HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Al XI Festival della Diplomazia,Cultural Diplomacy e Soft Power

23/10/2020

Cultural Diplomacy e Soft Power tra i temi al centro dell’undicesimo Festival della Diplomazia che quest’anno si svolgerà in modalità ibrida, in presenza e online, dal 19 al 30 ottobre a Roma.

Con il patrocinio del Ministero degli Esteri, della Rappresentanza in Italia della Commissione e del Parlamento Europeo, di oltre 70 Ambasciate, 9 Università e numerosi partner scientifici, Diplomacy 2020, dopo l’apertura del 19 ottobre affidata alla speciale intervista al Commissario Europeo Paolo Gentiloni, affidata a Maurizio Molinari, vedrà tra gli altri interessanti appuntamenti dedicati alla Cultural Diplomacy e al Soft Power motore degli scambi culturali in tutto il mondo e vero potenziale di attrazione di una nazione in ambito internazionale contrapposto alla forza politica e militare e che si alimenta attraverso la diffusione della propria cultura e dei valori storici fondativi di riferimento.

Il Festival della Diplomazia di Roma, anche in questa insolita edizione online, tiene fede alla sua tradizionale attenzione alla diplomazia culturale.

Una larga sezione dedicata al cinema e ai docufilm. Dopo il successo dell’anno scorso, Diplomacy conferma la selezione di documentari dedicati ai temi della geopolitica. La rassegna, chiamata “The Doc Side of Diplomacy“, spazia dalla pellicola del regista danese Mads Brügger “Cold Case Hammarskjöld”, al film “The Campaign Against Climate”, in cui Mads Ellesøe ritrae lo scenario di corruzione in cui il potere petrolifero ha insabbiato per oltre trent’anni la scomoda verità del cambiamento climatico. Il primo titolo presentato sarà invece l’esordio di Marzia Rumi, “Islam de Cuba“. In un Paese in cui musica e ballo scorrono nelle vene della gente, in cui la carne di maiale è l’unica presente e il rum la bevanda nazionale, ci sono persone che, nonostante tutto, hanno trovato nella religione islamica una bussola di vita. Il documentario, sullo sfondo dei complessi meccanismi geopolitici alla base dei rapporti fra Cuba e l’Islam, racconta la convivenza tra queste due culture estremamente diverse attraverso la storia del radicale cambiamento della vita di tre personaggi. Ultimo docufilm degno di nota che verrà proiettato il 26 ottobre alle 18,30: “COVID HOTEL” un memento alle vittime e ai superstiti del covid19 in nord Italia nella prima fase del lockdown italiano che ha segnato tristemente le aree lombarde. Firmato dai reporter Sergio Ramazzotti e Andrea Monzani di Parallelozero è un raro documento di video e foto giornalismo al fronte che per la prima volta ha visto protagonisti della pellicola a colpi di testimonianze toccanti ed interviste i front liners di questa guerra contro il virus: i sanitari italiani in assistenza dei pazienti de ospedalizzati covid19 in quarantena nella struttura alberghiera Winter Garden Hotel di Grassobbio alle porte di Bergamo.

Dal patrimonio fotografico raccolto grazie alla call internazionale Life in the time of Coronavirus, promossa dall'associazione Roma Fotografia in partnership con Il Fotografo, Festival della Fotografia Etica di Lodi, insieme a TWM Factory e The Walkman Magazine, in collaborazione con Regione Lazio e Roma Capitale, Diplomacy  2020 propone, con immagini d'impatto, After 11/03. Il progetto audiovisivo, a cura del giovane regista romano Roberto Palattella, realizzato con il contributo del Festival della Diplomazia e la collaborazione degli Ufficidell'Unità di Crisi del Ministero degli Esteri, racconta il drammatico momento in cui il Covid-19 è stato dichiarato pandemia. Da quel giorno gli uffici ed il personale della Farnesina sono stati chiamati ad uno sforzo straordinario di coordinamento internazionale per consentire ai circa 110.000 italiani all'estero di rientrare in Italia e nelle loro case, ma anche di collaborare con le ambasciate ed i consolati di tutto il pianeta che si trovavano a vivere le medesime emergenze. Nella traccia narrativa il regista si concentra nella ricostruzione visiva delle drammatiche difficolta di viaggio e ricongiungimento familiare vissute in ogni angolo della terra. Mesi difficilissimi a causa dei lockdown che andavano via via imponendosi nei diversi stati e che hanno provocato sentimenti di grande smarrimento e paura. Le proiezioni sono previste dal 23 al 25 ottobre dalle 19 alle 23 sulla facciata di WEGIL, storico palazzo di Trastevere oggi punto di riferimento artistico e culturale del territorio, delle Mura Latine, all'interno del sito archeologico Stadio di Domiziano, della Galleria Bresciani Visual Art, nei quartieri storici e caratteristici Pigneto, Garbatella, Flaminio, all'interno di CityLab 971, gli spazi della ex Cartiera di via Salaria rigenerati e dedicati all'innovazione culturale.

Anche la musica sarà protagonista del festival. Il 22 ottobre andrà infatti in onda Concerto per Piano e Orchestra n°2, capolavoro di inizio ‘900 di Sergej Rachmaninov. Il concerto sarà
suonato dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana condotta dal Maestro Modestas Pitrenas e vedrà come solista al piano Likalukas Geniusas.

Per quanto riguarda la letteratura invece, il 26 ottobre Vincenzo Tiani leggerà e commenterà alcuni passi di The Game, bestseller di Alessandro Baricco. L’evento, organizzato in collaborazione con We Reading e Studio Legale Panetta & Associati, approfondirà in particolare il tema della rivoluzione digitale come punto di rottura fra la società e i suoi corpi intermedi, che ha dato vita a quello che Baricco definisce “un un pianeta a trazione diretta, dove l’intenzione e l’intelligenza collettive diventano azione senza dover passare da autorità intermedie”.

Un intero diplo-channel, il numero 3, sarà infine dedicato alla Diplomazia Culturale, alle mostre d’arte e fotografiche, e più in generale al soft power dei vari Paesi, e ospiterà una serie di eventi che hanno in comune il ruolo svolto dai Musei, dalle Organizzazioni Culturali, nella creazione e nel rafforzamento dell’immagine e dell’identità di varie Nazioni. Fra le
“visite guidate” previste nella sezione Diplomazia in Mostra, c’è quella alla Collezione Farnesina, concerti provenienti da Berlino, Varsavia, Mosca, Montreal; tre lungometraggi e altre testimonianze nazionali e internazionali. 

Il Festival della Diplomazia torna a Roma dal 19 al 30 ottobre 2020 a Spazio Europa e online, raccogliendo la sfida del confronto diplomatico globale nell’era della pandemia: un viaggio tra i temi più urgenti dell’attualità, affrontati da alcuni dei principali protagonisti del settore, con classici incontri dal vivo e, per la prima volta, attraverso 4 inediti diplo-channel per 10 ore no-stop quotidiane di approfondimenti, interviste e confronti, insieme a sessioni speciali e retrospettive esclusive, per un totale di 90 ore di full immersion tra comprensione del passato e del presente, riflessione e riprogettazione collettiva del futuro e dei suoi scenari.
Ogni evento avrà una sua programmazione distribuita nell’arco della durata del Festival, dal 19 al 30 ottobre, e sarà diffuso sia tramite la piattaforma digitale e i canali social del Festival.

Programma completo su: www.festivaldelladiplomazia.eu

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/08/2025 - Incidente mortale nel Cilento: 66enne perde la vita all’innesto tra Cilentana e Bussentina

Ancora un incidente mortale nel Cilento. Un 66enne del Beneventano ha perso la vita all’innesto tra la Cilentana e la Bussentina. L’uomo, in sella a uno scooter Beverly con la compagna 59enne, per cause da accertare ha perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada. Nono...-->continua

15/08/2025 - Salento, due incidenti fatali a Veglie e Melissano

Incidente mortale sulla circonvallazione che collega Veglie a Porto Cesareo, nel Salento.
A perdere la vita è stato un motociclista 59enne di Salice Salentino, che, in sella alla sua Honda, si è scontrato con una Renault Scenic guidata da un 73enne.
Un...-->continua

14/08/2025 - Dai campanili di Montesano sulla Marcellana il lungo slalom cilentano ACI Sport

Nella località più orientale della Campania, parte dalla frazione di Arenabianca e arriva fino all’abitato del paese il lungo ed affascinante percorso dello Salom ”Coppa Città di Montesano sulla Marcellana”, evento motoristico ACI Sport che il 23 e 24 agosto s...-->continua

14/08/2025 - Padova capitale della geoscienza: mille esperti per svelare i segreti della Terra

Dal 16 al 18 settembre Padova ospiterà mille scienziati per presentare studi innovativi sui processi naturali della Terra, dalle profondità del mantello alle dinamiche superficiali. Verranno illustrati i risultati di recenti missioni IODP nel bacino Tirrenico,...-->continua

14/08/2025 - Ex Ilva Taranto, firmato l’accordo per la completa decarbonizzazione

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha annunciato la firma dell’accordo per la completa decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto. Previsto lo spegnimento degli impianti a carbone, l’installazione di forni elettrici a basse emissioni, una pro...-->continua

13/08/2025 - Allarme botulino: richiamati 4 lotti di friarielli sott’olio in tutta Italia

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di 4 lotti di friarielli sott’olio per “sospetto rischio contaminazione da botulino”. I prodotti, tutti dello stabilimento Ciro Velleca Srl di Scafati (SA), sono venduti con i marchi Vittoria e Bel Sapore. I lo...-->continua

13/08/2025 - Cilento, truffe telefoniche: finti Carabinieri tentano di estorcere denaro

Nuovi tentativi di truffa colpiscono il Cilento: i malfattori, abbandonato il finto incidente, si spacciano per Carabinieri contattando le vittime telefonicamente. Il pretesto è una presunta rapina con l’auto della vittima, rinvenuta presso la caserma. Poi ric...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/08/2025 - Ferrandina, quercia cade su un’auto: un morto e tre feriti gravi
14/08/2025 - Controlli straordinari sul lungomare di Policoro: sanzionato uno stabilimento
14/08/2025 - Mormanno: fino a 20mila euro a chi si trasferisce ed avvia un’attività
14/08/2025 - Giordano: ‘La Serrapotina consegnata entro la fine dell’estate’

SPORT BASILICATA

14/08/2025 - Arbitri: Federico Votta designato in Milan – Bari
12/08/2025 - Calcio giovanile: il sogno di Marco Lo Veci nel Potenza continua
12/08/2025 - Panio e Fiore: ai Giochi Mondiali dei Trapiantati a Dresda dal 17 al 24 agosto
8/08/2025 - Serie D, i calendari del campionato 2025/2026

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo