HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Anche un ricercatore calabrese nel team di ricerca su meccanismi inesplorati del nostro cervello

13/04/2021

Nel campo delle neuroscienze c’è un interesse sempre maggiore per gli astrociti, in particolare per il ruolo che questo gruppo di cellule stellate ̶ parte delle cellule gliali – riveste nello sviluppo del cervello. Le ricerche più recenti mostrano quanto sia preziosa la conoscenza della maturazione perinatale del cervello per la comprensione dell’eziopatogenesi ad esso correlata.
In tale prospettiva si inquadra il lavoro di un gruppo di ricercatori dell’Università la Sapienza e dell’Università di Losanna e di Zurigo in Svizzera, coordinato dalla Prof.ssa Paola Bezzi, neurobiologa dell’Università di Losanna e dell’Università la Sapienza di Roma, tra cui figura il ricercatore calabrese Dott. Francesco Petrelli, originario di Oriolo (CS) che, dopo il dottorato in Farmacologia conseguito a Cosenza, ha proseguito la sua attività di ricerca come ricercatore associato presso le prestigiose Università svizzere di Losanna e di Ginevra. Il team di ricerca ha curato un importante studio apparso il 13 aprile 2021 sull’autorevole rivista scientifica “Cell Reports”, in cui si mette in luce l’importanza delle cellule stella nei processi di maturazione cerebrale perinatale, evidenziandone il ruolo cruciale della loro crescita e maturazione per la sopravvivenza dei neuroni e per la corretta formazione e funzione dei circuiti nervosi nel cervello adulto. Il contributo neuroscientifico ha dunque dimostrato, è questa la novità, quanto siano determinanti gli astrociti e il loro corretto sviluppo, da cui dipende la funzionalità dei circuiti neuronali e delle sinapsi.
Come possono gli astrociti regolare lo sviluppo perinatale dei neuroni? «Per rispondere al quesito – ha spiegato il Dott. Petrelli, tra i primi segnatari del lavoro di ricerca – abbiamo utilizzato delle complesse tecniche genetiche accoppiate ad avanzate metodologie di imaging che sfruttano delle molecole fluorescenti in grado di fornire una visione più dettagliata dell’organizzazione strutturale degli astrociti. Abbiamo così scoperto che lo sviluppo degli astrociti dipende da particolari organelli chiamati mitocondri, i quali forniscono l’energia necessaria a queste cellule durante lo sviluppo perinatale».
Già in uno studio precedente, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Nature” (25, 732-749, 20 agosto 2018), intitolato “Molecular Psychiatry”, il giovane ricercatore calabrese aveva sottolineato la rilevanza degli astrociti per il controllo e il mantenimento dei livelli di dopamina, una molecola anch’essa fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio delle connessioni nervose durante lo sviluppo perinatale.
È imperativo comprendere i meccanismi cellulari e molecolari all’origine dei disturbi comportamentali al fine di sviluppare nuovi approcci terapeutici per il trattamento di patologie neuropsichiatriche, quali ad esempio la schizofrenia o ancora l’autismo. Tali scoperte, pertanto, potrebbero aggiungere un tassello significativo, contribuendo a sviluppare terapie farmacologiche mirate agli astrociti, con il fine ultimo di alleviare o revertire i sintomi delle suddette patologie. «Lo scopo ultimo ̶ secondo il Dott. Petrelli ̶ è quello di poter modulare, tramite specifiche molecole oppure terapie geniche, i livelli energetici degli astrociti in modo da ripristinare i circuiti nervosi difettosi di soggetti affetti da patologie psichiatriche».



Vincenzo Diego



 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
11/11/2025 - Potente eruzione solare: aurore visibili anche in Italia

Alle 10:04 di questa mattina il Sole ha dato spettacolo: la regione attiva 4274 ha prodotto uno dei brillamenti più potenti di questo ciclo solare, accompagnato da un’enorme espulsione di massa coronale (CME). Tre esplosioni di plasma sono dirette verso la Terra e potrebbero...-->continua

11/11/2025 - Terremoto di magnitudo 2.5 sulla Costa Garganica (Foggia)

Un terremoto di magnitudo ML 2.5 è stato registrato l’11 novembre 2025 alle 13:39 ora italiana sulla Costa Garganica, in provincia di Foggia. L’evento sismico, rilevato dalla Sala Sismica INGV di Roma, ha avuto coordinate 41.9612 N, 15.5620 E e una profondità ...-->continua

11/11/2025 - Nuove prove per l’ipotesi siciliana dei Bronzi di Riace: geologi e archeologi uniti nello studio

Si rafforza l’ipotesi siciliana dei Bronzi di Riace grazie a uno studio scientifico multidisciplinare di 42 pagine, coordinato dai professori Rosolino Cirrincione (Università di Catania) e altri 14 studiosi tra geologi, archeologi, storici e biologi marini di ...-->continua

11/11/2025 - Calabria: quasi tutte le scuole secondarie promuovono il rispetto delle donne e la cultura delle relazioni

Per quanto riguarda le modalità di coinvolgimento degli studenti, le attività, in generale, sono state svolte attraverso seminari (34), laboratori (13), gruppi di discussione (18) e altro (36).
Il 52,5% delle scuole calabresi che hanno partecipato all'...-->continua

11/11/2025 - Tragedia a San Severo: muore il carabiniere 23enne Sebastiano Marrone in incidente stradale

Un giovane carabiniere di 23 anni, Sebastiano Marrone, ha perso la vita ieri sera in un tragico incidente stradale lungo la provinciale 109, a circa dieci chilometri da San Severo, in provincia di Foggia. Il militare, originario di Buddusò (Sassari) e in servi...-->continua

11/11/2025 - Amnesty Italia: 'violazioni diritti umani commesse il 14 ottobre a Udine'

Il 14 ottobre 2025, in occasione della partita di calcio Italia-Israele, si è svolta a Udine la manifestazione nazionale “Show Israel the red card” contro la normalizzazione del genocidio nella Striscia di Gaza da parte di Israele e contro la partecipazione de...-->continua

10/11/2025 - Aggredisce soccorritrice del 118 a Taranto: era ubriaco

Un’autista-soccorritrice del 118 è stata aggredita domenica sera da un motociclista in stato di ebbrezza mentre prestava soccorso dopo un incidente. L’uomo ha reagito con violenza, danneggiando anche l’ambulanza.
Il Commissario Straordinario della ASL di T...-->continua


CRONACA BASILICATA

11/11/2025 - Deposito nazionale di scorie nucleari CNAI/VAS:15 siti tra Basilicata e Puglia
11/11/2025 - Vertenza Smart Paper: poche risposte, preoccupazione per la chiusura della sede di Tito
11/11/2025 - Bonus gas in Basilicata, l’opposizione denuncia ''promessa tradita'' e chiede trasparenza su conguagli e royalties
11/11/2025 - Blitz antidroga della Guardia di Finanza nel Potentino: 13 persone segnalate

SPORT BASILICATA

11/11/2025 - Potenza calcio. Risoluzione contrattuale con il Direttore Sportivo Vincenzo De Vito
11/11/2025 - Basket. La Pielle Matera conquista la vittoria nel derby di DR1 contro la Virtus
11/11/2025 - A Paterno il meglio del ciclocross con il Trofeo CX Agripark
11/11/2025 - Real Chiaromonte, pesante sconfitta a Paterno: Abbrunzo salva l’onore nel finale

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo