Minerario A. Klische de La Grange, Allumiere RM, Alessia Amorfini del Geoparco delle Apuane che si soffermerà sul Patrimonio geologico come aspetto particolare della geodiversità e sull’importanza dei Geoparchi anche come opportunità di sviluppo sostenibile.



A metà mattinata sarà il turno proprio degli insegnanti di Scienze Naturali. Vincenzo Boccardi dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali approfondirà “Il ruolo della scuola: come promuovere le geoscienze”.

Alle ore 11 e 40, con l’avvicinarsi alla premiazione, arriveranno anche il Presidente di Earth Foundation Agenda Firenze, Erasmo D’Angelis, Simonetta Ceraudo, Presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio.



Perché iscriversi a Scienze Geologiche? Lo spiegherà ai ragazzi Maddalena Napolitani dell’Università degli Studi dell’Insubria che parlerà di “Geodiversità nell’arte”. La parte conclusiva vedrà gli interventi del geologo Guido Paliaga della Società Italiana di Geologia Ambientale, Maria Cristina Giovagnoli e Roberto Pompili dell’ISPRA.



Alle ore 13 splendida cerimonia di premiazione in occasione della Prima Giornata Mondiale per la Geodiversità indetta dall’UNESCO, alla presenza di Maria Siclari, Direttore Generale dell’ISPRA, Enrico Vicenti, Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale.



“La data della premiazione, il 6 ottobre, è quella individuata dalla 41a sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO come data per celebrare annualmente a livello mondiale la Giornata Internazionale della Geodiversità. Quest’anno sarà la prima edizione e la premiazione avverrà presso l’Aula Lucchesi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Roma “Sapienza”

Lo scopo di questa Giornata è di sensibilizzare la società sull’importanza che la natura “non vivente” – ha concluso Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale - ha per il benessere e la prosperità di tutti gli esseri viventi sul pianeta.

La Giuria ha inoltre individuato tra i dodici scatti selezionati le tre foto più rappresentative che saranno rese note nel corso della cerimonia di premiazione. Tutti gli studenti, oltre l’attestato di partecipazione, riceveranno dei libri offerti dalla casa editrice Zanichelli e gli autori delle tre foto più rappresentative dello spirito del concorso riceveranno ciascuno un buono acquisto offerto dalla SIGEA-APS”.



Gli studenti e i loro scatti premiati per la prima edizione del concorso sono disponibili al seguente link:

https://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/convegni/1201-cerimonia-premiazione-concorso-fotografico-scopri-e-fotografa-i-geositi-delle-regioni-italiane-edizione-studenti-2021-2022.html



La Giuria del concorso, composta da Diego Albanese (docente di Scienze Naturali), Agnese Bonomo (Geologa della SIGEA-APS), Marina Fabbri (Geologa della SIGEA-APS), Marco Pantaloni (Geologo dell’ISPRA), Roberto Pompili (Geologo dell’ISPRA), ha selezionato 12 foto vincitrici che saranno premiate il prossimo 6 ottobre 2022 alle ore 13.00 presso Aula Lucchesi - Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza Università di Roma (Piazzale Aldo Moro).

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo