HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Covid-19 e bevande alcoliche, attenzione alle fake new

24/04/2020

La situazione di emergenza legata al nuovo coronavirus (Sars-CoV-2), così diversa dai contesti di vita convenzionali, ha indotto la maggior parte delle persone a modificare abitudini e comportamenti. Diventa, pertanto, necessario e urgente porre maggiore attenzione agli effetti negativi e pregiudizievoli per la salute che certi comportamenti determinano, tra questi l’uso rischioso e dannoso delle bevande alcoliche.
È, inoltre, fondamentale smentire con evidenze scientifiche le varie fake news sulle presunte proprietà benefiche dell’alcol nei confronti del virus Sars-CoV-2 che trovano facile appiglio in un terreno già predisposto a distrarsi, anche solo per “relax”, verso stili di vita non salutari.

L’alcol è un immunosoppressore e favorisce le infezioni virali e polmonari
Tra le fake news che circolano, una sostiene che birra, vino e distillati stimolino l'immunità al virus.
"Il consumo di alcol non protegge in alcun modo dal Covid-19". Abusarne aumenta il rischio di infezione perché "danneggia tutti i componenti del sistema immunitario". Tra consumo di alcol e infezioni virali esiste, infatti, una correlazione dose dipendente. E questo vale anche per l’infezione causata da Sars-CoV-2.

A spiegarlo è l'approfondimento "Assunzione di bevande alcoliche e Covid-19", pubblicato sul portale dell'Istituto Superiore di Sanità.

L’assunzione dannosa e rischiosa di alcol:
causa una riduzione del numero e delle funzioni dei linfociti B, le cellule immunitarie, che difendono l'organismo
"riduce il tono orofaringeo", aumentando il rischio di introdurre germi nell'organismo, e "modifica la funzione dei macrofagi alveolari", deputati a ripulire gli alveoli polmonari da polvere e patogeni, per cui diventa un potenziale fattore di rischio per la polmonite
Altra fake news che circola è quella in base alla quale un consumo pesante ucciderebbe il virus nell'aria inalata. In realtà l’alcol "non disinfetta la bocca e la gola, e non dà alcun tipo di protezione".

L’alcol aumenta il rischio di violenza domestica
Il consumo eccessivo di alcol, soprattutto in quarantena, è particolarmente sconsigliato, perché oltre a sviluppare dipendenza, aumenta il rischio, la frequenza e la gravità degli episodi di violenza interpersonale, come la violenza nei confronti del partner, la violenza sessuale, la violenza sui giovani, sugli anziani e gli abusi e la violenza sui bambini.

Abuso di alcol e potenziale crisi della salute pubblica
L'uso dannoso e rischioso di bevande alcoliche durante il lockdown preoccupa gli esperti anche per un altro motivo, di tipo sociale: in quarantena potrebbe esser collegato, infatti, a "una potenziale crisi della salute pubblica", come messo in luce da un articolo pubblicato su The Lancet Public Health. "Questo periodo di isolamento potrebbe portare a un picco di abuso di alcol, con ricadute in persone con problemi di dipendenza e potenziale sviluppo disturbi legati all'uso".

Cosa fare per proteggersi da Covid 19
Per concludere, gli alcolici sono nocivi per la salute e generano dipendenza. Il loro consumo non solo non protegge dal virus ma espone al rischio di sviluppare malattie serie, come cirrosi epatica, pancreatite e tumori. Per prevenire il contagio dal nuovo coronavirus bisogna soprattutto rispettare le misure di distanziamento sociale (almeno 1 metro di distanza dalle altre persone) e lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o soluzione a base di alcol per almeno 40-60 secondi.

(Fonte Ministero della Salute)

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
27/11/2025 - “Immigrazione clandestina, blitz tra Bologna, Foggia e Milano: 8 misure cautelari per falsa documentazione

È coinvolta anche la provincia di Foggia nell’operazione della polizia di Stato di Bologna sul presunto sistema illegale per l’ingresso di stranieri in Italia tramite false domande di nulla osta. Otto le misure cautelari emesse, tra carcere, domiciliari e obbligo di firma, p...-->continua

27/11/2025 - Guardia di Finanza. Roma - Arrestati 8 soggetti e sequestrati 130 chilogrammi di cocaina

Ai fini di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diritti degli indagati e dei terzi coinvolti, si comunica che su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimaf...-->continua

27/11/2025 - Corigliano-Rossano, arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre

Personale del Commissariato di Corigliano-Rossano e i carabinieri di Rossano, coordinati dalla Procura di Castrovillari, hanno arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre scorso nella delegazione comunale di Rossano, in una scuola guida e una torrefa...-->continua

27/11/2025 - Taranto, nasce il fondo per garantire il futuro degli impianti dei Giochi del Mediterraneo

Non solo Giochi del Mediterraneo, ma anche il “giorno dopo”: è questo l’obiettivo della Fondazione del Mediterraneo per lo Sport, che propone un fondo di avviamento per sostenere il Comune di Taranto nella gestione iniziale degli impianti sportivi ereditati da...-->continua

27/11/2025 - Bari, blitz dei carabinieri contro il clan Strisciuglio: arresti per mafia e droga

Dalle prime ore di questa mattina, i carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Bari, stanno eseguendo un’operazione contro presunti esponenti del clan Strisciuglio. Gli indagati sono accus...-->continua

26/11/2025 - Maltempo e criticità strutturali: oltre 250 interventi in Campania e l’Ebolitana costretta ad ''emigrare' per allenarsi

Il maltempo che sta flagellando la Campania nelle ultime ore continua a creare disagi e situazioni di pericolo diffuse. Dalla mattinata di ieri i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 250 interventi, soprattutto per cornicioni pericolanti, alberi a rischio c...-->continua

26/11/2025 - Maxi operazione ad Avellino: 14 misure cautelari per frode sui bonus edilizi da oltre 1,6 miliardi di euro

Al termine di un'articolata attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, nella giornata odierna, i militari della Guardia di finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e del Gruppo di Avellino hanno dato esecuzi...-->continua


CRONACA BASILICATA

27/11/2025 - Omessi contributi: denunciati 30 imprenditori agricoli
27/11/2025 - Suicidio in carcere a Brindisi: 72 vittime in 11 mesi, allarme nelle carceri italiane
27/11/2025 - Nella notte scorsa furti a Rotondella: tabaccheria e bar nel mirino di una banda esperta
26/11/2025 - Allerta meteo Sud Italia: piogge, temporali e neve sui monti

SPORT BASILICATA

27/11/2025 - Croce lascia il Francavilla, il centravanti ha chiesto di andar via
26/11/2025 - Lega Pro Coppa Ita. Il Potenza vola ai quarti: Cerignola battuto 4-2
26/11/2025 - Sport a Lavello tra disagi e ritardi: le associazioni chiedono interventi concreti
26/11/2025 - Rinascita Lagonegro,sullo sfondo la sfida con Catania: punto sulla preparazione

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo