|
|
| Polizia postale. Cagliari, Associazione per delinquere: 10 indagati |
|---|
20/04/2022 | "Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio", si comunica quanto segue:
Sotto la direzione e il coordinamento della Procura della Repubblica di Cagliari, in data odierna, personale della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza ha dato esecuzione a misure cautelari personali e patrimoniali disposte dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Cagliari nei confronti di sei persone gravemente indiziate, unitamente ad altri quattro indagati denunciati a piede libero, per i delitti di associazione per delinquere finalizzata all’abusivismo finanziario, alla truffa, al riciclaggio ed autoriciclaggio, per aver costituito un reticolo di società finanziarie, anche di diritto estero, strumentali al procacciamento di clienti.
Proprio grazie alle predette società, gli indagati hanno infatti esercitato, in assenza delle prescritte autorizzazioni, un’attività finanziaria promuovendo la compravendita di strumenti finanziari dietro la promessa di profitti elevati, pari al 5% lordo mensile, indi ripagando gli incauti investitori, idealmente rassicurati da rendimenti particolarmente favorevoli in tempi molto brevi, con fondi raccolti presso nuovi clienti applicando in sequenza il noto “schema Ponzi”; ciò, finché non è “crollata” la catena di raccolta del denaro.
Alla prima scadenza annuale dell’investimento, infatti, solo alcuni investitori sono rientrati in possesso di parte delle somme investite e la maggior parte di essi non ha ottenuto alcun rendimento, né la restituzione dei capitali raccolti sull’intero territorio nazionale, per circa 5 milioni di euro, ai danni degli ignari risparmiatori.
Il sodalizio criminale investigato, strutturato in modo piramidale, vedeva al suo vertice il dominus delle società, un uomo di anni 51, ritenuto promotore ed organizzatore del sistema illecito, e ad un livello inferiore, i suoi più stretti collaboratori: il fratello, di anni 41 e la sorella, di anni 46, tutti residenti in provincia di Cagliari. Della compagine associativa sono risultati appartenere anche una donna, di anni 51, residente in provincia di Varese, responsabile del “marketing”; un uomo, di anni 47, residente a Como, quale cofondatore e comproprietario di alcune società offerenti gli investimenti finanziari abusivi; un altro uomo di nazionalità saudita, di anni 48, residente in Svizzera e che ha amministrato il flusso di denaro proveniente dall’abusiva raccolta del risparmio, ed un uomo di anni 39 residente ad Olbia, che ha ideato il progetto iniziale d’investimento, in qualità di formale proprietario di una società slovena.
Sono risultati coinvolti, inoltre, tre promotori finanziari, due uomini ed una donna, rispettivamente di anni 39, 35 e 33, residenti nell’oristanese e nel sud Sardegna.
L’attività investigativa svolta dal Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cagliari nasce proprio a seguito delle denunce di truffa sporte da diversi cittadini Cagliaritani ed il Pubblico Ministero inquirente, conseguentemente, ha delegato, allo stesso Compartimento, lo sviluppo delle denunce delle vittime nonché il rintraccio delle ulteriori centinaia di investitori truffati, sparsi su tutto il territorio nazionale, l’audizione di testimoni, l’esecuzione di innumerevoli attività di intercettazioni telefoniche e telematiche volte a ricostruire lo schema illecito utilizzato e la rete posta in essere dagli indagati.
Si è trattato di un’attività d’indagine minuziosa, dettagliata e articolata, caratterizzata da approfondite e complesse analisi di numerosissime operazioni finanziarie, dall’ascolto e trascrizione di conversazioni telefoniche e telematiche estrapolate dagli apparecchi cellulari e informatici sequestrati agli indagati.
Al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Cagliari sono state contestualmente delegate dal P.M. indagini finanziarie e patrimoniali, consistite nell’analisi delle movimentazioni di danaro transitato sui conti correnti dei soggetti e delle società coinvolti, le cui risultanze sono state incrociate con gli approfondimenti delle segnalazioni di operazioni sospette inoltrate dagli intermediari finanziari, arricchiti con le informazioni acquisite mediante i canali di cooperazione internazionale utili per reperire dalla rete delle Financial Intelligence Units estere, in attuazione della normativa nazionale e delle Direttive antiriciclaggio dell'Unione Europea, le informazioni occorrenti per contrastare, tra gli altri, i fenomeni di riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti da parte delle organizzazioni criminali, reati presupposto a esso associati e finanziamento del terrorismo.
Tale forma di proficua collaborazione, caratterizzata anche dalla congiunta esecuzione di perquisizioni e sequestri, ha consentito agli Organi inquirenti di individuare i rapporti finanziari sui quali sono transitati i risparmi sottratti alle vittime, nonché di individuare ulteriori società estere, amministrate da prestanome e utilizzate per occultare l’origine dei capitali illecitamente raccolti ed impedirne la tracciabilità.
A conclusione dell’attuale fase delle indagini, dunque, la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha dato esecuzione a sei provvedimenti cautelari personali (una custodia in carcere, una misura degli arresti domiciliari e quattro di sottoposizione degli indagati all’obbligo di dimora presso il comune di residenza), mentre le Fiamme Gialle hanno eseguito il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca anche per equivalente, di beni e disponibilità finanziarie per un importo complessivo di oltre 4.500.000 euro nei confronti del dominus dell’organizzazione, per i reati di riciclaggio e autoriciclaggio.
Tra i beni sequestrati vi sono disponibilità finanziarie, quote societarie ed una struttura alberghiera ubicata dell’hinterland cagliaritano, del valore stimato di circa 1.500.000 euro, la cui acquisizione da parte del dominus dell’associazione criminale è avvenuta mediante il coinvolgimento di un prestanome. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
15/11/2025 - Taranto, 67enne nasconde droga nella stufa: pensionato arrestato
Nascondeva in un borsone in una stufa dismessa 340 grammi di cocaina e 600 grammi di hashish. Un pensionato di 67 anni è stato arrestato dai carabinieri della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile di Taranto in flagranza di reato. L'uomo, già noto alle forze ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Napoli - importato carburante nel mercato italiano eludendo sistematicamente l’IVA.
Su richiesta degli Uffici di Bologna e Napoli della Procura europea (EPPO), il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di finanza di Napoli ha eseguito oggi sequestri preventivi nell’ambito di un’indagine su una frode IVA da 260 milioni di euro, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Napoli - Eseguito decreto di sequestro per un valore di circa 2 milioni di euro nei confronti di 8 soggetti
Nell'ambito di attività di indagine, militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, il 13 novembre, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un seg...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani
Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico
Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo
Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|