HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Rischio amianto in Puglia: registrati circa 6.000 decessi

27/11/2021

L’Hotel Salina di Taranto ha ospitato oggi la conferenza stampa “Danno da Amianto” indetta da Osservatorio Nazionale Amianto e Unione Sindacale di Base, da anni impegnati nella tutela dell’ambiente e della salute, con l’obiettivo di fare il punto sulla situazione del rischio amianto in Puglia e di rimarcare la necessità della prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Ezio Bonanni, Presidente ONA, Francesco Rizzo, Segreteria Nazionale USB, Mario Soggia (Legale USB Taranto), hanno presentato i dati delle rilevazioni epidemiologiche della città di Taranto e tutta la Puglia: nuovo epicentro dell’emergenza amianto in Italia e diffonderà anche quelli relativi all’inquinamento e all’emergenza ambientale della città dei due mari che, alla problematica dell’amianto, aggiunge altri veleni: un'emergenza non solo sanitaria e giudiziaria ma anche ambientale e sociale.

Ezio Bonanni ha sottolineato che: “secondo il VI Rapporto ReNaM, per la Regione Puglia i mesoteliomi ufficialmente registrati sono stati 1.191, nel periodo tra il 1993 e il 2015, pari al 4,4% di quelli registrati nel Paese. Nel 67,2% dei casi il mesotelioma è stato causato da esposizione all'amianto di tipo professionale.

Rispetto alle rilevazioni del ReNaM, che riporta casi fino al 2015 (incompleto), l’ONA aggiorna il dato epidemiologico con le rilevazioni fino a tutto il 2021, per un numero di casi complessivo che si avvicina a 1600, con un indice di mortalità pari al 93% entro in cinque anni, di cui il 90% entro il primo anno dalla diagnosi”. “In Puglia sono stati registrati 3.200 casi di cancro del polmone, di questi, almeno 2.800 decessi, che sommati a quelli dovuti alle altre patologie asbesto correlate arriva ad un tetto di circa 6.000 decessi registrati in tutta la Puglia - ha aggiunto – dei quali 1.020 (periodo dal 1993 al 2021) provengono dai quartieri di Taranto Tamburi, Paolo VI, Città Vecchia-Borgo, il 68% diagnosticati in individui di sesso maschile, e il restante 32% in quelli di sesso femminile”.

Il Presidente ONA ha poi riaffermato il fatto che: “è necessario un diverso approccio da parte delle istituzioni. Questi problemi non possono essere risolti solo con le azioni giudiziarie repressive di reati. È indispensabile mettere in pratica il concetto di prevenzione primaria che, attraverso la bonifica, restituisca dignità ai territori sfregiati da una cultura che ha privilegiato il profitto alla vita umana. Ma fino a quando si continueranno ad applicare norme in deroga e a far rimanere solo sulla carta le leggi dello Stato, questi problemi non saranno affrontati efficacemente, né risolti”.

Franco Rizzo, ha evidenziato che: “il territorio, quello jonico, è purtroppo interessato in maniera importante dalla presenza dell’amianto. Solo all’interno dello stabilimento siderurgico si contano ancora ben 4.000 tonnellate della sostanza, molto pericolosa per la salute. Altrettanto preoccupante la situazione all’interno dell’Arsenale. Da qui la nostra esigenza di riportare sui tavoli l’urgente questione e soprattutto di richiamare l’attenzione della politica”. A seguire il convegno, “Danno Da Amianto. Tutela Preventiva”, moderato dalla giornalista Debora Notarnicola, con il punto sulle principali inchieste giudiziarie in corso nelle Procure pugliesi, Ilva, Marina Militare, Fibronit e Fibronit di Bari. “Da molti decenni i lavoratori dell’industria, a Taranto ed altrove, sono stati lasciati soli ad affrontare le gravi crisi globali. L’internazionalizzazione di aziende del settore meccanico – siderurgico, dalla Fiat alla Italsider, o del trasporto aereo, ha causato processi di emarginazione, ignorando la ricaduta sul lavoro, quest’ultima amplificata dal vuoto di rappresentanza della politica con decisioni prese senza alcun progetto globale, talvolta perfino lasciando adito a gravi sospetti” – ha dichiarato, in una intervista a margina, Gaetano Veneto (Ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università di Bari), Emanuela Sborgia (avvocato) ha spiegato che: “le molteplici difficoltà che si incontrano in ambito penale ci inducono, spesso, ad intraprendere la strada delle azioni civili, ma anche in questo settore giudiziario non mancano le difficoltà”.

Interverranno, inoltre, Tino Ferrulli, (Coordinatore Nazionale USB Difesa), Rosa D’Amato (Europarlamentare Greens), Ubaldo Pagano (Deputato PD), Mario Turco (Senatore M5s), Giovanni Gentile (Avvocato giuslavorista ONA Taranto), Luciano Carleo (Presidente di Contramianto -Ta) e Nicla Micoli, (ingegnere, consulente Ambiente e Sicurezza).

