HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Carabinieri NAS: oltre 14.200 ispezioni da giugno a settembre per contenimento Covid-19

13/10/2020

Presentati oggi presso l' Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute i dati sulla campagna di controllo “ESTATE TRANQUILLA 2020”, realizzata dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della salute, su un articolato programma di verifiche condotte dai Carabinieri NAS in ambito nazionale, finalizzato alla tutela della salute pubblica e alla sicurezza del consumatore.
Sono intervenuti il Ministro della Salute Roberto Speranza, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. C. A. Giovanni Nistri e il Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute Gen. D. Paolo Carra.

Gli abituali controlli di “Estate Tranquilla” sono stati rinforzati da contestuali verifiche sull’attuazione delle misure di contenimento alla diffusione da COVID-19 in esercizi di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande, riconducibili al distanziamento sociale e dei tavoli di consumazione, alla presenza di informazioni anti-covid per la clientela e alla predisposizione di prodotti igienizzanti all’interno dei locali, all’uso di mascherine da parte di operatori e avventori. Inoltre, nel corso delle oltre 14.200 ispezioni svolte da giugno a fine settembre è stata oggetto di controllo anche l’intera filiera commerciale dei dispositivi medici che ha consentito di individuare e sequestrare oltre un milione di mascherine facciali e dispositivi di protezione privi delle caratteristiche dichiarate, importate illegalmente, con false attestazioni di conformità e in assenza di indicazioni sul corretto impiego. Sono stati bloccati anche 46.500 confezioni di igienizzanti e presidi medici privi delle qualità vantate e senza autorizzazioni. L’attività di vigilanza è stata condotta anche sul web, che ha portato all’oscuramento di 60 siti e annunci su social forum che promuovevano la vendita di prodotti vantanti inesistenti proprietà curative anti-covid e farmaci vietati a causa dei gravi effetti collaterali.

Contestualmente alle attività di controllo del rispetto delle normative di contrasto alla diffusione epidemica, è stata effettuata anche la campagna tradizionalmente rivolta al monitoraggio, da giugno a settembre, di obiettivi riconducibili alla filiera alimentare e turistica (dalla produzione primaria fino agli agriturismi e alla ristorazione) nonché alla correttezza dell’offerta dei servizi sanitari e socio-assistenziali, mediante l’esecuzione di complessive 6.655 ispezioni nell’intero territorio nazionale.

Tra le aziende e strutture controllate, 1.833 sono risultate irregolari (pari al 28%) con il deferimento alle autorità giudiziarie di 386 persone e la contestazione di violazioni amministrative per un ammontare complessivo di 2 milioni 300 mila euro nei confronti di ulteriori 1.679 titolari e gestori.

Inoltre, 253 attività ed imprese di settore sono state oggetto di provvedimenti di sospensione, chiusura o di sequestro a causa di gravi carenze strutturali e igienico-sanitarie, mancanza di adeguate condizioni al funzionamento o risultate abusive. Nel medesimo contesto, i NAS hanno operato il sequestro di circa 44 tonnellate di prodotti alimentari non idonei al consumo.
Settore alimentare e turistico

In considerazione della situazione di emergenza sanitaria di questa estate, il dispositivo di controllo dei Carabinieri NAS è stato adeguato per affrontare la rinnovata realtà turistica al fine di garantire la massima cornice di sicurezza anche nella verifica dell’attuazione delle misure di contenimento. Gli obiettivi oggetto di verifiche hanno ricompreso stabilimenti balneari, villaggi turistici, discoteche, bar e gelaterie, dedicando particolare attenzione ai servizi di ristorazione e somministrazione degli alimenti, come i ristoranti, agriturismi, gastronomie e fast-food, inclusi i punti di ristoro presso la rete autostradale, e gli snodi ferroviari e aeroportuali. È stata dedicata attenzione, altresì, alla filiera dei prodotti ittici. In tali ambiti sono stati eseguiti 5.500 controlli, dei quali 1.625 hanno evidenziato esiti irregolari (1/3 degli obiettivi ispezionati). Sono state deferite all’autorità giudiziaria 154 persone e segnalati ulteriori 1.545 soggetti ritenuti responsabili di violazioni amministrative, per un ammontare complessivo di 2 milioni euro.

Gli interventi hanno determinato anche l’esecuzione di 235 provvedimenti sospensivi e di chiusura dell’attività imprenditoriale nei confronti di esercizi dediti alla ristorazione nonchè aziende del settore alimentare e turistico.

Le infrazioni più frequenti riguardano criticità igieniche dei locali, mancata applicazione delle misure di autocontrollo in materia di sicurezza alimentare, della tracciabilità degli alimenti, dell’etichettatura e l’inosservanza delle misure di contenimento e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono state contestate anche violazioni penali per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione e frode in commercio, per aver offerto alimenti congelati dichiarati come freschi o di minore qualità.

Nella sintesi dei risultati, si sottolinea il sequestro di 15.400 kg di prodotti ittici e di 1.570 kg di gelati e relative materie prime nonché l’intensità di irregolarità contestate nella ristorazione, pari al 35% degli obiettivi ispezionati, di cui 154 oggetto di chiusura dell’attività per gravi violazioni.
Settore assistenziale e sociale

L’altro settore cruciale nelle attività dei NAS nel periodo estivo sono le strutture sanitarie destinate all’emergenza - urgenza e all’accoglienza di anziani e disabili. Infatti, tali attività registrano, nel corso della stagione estiva, un incremento della domanda che può favorire un abbassamento dei livelli assistenziali e della qualità nell’erogazione dei servizi, tra cui un illecito aumento dei posti letto e una diminuzione del numero di operatori e della loro qualifica professionale. Agli ordinari accertamenti, si è aggiunta una vasta azione di prevenzione e verifica sulla corretta applicazione delle misure di contenimento alla diffusione epidemica da COVID-19, sia nell’ambito della gestione organizzativa e procedurale, sia sulla formazione degli operatori anche circa il possesso e uso dei Dispositivi di Protezione Individuale, elementi essenziali per tutelare la salute degli anziani e dei disabili, tra i più esposti alle conseguenze della malattia.

Nel corso di “Estate Tranquilla”, sono state eseguite 1.161 ispezioni, svolte senza preavviso, specie nei giorni festivi e in orari serali/notturni, al fine di prevenire e/o individuare carenze assistenziali e possibili episodi di assenteismo e abbandono di persona. Sono stati deferiti all’autorità giudiziaria complessivamente 131 gestori e dipendenti di cliniche private e convenzionate, case di riposo, comunità alloggio e case famiglia, ritenuti responsabili, a vario titolo, di mancata assistenza e abbandono di incapace, esercizio abusivo della professione sanitaria, detenzione di farmaci scaduti, irregolarità in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Ulteriori 206 irregolarità di natura amministrativa sono state rilevate per carenze strutturali e disorganizzazione degli spazi comuni e delle camere, a volte utilizzate oltre il limite della capienza per aumentarne indebitamente il numero di posti letto.

Nei controlli sono state individuate 208 attività non conformi alle normative, pari al 18%, dei quali 18 risultate gravemente irregolari o addirittura totalmente abusive.

Tra le operazioni condotte si segnalano:
Settore alimentare e turistico:


presso un agriturismo della provincia catanzarese sono stati sequestrati 4.500 kg di alimenti insudiciati, privi di tracciabilità e detenuti in locali abusivi, interessati da gravi carenze igieniche e con presenza di escrementi di animali. È stata disposta l’immediata chiusura dell’attività, stimata in euro 700.000 circa, e il deferimento del titolare all’Autorità Giudiziaria;
presso due distinti ristoranti di Venezia sono stati sequestrati 45 kg di alimenti scaduti di validità e deferito il gestore per frode in commercio per aver proposto agli avventori vino da tavola presentato come “Prosecco”;
ispezionata una gelateria del centro di Pescara, oggetto di un video diffuso su social network che mostrava la presenza di un roditore all’interno dell’esercizio. Riscontrate gravi carenze igienico-sanitarie e la presenza di escrementi di topo, che hanno determinato l’immediata sospensione dell’attività di gelateria;
in una discoteca all'aperto in provincia di Trapani, il NAS ha accertato l’inosservanza delle norme di contenimento per la diffusione del virus Covid-19 per mancato utilizzo di mascherine filtranti da parte dei circa 700 utenti e per inosservanza del distanziamento sociale. Disposta la sospensione immediata dell’attività di discoteca;
sanzionati i titolari di due ristoranti della costiera amalfitana per gravi mancanze in materia di igiene, eseguendo rispettivamente un provvedimento di sospensione dell’intera attività di somministrazione e di chiusura del deposito di alimenti annesso all’esercizio;
sequestrati nella provincia di Palermo tre depositi all’ingrosso di prodotti ittici e 4,8 tonnellate di prodotti della pesca: una tonnellata di mitili era detenuta in cattivo stato di conservazione, mentre 3,8 tonnellate, tra pesce spada, gamberi, calamari, molluschi e crostacei, sono risultati privi di indicazioni di provenienza. Il valore dei sequestri ammonta a 200 mila euro;
nel corso di un’ispezione presso una casa di riposo, i Carabinieri del NAS di Bari hanno individuato la presenza di due ratti nel deposito alimenti attiguo alla cucina, unitamente a gravi non conformità igienico sanitarie dei locali ed al cattivo stato di conservazione di alcune derrate alimentari destinate alla preparazione dei pasti per gli anziani. A conclusione dell’intervento è stato disposto un provvedimento di immediata chiusura di tutti gli ambienti relativi alla preparazione dei pasti con l’esecuzione delle operazioni di derattizzazione e bonifica che non risultavano effettuate da tre anni;
la titolare di un ristorante di Torino è stata deferita all’Autorità Giudiziaria per tentata frode in commercio in quando offriva ai clienti prodotti alimentari surgelati in assenza dell’indicazione sui menù giornalieri;
a seguito di un caso di intossicazione, è stata condotta un’ispezione presso un ristorante di Soverato (CZ) individuando una partita di vongole veraci mantenute in cattivo stato di conservazione. Nel corso del controllo sono stati individuati un deposito abusivo di alimenti e gravi carenze igienico tali da disporne la sospensione dell’attività ristorativa;
deferito all’Autorità Giudiziaria il titolare di una gelateria ubicata nella località turistica Isola Rossa in provincia di Sassari per avere esposto in vendita prodotti dolciari di produzione industriale dichiarandoli come di propria realizzazione artigianale;
denunciato per frode in commercio il gestore di una gelateria in provincia di Reggio Emilia per aver posto in vendita gelato al gusto “nocciola IGP del Piemonte” prodotto con nocciole prive di tale denominazione di origine;
a seguito di controlli dei NAS, chiusi un villaggio turistico di Catanzaro e uno stabilimento balneare di Ragusa per mancata attuazione delle procedure di contenimento alla diffusione del virus Covid-19, relativamente al controllo delle acque delle piscine e al distanziamento degli spazi comuni nonché per la presenza di gravi carenze igieniche e strutturali;
disposta la chiusura di una discoteca con annessa attività ristorativa in Modena a causa delle condizioni igienico-sanitarie degli ambienti, presenza massiva di insetti e alimenti privi di tracciabilità e scadenza;
nel corso di un controllo presso una trattoria ubicata sulla s.s. Aurelia nella provincia livornese, sono stati sequestrati 200 kg circa di alimenti detenuti in ambienti insalubri, anche con presenza di escrementi di roditore e in congelatori con guarnizioni vetuste ed in parte mancanti;
disposta la chiusura di una pescheria di Forte dei Marmi (LU) per aver mantenuto i locali di vendita e magazzino con sporcizia diffusa e pregressa;

Settore assistenziale e sociale:

scoperta una casa di riposo per anziani abusiva in provincia di Reggio Calabria, ricavata all’interno di un hotel in disuso. Il gestore e una dipendente, privi di alcun titolo professionale, sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria per abbandono di persone incapaci ed esercizio abusivo della professione sanitaria. Denunciati anche 19 familiari o tutori degli ospiti per aver collocato gli anziani nella struttura, pur consapevoli dell’inadeguatezza ed illegalità della stessa. I 27 anziani presenti, sottoposti a tampone “covid-19” con esito negativo, sono stati trasferiti presso altre sedi;
in provincia di Viterbo è stato individuata una struttura socio sanitaria priva dei requisiti minimi di carattere strutturale, organizzativo e assistenziale. Il centro infatti era carente in figure mediche ed infermieristiche per assicurare i livelli essenziali di assistenza a favore degli ospiti anziani e non autosufficienti. La Regione Lazio, ha avviato il procedimento di sospensione dell’autorizzazione all’esercizio e dell’accreditamento istituzionale.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
9/07/2025 - Ospedale di Sapri: sbloccati i fondi, a settembre al via i lavori

Il 7 luglio si è svolto un incontro con il Direttore Generale dell’ASL Salerno Gennaro Sosto e il Direttore Sanitario Primo Sergianni, insieme al Sindaco di Sapri, all’Assessora alla Sanità, ai sindacati CGIL, UIL e CISL e al Comitato di Lotta per l’Ospedale di Sapri. L’inco...-->continua

8/07/2025 - Acquedotto Pugliese, investimenti record e meno prelievi: nel 2024 spesi 453 milioni

Nel 2024 gli investimenti di Acquedotto Pugliese hanno raggiunto i 453 milioni di euro, con un incremento del 44,7% nell’ultimo triennio per un totale di 1,3 miliardi (112 euro pro capite). È quanto emerge dal bilancio integrato approvato dall’assemblea dei so...-->continua

8/07/2025 - 'Ndrangheta: colpo del ROS al narcotraffico, 28 arresti

Su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Roma, in data odierna il ROS - col supporto in fase esecutiva dei Comandi Provinciali Carabinieri territorialmente competenti e dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Cala...-->continua

8/07/2025 - Vigilanza straordinaria nel settore del food delivery

Nelle prime ore meridiane dello scorso 4 luglio, nel quadro generale delle direttive del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, anche a seguito della sottoscrizione tra le parti sociali del “Protocollo quadro per l’adozione delle misure di conteniment...-->continua

8/07/2025 - Taranto, rapina in un negozio: identificato e denunciato un uomo di 30 anni

Nel fine settimana, a Taranto, a conclusione di una tempestiva attività di indagine, i Carabinieri della Stazione di Taranto Principale hanno deferito in stato di libertà un uomo, di circa 30 anni, di origine straniera, per il presunto reato di rapina. Secondo...-->continua

8/07/2025 - Torna il TOTALE FEST, festival di musica indipendente

“Nella parte del mondo in cui sono nato” è la frase che accompagnerà il festival ideato da Marley Session, il TOTALE FEST, a dimostrazione della voglia costante della giovane associazione cosentina di mettersi in gioco nella propria terra con una 3 giorni di f...-->continua

8/07/2025 - Ndrangheta, maxi operazione dei Ros a Roma: 28 arresti per narcotraffico

I carabinieri di Ros, con il supporto in fase esecutiva dei comandi provinciali carabinieri di Roma, Pistoia, Latina, Teramo, Reggio Calabria e dello squadrone eliportato cacciatori Calabria, stanno eseguendo una misura cautelare in carcere emessa dal tribunal...-->continua


CRONACA BASILICATA

8/07/2025 - Approvato il Piano del Parco del Pollino
8/07/2025 - 'Il dovere più forte delle fiamme'.Il racconto di Francesco D'Onofrio e Marco Neri
8/07/2025 - Crisi idrica,richiesta alla Regione dello stato di emergenza e sospensione del pagamento dei canoni irrigui
8/07/2025 - Guasto condotta Frida: disagi idrici in numerosi comuni della collina materana

SPORT BASILICATA

8/07/2025 - Francavilla ufficializza l’arrivo di Cosimo Zangla come nuovo allenatore
8/07/2025 - Volley Pisticci alle Finali Nazionali di Pallavolo Mista del CSI a Perugia
8/07/2025 - La Rinascita conferma Diego Cantagalli
8/07/2025 - Francavilla: il nuovo allenatore è un altro ex giocatore rossoblu

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo