HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Inquinamento. Relazioni su emissioni falsificate nel bresciano: denunce del NOE

18/09/2019

I Carabinieri del NOE di Brescia coordinati da Fabrizio Gaverini, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Bergamo, hanno dato esecuzione ad una ordinanza di misura cautelare con divieto temporaneo di esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese, per la durata di 9 mesi, emessa dal GIP, Marina Cavalleri, nei confronti del titolare di una società di consulenza della provincia di Bergamo per falsificazione delle relazioni di emissione in atmosfera fornite ai propri clienti.
L’indagine, iniziata nel maggio 2018, a seguito di una denuncia presentata dall’amministratore di una società della provincia di Bergamo, specializzata in prove di laboratorio sulle matrici ambientali, che aveva segnalato numerose alterazioni di referti analitici in tema di emissioni in atmosfera per conto della società di consulenza ambientate gestita dal denunciato.

I successivi accertamenti effettuati dagli uomini del NOE, hanno confermato come i rapporti di prova delle analisi relativi ai punti di emissione aziendali erano stati modificati prima che la società li trasmettesse al cliente (una fonderia di Orio al Serio ) per il successivo inoltro all’Ente competente (ARPA Lombardia – Dipartimento di Bergamo).

La conseguente perquisizione effettuata presso la società di consulenza consentiva di accertare che quanto denunciato si collocava all’interno di un collaudato modus operandi.

L’indagine ha messo in evidenza, delle relazioni redatte su richieste di aziende clienti per l’assolvimento degli obblighi autorizzativi in tema di emissioni in atmosfera contenenti prove analitiche di laboratorio falsificate. In particolare è emersa l’alterazione del numero delle campionature effettuate per ogni membrana, con la modificazione di data e ora dei campionamenti e l’aggiunta di dati inventati per “generare” un maggior numero di valori analitici. Il tutto finalizzato a diminuire i costi relativi alle analisi sia in termine di materiali impiegati che di risorse umane, in modo da incrementare il profitto per l’azienda. Il tutto veniva ottenuto dal responsabile della società di consulenza anche attraverso il sistematico ricorso alle minacce ai dipendenti, giovani professionisti per lo più neo laureati facilmente asservibili alle direttive per la paura del licenziamento, sottoposti ad un clima di costante pressione psicologica di timore e costrizione.

La perquisizione ha evidenziato come il responsabile, una volta interrotti i rapporti con il laboratorio, probabilmente per le vicende di falsificazione rappresentate, avesse attivato una nuova collaborazione con altra società, questa volta della provincia di Brescia, per l’effettuazione delle analisi, senza però cambiare modalità operative fraudolente per ottenere maggiori ricavi dalle attività illecite.
Nel complesso si tratta di 11 relazioni contenenti referti falsificati predisposte dalla società di consulenza a favore di altrettante aziende che sono state indotte in errore sulla veridicità degli atti, così da attestare ad ARPA dati falsati sulle emissioni in atmosfera.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
19/09/2025 - Ex Ilva, Ugl Metalmeccanici: ''Confronto aperto sulla Cassa Integrazione''

Si è svolto presso il Ministero del Lavoro, un incontro tra Acciaierie d’Italia (in Amministrazione Straordinaria), i sindacati e i rappresentanti istituzionali per discutere la richiesta di rinnovo della Cassa Integrazione Straordinaria (Cigs).

L’azienda ha avanzat...-->continua

19/09/2025 - Focus ‘Ndrangheta, controlli a Belvedere Spinello e Rocca di Neto: sanzioni per oltre 22mila euro

Controlli serrati nei comuni di Belvedere Spinello e Rocca di Neto nell’ambito del piano Focus ‘Ndrangheta. Un’operazione interforze, coordinata dalla Polizia di Stato e voluta dal Questore di Crotone Renato Panvino, ha coinvolto Carabinieri, Guardia di Finanz...-->continua

19/09/2025 - Maxi piantagione di cannabis scoperta nel Reggino: tre denunciati e 400 piante distrutte

Maxi operazione antidroga nell’entroterra reggino: i carabinieri della Compagnia di Palmi hanno individuato e distrutto una vasta piantagione di cannabis composta da circa 400 piante alte fino a due metri. L’attività, coordinata dalla Procura di Palmi, ha port...-->continua

19/09/2025 - Sapri, scontro in Consiglio sul punto nascita: Vita chiede le dimissioni in blocco

La chiusura del punto nascita continua a scuotere la politica di Sapri, accendendo lo scontro tra maggioranza e opposizione in Consiglio comunale. Al centro del dibattito la proposta del consigliere di minoranza Emanuele Vita: dimissioni in blocco dell’intero ...-->continua

18/09/2025 - Pontecagnano, 20enne perde la vita in un tragico incidente

Tragedia nella notte a Pontecagnano Faiano: un ragazzo di 20 anni, originario di Olevano sul Tusciano, ha perso la vita in un incidente stradale. La sua auto è finita contro le barriere di cemento lungo via Lago Lucrino. L’impatto non gli ha lasciato scampo no...-->continua

18/09/2025 - ''La giusta strada'': riparte il progetto sicurezza della Provincia di Salerno

Ha ripreso ufficialmente ieri mattina, mercoledì 17 settembre, presso il liceo “Mons. B. Mangino” di Pagani, diretto dalla dottoressa Ezilda Pepe, il progetto “La giusta strada”, promosso dalla Provincia di Salerno e finanziato dall’Unione Province d’Italia ne...-->continua

18/09/2025 - Firenze-Reggio Calabria: sequestrati beni a narcotrafficante calabrese

I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di ...-->continua


CRONACA BASILICATA

19/09/2025 - Povertà a Potenza, 12 mila persone in difficoltà: a rischio anche anziani e stranieri
18/09/2025 - Aor San Carlo, inaugurata la Sala ibrida cardiovascolare
18/09/2025 - Marconia di Pisticci, tre arresti per furto aggravato e resistenza
18/09/2025 - Sequestro GdF Matera: oltre 10.000 prodotti non sicuri

SPORT BASILICATA

19/09/2025 - Corleto Perticara vince il 13° “Torneo del Sauro” dedicato ad Angelo Gilson Montano
19/09/2025 - Rinascita Lagonegro, domenica 5 ottobre la presentazione ufficiale della Prima Squadra
19/09/2025 - Slalom, torna la Coppa Città di Tito: il 20 e 21 settembre la sesta edizione sui tornanti lucani
17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo