HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
QuinteScienza 2021,l’Ambiente in scena, tra Spazio e Abissi

30/04/2021

Dopo aver indagato il genio maschile e femminile della scienza, con le biografie dei grandi personaggi e con le loro grandi scoperte, per il suo secondo anno, al Teatro del Lido di Ostia dall’8 maggio torna QuinteScienza – “Identità – Ambiente – Connessione” con un percorso di spettacolo dal vivo che propone al pubblico un viaggio scenico tra cielo e terra, spazio e abisso: un’indagine necessaria d’intrattenimento intelligente sulla natura e le sue misteriose forme.

Fino al 30 maggio, con cadenza settimanale, spaziando dagli spettacoli, alla realtà aumentata, dalle conferenze spettacolo, ai laboratori, Quintescienza 2021, grazie al linguaggio artistico, universale e accessibile, propone un percorso a tappe attraverso un tema portante: l’immensità della natura, esplorata in lungo e in largo. Dai cambiamenti climatici all’ecosistema marino, dal rapporto con l’habitat a quello con la produttività e l’impatto che ha sull’ambiente, dalla vastità dell’Universo alle meraviglie dei meccanismi naturali complessi.

Le grandi tematiche ambientali contemporanee, i grandi interrogativi, narrati attraverso un linguaggio artistico, universale, accessibile, aperto a ogni forma di conoscenza.

Si parte con Va tutto bene – Everything is fine, spettacolo satirico sui cambiamenti climatici di Associazione Culturale Causa scritto dallo scienziato David Marçal, in scena l’8 maggio, per proseguire sabato 16 maggio con HABITAT NATURALE, di Elisabetta Granara con La Piccionaia Centro di produzione teatrale e B.Motion Operaestate, in collaborazione con Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, poi ancora il 22 maggio con Un Due Tre, Stella! Monologo per una matita, un pianoforte ed un astronomo, conferenza Spettacolo per una stella che nasce di e con Donatella Giovannangeli, Paolo Sentinelli e Fabrizio Vitali, e il 29 maggio con S.L.O.I. MACHINE - Il rischioera quello di perdere l’intelletto, la salute, la vita di e con Andrea Brunello con la regia di Michela Marelli.

Non solo spettacolo: Quintescienza 2021, con appuntamenti per grandi e piccini, famiglie e curiosi non si ferma al teatro, ma propone ogni settimana anche realtà aumentata e vere e proprie lezioni ludiche, conferenze e momenti di gioco per raccontare a tutti l’immensità della natura, il nostro patrimonio e la necessità di curarlo.

Gli spettacoli, le lezioni interattive, gli incontri, da svolgersi al Teatro del Lido di Ostia, in via delle Sirene 22, verranno fruiti in presenza o in streaming, a seconda della contingenza normativa legata Covid. Il progetto, ideato da Associazione Culturale Affabulazione e promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Eureka!Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con Siae

Ingressi contingentati, prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma eventbrite; i link eventbrite saranno disponibili sulla Pagina Fb QuinteScienza e sui siti www.affabulazione.net e www.teatrodellido.it. Ingresso gratuito

Per info quintescienza@gmail.com.


PROGRAMMA
08 Maggio 2021 ore 19:00
Va tutto bene – Everything is fine
spettacolo satirico sui cambiamenti climatici
di Associazione Culturale Causa
scritto dallo scienziato David Marçal
con Laura Nardi e Amandio Pinheiro
regia Amândio Pinheiro

Nella nostra conferenza/spettacolo la protagonista, la dottoressa Ilse Cabral, vincitrice del premio della Exxon-Mobil Oil, si presenta al pubblico per smentire qualsiasi timore sulle future condizioni climatiche della Terra, in opposizione alle denunce dell’IPCC e di Al Gore. Le paradossali affermazioni, accompagnate da grafici altrettanto surreali, potrebbero all’inizio apparire quasi verosimili, poiché scritte ed elaborate da un esperto scienziato, ma qualcosa non torna, e chi guarda se ne accorgerà presto.