La mappatura dell’amianto e/o lo sportello online di assistenza.

L’ONA sta eseguendo la mappatura attraverso l’APP Amianto, che è lo strumento tecnico con il quale, ogni singolo cittadino, può segnalare i siti contaminati, e allo stesso tempo, consultarne l’evento e/o evitare di essere esposti, applicando un criterio di precauzione, rispetto alla mappatura, ed è titolare di due testate giornalistiche: Il Giornale Sull’Amianto - Il Giornale Dell’Ambiente. L’associazione assiste i cittadini esposti e vittime da amianto e altri cancerogeni, con il servizio dello sportello online che fornisce assistenza gratuita sia tecnica, che medica, che legale.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
11/07/2025 - Scossa nella notte sulla Costa Garganica: la magnitudo 2.7

Due lievi scosse di terremoto sono state registrate nella zona della Costa Garganica (Foggia) dalla Sala Sismica INGV-Roma. La più recente, di magnitudo ML 2.7, è avvenuta l’11 luglio 2025 alle 01:52 (ora italiana), con epicentro a 4 km di profondità. Un’altra scossa, di mag...-->continua

10/07/2025 - Tragedia in spiaggia: 17enne muore soffocato in una buca scavata per gioco

Tragedia oggi a Montalto di Castro Marina, nel Viterbese: un ragazzo romano di 17 anni è morto soffocato nella buca che stava scavando per gioco sulla spiaggia libera, vicino al campeggio California dove era in vacanza con la famiglia. Il giovane era con i due...-->continua

10/07/2025 - Daniele Dabramo è vice campione italiano nella Solo Dance Jeunesse

Daniele Dabramo è vice campione italiano nella categoria Solo Dance Jeunesse.
Un traguardo straordinario per l’ASD Pattinaggio Artistico Taranto, che celebra con orgoglio la medaglia d’argento conquistata grazie a due performance di altissimo livello tecni...-->continua

10/07/2025 - Domani la seconda tappa di Apulia Voice in Tour a Casamassima

Dopo l’entusiasmante debutto al Centro Commerciale Porte dello Jonio di Taranto, il viaggio dell’Apulia Voice in Tour prosegue con la seconda tappa ufficiale in programma domani, venerdì 11 luglio alle ore 18:00, presso il Parco Commerciale Casamassima.
L’...-->continua

10/07/2025 - Srebrenica 30 anni dopo.Amnesty International:'Dalla storia un doloroso ricordo'

Alla vigilia del 30° anniversario del massacro di Srebrenica, che nel 2007 la Corte internazionale di giustizia qualificò genocidio e nel corso del quale l’esercito serbo-bosniaco uccise oltre 8000 ragazzi e uomini musulmani bosniaci, la vicedirettrice di Amne...-->continua

10/07/2025 - Incidente grave sulla SS100 a San Basilio: camion e auto si scontrano, traffico bloccato

Questa mattina, intorno alle 10:30, un grave incidente si è verificato sulla Strada Statale 100, in località San Basilio, vicino al ristorante Sala Azzurra. Un camion e un’auto si sono scontrati violentemente, causando il blocco totale della circolazione in en...-->continua

10/07/2025 - Amministratori sotto tiro: Calabria al secondo posto per intimidazioni mafiose

Secondo il 15° Rapporto “Amministratori sotto tiro” di Avviso Pubblico, la Calabria è la seconda regione in Italia per numero di intimidazioni contro amministratori pubblici, dopo la Sicilia. Tra il 2010 e il 2024 si sono registrati 844 episodi su 5.716 totali...-->continua


CRONACA BASILICATA

11/07/2025 - Completati i lavori sulla SP 34 “Pedali Viggianello”: strada riaperta e più sicura
11/07/2025 - Traffico in aumento sulle strade della Basilicata nel secondo weekend di luglio
11/07/2025 - Riaperta gran parte di Metaponto Lido: revocata l’evacuazione, restano chiusi due campeggi
10/07/2025 - Potenza, arrestato 48enne condannato per spaccio: deve scontare 5 anni e 6 mesi di carcere

SPORT BASILICATA

10/07/2025 - Serie D, chiuse le iscrizioni al campionato 2025/2026
10/07/2025 - FCI Basilicata: in sella il 13 luglio a Viggiano e a Campomaggiore
10/07/2025 - Eccellenza. Santarcangiolese: arriva il portiere 2006 Matteo Crimeni
10/07/2025 - MontalBasket chiude la stagione con una festa: sport, sorrisi e nuovi progetti per il futuro

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo