HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Save the Children, in 10 anni triplicati i bambini poveri in Italia

21/10/2019

Negli ultimi dieci anni il numero dei minori che vivono in povertà assoluta è più che triplicato, passando dal 3,7% del 2008 al 12.5% del 2018. Oggi sono 1,2 milioni i bambini che non hanno i beni indispensabili per condurre una vita accettabile. La crisi economica, tra il 2011 e il 2014, ha contribuito al peggioramento della situazione di questi minori: in questo periodo la percentuale di minori in condizioni di povertà è salita dal 5% al 10% trasformandosi in una vera e propria emergenza.
In un paese impoverito e profondamente colpito dalla denatalità (nel 2008, in Italia i minori rappresentavano il 17,1% della popolazione residente, mentre nel 2018 sono ridotti al 16,2%) la spesa sociale per l'infanzia resta tra le più basse in Europa, con divari tra le diverse regioni nel reale accesso ai servizi per i bambini e le loro famiglie. Basti pensare che a fronte di una spesa sociale media annua per l’area famiglia e minori di 172 euro pro capite per interventi da parte dei comuni, la Calabria si attesta sui 26 euro e l’Emilia Romagna a 316. Un divario che penalizza il Sud e in particolare tutte quelle aree che sono state colpite dalla mancata definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEP) previsti dalla riforma del Titolo V della Costituzione.
Povertà economica e povertà educativa sono due fenomeni strettamente correlati, che si autoalimentano in un circolo vizioso trasmettendosi di generazione in generazione. In un paese in cui si è disinvestito sulle politiche sociali e sull’infanzia, anche la povertà educativa è una piaga in crescita. Quasi un minore su 2 non legge un libro oltre a quelli scolastici durante l’anno, con profondi divari regionali, che vedono Campania (il 64,1%), Calabria (65,9%) e Sicilia agli ultimi posti (68,7%). La deprivazione culturale di bambini e adolescenti in Italia è una vera e propria emergenza e i minori che non svolgono sufficienti attività culturali sono ancora 7 su 10, con i consueti divari tra le regioni. Anche lo sport resta per molti un privilegio: in Italia circa un minore su 5 (tra i 6 e i 17 anni) non pratica sport e il 15% svolge solo qualche attività fisica. 
Mentre il dibattito mondiale si accende sull’impatto dei cambiamenti climatici sul pianeta, i bambini e adolescenti italiani crescono in un paese in cui c’è sempre meno verde, con un aumento di 30.000 ettari di territorio cementificato dal 2012 al 2018. Il 37% dei minori si concentra in 14 grandi aree metropolitane, in ambienti non propriamente a misura di bambino, e in una città su 10 non si raggiunge la dotazione minima di verde pubblico di 9 metri quadri per abitante prevista dalla legge. In questo contesto, in un paese che ha disinvestito sul suo capitale umano più prezioso, quello dei bambini e degli adolescenti, sono proprio i più giovani a chiedere a gran voce agli adulti di restituire loro il futuro e ha la sua manifestazione più evidente nella crescita dirompente del movimento globale del Friday for future.

Save the Children ha rilanciato, in occasione della pubblicazione dell’Atlante, la campagna “Illuminiamo il futuro” per il contrasto alla povertà educativa, giunta al suo sesto anno, per chiedere il recupero di tanti spazi pubblici oggi abbandonati in stato di degrado da destinare ad attività extrascolastiche gratuite per i bambini e scuole sicure per tutti. La mobilitazione, accompagnata sui social dall’hashtag #italiavietatAiminori, è associata a 16 luoghi simbolici vietati ai minori in Italia, individuati con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui tanti spazi pubblici, da nord a sud, inaccessibili ai minori nel nostro Paese.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
13/10/2025 - Calcio: Italia-Israele, da Ussi fiocchetti neri in tribuna stampa e bordo campo

250 giornalisti morti a Gaza, il conflitto più letale mai registrato per raccontare i fatti nel rispetto della libertà di stampa. L’Ussi, Unione Stampa sportiva Italiana, vuole testimoniare la solidarietà partecipando agli appelli per una pace definitiva e lancia un messaggi...-->continua

13/10/2025 - Taranto: nipote arrestato per minacce e tentata estorsione alla zia


Un uomo di 39 anni è stato arrestato a Taranto con le accuse di minacce, atti persecutori e tentata estorsione ai danni della zia se...-->continua

13/10/2025 - Debiti famiglie italiane: servono 17 mensilità per estinguerli

Secondo un’analisi del Sole 24 Ore su dati Istat e Crif, in Italia un consumatore tipo dovrebbe destinare in media 17 mensilità di stipendio per cancellare i propri debiti residui, tra mutu...-->continua

13/10/2025 - Torna a Genova la fase finale del talent per autori di canzoni

Torna a Genova la fase finale del talent per autori di canzoni diretto da Gian Piero Alloisio e Franco Zanetti, che ha scoperto artisti come Federica Abbate, Alessandro La Cava, Emanuele Dabbono, Willie Peyote, Simone Cremonini e Giulia Mei, confermandosi come...-->continua

13/10/2025 - Bari, blitz dei carabinieri: 8 arresti per droga e estorsione aggravata dal metodo mafioso

Con le accuse di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e, per alcuni indagati, di estorsione aggravata dal metodo mafioso, i carabinieri di Modugno (Bari) stanno eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare a carico di otto persone.

L...-->continua

13/10/2025 - Isca dello Ionio, scoperta discarica abusiva in un capannone: tre denunciati

I Finanzieri della Compagnia di Soverato, con il supporto della Sezione Aerea di Lamezia Terme, hanno scoperto a Isca dello Ionio un fabbricato di circa 2.000 mq con copertura in eternit deteriorato e adibito a discarica abusiva. All’interno, rifiuti di ogni t...-->continua

12/10/2025 - Palermo, ventenne ucciso mentre tenta di fermare una rissa nel cuore della movida

Tragedia nel cuore della movida palermitana: un colpo di pistola ha tolto la vita a Paolo Taormina, 20 anni, la scorsa notte a pochi passi dal Teatro Massimo. Il giovane sarebbe intervenuto per fermare una rissa scoppiata davanti al locale dei genitori, “O Scr...-->continua


CRONACA BASILICATA

13/10/2025 - Chiusura temporanea della SS18 tra Sapri e Maratea per lavori di messa in sicurezza del versante
13/10/2025 - Sequestrato hashish ad Atella, arrestato uomo già ai domiciliari
13/10/2025 - Terranova di Pollino, incendio devasta 4 ettari di bosco
13/10/2025 - Basilicata, consultori in crisi: Uil chiede più risorse e personale

SPORT BASILICATA

13/10/2025 - Valerio Bertotto è il nuovo allenatore dell’AZ Picerno: Bazeu sarà il suo vice
13/10/2025 - Picerno, ufficiale l’esonero di De Luca: squadra affidata a Di Deo
12/10/2025 - Francavilla: la sconfitta interna col Gravina costa cara al tecnico Zangla
12/10/2025 - Il Ferrandina torna sconfitto da Barletta ma a testa alta

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo