HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Ambiente: controlli dei Carabinieri Forestali nell'avellinese

21/10/2019

I Carabinieri del Gruppo Forestale di Avellino non mollano la presa sul territorio dell’Irpinia, dove hanno intensificato i controlli.
Con pattuglie e perlustrazioni, effettuate sia nei centri abitati che in aree forestali e montane, i Carabinieri Forestali eseguono quotidiani e mirati servizi, finalizzati a garantire sicurezza e rispetto della legalità.
In particolare, negli ultimi giorni:

i Carabinieri della Stazione di Sant’Angelo dei Lombardi, a seguito di controllo sulla regolare applicazione della normativa relativa al trasporto animale effettuato in Sant’Angelo dei Lombardi hanno proceduto ad elevare 4 sanzioni amministrative per un totale di 4.000 euro a carico di 4 soggetti, tutti della provincia di Salerno;
i Carabinieri della Stazione Forestale di Lioni, a seguito di attività d’indagine di iniziativa in merito a dei lavori di sistemazione idraulica del fiume Ofanto, hanno deferito alla Procura della Repubblica di Avellino due uomini, ritenuti responsabili violazioni in materia ambientale. Gli stessi depositavano, per il successivo smaltimento, rifiuti speciali non pericolosi costituiti da terre e rocce da scavo (circa 150 metri cubi) derivanti dalle operazioni di sistemazione idraulica del fiume Ofanto, su terreni privati in agro del Comune di Lioni;
i Carabinieri della Stazione Forestale di Avellino, nell’ambito di controlli mirati alla prevenzione e repressione dei reati nel settore urbanistico-edilizio in zone di particolare pregio, tutelate dal codice dei beni culturali e del paesaggio, ad epilogo di un’attività eseguita in Atripalda, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino due persone.

L’attività d’indagine permetteva di ritenere i due soggetti responsabili, in concorso fra loro, dell’esecuzione di lavori edili, consistenti nella realizzazione di sotto-servizi (che comportavano l’esecuzione di uno scavo di trincea e successivo rinterro, finalizzato al passaggio delle condotte elettrica, gas metano e fognaria a servizio del proprio immobile ad uso residenziale abitativo), che interessavano un fondo di proprietà comunale, comportando, a vantaggio esclusivo dei privati interessati, l’occupazione arbitraria dello stesso.

In particolare in sede investigativa è emerso che i predetti lavori fossero stati eseguiti in assenza del necessario e preventivo nulla osta della soprintendenza archeologica, risultando il fondo in questione vincolato, in quanto dichiarato “bene culturale di importante interesse archeologico”. Pertanto i lavori in argomento sono risultati essere stati eseguiti in assenza dell’atto pubblico di costituzione di servitù e del preliminare nulla osta della competente Soprintendenza Beni Archeologici;
i Carabinieri della Stazione Forestale di Summonte hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino un uomo ritenuto responsabile di abusivismo edilizio in area ricadente nella perimetrazione del Parco Regionale del Partenio.

L’attività, eseguita unitamente a personale dell’Ufficio Tecnico Comunale permetteva di accertare in Sant’Angelo a Scala, all’interno della proprietà del predetto, la realizzazione di una controparete di circa 15 metri di lunghezza, in assenza di titolo abilitativo;
i Carabinieri della Stazione Forestale di Summonte accertavano in agro del Comune di Pietrastornina che ignoti utilizzavano richiami acustici ed elettronici per attività venatoria. La cassa riproduzione audio ed il timer erano posti all’interno di un contenitore di ferro e, insieme all’accumulatore di corrente, erano collocati direttamente al suolo, mentre la cassa acustica di colore nera era posta in cima ad un palo in legno per aiutare la propagazione del suono della “quaglia”.

L’area ove è stato rinvenuto il richiamo elettronico rientra nella perimetrazione dell’area protetta denominata Parco Regionale del Partenio e pertanto sottoposta a vincolo paesaggistico;
i Carabinieri della Stazione Forestale di Lioni hanno deferito alla Procura della Repubblica di Avellino cinque persone ritenute responsabili di abusivismo edilizio.

Gli stessi, in concorso, realizzavano un muro di contenimento, avente lunghezza di circa 8 metri e 4,5 di altezza per il quale era stata presentata presso l’Ufficio Tecnico Comunale la segnalazione di inizio attività (SCIA), titolo edilizio non idoneo, in quanto la realizzazione dell’opera era da classificare come nuova costruzione, quindi soggetta a permesso di costruire. Inoltre, il muro di contenimento, che ricadeva in zona di perimetrazione del Parco Regionale dei Monti Picentini, veniva realizzato in difformità al nulla osta del Parco, all’autorizzazione sismica e all’autorizzazione paesaggistica. Infine si accertava che tale opera non poteva essere realizzata poiché l’area ricadeva in zona di rispetto idrogeologico, sottoposto a vincolo di inedificabilità.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/09/2025 - La Due Comuni 2025: sport e solidarietà uniscono Somma Vesuviana e Sant’Anastasia

Il 21 settembre Somma Vesuviana e Sant’Anastasia si uniranno per la quinta edizione della maratona podistica “La Due Comuni”, evento solidale a favore di Telethon e della ricerca sulle malattie rare. Secondo una nota stampa inviataci da Telethon Napoli, la manifestazione ved...-->continua

14/09/2025 - Sparatoria a Taranto: ferito un buttafuori di 32 anni a Lama

TARANTO – Un uomo di 32 anni è rimasto ferito a una gamba in una sparatoria avvenuta questa mattina tra Lama e San Vito, a Taranto. La vittima, un buttafuori di un noto locale della litoranea, viaggiava in moto quando un altro motociclo si è affiancato esplode...-->continua

14/09/2025 - Incendi boschivi, oltre 59 mila interventi dei Vigili del fuoco nell’estate 2025

Quella appena trascorsa è stata un’estate particolarmente impegnativa per i Vigili del fuoco sul fronte degli incendi boschivi. Secondo quanto riportato dall’ANSA, tra il 15 giugno e il 12 settembre sono stati effettuati 59.793 interventi, oltre 6.700 in più r...-->continua

14/09/2025 - Hai ricevuto un SMS che ti chiede di contattare con urgenza il CAF? Attenzione a non cadere nella truffa!

Hai ricevuto un SMS che ti chiede di contattare con urgenza il CAF?
Il messaggio, sfruttando le imminenti scadenze fiscali, invita l'utente a chiamare con urgenza il CAF a un numero che inizia con 89, che prevede un costo maggiorato rispetto al nostro pian...-->continua

14/09/2025 - Salerno, maxi perquisizione in carcere: sequestrati 30 cellulari e droga

Maxi operazione di Polizia Penitenziaria nella Casa Circondariale di Salerno: durante una perquisizione straordinaria sono stati rinvenuti circa 30 telefoni cellulari e un consistente quantitativo di droga, tra hashish e cocaina. A darne notizia è Marianna Arg...-->continua

13/09/2025 - 10° Raduno Nazionale di Protezione Civile a Castellaneta Marina

Con 291 presenze registrate, il 10° Raduno Nazionale Estivo di Protezione Civile si conferma un appuntamento di grande rilievo per il mondo del volontariato e delle istituzioni. Alla giornata del convegno, dedicata al Decision Support System, si sono aggiunti ...-->continua

12/09/2025 - Tre tarantini protagonisti a Jesolo 2025, il Campionato Italiano di Calcio Balilla Paralimpico

La città di Jesolo si prepara ad accogliere, il 13 e 14 settembre 2025, uno degli appuntamenti più significativi dello sport paralimpico italiano: il Campionato Italiano di Calcio Balilla, organizzato dalla Federazione Paralimpica Italiana di Calcio Balilla (F...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/09/2025 - Autismo e lavoro: a Sasso di Castalda il progetto ''I colori dell’autonomia''
14/09/2025 - Cambio al vertice dei Carabinieri in Basilicata: il Generale Scafuri lascia il comando della Legione
14/09/2025 - Incidente a Trecchina: quattro feriti, grave una donna di 74 anni
14/09/2025 - Smart Paper, cresce la tensione: i sindaci chiedono garanzie, la Regione rassicura

SPORT BASILICATA

14/09/2025 - Terryana D’Onofrio d’oro a Guadalajara: trionfo ai Mediterranean Championships 2025
14/09/2025 - Il Francavilla pareggia con il Pompei e recrimina per un palo di Gentile
14/09/2025 - Seconda giornata di Eccellenza Lucana: subito fuga per Cristofaro, Policoro e San Cataldo
14/09/2025 - Melfi ospita la XXI Coppa d’Autunno: precisione, eleganza e motori d’epoca in passerella

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo