HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Strada Sila-Mare: 'La politica faccia quadrato nell'interesse del territorio'

25/05/2021

Il Comitato invita gli Amministratori dell'Arco Jonico Silano a superare i localismi aprendo alla visione più ampia.



Entro il prossimo anno dovrebbe vedere la luce il quarto lotto funzionale dell'importante arteria, tra costa ed entroterra, che congiungerà il Bivio Manco con il ponte di Caloveto. A questo si aggiungerà poi il quinto lotto che porterà l'arteria a ricongiungersi con la SS106 tra i Comuni di Corigliano-Rossano e Mirto-Crosia.


Sta tenendo banco una bagarre su quest'ultimo lotto riguardo al fatto se far proseguire la strada sul lato destro o sinistro del fiume. Senza entrare nel merito, riteniamo che il problema non sia già rappresentato dall'allocazione dell'ultimo tratto a valle, che in un caso o nell'altro disterebbe dall'innesto con la Jonica meno di un Kilometro. Piuttosto, la non differibile necessità di continuare il tracciato dell'infrastruttura ad ovest del comune di Longobucco, quindi verso l'altopiano Silano, il comprensorio Florense e la località di Lorica, sede amministrativa del Parco nazionale della Calabria.


Aver speso una ingente somma per connettere Mirto a Longobucco appare infatti riduttivo e non suffragante l'analisi costi benefici. La costruenda arteria, se proseguita oltre il centro Traentino, potrebbe rappresentare una valida e di gran lunga migliore alternativa per i flussi turistici provenienti dall'Adriatico che raggiungerebbero i centri di villeggiatura silani in circa 1h da Corigliano-Rossano, contro le circa 2h e 15 attuali.


È bene ricordare che oggi per raggiungere l'altopiano dall'alto Jonio bisogna portarsi a Cosenza e da qui iniziare l'arrampicamento sulla montagna. Non potevano certo mancare le solite manine centraliste a modificare i flussi ad uso e consumo dei Capoluoghi storici, che anche contro ogni logica dettata dal buon senso e soprattutto dalla geografia dei luoghi hanno artatamente deviato le direttrici secondo i loro desiderata.


Si pensi alla valenza che potrebbe assumere l'arteria se veramente fosse un itinerario Sila-Mare e non già il semplicistico concetto Longobucco-Mirto. Metterebbe in connessione due itinerari europei, la SS106 e la SS107, creando i presupposti, anche per l'area Silana dell'Alto Crotonese e per tutto il vasto comprensorio che gravità su San Giovanni in Fiore di raggiungere il corridoio Adriatico in tempi ragionevoli.


A questo si aggiunga che già a circa 20 km in linea d'aria da Lorica in direzione sud ovest giace la SS616, una strada di categoria C che congiunge i territori silani di ponente con l'A2 presso lo svincolo di Grimaldi. Raccordando i due itinerari si realizzerebbe una nuova trasversale Jonio-Tirreno che avrebbe la duplice valenza di tagliare trasversalmente la Calabria e di connettere l'A2, la Sila e la SS106. In questo modo anche i flussi turistici provenienti dalla Sicilia raggiungerebbero l'altopiano dalla valle del Savuto senza l'obbligo forzato di raggiungere Cosenza.


È necessario che gli amministratori locali della val Trionto, della Sila, della val Savuto e della val Corace, facciano quadrato e si impegnino in un ragionamento corale che apporterebbe vicendevoli benefici a tutte le comunità investite dalla progettualità, riverberando benessere diffuso e notevoli migliorie nella mobilità. Sarà bastevole immaginare, qualora detto investimento dovesse vedere la luce, che i principali villaggi silani (Camigliatello, Fossiata, Lorica, Villaggio Palumbo, Villaggio Mancuso e Villaggio Racisi) sarebbero collegati tra loro in maniera veloce, aprendo quindi ad un appeal turistico, sia a nord est (Puglia) sia a sud ovest (Sicilia), dai risvolti molto interessanti.


Allontaniamo gli spettri del centralismo che hanno arrecato, e continuano ad arrecare, danni incalcolabili alla Regione ed apriamoci al policentrismo, solo così si creeranno i presupposti per una crescita economica foriera di interessi e portatrice di benessere per tutto il territorio.

Ufficio stampa – Comitato Magna Graecia

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
18/11/2025 - Novello Sotto il Castello 2025 chiude in trionfo

L’edizione 2025 di Novello Sotto il Castello si chiude con un bilancio che va oltre ogni previsione: centinaia di migliaia di persone hanno attraversato Conversano trasformandola, per tre giorni, in un’unica grande piazza pulsante di vita. Una marea umana, composta da famigl...-->continua

18/11/2025 - DIA confisca beni per 3 milioni di euro a esponente già condannato per estorsione

La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di confisca emesso dal Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo di Nocera Inferiore, già condannato per estorsione e indagato per associazione mafiosa. Il provvedimento riguarda società, beni mob...-->continua

18/11/2025 - Pallagorio, trattore precipita in burrone: due morti, tra cui un 78enne

Tragedia nella tarda mattinata di ieri a Pallagorio: un trattore è precipitato in un burrone di quasi cento metri, probabilmente a causa del cedimento del terreno. Quattro persone erano a bordo. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, compreso un elisoccorso da...-->continua

18/11/2025 - Sibari, lite tra due stranieri finisce a coltellate: minorenne denunciato

CASSANO IONIO (CS) – Una lite a Sibari tra due cittadini stranieri è degenerata in un’aggressione con coltello. Domenica sera, vicino a un supermercato, un minorenne pakistano avrebbe colpito alle spalle un uomo indiano, provocandogli una lieve perforazione po...-->continua

18/11/2025 - Trebisacce, Laghi: rendere permanente il distaccamento dei Vigili del Fuoco per garantire la sicurezza

Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone di trasformare in distaccamento permanente quello volontario dei Vigili del Fuoco di Trebisacce, chiuso dal luglio 2024 per carenza di personale. La mozione, presentata in Consiglio regionale, sottolinea l’impo...-->continua

17/11/2025 - Cosenza, inchiesta sulla morte della 16enne Isabel Desire’e Porco

La Procura di Cosenza ha aperto un’inchiesta sulla morte di Isabel Desire’e Porco, 16 anni di Lattarico, deceduta a settembre al Policlinico Gemelli di Roma dopo un malore a scuola. L’ipotesi di reato è omicidio colposo, al momento contro ignoti. Le indagini, ...-->continua

17/11/2025 - Il Giro Regioni Ciclocross entra nella settimana conclusiva

CANTOIRA (TO) – Il Giro delle Regioni Ciclocross si prepara a vivere il suo epilogo più atteso: il borgo montano di Cantoira, incastonato nel cuore delle Valli di Lanzo, sarà teatro della quinta e ultima tappa del circuito, valida per il Trofeo C.I.E. Impianti...-->continua


CRONACA BASILICATA

18/11/2025 - Roccanova: due cani avvelenati, Asso Tartufai Basilicata chiede chiarezza
18/11/2025 - Incendio a Orsomarso: il Parco del Pollino Condanna l’Atto Doloso e Ringrazia i Soccorritori
18/11/2025 - Potenza: arrestato 44enne per detenzione di droga nel centro storico
18/11/2025 - Ara Basilicata: buone intenzioni, ma servono atti concreti per la zootecnia

SPORT BASILICATA

18/11/2025 - Il Francavilla vince e convince, mister Iannini: 'Merito dei ragazzi'
18/11/2025 - Per il Ferrandina primo punto esterno, mister Summa: 'Stiamo creando entusiasmo'
17/11/2025 - Il punto su lucane e pugliesi nei campionati di Lega Pro e Serie D – Girone H
17/11/2025 - La Rinascita Lagonegro firma l'impresa: Virtus Aversa piegata 3-2

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo