HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Carabinieri NAS: "crioterapie" abusive, controllare 488 strutture e sequestrate 13 apparecchiature

27/04/2022

Negl’ultimi anni si è molto diffusa la pratica della “crioterapia”, anche detta “terapia del freddo”, mediante l’utilizzo, nell’ambito di palestre, centri benessere o estetici, di “criocamere” o “criosaune” che possono raggiungere temperature fino a -130° centigradi, quale metodo offerto per il mantenimento dell’efficienza fisica, nonché finalizzato alla prevenzione e riabilitazione da particolari patologie.

I Carabinieri dei NAS, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno condotto una campagna di controllo, su tutto il territorio nazionale, finalizzata alla verifica dell’idoneità tecnica dell’attrezzatura impiegata, della sussistenza dei requisiti igienico-strutturali e organizzativi, del possesso delle previste autorizzazioni, della presenza di qualifiche professionali adeguate alla tipologia di prestazione crioterapica erogata e, infine, dell’osservanza delle misure di contenimento alla diffusione del COVID-19. Complessivamente sono state ispezionate 488 strutture tra palestre, centri benessere ed estetici, e studi medici/fisioterapici, rilevando 50 obiettivi non conformi, che hanno comportato il deferimento all’Autorità Giudiziaria di 16 titolari ed operatori, nonché la contestazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di € 165.000.

I Carabinieri NAS hanno eseguito il sequestro di 13 criocabine poiché utilizzate in strutture non autorizzate o impiegate per trattamenti terapeutici da personale non qualificato. Sequestrati anche 5 apparecchi elettromedicali per la crioterapia abusivamente detenuti. Effettuati, inoltre, 3 provvedimenti di sospensione/chiusura di attività prive di autorizzazione e sequestrati 3 locali adibiti ad ambulatori medici attivati all’interno di altrettanti centri estetici. Sono state accertate 74 violazioni, delle quali 18 riconducibili all’esercizio abusivo della professione sanitaria, all’attivazione abusiva di ambulatori di medicina estetica, ad irregolarità nella gestione e detenzione dei farmaci poiché risultati scaduti. Contestate ulteriori 56 sanzioni per inadempienze autorizzative e procedurali connesse con la mancata applicazione di Leggi Regionali, della normativa dell’attività di estetista nonché dell’applicazione delle misure di contenimento del COVID-19.

Principali situazioni operative:

Nas Latina: sottoposti a verifica una palestra di Latina ed un esercizio di parrucchiera sito in Fondi (LT). In entrambe le attività sono stati rinvenuti due cabine per prestazioni di crioterapia, attivate in mancanza di autorizzazione regionale. Si è pertanto proceduto al sequestro delle due apparecchiature.
Nas Parma: deferiti in stato di libertà 4 soggetti, di cui 2 legali responsabili e 2 dipendenti, di due palestre ubicate, rispettivamente, in Modena e Reggio Emilia, ove era stata avviata l’attività sanitaria di “crioterapia” in assenza della prevista autorizzazione. L’attività veniva svolta, per fini terapeutici, da personale sprovvisto dei necessari titoli abilitativi. Ulteriori controlli sono stati eseguiti nel territorio di Piacenza dove si è proceduto al sequestro amministrativo di un intero centro benessere, inclusa una criocabina, per il quale non era stata fornita al Comune alcuna segnalazione di inizio attività (S.C.I.A.).
Nas Palermo: sequestrati i locali adibiti a parrucchiera e centro fisioterapico, con annessa criocabina, presenti all’interno di un centro estetico di Palermo, poiché tutti privi di autorizzazioni amministrative.
Nas Roma: presso un centro benessere di Roma si è proceduto a sanzionare il legale responsabile per aver attivato e mantenuto in esercizio una cabina per la crioterapia in carenza del previsto titolo abilitativo. È stato successivamente eseguito il sequestro amministrativo di una criocabina a doppia camera” del valore di euro 100.000. Contestate sanzioni pecuniarie per complessivi euro 12.000.
Nas Livorno: presso una palestra di Livorno è stata accertata la presenza di un macchinario per crioterapia non conforme poiché sprovvisto della marcatura “CE”. Si è pertanto proceduto al sequestro del dispositivo (il cui valore ammonta ad euro 40.000) ed alla segnalazione, alla competente Autorità Amministrativa, del responsabile della società, avente sede legale a Roma, che ha effettuato la distribuzione per la commercializzazione del macchinario.
Nas Treviso: segnalato alla competente Autorità Amministrativa il legale responsabile di un centro estetico di Venezia Mestre, per aver avviato l’attività in assenza di SCIA poiché mai presentata. Sottoposte a sequestro le apparecchiature presenti nel centro, compreso un impianto di criosauna, per un valore complessivo di 320.000 euro.
Nas Bologna: presso un centro estetico di Bologna, è stata accertata la presenza di una criosauna utilizzata per trattamenti estetici. Il dispositivo è stato sottoposto a sequestro amministrativo in quanto, il regolamento di igiene del Comune, ne vieta l’uso all'interno dei centri estetici. Anche presso a due distinte società sportive, entrambe ubicate nel territorio di Ravenna, è stata accertata la presenza di criosaune utilizzate per trattamenti estetici, il cui uso è vietato, dal regolamento della Regione Emilia Romagna, all’interno di centri sportivi. Si è pertanto proceduto al sequestro amministrativo dei due macchinari il cui valore complessivo ammonta ad euro 140.000.
Nas Catania: eseguito il sequestro di tre studi posti all’interno di altrettanti centri estetici, di cui due ubicati a Catania ed uno ad Enna, tutti utilizzati impropriamente come ambulatori di medicina estetica. I locali erano attrezzati con 5 apparecchiature elettromedicali ad uso professionale, impiegate per applicazioni di termoterapia e crioterapia combinata, ovvero per trattamenti fisioterapici e medico-estetici, per i quali è 3 richiesta specifica autorizzazione sanitaria e formazione professionale del personale sanitario preposto all’utilizzo. Deferite in stato di libertà le tre titolari dei centri estetici per aver avviato l’attività medico-estetica in difetto della prescritta autorizzazione sanitaria.
Nas Bari: deferiti in stato di libertà due dipendenti ed il direttore sanitario di un centro di medicina fisica riabilitativa della provincia di Bari, per aver praticato, i primi due, trattamenti di crioterapia localizzata, attraverso l’impiego di attrezzatura elettromedicale, in assenza di prescrizione medica e del titolo abilitante alla professione medica, ed il terzo per aver consentito ai predetti di svolgere le illecite attività.
Nas Brescia: a seguito del controllo svolto presso un poliambulatorio ubicato nella provincia di Lecco, è stato contestato alla legale responsabile dell’attività l’utilizzo, per fini estetici, dell’apparecchiatura criosauna in assenza della costante presenza del responsabile tecnico estetista nonché l’attività medica di ozonoterapia esercitata in assenza di autorizzazione. La titolare è stata dunque diffidata dall'esercizio delle suddette attività con contestuale sospensione fino alla regolarizzazione.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
28/11/2025 - Calabria, l’emergenza spopolamento: entro il 2050 persi 356mila abitanti

La Calabria conferma il preoccupante trend di spopolamento che interessa il Mezzogiorno. Con un tasso migratorio interno di -4,6‰ e un saldo migratorio estero di 5,4‰, la regione perde 6.421 residenti rispetto al 2023, nonostante il tasso di natalità resti relativamente alto...-->continua

28/11/2025 - Altamura festeggia Antonietta Centoducati, 108 anni e cittadina più longeva

Ieri Altamura ha festeggiato Antonietta Centoducati, per tutti Antonietta, che ha compiuto 108 anni, diventando la cittadina più longeva della città. Settima di otto fratelli e sorelle, nubile, Antonietta conserva una buona memoria e ha raccontato alcuni momen...-->continua

28/11/2025 - Licenziamento annullato: la maschera della Scala reintegrata per aver espresso le proprie opinioni ''Palestina libera''

Il tribunale del Lavoro ha annullato il licenziamento della maschera della Scala che il 4 maggio aveva gridato “Palestina libera” prima di un concerto alla presenza della premier Meloni. Il Teatro dovrà versarle le mensilità fino alla scadenza del contratto e ...-->continua

27/11/2025 - TREBISACCE / La mostra su Carlo Acutis interpella giovani e adulti sul senso della vita

Un appuntamento che suscita e sorprende per quello che porta in dote ad adolescenti ed adulti affascinanti da un Testimone di questo secolo che interroga con la sua semplicità e capacità di guardare.
Proprio in queste ore, sull'alto ionio cosentino, la par...-->continua

27/11/2025 - Fuga di gas e esplosione in casa a Bisaccia: due feriti lievi

Un’esplosione causata da una fuga di gas ha interessato un’abitazione di Bisaccia, in vico San Filippo. Carabinieri e Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme divampate al primo piano. Due persone di nazionalità straniera hanno riportato lievi ustioni e sono st...-->continua

27/11/2025 - Amnesty:'Il genocidio israeliano a Gaza continua nonostante il cessate il fuoco'

Trascorso oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco e rientrati in Israele tutti gli ostaggi ancora in vita, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese della Striscia di Gaza occu...-->continua

27/11/2025 - Adolescenza al centro del Festival di Vico: è il teatro per il sociale

Due eventi speciali, 10 compagnie teatrali da tutta Italia, 10 spettacoli in 15 date dal 10 gennaio al 15 marzo 2026: sono questi, in sintesi, i numeri della quarta edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, che è stata presentata oggi, giovedì 27 ...-->continua


CRONACA BASILICATA

28/11/2025 - Italia:è sciopero generale
28/11/2025 - Basilicata, la crescita trainata dal PNRR non ferma l’esodo dei giovani
28/11/2025 - Terremoto nel Golfo di Policastro: scossa di magnitudo 2.2 e replica nella notte
28/11/2025 - Crisi Pmc: i lavoratori contestano l’esito della riunione al Mimit

SPORT BASILICATA

27/11/2025 - Angelo Cristofaro Oppido, vicino l’acquisto di Jeffery Imoh
27/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Carovigno. Mister Volpini: ''Dobbiamo lottare, sacrificarci e conquistare punti''
27/11/2025 - San Cataldo, rinforzo giovane sulla fascia destra: arriva Samuele Pavone
27/11/2025 - Il quintetto senisese approda in finale di Coppa Italia C1. Battuto il Gorgoglio

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo