HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Amianto: Ferrovie dello Stato condannata a risarcire 200mila euro

22/02/2022

Il Tribunale di Roma ha condannato le Ferrovie dello Stato al risarcimento di 200mila euro alla vedova e i due figli di un operaio di Foggia morto di mesotelioma da esposizione ad amianto accogliendo un ricorso presentato dagli avv. Daniela Cataldo ed Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto.

Dal 1969 l’uomo ha lavorato alle dipendenze di RFI come aggiustatore meccanico nelle Officine Grandi Riparazioni di Foggia occupandosi della manutenzione dei rotabili ferroviari, motori, tubazioni, cavi elettrici, etc. Nonostante la resistenza delle Ferrovie è stato dimostrato che la fibra killer è stata utilizzata nelle carrozze e nei locomotori, e che coloro che vi hanno lavorato, purtroppo hanno subito elevata esposizione. L’operaio, al quale dopo 14 mesi è stato diagnosticato un mesotelioma da esposizione ad amianto che, dopo una lunga agonia, lo ha ucciso all’età di 69 anni lasciando la moglie vedova (63 anni), e i due figli (di 37 e 33 anni), infatti lavorava in un unico grande ambiente insieme tutte le maestranze, e adesso è in corso un vero e proprio fenomeno epidemico di malattie asbesto correlate, in particolare di mesoteliomi. La sua vicenda è simile a quella di tanti suoi colleghi, morti a Torino, come a Bologna, e la storia delle OFR delle Ferrovie è caratterizzata dalla strage di lavoratori esposti ad amianto, che in qualche caso ha colpito anche i familiari.

Ferrovie dello Stato aveva contestato la pretesa con la motivazione che “solo a partire dalla metà degli anni ’70 vi è stata la presa di coscienza circa la pericolosità della esposizione a fibre in amianto”. Non è stata dello stesso avviso il giudice Antonella Casoli che invece ha richiamato precedenti sentenze sottolineando che “già negli anni ‘50 esisteva un’ampia letteratura scientifica che richiamava gli effetti dannosi dell’amianto e ha ribadito la responsabilità per aver esposto l’operaio “a elevatissime concentrazioni di polveri e fibre di amianto, contenute nei materiali manipolati e comunque aerodisperse nell’ambiente di lavoro”, ma anche perché avrebbe “omesso di mettere a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale, quali mascherine e tute da lavoro e di informare il lavoratore sui rischi connessi” all’amianto.

"Siamo soddisfatti del risultato, ma non è giusto che le persone esposte alla fibra killer e i loro familiari debbano affrontare un calvario giudiziario perché siano riconosciuti i loro diritti – dichiara Bonanni, che ribadisce “la necessità di una nuova cultura dell'impresa che sia rispettosa della sicurezza sul lavoro, che eviti infortuni e malattie professionali e che superi la logica che vede contrapposte le maestranze e i loro datori di lavoro, perché tutti gli sforzi siano concentrati sulla tutela della salute in un ambiente di lavoro sano".

L’ultimo Rapporto mesoteliomi pubblicato nel febbraio 2022 e aggiornato al 2018 ha censito 696 casi tra i dipendenti di FS (fino al 2015 erano 619). I numeri sono ancora parziali, perché tre regioni non hanno inviato i casi registrati dal 2016. Ma è solo la punta dell'iceberg, perché poi dal 2015 al 2021 l'ONA ha censito ulteriori 200 casi, il che ha portato a circa 1000 decessi solo per mesotelioma e sfiora i 3000, tenendo conto di tutte le altre malattie asbesto correlate, portando ad un complessivo numero di 4000 morti, escludendo le ditte esterne di coibentazione delle carrozze ferroviarie.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
9/07/2025 - Ospedale di Sapri: sbloccati i fondi, a settembre al via i lavori

Il 7 luglio si è svolto un incontro con il Direttore Generale dell’ASL Salerno Gennaro Sosto e il Direttore Sanitario Primo Sergianni, insieme al Sindaco di Sapri, all’Assessora alla Sanità, ai sindacati CGIL, UIL e CISL e al Comitato di Lotta per l’Ospedale di Sapri. L’inco...-->continua

8/07/2025 - Acquedotto Pugliese, investimenti record e meno prelievi: nel 2024 spesi 453 milioni

Nel 2024 gli investimenti di Acquedotto Pugliese hanno raggiunto i 453 milioni di euro, con un incremento del 44,7% nell’ultimo triennio per un totale di 1,3 miliardi (112 euro pro capite). È quanto emerge dal bilancio integrato approvato dall’assemblea dei so...-->continua

8/07/2025 - 'Ndrangheta: colpo del ROS al narcotraffico, 28 arresti

Su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Roma, in data odierna il ROS - col supporto in fase esecutiva dei Comandi Provinciali Carabinieri territorialmente competenti e dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Cala...-->continua

8/07/2025 - Vigilanza straordinaria nel settore del food delivery

Nelle prime ore meridiane dello scorso 4 luglio, nel quadro generale delle direttive del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, anche a seguito della sottoscrizione tra le parti sociali del “Protocollo quadro per l’adozione delle misure di conteniment...-->continua

8/07/2025 - Taranto, rapina in un negozio: identificato e denunciato un uomo di 30 anni

Nel fine settimana, a Taranto, a conclusione di una tempestiva attività di indagine, i Carabinieri della Stazione di Taranto Principale hanno deferito in stato di libertà un uomo, di circa 30 anni, di origine straniera, per il presunto reato di rapina. Secondo...-->continua

8/07/2025 - Torna il TOTALE FEST, festival di musica indipendente

“Nella parte del mondo in cui sono nato” è la frase che accompagnerà il festival ideato da Marley Session, il TOTALE FEST, a dimostrazione della voglia costante della giovane associazione cosentina di mettersi in gioco nella propria terra con una 3 giorni di f...-->continua

8/07/2025 - Ndrangheta, maxi operazione dei Ros a Roma: 28 arresti per narcotraffico

I carabinieri di Ros, con il supporto in fase esecutiva dei comandi provinciali carabinieri di Roma, Pistoia, Latina, Teramo, Reggio Calabria e dello squadrone eliportato cacciatori Calabria, stanno eseguendo una misura cautelare in carcere emessa dal tribunal...-->continua


CRONACA BASILICATA

8/07/2025 - Approvato il Piano del Parco del Pollino
8/07/2025 - 'Il dovere più forte delle fiamme'.Il racconto di Francesco D'Onofrio e Marco Neri
8/07/2025 - Crisi idrica,richiesta alla Regione dello stato di emergenza e sospensione del pagamento dei canoni irrigui
8/07/2025 - Guasto condotta Frida: disagi idrici in numerosi comuni della collina materana

SPORT BASILICATA

8/07/2025 - Francavilla ufficializza l’arrivo di Cosimo Zangla come nuovo allenatore
8/07/2025 - Volley Pisticci alle Finali Nazionali di Pallavolo Mista del CSI a Perugia
8/07/2025 - La Rinascita conferma Diego Cantagalli
8/07/2025 - Francavilla: il nuovo allenatore è un altro ex giocatore rossoblu

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo