HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Covid19 Somma Vesuviana: Di Sarno su modello - servizio sanitario esclusivo

22/11/2020

E’ il modello - Somma Vesuviana - primo Comune ad avere istituito un servizio sanitario esclusivo per i suoi cittadini malati Covid con ambulanza, medico, infermieri – soccorritori e autista e numero verde, viene esportato in altre città.
Il tutto grazie ai volontari della Misericordia.

Per i cittadini sommesi positivi al Covid è attivo il servizio di assistenza sanitaria a domicilio, attivato solo dal Comune di Somma Vesuviana con ambulanza, medico ed infermieri. Si può chiamare gratuitamente al numero verde: 800 – 261.487. Attenzione! Il servizio è solo per chiamate dal territorio di Somma Vesuviana, dalle ore 12 alle ore 24, tutti i giorni e solo per emergenze COVID.



“Ringrazio il Vice – Ministro Pierpaolo Sileri, il quale grazie alla visibilità nazionale che ha avuto l’istituzione del presidio sanitario voluto dal Comune di Somma Vesuviana, ha scritto parole di pieno apprezzamento tramite la pubblicazione di un post sui social. Io ringrazio Fanpage ma anche i Tg nazionali della Rai, Mediaset, La 7, Sky e trasmissioni importanti, ultima in ordine di tempo “La Vita in Diretta”, la stampa italiana ed estera perché hanno raccontato la parte più bella mettendo in evidenza l’operato del volontariato anche sul territorio sommese”. Lo ha annunciato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana nel napoletano.

“Questa testimonianza di Fanpage.it ci restituisce un’istantanea di ciò che sta accadendo nel nostro Paese. Di fronte a immagini del genere – ha scritto Sileri nel post - non è possibile minimizzare, o addirittura negare, l’esistenza di un virus che sta colpendo duramente soprattutto i più fragili, i nostri anziani”.

Dunque il ringraziamento ai volontari, in questo caso della Misericordia.

“Al personale sanitario e ai soccorritori volontari – ha concluso Sileri nel post - che si dedicano con encomiabile impegno e umanità alla cura dei malati va il mio profondo ringraziamento”.



Il commento della Misericordia.

“Siamo felici di questo ringraziamento – ha dichiarato Pasquale Incarnato, coordinatore della Misericordia di Pollena Trocchia, che sta coordinando il presidio su Somma Vesuviana – a nome di tutta la squadra che sta operando con amore al fine di salvare la vita alle persone e di aiutarle costantemente. Abbiamo ricevuto chiamate di ringraziamento da tanti cittadini. Hanno chiamato da ogni zona dell’Italia, dal Centro, Nord e Sud, ricordo qualche ora fa un cittadino da Firenze semplicemente per dirci: grazie! Ci ringraziano anche da centinaia di chilometri. La speranza è che già da subito siano i giovani ad avvicinarsi al mondo dei volontari. Abbiamo bisogno di altri volontari per rispondere alle molteplici richieste che stanno arrivando”.



Domani riapre il Cimitero di Somma Vesuviana.

“Domani riapriamo il cimitero che dovrà essere aperto al pubblico tutte le mattine esclusivamente dalle ore 8:00 alle ore 13:00, fatta eccezione per il giorno mercoledì di riposo e per indifferibili operazioni cimiteriali da tenersi in altri orari; i visitatori devono entrare ed uscire utilizzando il solo accesso principale, dotato di separazione dei percorsi e che sarà presidiato da personale appositamente incaricato dall’Amministrazione – ha concluso Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana – e prima di entrare i visitatori devono obbligatoriamente indossare la mascherina, farsi misurare la febbre a distanza ed igienizzare le mani con prodotti che saranno messi a disposizione all’ingresso (diversamente il personale incaricato dovrà allontanarli); l’accesso secondario non presidiato (lato vecchio cimitero) deve mantenersi chiuso, potrà comunque essere utilizzato dalla concessionaria per ragioni di servizio; l’accesso dei visitatori è contingentato fino ad un massimo di 150 presenze simultanee, raggiunte le quali il successivo visitatore può entrare solo se esce qualcuno; il personale incaricato dall’Amministrazione che presidia l’ingresso deve avvisare il visitatore che può intrattenersi nel cimitero al massimo 20 minuti, così da consentire l’avvicendamento (è ammessa tolleranza secondo casi); non sono consentiti lavori all’interno del cimitero da parte di privati, fatta eccezione per interventi urgenti a salvaguardia della pubblica incolumità autorizzati sempre dalla concessionaria; è ammesso l’accesso di autoveicoli autorizzati per l’accompagnamento di persone disagiate, contingentato nel numero massimo di 5 autovetture simultanee, raggiunte le quali il successivo veicolo può entrare solo se ne esce un altro;nel caso di funerali la benedizione della salma deve avvenire all’esterno del cimitero mentre per la sepoltura può essere consentito l’accesso ad un massimo di 10 familiari (tenuto conto del limite del suddetto contingentamento);l’accesso alle cappelle comuni presenti nel cimitero sarà presidiato da personale della concessionaria; l’apertura al pubblico dovrà avvenire comunque ed esclusivamente in presenza del personale incaricato dall’Amministrazione che presidia l’ingresso principale, controlla le condizioni di accesso ed il rispetto del contingentamento.

Con la dovuta sensibilità del caso, operando in un luogo di culto, si raccomanda di far rispettare il distanziamento sociale, evitando di creare assembramenti sia all’interno del cimitero che nell’area esterna prospiciente l’ingresso principale”.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
17/10/2025 - Napoli. Bando “A piccoli passi”: riaperta la possibilità di presentare progetti per i Quartieri Spagnoli

Terminata la fase di istruttoria e valutazione dei progetti ricevuti in risposta al bando “A piccoli passi”, iniziativa congiunta di Con bambini e Comune di Napoli, dedicata a sostenere due interventi sperimentali nei Quartieri Spagnoli e nel Rione Amicizia di Napoli a soste...-->continua

17/10/2025 - Sequestrato pesce spada sotto misura a Sapri: il prodotto donato alla Caritas

Gli uomini dell’Ufficio Locale Marittimo di Sapri, coordinati dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro, hanno sequestrato pesce spada sotto misura durante le operazioni di sbarco dei pescatori locali. La Guardia Costiera di Sapri, guidata dal Luogotene...-->continua

17/10/2025 - Esplosione a Campo Ascolano: distrutte le auto del giornalista Sigfrido Ranucci e della figlia

Due ordigni sono esplosi distruggendo le auto del giornalista Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, e di sua figlia, parcheggiate davanti alla loro abitazione a Campo Ascolano, vicino Roma. Le deflagrazioni, così violente da scuotere l’intero quartiere, hann...-->continua

16/10/2025 - StraSalerno 2025: presentata questa mattina la 30ª edizione

È stata presentata questa mattina, giovedì 16 ottobre, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, la 30ª edizione della StraSalerno, la manifestazione podistica che da tre decenni trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto di sport, benesser...-->continua

16/10/2025 - PerugiAssisi 2025: 10 miliardi di passi per la pace e la fraternità

Domenica, durante la Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, circa 200.000 persone hanno percorso insieme 10 miliardi di passi simbolici per la pace. Grazie a donne, uomini e istituzioni che hanno reso possibile l’iniziativa, la manifestazione ha co...-->continua

16/10/2025 - Maltempo al Sud: allerta arancione in Calabria e Puglia centro-meridionale

Maltempo al sul Sud Italia: la Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico in Calabria e nella Puglia centro-meridionale per la giornata di oggi. L’allerta sarà invece gialla in Molise, Basilicata, Sicilia e su parte di Sardegna,...-->continua

15/10/2025 - Allerta arancione in Calabria: scuole chiuse giovedì 16 ottobre

Allerta arancione in Calabria per giovedì 16 ottobre: molti Comuni hanno ordinato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Aule chiuse a Catanzaro, Lamezia Terme, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria.

Elenco scuole chiuse:

Catanz...-->continua


CRONACA BASILICATA

17/10/2025 - Melfi: Carabinieri arrestano uomo per maltrattamenti in famiglia
17/10/2025 - Aggressione omofoba a Metaponto: il Comune di Bernalda condanna l’episodio e promette giustizia
16/10/2025 - Viggianello: allarme furti nelle abitazioni, il sindaco scrive al prefetto
16/10/2025 - Tragico incidente sulla Fondo Valle d’Agri: muore un 23enne

SPORT BASILICATA

16/10/2025 - Potenza Calcio a 5 in cerca di conferme: sfida esterna alla Just Mola nella seconda di Serie B
16/10/2025 - FCI Basilicata -- Entusiasmo e tanti applausi ai protagonisti della 13ªedizione del Trofeo Ciclocross Città di Viggian
16/10/2025 - Bernalda Futsal, esordio amaro: sconfitta contro il Just Mola e capitano espulso
16/10/2025 - Volley Lagonegro. Arasomwan accende l’attesa dell’esordio: ''Siamo pronti a dare il massimo''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo