HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Al XI Festival della Diplomazia,Cultural Diplomacy e Soft Power

23/10/2020

Cultural Diplomacy e Soft Power tra i temi al centro dell’undicesimo Festival della Diplomazia che quest’anno si svolgerà in modalità ibrida, in presenza e online, dal 19 al 30 ottobre a Roma.

Con il patrocinio del Ministero degli Esteri, della Rappresentanza in Italia della Commissione e del Parlamento Europeo, di oltre 70 Ambasciate, 9 Università e numerosi partner scientifici, Diplomacy 2020, dopo l’apertura del 19 ottobre affidata alla speciale intervista al Commissario Europeo Paolo Gentiloni, affidata a Maurizio Molinari, vedrà tra gli altri interessanti appuntamenti dedicati alla Cultural Diplomacy e al Soft Power motore degli scambi culturali in tutto il mondo e vero potenziale di attrazione di una nazione in ambito internazionale contrapposto alla forza politica e militare e che si alimenta attraverso la diffusione della propria cultura e dei valori storici fondativi di riferimento.

Il Festival della Diplomazia di Roma, anche in questa insolita edizione online, tiene fede alla sua tradizionale attenzione alla diplomazia culturale.

Una larga sezione dedicata al cinema e ai docufilm. Dopo il successo dell’anno scorso, Diplomacy conferma la selezione di documentari dedicati ai temi della geopolitica. La rassegna, chiamata “The Doc Side of Diplomacy“, spazia dalla pellicola del regista danese Mads Brügger “Cold Case Hammarskjöld”, al film “The Campaign Against Climate”, in cui Mads Ellesøe ritrae lo scenario di corruzione in cui il potere petrolifero ha insabbiato per oltre trent’anni la scomoda verità del cambiamento climatico. Il primo titolo presentato sarà invece l’esordio di Marzia Rumi, “Islam de Cuba“. In un Paese in cui musica e ballo scorrono nelle vene della gente, in cui la carne di maiale è l’unica presente e il rum la bevanda nazionale, ci sono persone che, nonostante tutto, hanno trovato nella religione islamica una bussola di vita. Il documentario, sullo sfondo dei complessi meccanismi geopolitici alla base dei rapporti fra Cuba e l’Islam, racconta la convivenza tra queste due culture estremamente diverse attraverso la storia del radicale cambiamento della vita di tre personaggi. Ultimo docufilm degno di nota che verrà proiettato il 26 ottobre alle 18,30: “COVID HOTEL” un memento alle vittime e ai superstiti del covid19 in nord Italia nella prima fase del lockdown italiano che ha segnato tristemente le aree lombarde. Firmato dai reporter Sergio Ramazzotti e Andrea Monzani di Parallelozero è un raro documento di video e foto giornalismo al fronte che per la prima volta ha visto protagonisti della pellicola a colpi di testimonianze toccanti ed interviste i front liners di questa guerra contro il virus: i sanitari italiani in assistenza dei pazienti de ospedalizzati covid19 in quarantena nella struttura alberghiera Winter Garden Hotel di Grassobbio alle porte di Bergamo.

Dal patrimonio fotografico raccolto grazie alla call internazionale Life in the time of Coronavirus, promossa dall'associazione Roma Fotografia in partnership con Il Fotografo, Festival della Fotografia Etica di Lodi, insieme a TWM Factory e The Walkman Magazine, in collaborazione con Regione Lazio e Roma Capitale, Diplomacy  2020 propone, con immagini d'impatto, After 11/03. Il progetto audiovisivo, a cura del giovane regista romano Roberto Palattella, realizzato con il contributo del Festival della Diplomazia e la collaborazione degli Ufficidell'Unità di Crisi del Ministero degli Esteri, racconta il drammatico momento in cui il Covid-19 è stato dichiarato pandemia. Da quel giorno gli uffici ed il personale della Farnesina sono stati chiamati ad uno sforzo straordinario di coordinamento internazionale per consentire ai circa 110.000 italiani all'estero di rientrare in Italia e nelle loro case, ma anche di collaborare con le ambasciate ed i consolati di tutto il pianeta che si trovavano a vivere le medesime emergenze. Nella traccia narrativa il regista si concentra nella ricostruzione visiva delle drammatiche difficolta di viaggio e ricongiungimento familiare vissute in ogni angolo della terra. Mesi difficilissimi a causa dei lockdown che andavano via via imponendosi nei diversi stati e che hanno provocato sentimenti di grande smarrimento e paura. Le proiezioni sono previste dal 23 al 25 ottobre dalle 19 alle 23 sulla facciata di WEGIL, storico palazzo di Trastevere oggi punto di riferimento artistico e culturale del territorio, delle Mura Latine, all'interno del sito archeologico Stadio di Domiziano, della Galleria Bresciani Visual Art, nei quartieri storici e caratteristici Pigneto, Garbatella, Flaminio, all'interno di CityLab 971, gli spazi della ex Cartiera di via Salaria rigenerati e dedicati all'innovazione culturale.

Anche la musica sarà protagonista del festival. Il 22 ottobre andrà infatti in onda Concerto per Piano e Orchestra n°2, capolavoro di inizio ‘900 di Sergej Rachmaninov. Il concerto sarà
suonato dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana condotta dal Maestro Modestas Pitrenas e vedrà come solista al piano Likalukas Geniusas.

Per quanto riguarda la letteratura invece, il 26 ottobre Vincenzo Tiani leggerà e commenterà alcuni passi di The Game, bestseller di Alessandro Baricco. L’evento, organizzato in collaborazione con We Reading e Studio Legale Panetta & Associati, approfondirà in particolare il tema della rivoluzione digitale come punto di rottura fra la società e i suoi corpi intermedi, che ha dato vita a quello che Baricco definisce “un un pianeta a trazione diretta, dove l’intenzione e l’intelligenza collettive diventano azione senza dover passare da autorità intermedie”.

Un intero diplo-channel, il numero 3, sarà infine dedicato alla Diplomazia Culturale, alle mostre d’arte e fotografiche, e più in generale al soft power dei vari Paesi, e ospiterà una serie di eventi che hanno in comune il ruolo svolto dai Musei, dalle Organizzazioni Culturali, nella creazione e nel rafforzamento dell’immagine e dell’identità di varie Nazioni. Fra le
“visite guidate” previste nella sezione Diplomazia in Mostra, c’è quella alla Collezione Farnesina, concerti provenienti da Berlino, Varsavia, Mosca, Montreal; tre lungometraggi e altre testimonianze nazionali e internazionali. 

Il Festival della Diplomazia torna a Roma dal 19 al 30 ottobre 2020 a Spazio Europa e online, raccogliendo la sfida del confronto diplomatico globale nell’era della pandemia: un viaggio tra i temi più urgenti dell’attualità, affrontati da alcuni dei principali protagonisti del settore, con classici incontri dal vivo e, per la prima volta, attraverso 4 inediti diplo-channel per 10 ore no-stop quotidiane di approfondimenti, interviste e confronti, insieme a sessioni speciali e retrospettive esclusive, per un totale di 90 ore di full immersion tra comprensione del passato e del presente, riflessione e riprogettazione collettiva del futuro e dei suoi scenari.
Ogni evento avrà una sua programmazione distribuita nell’arco della durata del Festival, dal 19 al 30 ottobre, e sarà diffuso sia tramite la piattaforma digitale e i canali social del Festival.

Programma completo su: www.festivaldelladiplomazia.eu

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/09/2025 - Ex Ilva Taranto, cigs: scontro tra sindacati e ministero del Lavoro

Scontro aperto tra sindacati e ministero del Lavoro sulla cigs all’ex Ilva di Taranto. Fim, Fiom e Uilm denunciano che il ministero avrebbe autorizzato l’azienda a chiudere unilateralmente la procedura, rifiutando il confronto previsto oggi, 29 settembre. “Azione inedita e g...-->continua

29/09/2025 - Eboli (SA): denunciato dalla Polizia Stradale per furto di gasolio nel cantiere alta velocità

In data 24 settembre u.s., la Polizia di Stato ha provveduto a deferire all’Autorità Giudiziaria competente un individuo residente nella provincia di Salerno per il reato di furto di carburante all’interno del cantiere della nuova linea ferroviaria alta veloc...-->continua

29/09/2025 - Premio Panathlon Magna Grecia Taranto 2025 – Sport, Merito e Valori al Centro

La città di Taranto si prepara ad accogliere il Premio Panathlon Magna Grecia 2025, in programma il prossimo 10 ottobre presso il Teatro Fusco a partire dalle ore 20.00. Un evento di grande rilievo, co-organizzato e patrocinato dal Comune di Taranto nell' ambi...-->continua

29/09/2025 - Il viaggio del campione, successo per il cortometraggio del de Bellis

Sta riscuotendo particolare successo Il viaggio del campione, il cortometraggio realizzato dall’IRCCS Saverio De Bellis e presentato in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Un’opera ispirata a una storia vera, capace di raccontare con intensità il va...-->continua

29/09/2025 - Pomigliano, 54enne accoltellato mentre cercava di sedare una lite tra automobilisti

Una lite per un incidente stradale è degenerata in tragedia: un uomo di 54 anni, intervenuto per dividere i contendenti, è stato accoltellato al petto ed è ora ricoverato in gravi condizioni all’ospedale del Mare di Napoli. L’episodio si è verificato ieri sera...-->continua

29/09/2025 - Corigliano-Rossano, due auto distrutte dalle fiamme nella notte

Torna l’allarme incendi nell’area urbana di Corigliano. La scorsa notte due auto, appartenenti a cittadini stranieri, sono andate completamente distrutte dalle fiamme mentre erano parcheggiate in una via centrale, non lontano da diverse attività commerciali. L...-->continua

29/09/2025 - 3ª Edizione del Contest Fotografico 'Giulianova da Riscoprire'

L’Associazione CulturiAMO, con il patrocinio del Comune di Giulianova, annuncia la terza edizione del Contest Fotografico “Giulianova da Riscoprire”, un’iniziativa aperta a tutti gli amanti della fotografia che desiderano esprimere la propria creatività e sens...-->continua


CRONACA BASILICATA

29/09/2025 - Tolve, auto precipita in una scarpata: donna di 38 anni soccorsa dai Vigili del Fuoco
29/09/2025 - Melfese, perseguita l’ex compagna: arrestato e ai domiciliari con braccialetto elettronico
29/09/2025 - Strage sulla Andria-Corato: in Appello colpa esclusiva dei due ferrovieri
29/09/2025 - La Provincia di Potenza approva la mozione sullo Ius Scholae

SPORT BASILICATA

29/09/2025 - Rinascita Lagonegro, nel test amichevole di Agnone si impone la Romeo Sorrento (3-1)
29/09/2025 - Promozione: Invicta Matera in vetta, Sporting Lavello cade con Virtus Genzano
28/09/2025 - Eccellenza, continua la corsa al vertice: l’Angelo Cristofaro resta in vetta
28/09/2025 - Ferrandina sconfitto di misura a Pompei

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo