HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
"Quello che serve" di Massimo Cirri e Chiara D'Ambros al Festivaletteratura di Mantova

5/09/2022

Una storia come tante, dopo una diagnosi di tumore. Succede a mille persone, ogni giorno, in Italia. Massimo Cirri aspetta la conferma, si preoccupa, inizia la terapia, tra esami clinici, radioterapia, chemioterapia, alcune complicazioni. E intanto continua la sua vita, tra il lavoro, il cane da portare ai giardinetti, la necessità di preservare i figli. E la paura di non guarire.

In questo cammino ha a che fare con medici e infermieri, ospedali e cliniche: con la straordinaria macchina del Servizio Sanitario Nazionale, che senza chiedere denaro fornisce assistenza, accertamenti, medicine: tutto quello che serve.

Quando guarisce, vorrebbe solo dimenticare. Ma Chiara D’Ambros lo convince a ricordare e condividere, e insieme iniziano un viaggio per narrare dall'interno uno dei pilastri dello Stato di diritto, un sistema che cura a prescindere dal conto in banca, per il semplice fatto di essere una persona: da dove arriva questa visione del mondo? Qual è il pericolo della progressiva privatizzazione del SSN? E chi sono coloro che vi lavorano, che si fanno carico della nostra salute, del nostro dolore e delle nostre angosce?

Cirri e D'Ambros ascoltano il personale sanitario, visitano reparti di eccellenza, fanno la coda per pagare il ticket, parlano con Gino Strada e Umberto Galimberti, Milena Gabanelli e l’epidemiologo Michael Marmot, i basagliani di Trieste e i cittadini comuni.
Quando scoppia la pandemia, ognuno si rende conto di quanto il SSN sia prezioso, ma anche fragile, esposto, a sua volta bisognoso di attenzioni e di cure.

Un libro delicato, ironico e profondo, che conferma la fondamentale importanza del diritto alla salute sancito dalla Costituzione. E il dovere di tutelarlo.

''Uno non ci pensa, io sono stato curato, curato bene e infatti sono ancora qui, e non ho pagato nulla. Allora sono andato a riguardare i documenti che avevo conservato: tomoscintigrafia globale pet, importo 1.081 euro e 86 centesimi, e io non ho pagato nulla, ma neanche una lira, perché c’è il Servizio Sanitario Nazionale. Il SSN per me ha speso 40.000 euro, avrebbero potuto essere 100.000 o 500.000, però mi avrebbe curato indipendentemente dai soldi. Che cosa c’è dentro questo valore? È un pezzo di democrazia?''

Massimo Cirri

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/10/2025 - Regione Puglia: è emergenza idrica

La Regione Puglia ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza a causa della grave crisi idrica che interessa il territorio. La decisione è stata presa con l’approvazione del nuovo Piano di emergenza 2025-2026, elaborato da Acquedotto Pugliese (AQP) e sostenuto dalla Gi...-->continua

24/10/2025 - Taranto, truffa del finto carabiniere: coppia e figlio ingannati con raggiro basato su un furto reale

TARANTO – Nuova truffa del finto carabiniere nel capoluogo jonico, costruita con cura e basata su fatti realmente accaduti per rendere più credibile il raggiro. Vittime una coppia di sessantenni e il loro figlio trentiquattrenne. I malviventi hanno sfruttato l...-->continua

24/10/2025 - Furti in abitazione tra l’Alto Ionio: 43enne di Cassano arrestato dai Carabinieri di Villapiana

I Carabinieri della Stazione di Villapiana hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. di Castrovillari su richiesta della locale Procura, nei confronti di un 43enne di Cassano all’Ionio. L’uomo è indagato per una serie di furti in abi...-->continua

23/10/2025 - La UIL e la UIL FPL all’assemblea dei candidati RSU e RLS a Napoli

Grande partecipazione all’assemblea dei candidati RSU e RLS organizzata oggi a Napoli, che ha visto la presenza attiva della UIL e della UIL FPL.
Un incontro ricco di spunti e contenuti, che ha confermato l’impegno costante della UIL nella difesa dei dirit...-->continua

23/10/2025 - Sequestro da oltre 2 milioni alla municipalizzata di Molfetta per bancarotta e gestione illecita dei rifiuti

Oltre due milioni di euro sono stati sequestrati dai finanzieri alla municipalizzata di Molfetta (Bari) che gestisce la raccolta rifiuti. Il provvedimento, disposto dal gip di Trani, riguarda un ramo d’azienda del valore di 600mila euro e 1,4 milioni sui conti...-->continua

23/10/2025 - Solofra (AV). Scarico illecito di acque reflue

I Carabinieri del Nucleo Forestale di Serino, in sinergia con i colleghi dell’Arma territoriale, a seguito di controlli finalizzati al contrasto del fenomeno dell’inquinamento del fiume Sarno, si recavano nel polo conciario sito nel comune di Solofra, presso l...-->continua

23/10/2025 - Vandali devastano la delegazione comunale di Rossano Scalo durante la notte

Nella notte, la delegazione comunale di Rossano Scalo, su viale Luca De Rosis, è stata presa di mira da vandali ancora non identificati. I malviventi hanno sfondato la porta d’ingresso, devastato arredi, computer e documenti, e lasciato persino escrementi sul ...-->continua


CRONACA BASILICATA

24/10/2025 - Matera: operaio cade da un cestello, ricoverato in Rianimazione
24/10/2025 - Scanzano Jonico: 45enne arrestato per spaccio di cocaina
24/10/2025 - Rivello, disagi idrici nel rione Rotale: cittadini presentano denuncia ai Carabinieri per il mancato servizio
24/10/2025 - Matera, Consiglio comunale: ancora niente presidente, seduta a vuoto per mancanza di maggioranza qualificata

SPORT BASILICATA

23/10/2025 - Al via il 1° Trofeo Sci Club Camigliatello di skiroll in Calabria
23/10/2025 - Matera Città dei Sassi si ritira dall’Eccellenza: svincolo degli atleti e stop alla stagione
23/10/2025 - Bernalda Futsal, verso il Brindisi, il diggi Mazzei: ''Penalizzati dagli arbitri e dalle assenze''
23/10/2025 - Picerno-Cavese, vietata la vendita dei biglietti ai residenti di Salerno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo