HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Pomeriggi Musicali. Riparte la grande sfida con un programma da applausi

6/10/2020

I Pomeriggi Musicali hanno un nuovo direttore principale: Ames Feddeck, con Alessandrio Cadario, direttore ospite principale. Con questa novità sarà inaugurata la nuova stagione , sempre di giovedì e sabato, al Teatro Dal Verme
La campagna abbonamenti 2020/21 ha premiato la volontà di ripartenza dei Pomeriggi Musicali, con il rinnovo di tutte le sottoscrizioni disponibili per i turni del giovedì sera e del sabato pomeriggio, un risultato che sottolinea, ancora una volta , il legame del pubblico verso l’istituzione; inoltre tanti abbonati hanno rinunciato al rimborso dei concerti persi durante la quarantena. E' un risultato di dimensioni insperate, in questo periodo segnato dall’emergenza sanitaria, che conferma il ruolo della Fondazione in prima linea nel panorama internazionale, per la restituzione al pubblico della musica dal vivo in sicurezza, con un percorso iniziato con la festosa riapertura del Teatro Dal Verme il 15 giugno e con la presentazione a luglio, nella sua interezza, della 76a Stagione concertistica 2020/2021 intitolata Europa, volti di una tradizione, preparata dal direttore artistico Maurizio Salerno. La programmazione si estende quindi con ottimismo lungo ventitré settimane, da ottobre 2020 a maggio 2021, in cui – com’è nella tradizione dell’Orchestra milanese – si susseguono sul podio e come solisti nomi celebri del concertismo internazionale, insieme a giovani emergenti, con programmi che alternano il più consolidato repertorio con occasioni di riscoperta e nuove composizioni.

L’Orchestra si presenta a inizio Stagione con un nuovo direttore principale, il newyorkese James Feddeck che porta a Milano l’esperienza maturata con le maggiori orchestre statunitensi (fra cui quelle di Chicago e Cleveland) e con numerose formazioni europee (come la City of Birmingham Symphony Orchestra e la Royal Scottish National Orchestra), nonché tutta la freschezza della sua giovane età e la vittoria del prestigioso Concorso Georg Solti. Avrà un contratto triennale, per il ruolo prestigioso già ricoperto anche da Nino Sanzogno, Gianluigi Gelmetti, Aldo Ceccato, Daniele Gatti e Antonello Manacorda.

«Sono felice di accettare l'incarico di Direttore Principale dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali – dichiara il nuovo direttore principale James Feddeck –, compagine che da 75 anni ha condiviso la sua storia e quella di alcuni dei migliori solisti, compositori e direttori del mondo col pubblico milanese.
«L’ingresso di Feddeck nella famiglia dei Pomeriggi Musicali – sottolinea ,da parte sua, il direttore generale e artistico Maurizio Salerno – traccia un segno nel percorso avviato della nostra gestione, basato sulla presenza di nuove bacchette emergenti che rinnovano il panorama interpretativo italiano con esperienze derivanti da contesti alternativi rispetto ai cartelloni consueti.
Il nuovo direttore principale James Feddeck è atteso sul podio del concerto inaugurale al Teatro Dal Verme, l’8 e 10 ottobre con un programma interamente dedicato a Beethoven, che vede affiancati il Concerto n. 5 “Imperatore” con solista il virtuoso Bertrand Chamayou (che sostituisce il previsto Marc-André Hamelin) e la Sinfonia n. 7. Quindi tornerà per altri quattro appuntamenti: il 5 e 7 novembre con il violoncellista Daniel Müller-Schott per il concerto di Saint-Saëns e pagine sinfoniche di Mendelssohn, compositore che torna insieme a Beethoven per i concerti dell’11 e 13 marzo con Nicholas Angelich al pianoforte; l’11 e 13 febbraio si dedicherà a una prima di Alberto Cara insieme a Chopin (pianista Viviana Lasarcina) e Schubert, e il 18 e 20 marzo con Brahms affiancato alla prima assoluta di una Sinfonia di Marco Tutino (commissione dei Pomeriggi Musicali).

« Nel 2021 ricorre il 50° della morte di Stravinskij e la nostra commemorazione musicale comprende tre gemme della fase “neoclassica”, Pulcinella, Dumbarton Oaks e le Danses Concertantes. La stella polare resta il repertorio classico (Mozart e Beethoven ma anche la Creazione di Haydn) e romantico (Mendelssohn), unito alla presentazione di tre prime assolute (commissionate a Marco Tutino, ad Alberto Cara e ad Attilio Foresta Martin)».

Dopo l’appuntamento inaugurale, la Stagione si dipana con fiducia sino a maggio con i consueti concerti settimanali , attraverso percorsi sonori che hanno in Beethoven, Händel e Mozart i “padri nobili”, affidati a bacchette di assoluto rilievo del panorama internazionale fra i quali Stefano Montanari (15 e 17 ottobre), Fabio Biondi (direttore e violinista il 29 e 31 ottobre), George Pehlivanian (21 e 23 ottobre – 15 e 17 aprile), Louis Lortie (18 e 20 febbraio), Diego Fasolis (25 e 27 marzo con la Creazione di Haydn), Alessandro Cadario (8 e 10 aprile – 13 e 15 maggio), Ottavio Dantone (22 e 24 aprile), Gabor Takacs-Nagy (6 e 8 maggio), Enrico Dindo (20 e 22 maggio).
L’omaggio a Stravinsky nel 2021 si apre con la prestigiosa bacchetta di Carlo Rizzi (14 e 16 gennaio) interprete delle Danses Concertantes e di Pulcinella insieme alla Sinfonia Classica di Prokof’ev.

Di pari valore l’avvicendarsi dei solisti chiamati a interpretare celebri pagine concertistiche che fanno assaporare la vitalità e la presenza del medesimo soffio cosmopolita nell’Europa musicale d’oggi: il sassofonista Federico Mondelci (per un programma sul novecento storico), due virtuosi dell’archetto di scuola russa come Pavel Berman (28 e 30 gennaio con Strauss) e Sergej Krylov (4 e 6 marzo, tutto Mandelssohn), il primo clarinetto dei Pomeriggi Marco Giani (25 e 27 febbraio con Mozart), due generazioni di violinisti italiani a confronto con il giovanissimo Giuseppe Gibboni (8 e 10 aprile con Čajkovskij) e Marco Rizzi (15 e 17 aprile con Schumann).
Tre saranno le prime assolute, costante della programmazione annuale: un brano di Alberto Cara (11 e 13 febbraio), Maillon de la Cadène di Attilio Foresta Martin, brano vincitore del primo premio del concorso di composizione dei Pomeriggi Musicali (25 e 27 febbraio) e la Sinfonia commissionata a Marco Tutino dai Pomeriggi Musicali (18 e 20 marzo).
Il 20 dicembre, fuori abbonamento, concerto di Natale con i Valzer di Strauss diretti dal giovane Alessandro Bonato.

I concerti sono programmati come sempre il giovedì alle ore 20 e il sabato alle ore 17 al Teatro Dal Verme. Il giovedì mattina alle ore 10 è confermato il ciclo di “Anteprime” dedicato alle scuole lombarde.


Biglietti per i singoli concerti
Interi da 11 a 20 euro / ridotti da 9 a 16 euro
In ottemperanza alla normativa per il contenimento del Covid 19, il posizionamento in sala dovrà tenere conto del distanziamento sociale.
La biglietteria è aperta dal martedì al sabato, dalle 11 alle 16.

Informazioni
Teatro Dal Verme
via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, Milano
Tel. 02 87 905 208 – www.ipomeriggi.it
Il servizio informazioni presso il Teatro Dal Verme è aperto dal martedì al sabato dalle 11 alle 19. La domenica dalle 11 alle 15.


Giovanni Labanca

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025

Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua

14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani

Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua

14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico

Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua

14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo

Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua

14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto

Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua

14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa

Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua

14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9

Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/11/2025 - Francavilla In Sinni, nota di Poste italiane
14/11/2025 - Basilicata. Pubblicato bando personale Api Bas
14/11/2025 - ''Un commissario per la galleria di Maratea''
14/11/2025 - Riapre l’Ufficio Postale di Francavilla: l’annuncio del sindaco Cupparo

SPORT BASILICATA

14/11/2025 - Eccellenza. Policoro: arriva il difensore Nangura
14/11/2025 - La Basilicata ospita lo stage federale della FIPAV
13/11/2025 - Potenza C5, contro l’Aradeo per restare agganciato al treno delle big
13/11/2025 - Giuseppe Di Bari è il nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo