|
|
| Evasione fiscale: sequestrati 200 mila euro ad una società cilentana |
|---|
24/06/2021 | Su disposizione di questa Procura della Repubblica, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un sequestro preventivo per equivalente per oltre 200 mila euro, nei confronti dell’amministratore di una società del Cilento, indagato per diverse fattispecie penali tributarie.
Secondo quanto ricostruito dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Vallo della Lucania nel corso di una verifica fiscale, l’impresa in questione, operante nel settore della produzione del calcestruzzo, tra il 2016 ed il 2018 avrebbe mancato di dichiarare ricavi e contabilizzato costi non documentati per un totale di circa 650 mila euro, così “abbattendo” la base imponibile da sottoporre a tassazione.
I successivi riscontri hanno fatto emergere, inoltre, un peculiare sistema di evasione con un ulteriore “risparmio” sulle imposte, che venivano compensate con dei crediti non spettanti, derivanti da indebiti rimborsi delle accise sull’acquisto di carburante. In sostanza, a fronte di una flotta aziendale di 20 mezzi, nelle fatture dei distributori venivano fatte risultare le targhe di soli sei veicoli che potevano beneficiare delle agevolazioni fiscali della cd. “carbon tax”.
La misura, introdotta a livello europeo per incentivare la circolazione di vetture a basso impatto ambientale, stabilisce che, per ogni 1000 litri di gasolio per autotrazione acquistato, le imprese che si servono di automezzi con ridotte emissioni inquinanti possono recuperare più di 200 euro di accise.
Nel caso di specie, nell’anno 2017, la società cilentana aveva dichiarato il consumo di oltre 220.000 litri di gasolio, imputandolo però esclusivamente agli autoveicoli con i requisiti per il rimborso, con un credito riconosciuto nell’ordine di circa 50 mila euro.
Alla luce di tali risultanze, gli investigatori hanno segnalato l’imprenditore per le specifiche violazioni di natura penal-tributaria, in relazione alle quali questa Procura della Repubblica ha disposto anche il sequestro preventivo di beni per l’ammontare di circa 220 mila euro, pari al debito complessivamente accumulato nei confronti dell’Erario.
Il P.M. titolare ha peraltro esteso la misura ai quattro figli dell’indagato, a favore dei quali quest’ultimo – quando erano ancora in corso gli accertamenti amministrativi – aveva ceduto tutti i suoi beni, verosimilmente allo scopo di sottrarli alle probabili iniziative cautelari del Fisco.
Oltre ai 20 mila euro già bloccati sui conti correnti, i militari hanno potuto così sequestrare due appartamenti ad Ascea (SA), arrivando alla piena concorrenza dell’importo fissato dal Giudice.
L’operazione di servizio testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza nella lotta all’evasione fiscale, un grave ostacolo alle prospettive di ripresa e di rilancio dell’economia, dal momento che, soprattutto nell’attuale periodo di crisi pandemica, sottrae risorse preziose destinate alle misure di sostegno di famiglie ed imprese. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
20/11/2025 - Laterza (TA): ordigno esplosivo davanti ad un negozio, arrestato un uomo
Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Laterza hanno dato esecuzione a un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Taranto nei confronti di un 46enne del posto, già sottoposto alla misura cautelare degli arresti d...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Ex Ilva, scatta l’occupazione: proteste e blocchi da Taranto a Genova
Dopo assemblee molto tese, è partita l’occupazione dello stabilimento ex Ilva di Taranto da parte di lavoratori diretti, dell’appalto e sindacati, con presidi a oltranza e blocchi stradali. Tra cori di protesta contro governo e commissari, gli operai chiedono ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Lavorare da remoto: come organizzare la giornata per essere più produttivi
Lavorare da remoto è diventato sempre più comune, e per molti rappresenta un'opportunità di flessibilità e di un migliore bilanciamento tra vita professionale e vita privata. Ma come si può organizzare una giornata di lavoro da remoto in modo da massimizzar...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Festival del Teatro Popolare del Gargano verso la sua quarta edizione
Negli ultimi tre anni, il Festival del Teatro Popolare del Gargano, a Vico, ha accolto quasi 10mila spettatori, portando sul palco dell’Auditorium Lanzetta oltre 40 spettacoli ed eventi speciali, più di 20 compagnie teatrali di tutta Italia, circa 200 attrici ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - '25 novembre tutti i giorni', Alzàia lancia la manifestazione che è anche un appello
È un novembre pieno di iniziative e interventi di sensibilizzazione quello di Alzàia Onlus, l’associazione che gestisce il Centro Antiviolenza “Sostegno Donna” di Taranto. L’evento centrale a livello simbolico è quello del 25 novembre, in occasione della Giorn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Legge sul consenso. Amnesty Italia: “Passo storico,Senato faccia la sua parte'
La Camera ha approvato all’unanimità la proposta di legge C. 1693-A, che modifica l’art 609-bis del codice penale introducendo in modo esplicito il consenso libero e attuale come elemento centrale per il reato di violenza sessuale. Si tratta di un risultato
-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Grégoire Poupard nominato Amministratore Delegato di TotalEnergies
Grégoire Poupard è il nuovo amministratore delegato di TotalEnergies EP Italia e Country Chair Italia. Poupard porta con sé un’esperienza ultraventennale nel settore dell’energia, con una carriera costruita tra ruoli di responsabilità in ambito operativo e str...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|