15 Maggio 2021 ore 19:00
La protezione delle coste e metodologie per la ricerca dei placer sabbiosi per il ripascimento morbido.
Conferenza con la Relatrice Dott.ssa Geol. Daniela Maria Rosa Taliana

Ogni tratto di terra emersa è soggetto ad una naturale modificazione dovuta all’azione erosiva e modellante degli agenti esogeni che vi insistono, tra cui acqua, vento, gelo, sole, gravità, secondo uno schema che può essere riassunto in tre parole chiave: erosione – trasporto – sedimentazione. L'incontro prevede l’approfondimento di fenomeni di erosionee metodi di ricerca avanzati per la ricerca di sabbie e la protezione delle coste del Mare di Roma.

16 Maggio 2021 ore 18:00
HABITAT NATURALE
Produzione Il Gruppo di Teatro Campestre
Di Elisabetta Granara
Con Elisabetta Granara e Diego Dalla Via
Con La Piccionaia Centro di produzione teatrale e B.Motion Operaestate –
In collaborazione con Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse

La migrazione vista da una prospettiva biologica: cause, meccanismi, effetti; dispersione, adattamento, evoluzione. In un periodo storico in cui le migrazioni ci mettono in crisi con la loro enorme complessità, proviamo a cercare spunti nella Natura, a farle domande, a rielaborare le risposte. Con Habitat Naturale, Elisabetta Granara conduce gli spettatori lungo i corridoi immaginari di un Museo di Storia Naturale, per ripercorrere con loro lo stupore del suo incontro di profana con la Biologia e l’Ecologia.

22 Maggio 2021 ore 19:00
Un Due Tre, Stella!
Monologo per una matita, un pianoforte ed un astronomo.
Conferenza Spettacolo per una stella che nasce di e con Donatella Giovannangeli, Paolo Sentinelli e Fabrizio Vitali

L'Universo, quasi sempre, ci appare come immutabile, fermo nella sua bellezza. Eppure, guardando meglio, lo spazio è popolato da eventi meravigliosi e straordinari. In questo progetto abbiamo scelto di raccontarne uno attraverso l'uso di tre linguaggi: la Scientia ovvero la Conoscenza; l'Arte che nella sua accezione più sublime diviene l'espressione estetica dell'interiorità umana; la Musica che è la capacità di organizzare i suoni, non a caso, ma proprio nel Tempo e nello Spazio.

23 Maggio 2021 ore 18:00
INNUMERABILI SOLI, INFINITE TERRE
Conferenza a carattere divulgativo sull’astronomia
con Fabrizio Vitali, Luigi Pulone

La ricerca di pianeti extrasolari e la conseguente ricerca di vita extraterrestre sono i temi di questa conferenza, che racconterà come gli astronomi stiano cercando tracce di vita nel nostro sistema solare e oltre, le tecniche e i risultati finora raggiunti. Cosa significa vita? Cosa stiamo cercando veramente? Vedremo che il pensiero di Giordano Bruno, e di altri prima di lui, trova nella Scienza moderna le prime conferme, con la scoperta di centinaia di nuovi mondi al di fuori del nostro sistema solare.

29 Maggio 2021 ore 19:00
S.L.O.I. MACHINE
Il rischio era quello di perdere l’intelletto, la salute, la vita.
di e con Andrea Brunello | regia di Michela Marelli | musiche di Carlo Casillo progetto
scenico di Andrea Violato | disegno luci di Alessandro Bigatti | testo di Michela Marelli e
Andrea Brunello. produzione Compagnia ArditodesìoS.L.O.I. MACHINE ci racconta, attraverso le memorie di nonno Olmo, la storia vera della S.L.O.I., fabbrica che produceva piombo tetraetile. Dopo un primo periodo di euforia e decantate virtù, questo composto chimico si rivela essere nocivo causando la morte di molti dei suoi operai e minando la salute di tutti gli altri portandoli a impotenza, abulia, anoressia. L’inquinamento dell’aria e delle falde acquifere probabilmente irreversibile, trasforma una zona rurale da sogno in un incubo nero di fanghi e paludi malsane.

30 Maggio 2021 ore 18:00
LA BELLEZZA COMPUTAZIONALE DELLA NATURA
Augmented lecture
Di e con Alberto Montresor - Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione,
dell’Università di Trento - lecture preparata con il supporto di Tommaso Rosi – video artist
Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento - musiche composte ed eseguite dal vivo da
Carlo La Manna

Un viaggio nell’essenza computazionale della natura: dalla cooperazione di una moltitudine di esseri viventi, visti come semplici unità di calcolo, emergono comportamenti complessi e meravigliosi, che possono ispirare sistemi informatici altrettanto affascinanti.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
27/11/2025 - Fuga di gas e esplosione in casa a Bisaccia: due feriti lievi

Un’esplosione causata da una fuga di gas ha interessato un’abitazione di Bisaccia, in vico San Filippo. Carabinieri e Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme divampate al primo piano. Due persone di nazionalità straniera hanno riportato lievi ustioni e sono state trasferite ...-->continua

27/11/2025 - Amnesty:'Il genocidio israeliano a Gaza continua nonostante il cessate il fuoco'

Trascorso oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco e rientrati in Israele tutti gli ostaggi ancora in vita, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese della Striscia di Gaza occu...-->continua

27/11/2025 - Adolescenza al centro del Festival di Vico: è il teatro per il sociale

Due eventi speciali, 10 compagnie teatrali da tutta Italia, 10 spettacoli in 15 date dal 10 gennaio al 15 marzo 2026: sono questi, in sintesi, i numeri della quarta edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, che è stata presentata oggi, giovedì 27 ...-->continua

27/11/2025 - “Immigrazione clandestina, blitz tra Bologna, Foggia e Milano: 8 misure cautelari per falsa documentazione

È coinvolta anche la provincia di Foggia nell’operazione della polizia di Stato di Bologna sul presunto sistema illegale per l’ingresso di stranieri in Italia tramite false domande di nulla osta. Otto le misure cautelari emesse, tra carcere, domiciliari e obbl...-->continua

27/11/2025 - Guardia di Finanza. Roma - Arrestati 8 soggetti e sequestrati 130 chilogrammi di cocaina

Ai fini di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diritti degli indagati e dei terzi coinvolti, si comunica che su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimaf...-->continua

27/11/2025 - Corigliano-Rossano, arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre

Personale del Commissariato di Corigliano-Rossano e i carabinieri di Rossano, coordinati dalla Procura di Castrovillari, hanno arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre scorso nella delegazione comunale di Rossano, in una scuola guida e una torrefa...-->continua

27/11/2025 - Taranto, nasce il fondo per garantire il futuro degli impianti dei Giochi del Mediterraneo

Non solo Giochi del Mediterraneo, ma anche il “giorno dopo”: è questo l’obiettivo della Fondazione del Mediterraneo per lo Sport, che propone un fondo di avviamento per sostenere il Comune di Taranto nella gestione iniziale degli impianti sportivi ereditati da...-->continua


CRONACA BASILICATA

27/11/2025 - Approvato il nuovo Piano di Emergenza per il Centro Olio “Tempa Rossa”
27/11/2025 - Tragedia a Satriano di Lucania: operaio 50enne muore durante il taglio della legna
27/11/2025 - Gestione idrica: intesa tra CSI Matera e Università degli Studi della Basilicata
27/11/2025 - Omessi contributi: denunciati 30 imprenditori agricoli

SPORT BASILICATA

27/11/2025 - Il quintetto senisese approda in finale di Coppa Italia C1. Battuto il Gorgoglio
27/11/2025 - Croce lascia il Francavilla, il centravanti ha chiesto di andar via
26/11/2025 - Lega Pro Coppa Ita. Il Potenza vola ai quarti: Cerignola battuto 4-2
26/11/2025 - Sport a Lavello tra disagi e ritardi: le associazioni chiedono interventi concreti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo