HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Bologna. Contrasto agli illeciti smaltimenti di rifiuti

1/10/2019

Negli ultimi due mesi i Carabinieri del NOE di Bologna, nell’ambito di una mirata azione disposta dal Comando Carabinieri Tutela Ambientale finalizzata a prevenire e contrastare il fenomeno dell’illecito stoccaggio e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, hanno effettuato numerosi controlli presso le aziende della regione Emilia Romagna operanti nel settore della gestione dei rifiuti. Un incremento dell’attività di monitoraggio si è reso necessario anche a seguito della ridotta disponibilità dei mercati esteri, in primis quello cinese, di incamerare rifiuti riciclabili, in particolare di natura plastica, con la conseguenza di favorire un surplus di stoccaggi all’interno delle aree aziendali, con il rischio di alimentare condotte illecite, tra cui quelle degli incendi di natura dolosa o abbandono di ingenti quantità di rifiuti in area incustodite o capannoni dismessi.

In tale contesto, è stato denunciato un imprenditore forlivese per il rinvenimento, all’interno del suo sito industriale, di circa 300 tonnellate di rifiuti speciali oltre il limite consentito, per la maggior parte costituiti da scarti plastici di vario genere e pneumatici fuori uso. Analogamente, nel ravennate, è stata sottoposta a controllo un’azienda dedita al recupero e trattamento rifiuti di vario genere in cui si era sviluppato un incendio accidentale; nella circostanza sono state rilevate svariate irregolarità nelle modalità di stoccaggio del rifiuto medesimo, e, pertanto, si è proceduto alla denuncia del legale rappresentante, impartendo perentorie prescrizioni volte a ripristinare il regolare andamento della gestione.

Medesima situazione è stata riscontrata nel reggiano, ove l’intervento conseguente ad un episodio di incendio non doloso in stabilimento, ha evidenziato una giacenza di rifiuti plastici superiori a quelli autorizzati per circa 300 tonnellate, e la denuncia del titolare per inosservanza delle prescrizioni contenute nell’atto autorizzativo. Ancora nel ravennate, è stata sequestrata un’area industriale di 2.000 mq comprensiva di un capannone di circa 750 mq in cui erano illecitamente stoccati 1.200 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi costituiti da scarti di macinazione di cavi elettrici. Ciò ha comportato la denuncia del proprietario dell’area che, nel frattempo, non aveva mai ottemperato all’ordinanza sindacale di rimozione e bonifica del sito.

Tra gli interventi, si segnala anche l’attività svolta con l’ausilio dei tecnici ARPAE e della competente Arma territoriale che, nel corso dell’estate, ha portato al rinvenimento nella provincia di Bologna di una discarica comunale risalente agli anni ’60, su cui nel frattempo era stato realizzato un frutteto. La conseguente attività analitica del terreno sottostante, svolta con il supporto dell’AUSL, ha escluso riflessi negativi sulla qualità del raccolto, ma ha comunque rilevato valori contaminanti che potrebbero inficiare la qualità delle acque di falda, imponendo pertanto un’azione di bonifica dell’intera area a cura degli enti locali preposti.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
22/11/2025 - Calabria, Fullone e Mazza: serve riassetto degli Enti intermedi

Le posizioni esternate alla stampa da alcuni Amministratori delle Serre vibonesi, relativamente la possibilità di traghettare le proprie Comunità dalla Provincia di Vibo a quella di Catanzaro, hanno aperto a una serie di interventi della Politica e della società civile sulla...-->continua

22/11/2025 - Altomonte sciolta per infiltrazioni mafiose: il sindaco Coppola promette battaglia

Il Consiglio dei ministri ha sciolto il Consiglio comunale di Altomonte per infiltrazioni mafiose, su proposta del ministro dell’Interno Piantedosi, applicando l’art.143 del Tuel. La gestione passa a una commissione straordinaria per 18 mesi. Il sindaco Giampi...-->continua

21/11/2025 - "Se 'NON' vuoi", memorandum poetico sulla sessualità dei giovani

"Un libro che non c'era". Ha esordito così Patrizia Zerbi, direttrice editoriale di Carthusia Edizioni, per spiegare come è nata l'idea di dare alle stampe "Se NON vuoi", un albo illustrato che si rivolge a ragazzi e ragazze per spiegare l'importanza del conse...-->continua

21/11/2025 - Allagamenti a Sapri: forti piogge mettono in crisi strade e scuole chiuse

Le intense piogge di mercoledì 19 novembre hanno messo in crisi il sistema di drenaggio di Sapri, causando allagamenti in via Kennedy e nelle zone basse della città. Strade e marciapiedi sono ricoperti di fango e detriti, creando gravi disagi per automobilisti...-->continua

21/11/2025 - PSA. Lollobrigida: grazie a governo risultati attesi, non più zone 3 in Italia

“Congratulazioni ai Sottosegretari La Pietra e Gemmato e al Commissario straordinario Filippini per l’impegno e il lavoro svolto al fine di contrastare la Peste Suina Africana. Oggi la provincia di Piacenza e alcuni comuni dalla provincia di Cremona e Lodi esc...-->continua

20/11/2025 - Mantova, nasconde la madre morta per anni e si traveste per riscuoterne la pensione

Un 57enne infermiere del Mantovano è indagato per occultamento di cadavere, truffa all’Inps e falso ideologico dopo che il corpo mummificato della madre, morta nel 2022, è stato scoperto nella sua abitazione. L’uomo l’aveva nascosta per continuare a percepirne...-->continua

20/11/2025 - Roma, inaugurata la sede Archeoclub “Fabio Maniscalco” dedicata all’archeologia subacquea

Domani, venerdì 21 novembre, a Roma, a Palazzo Patrizi Clementi, sarà inaugurata la sede Archeoclub d’Italia Roma III “Fabio Maniscalco”, alla presenza di autorità civili e militari. La nuova sede, dedicata all’archeologo e ufficiale dell’esercito italiano che...-->continua


CRONACA BASILICATA

22/11/2025 - ASP Potenza, FIALS denuncia stallo gestionale e minaccia lo stato di agitazione
22/11/2025 - Truffe online, nuovo inganno: profili falsi con foto di Dirigenti della Polizia di Stato
21/11/2025 - Viggianello: salvato un cervo rimasto intrappolato
21/11/2025 - Sinnica: auto di traverso, dopo l'interruzione traffico ripristinato

SPORT BASILICATA

22/11/2025 -  La Rinascita Lagonegro attesa al Pala De Andrè: domani la gara con la Consar Ravenna
21/11/2025 - Campionato Serie D: le sfide della 13^ Giornata
21/11/2025 - La Pielle Matera Basket alla prova della capolista Foggia
21/11/2025 - Potenza a Bisceglie, mister Tancredi: ''Diaz squadra di grande qualità, continuo a chiedere umiltà al gruppo''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo