HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
"Quello che serve" di Massimo Cirri e Chiara D'Ambros al Festivaletteratura di Mantova

5/09/2022

Una storia come tante, dopo una diagnosi di tumore. Succede a mille persone, ogni giorno, in Italia. Massimo Cirri aspetta la conferma, si preoccupa, inizia la terapia, tra esami clinici, radioterapia, chemioterapia, alcune complicazioni. E intanto continua la sua vita, tra il lavoro, il cane da portare ai giardinetti, la necessità di preservare i figli. E la paura di non guarire.

In questo cammino ha a che fare con medici e infermieri, ospedali e cliniche: con la straordinaria macchina del Servizio Sanitario Nazionale, che senza chiedere denaro fornisce assistenza, accertamenti, medicine: tutto quello che serve.

Quando guarisce, vorrebbe solo dimenticare. Ma Chiara D’Ambros lo convince a ricordare e condividere, e insieme iniziano un viaggio per narrare dall'interno uno dei pilastri dello Stato di diritto, un sistema che cura a prescindere dal conto in banca, per il semplice fatto di essere una persona: da dove arriva questa visione del mondo? Qual è il pericolo della progressiva privatizzazione del SSN? E chi sono coloro che vi lavorano, che si fanno carico della nostra salute, del nostro dolore e delle nostre angosce?

Cirri e D'Ambros ascoltano il personale sanitario, visitano reparti di eccellenza, fanno la coda per pagare il ticket, parlano con Gino Strada e Umberto Galimberti, Milena Gabanelli e l’epidemiologo Michael Marmot, i basagliani di Trieste e i cittadini comuni.
Quando scoppia la pandemia, ognuno si rende conto di quanto il SSN sia prezioso, ma anche fragile, esposto, a sua volta bisognoso di attenzioni e di cure.

Un libro delicato, ironico e profondo, che conferma la fondamentale importanza del diritto alla salute sancito dalla Costituzione. E il dovere di tutelarlo.

''Uno non ci pensa, io sono stato curato, curato bene e infatti sono ancora qui, e non ho pagato nulla. Allora sono andato a riguardare i documenti che avevo conservato: tomoscintigrafia globale pet, importo 1.081 euro e 86 centesimi, e io non ho pagato nulla, ma neanche una lira, perché c’è il Servizio Sanitario Nazionale. Il SSN per me ha speso 40.000 euro, avrebbero potuto essere 100.000 o 500.000, però mi avrebbe curato indipendentemente dai soldi. Che cosa c’è dentro questo valore? È un pezzo di democrazia?''

Massimo Cirri

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
8/05/2025 - Avellino. Esecuzione decreto di sequestro preventivo di oltre 8 M€ per fatture per operazioni inesistenti e riciclaggio

L'8 maggio, i Finanzieri del Comando Provinciale di Avellino, su disposizione della locale Procura della Repubblica, ha dato esecuz.ione al decreto di sequestro preventivo del G.I.P. del Tribunale di Avellino per circa 8 milioni e mezzo di Euro.

L'ingente sequestro,...-->continua

8/05/2025 - Trani . Rapina a mano armata con sequestro di persona. 6 arresti

Il GIP del Tribunale di Trani, accogliendo la richiesta della Procura della Repubblica di Trani, ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare nella quale vengono riconosciuti gravi indizi di colpevolezza nei confronti di 6 soggetti -di origine andriese, bitont...-->continua

8/05/2025 - Ragazzini armati e pronti a uccidere: arresti a Napoli

Sedici persone, tra cui sei minorenni, sono state arrestate per due omicidi avvenuti a Napoli: Emanuele Tufano, 15 anni, ucciso il 24 ottobre 2024, ed Emanuele Durante, 20 anni, il 15 marzo scorso. Le indagini hanno rivelato dinamiche tipicamente camorristiche...-->continua

7/05/2025 - Incidente mortale sulla SS280: chiusa carreggiata a Marcellinara, due vittime

Sulla SS280 “Dei Due Mari” è chiusa la carreggiata in direzione Lamezia Terme, al km 20,500, a Marcellinara, in provincia di Catanzaro, a causa di un incidente in galleria fra un autocarro e un’automobile. Due persone sono morte.

Sul posto sono interv...-->continua

7/05/2025 - Scossa di terremoto M 2.4 al largo della Costa Ionica Crotonese

Un terremoto di magnitudo 2.4 è stato registrato alle 6:48 del 7 maggio 2025 (ora italiana) lungo la Costa Ionica Crotonese, in provincia di Crotone. L’evento sismico, avvenuto a una profondità di 18 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma con ...-->continua

7/05/2025 - Il Pattinaggio Artistico Taranto brilla ai Campionati Regionali FISR 2025

Giornata memorabile il 3 maggio per il Pattinaggio Artistico Taranto, che torna dai Campionati Regionali FISR 2025 con un bagaglio carico di emozioni, soddisfazioni e, soprattutto, medaglie. La competizione, dedicata alle categorie Giovanissimi, Esordienti e A...-->continua

7/05/2025 - Alzheimer: scoperta una variante genetica che protegge il cervello

Scoperta una variante genetica che potrebbe proteggere il cervello dall'Alzheimer. Il gene NDP52 favorisce l’autofagia, il processo che consente ai neuroni di eliminare scarti e proteine anomale, rallentando così la neurodegenerazione. La ricerca, pubblicata s...-->continua


CRONACA BASILICATA

9/05/2025 - Fondi PAC truffati: smantellata rete da 12 milioni, 12 arresti tra Campania, Puglia e Basilicata
8/05/2025 - Habemus Papam: Roberto Francis Prevost è Papa Leone XIV
8/05/2025 - E' fumata bianca. Il mondo aspetta il nuovo Papa
8/05/2025 - Total rinuncia al centro di eccellenza Droni a Stigliano, esplode la tensione

SPORT BASILICATA

8/05/2025 - Nuoto: a Melfi il 3° trofeo 'M. Tartaglia'
8/05/2025 - Centro Danza Matera protagonista alle Finali CSI di Firenze
8/05/2025 - Il MiniBasket in Piazza 2025 svela la sua Edizione numero 33
8/05/2025 - Ancora una finale per l'Italia e per le D’Onofrio a Yerevan

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo