HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Covid19 Somma Vesuviana: Di Sarno su modello - servizio sanitario esclusivo

22/11/2020

E’ il modello - Somma Vesuviana - primo Comune ad avere istituito un servizio sanitario esclusivo per i suoi cittadini malati Covid con ambulanza, medico, infermieri – soccorritori e autista e numero verde, viene esportato in altre città.
Il tutto grazie ai volontari della Misericordia.

Per i cittadini sommesi positivi al Covid è attivo il servizio di assistenza sanitaria a domicilio, attivato solo dal Comune di Somma Vesuviana con ambulanza, medico ed infermieri. Si può chiamare gratuitamente al numero verde: 800 – 261.487. Attenzione! Il servizio è solo per chiamate dal territorio di Somma Vesuviana, dalle ore 12 alle ore 24, tutti i giorni e solo per emergenze COVID.



“Ringrazio il Vice – Ministro Pierpaolo Sileri, il quale grazie alla visibilità nazionale che ha avuto l’istituzione del presidio sanitario voluto dal Comune di Somma Vesuviana, ha scritto parole di pieno apprezzamento tramite la pubblicazione di un post sui social. Io ringrazio Fanpage ma anche i Tg nazionali della Rai, Mediaset, La 7, Sky e trasmissioni importanti, ultima in ordine di tempo “La Vita in Diretta”, la stampa italiana ed estera perché hanno raccontato la parte più bella mettendo in evidenza l’operato del volontariato anche sul territorio sommese”. Lo ha annunciato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana nel napoletano.

“Questa testimonianza di Fanpage.it ci restituisce un’istantanea di ciò che sta accadendo nel nostro Paese. Di fronte a immagini del genere – ha scritto Sileri nel post - non è possibile minimizzare, o addirittura negare, l’esistenza di un virus che sta colpendo duramente soprattutto i più fragili, i nostri anziani”.

Dunque il ringraziamento ai volontari, in questo caso della Misericordia.

“Al personale sanitario e ai soccorritori volontari – ha concluso Sileri nel post - che si dedicano con encomiabile impegno e umanità alla cura dei malati va il mio profondo ringraziamento”.



Il commento della Misericordia.

“Siamo felici di questo ringraziamento – ha dichiarato Pasquale Incarnato, coordinatore della Misericordia di Pollena Trocchia, che sta coordinando il presidio su Somma Vesuviana – a nome di tutta la squadra che sta operando con amore al fine di salvare la vita alle persone e di aiutarle costantemente. Abbiamo ricevuto chiamate di ringraziamento da tanti cittadini. Hanno chiamato da ogni zona dell’Italia, dal Centro, Nord e Sud, ricordo qualche ora fa un cittadino da Firenze semplicemente per dirci: grazie! Ci ringraziano anche da centinaia di chilometri. La speranza è che già da subito siano i giovani ad avvicinarsi al mondo dei volontari. Abbiamo bisogno di altri volontari per rispondere alle molteplici richieste che stanno arrivando”.



Domani riapre il Cimitero di Somma Vesuviana.

“Domani riapriamo il cimitero che dovrà essere aperto al pubblico tutte le mattine esclusivamente dalle ore 8:00 alle ore 13:00, fatta eccezione per il giorno mercoledì di riposo e per indifferibili operazioni cimiteriali da tenersi in altri orari; i visitatori devono entrare ed uscire utilizzando il solo accesso principale, dotato di separazione dei percorsi e che sarà presidiato da personale appositamente incaricato dall’Amministrazione – ha concluso Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana – e prima di entrare i visitatori devono obbligatoriamente indossare la mascherina, farsi misurare la febbre a distanza ed igienizzare le mani con prodotti che saranno messi a disposizione all’ingresso (diversamente il personale incaricato dovrà allontanarli); l’accesso secondario non presidiato (lato vecchio cimitero) deve mantenersi chiuso, potrà comunque essere utilizzato dalla concessionaria per ragioni di servizio; l’accesso dei visitatori è contingentato fino ad un massimo di 150 presenze simultanee, raggiunte le quali il successivo visitatore può entrare solo se esce qualcuno; il personale incaricato dall’Amministrazione che presidia l’ingresso deve avvisare il visitatore che può intrattenersi nel cimitero al massimo 20 minuti, così da consentire l’avvicendamento (è ammessa tolleranza secondo casi); non sono consentiti lavori all’interno del cimitero da parte di privati, fatta eccezione per interventi urgenti a salvaguardia della pubblica incolumità autorizzati sempre dalla concessionaria; è ammesso l’accesso di autoveicoli autorizzati per l’accompagnamento di persone disagiate, contingentato nel numero massimo di 5 autovetture simultanee, raggiunte le quali il successivo veicolo può entrare solo se ne esce un altro;nel caso di funerali la benedizione della salma deve avvenire all’esterno del cimitero mentre per la sepoltura può essere consentito l’accesso ad un massimo di 10 familiari (tenuto conto del limite del suddetto contingentamento);l’accesso alle cappelle comuni presenti nel cimitero sarà presidiato da personale della concessionaria; l’apertura al pubblico dovrà avvenire comunque ed esclusivamente in presenza del personale incaricato dall’Amministrazione che presidia l’ingresso principale, controlla le condizioni di accesso ed il rispetto del contingentamento.

Con la dovuta sensibilità del caso, operando in un luogo di culto, si raccomanda di far rispettare il distanziamento sociale, evitando di creare assembramenti sia all’interno del cimitero che nell’area esterna prospiciente l’ingresso principale”.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025

Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua

14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani

Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua

14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico

Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua

14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo

Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua

14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto

Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua

14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa

Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua

14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9

Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/11/2025 - Riapre l’Ufficio Postale di Francavilla: l’annuncio del sindaco Cupparo
14/11/2025 - Pisticci, auto finisce fuori strada all’alba: donna di 47 anni in ospedale
14/11/2025 - Federconsumatori Basilicata: “Caro cibo, emergenza sociale. Serve un piano straordinario per tutelare i consumatori
14/11/2025 - Anas, rischio frane e alluvioni: interventi sulla SS18 nel Piano di mitigazione

SPORT BASILICATA

14/11/2025 - La Basilicata ospita lo stage federale della FIPAV
13/11/2025 - Potenza C5, contro l’Aradeo per restare agganciato al treno delle big
13/11/2025 - Giuseppe Di Bari è il nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio
13/11/2025 - Rinascita Lagonegro, cresce l'attesa per la sfida con la Virtus Aversa

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo