HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Operazione Gulasch: gravi reati contro U. E., Stato e Regione Sicilia

4/03/2020

I finanzieri del Nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo, nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica del capoluogo, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Palermo nei confronti di 24 soggetti, di cui 4 sottoposti a custodia cautelare in carcere, 12 ristretti agli arresti domiciliari, 8 sottoposti all’obbligo di dimora nel comune di residenza con contestuale obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Con il medesimo provvedimento il G.I.P. ha disposto il sequestro preventivo di 14 imprese, 3 delle quali con sede all’estero (Ungheria, Austria e Romania), per un valore di circa 24 milioni di euro, nonché il sequestro, anche per equivalente, di disponibilità finanziarie, beni mobili e immobili per oltre 12,5 milioni di euro, pari all’ammontare dei contributi pubblici indebitamente percepiti. Bloccata, inoltre, l’erogazione di contributi indebiti per ulteriori 3,5 milioni di euro.
I reati contestati ai predetti indagati sono, a vario titolo, associazione per delinquere, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, falsità materiale e ideologica in atto pubblico, rivelazione di segreto d’ufficio, soppressione e occultamento di atti pubblici.
Le indagini dei Finanzieri del Gruppo Tutela Spesa Pubblica del Nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo si sono concentrate sull’iter di concessione di finanziamenti pubblici in agricoltura nell’ambito dei P.S.R. (Programma di Sviluppo Rurale) Sicilia 2007/2013 e 2014/2020 che ruotano intorno all’I.P.A. (Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura) della Regione Sicilia, ente deputato alla valutazione circa l’ammissibilità delle istanze volte ad ottenere le pubbliche provvidenze, di origine europea e nazionale.
Dalle attività svolte, sono nati due filoni di indagine: il primo relativo alla percezione indebita di rilevanti finanziamenti pubblici, il secondo, invece, incentrato sull’operato dei funzionari pubblici deputati al controllo dei requisiti e all’attribuzione dei punteggi per l’ammissione al contributo delle domande di finanziamento.

Nell’ambito del primo filone investigativo, sono state approfondite le domande di finanziamento a valere sulle misure 121 e 123 del PSR Sicilia 2007/2013 per un valore di circa 10 milioni di euro percepiti nel periodo 2012 - 2018 da due società riconducibili direttamente o indirettamente ai fratelli D. L. G. S. e F. di Belmonte Mezzagno (PA), ovvero: la D. L. S.r.l., per un ammontare complessivo di quasi 6 milioni di euro, in relazione all’ammodernamento dell’azienda agricola e per la realizzazione di un mattatoio sito in Ciminna (PA); la L. Soc. Coop, per un ammontare complessivo di oltre 4 milioni di euro, con riguardo alla realizzazione di un complesso agro-industriale nel Comune di Monreale (PA).
Le attività investigative, svolte anche con l’ausilio di intercettazioni telefoniche e servizi di appostamento e pedinamento, nonché sfruttando i canali della cooperazione internazionale di polizia, hanno consentito di accertare l’esistenza di una spregiudicata consorteria criminale, ideata, promossa e diretta dai fratelli D. L., finalizzata all’ottenimento, in modo illecito, di rilevanti finanziamenti pubblici concessi dalla Regione Siciliana e alla perpetrazione di reati di falso, con la connivenza di professionisti e di C. F., funzionario istruttore presso l’I.P.A. di Palermo.
I citati fratelli, anche mediante fatture false, sono riusciti a incassare indebitamente non solo le erogazioni afferenti alle già citate domande di finanziamento, ma, nel mese di dicembre 2019, anche la prima tranche di una terza domanda di finanziamento, presentata sempre a nome della D. L. S.r.l. a valere sulla misura 4.2 del PSR Sicilia 2014/2020, per un ammontare complessivo di circa 2,5 milioni di euro.
Le indagini hanno ricostruito articolati artifici e raggiri consistiti nell’aver: documentato costi superiori a quelli effettivamente sostenuti per la realizzazione dei programmi di investimento oggetto di pubblica contribuzione, attraverso false fatturazioni da parte di società italiane ed estere; utilizzato documentazione mendace, sia di natura bancaria che amministrativo-contabile falsificato certificati dell’ASP di Palermo.

Il secondo filone investigativo ha consentito di accertare l’esistenza di pratiche clientelari tese a favorire illegittimamente talune domande di finanziamento rientranti nell’ambito dei citati PSR Sicilia 2007/2013 e PSR Sicilia 2014/2020, poste in essere da pubblici ufficiali in servizio presso l’IPA di Palermo.
I riscontri effettuati dalle Fiamme Gialle hanno consentito di accertare l’esistenza di molteplici cointeressenze tra i soggetti privati proponenti le domande di finanziamento e i dirigenti/funzionari dell’IPA di Palermo, finalizzate all’illecito ottenimento di rilevanti finanziamenti pubblici concessi dalla Regione Siciliana attraverso l’alterazione o addirittura la sostituzione dei documenti posti a supporto delle richieste.
In particolare, è stata accertata: la corruzione del pubblico ufficiale C. F., funzionario istruttore presso l’I.P.A. di Palermo, da parte di T. G., un altro funzionario dello stesso Ente e già legale rappresentante del C. A. di Palermo S.c.a.r.l., in relazione alle domande di finanziamento e di pagamento presentate da quest’ultima società nell’ambito della Misura 124 del PSR Sicilia 2007/2013, per le quali C. ha attestato falsamente di aver svolto controlli, concludendo la procedura con esito positivo. Il C. A. non incorreva così in sanzioni e nella restituzione di quanto indebitamente percepito. Quale corrispettivo per la propria infedeltà, C. otteneva dal corruttore T., in virtù del proprio ruolo, una corsia preferenziale per alcune domande di finanziamento presentate da soggetti di suo interesse;
la corruzione del pubblico ufficiale D. A. C., all’epoca a capo dell’IPA di Palermo, da parte di G. G., per il tramite di M. L., in relazione a domande di aiuto a valere sulla misura 4.1 del PSR Sicilia 2014/2020 per un totale di oltre 3,5 milioni di euro. In particolare, D. è intervenuto sui membri delle commissioni di controllo affinché condizionassero in senso favorevole le valutazioni sulle istanze presentate dal G. producendo false attestazioni, distruggendo documenti compromettenti per poi sostituirli con documenti regolari. In cambio della sua opera criminosa, D.otteneva la promessa da G. che il suo nominativo sarebbe stato preso in considerazione per il conferimento dell’incarico di capo di gabinetto dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana. I membri della commissione N. L. e C. M. C. rispondono dei delitti di tentata truffa per il conseguimento di pubbliche erogazioni e falso;
la perpetrazione di condotte di rivelazione di segreti d’ufficio, falso ideologico/materiale in atto pubblico, soppressione occultamento e distruzione di atto pubblico poste in essere a vario titolo dai già citati D., C. e N., nonché da A. G. funzionario dell’IPA di Palermo, G. V. all’epoca dei fatti sindaco del Comune di San Cipirello e attualmente componente dell’Ufficio di gabinetto dell’Assessore Regionale all’Agricoltura, e P. S. responsabile dell’area 4 tecnica - SUAP del Comune di San Cipirello, in relazione ad una domanda di finanziamento di 159 mila euro, presentata nell’ambito della Misura 7.5 del PSR Sicilia 2014/2020 dal Comune di San Cipirello e relativa ad un progetto per la riqualificazione dell’area a parcheggio su corso Trento e la realizzazione di un centro di informazione turistica. In particolare, gli indagati alteravano atti pubblici veri, allegati alla pratica di finanziamento già assunta in carico dall’IPA di Palermo, apponendovi delle date che non erano state indicate in sede di deposito nonché formando nuovi documenti essenziali mancanti, che venivano inseriti nella pratica come se fossero presenti al momento del deposito. L’opera non è stata realizzata perché non risultava inserita dal Comune nel programma triennale delle opere pubbliche.
I destinatari delle misure sono 4 sottoposti a custodia cautelare in carcere, 12 ristretti agli arresti domiciliari e 8 sottoposti all'obbligo di dimora nel comune di residenza con contestuale obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Inoltre sono state sottoposte a sequestro 13 imprese.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
18/07/2025 - Nasce 'Casematte': un nuovo modello di rigenerazione per il Cilento rurale

Nel cuore del Cilento prende vita “Casematte”, un ambizioso progetto promosso dal GAL Casacastra per la rigenerazione di immobili dismessi e spazi rurali inutilizzati. L’iniziativa intende trasformare queste risorse abbandonate in centri di aggregazione, innovazione e serviz...-->continua

18/07/2025 - Acqua, Cia Capitanata: 'Bene Liscione, ora dighe di Palazzo d’Ascoli e Piano dei Limiti'

“Bene, anzi benissimo il finanziamento per la condotta dal Liscione. Lo chiedevamo da 20 anni. Ora però si passi dagli annunci ai fatti concreti. Si faccia in modo che i soldi per la progettazione e i lavori siano subito utilizzabili e che la costruzione dell’...-->continua

18/07/2025 - Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei, paura a Napoli

Una forte scossa di terremoto è stata registrata questa mattina, 18 luglio 2025, alle ore 09:14 (ora italiana), nell’area dei Campi Flegrei, a Napoli. Il sisma, di magnitudo Md 4.0, è avvenuto a una profondità di 3 km, con coordinate geografiche 40.8170 di lat...-->continua

18/07/2025 - Contrasto alla 'ndrangheta e traffico internazionale di stupefacenti dal Sudamerica

In data odierna, militari del Servizio Centrale I.C.O. e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro hanno dato esecuzione ad un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Catanzaro, su richiesta della locale Procura della Repubblica, con ...-->continua

18/07/2025 - Sequestrati presso il porto di Gioia Tauro 1.220 chilogrammi di marijuana

Il Comando Provinciale di Reggio Calabria e i funzionari del locale Ufficio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno sequestrato presso il Porto di Gioia Tauro un altro ingente carico di sostanza stupefacente che sarebbe andato ad alimentare il mer...-->continua

18/07/2025 -  Serie A Q8, Poule Promozione: si decide tutto all’ultima giornata

Tirrenia (PI), 17 luglio 2025 - L’ottava giornata di Poule Promozione ha inaugurato questo pomeriggio la quinta tappa della Serie A Q8, fino a domenica sera nella Puntocuore Beach Arena nel Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia.

E’ il brasilian...-->continua

17/07/2025 - Auto del sindaco di San Nicola Arcella (CS) in fiamme, indagano i Carabinieri

L’auto di Eugenio Madeo, sindaco di San Nicola Arcella (CS), è stata distrutta da un incendio divampato la scorsa notte nei pressi della sua abitazione. All’arrivo dei Vigili del Fuoco, la vettura era già completamente avvolta dalle fiamme. I Carabinieri della...-->continua


CRONACA BASILICATA

18/07/2025 - Incendio di Metaponto: interessati circa 295 ettari
18/07/2025 -  SS18: Anas ha aggiornato l’indicazione di chiusura nel tratto di Castrocucco
18/07/2025 - Picchia ex convivente a Matera, arrestato un 42enne pugliese
18/07/2025 - Nuova interdittiva antimafia a Potenza: il Prefetto Campanaro rafforza la vigilanza sul tessuto economico

SPORT BASILICATA

18/07/2025 - Basilicata. Al via il Piano Sport: aperto lo sportello per accedere ai contributi
18/07/2025 - Rinascita Lagonegro, svelato il calendario 2025/2026: esordio in trasferta a Pordenone
17/07/2025 - ACS 09: la chiavi della porta affidate a Luca Cavallo
17/07/2025 - Santarcangiolese: Tommaso Nigro riconfermato in prima squadra

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo