|
|
| “AIFF7:quando il cinema incontra l'ecologia" |
|---|
2/08/2019 | Il mondo dell’arte si è sempre distinto per la scelta di affrontare tematiche importanti che abbiano poi un forte impatto sull’opinione pubblica.
Raccontare ciò che sta accadendo al nostro pianeta a causa dell’inquinamento e delle azioni scellerate dell’uomo è un dovere per molti artisti che nei loro documentari registrano e danno voce al tema della difesa e del rispetto dell’ambiente.
L’Ariano International Film Festival ha dedicato a questa tematica una sezione esclusiva delle opere in gara: l’“AIFF GREEN”, in cui l’ambiente viene presentato nelle sue implicazioni socio-culturali e lo strumento cinematografico diventa mezzo di denuncia e di riflessione sul rapporto uomo-ambiente. Oltre alle opere green in concorso, il programma è stato arricchito da eventi, proiezioni e laboratori legati alle tematiche ambientali.
Martedì 30 luglio presso l’Auditorium Comunale si è svolta la proiezione di un episodio del documentario “OUR PLANET” nato dalla collaborazione tra WWF, Netflix e Silverback Films. La proiezione è stata un viaggio alla scoperta delle straordinarie bellezze della natura. Presente in sala Stefania Santoro, referente per la Regione Campania di WWF YOUNG ente prestigioso con cui il festival ha accordato un partenariato. Al termine della proiezione, un dibattito con il pubblico per confrontarsi su ciò che ciascun individuo può fare nel proprio quotidiano per una migliore salvaguardia dell’ambiente.
Nel pomeriggio è stato proiettato fuori concorso il cortometraggio “Di chi è la Terra?”di Daniela Giordano incentrato sul tema del landgrabbing ovvero l’ accaparramento iniquo ed incontrollato delle terre da parte delle multinazionali. Un’opera che approfondisce le gravi questioni derivanti dalle massicce coltivazioni di cereali e vegetali che comportano l’impoverimento del suolo. L’evento è stato realizzato in partnership con l’“AQUA FILM FESTIVAL”, il primo festival del cinema internazionale dedicato esclusivamente alla tematica dell’acqua, alla sua bellezza, all’importanza della sua difesa ed equa distribuzione.
Grande coinvolgimento il 31 luglio per il workshop: “Natura animata” a cura di Donatella Porfido, architetto paesaggista e Francesco Mattera, dottore in Scienze Ambientali. L’evento che è stato realizzato in collaborazione con il WEEC (World Enviromental Education Congress), rete internazionale di educazione e sensibilizzazione ambientale) si è svolto nella Sala Castello. La Villa Comunale di Ariano Irpino, polmone verde della città e terrazza privilegiata sullo splendido paesaggio irpino si è trasformata in luogo ideale per fondere la settima arte ad argomentazioni scientifiche, sociali e culturali. Il laboratorio ha permesso di informare e formare i giovani, al rispetto per la natura e alle forme d’arte che ad essa si ispirano.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
27/11/2025 - Amnesty:'Il genocidio israeliano a Gaza continua nonostante il cessate il fuoco'
Trascorso oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco e rientrati in Israele tutti gli ostaggi ancora in vita, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese della Striscia di Gaza occupata, continuan...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Adolescenza al centro del Festival di Vico: è il teatro per il sociale
Due eventi speciali, 10 compagnie teatrali da tutta Italia, 10 spettacoli in 15 date dal 10 gennaio al 15 marzo 2026: sono questi, in sintesi, i numeri della quarta edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, che è stata presentata oggi, giovedì 27 ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - “Immigrazione clandestina, blitz tra Bologna, Foggia e Milano: 8 misure cautelari per falsa documentazione
È coinvolta anche la provincia di Foggia nell’operazione della polizia di Stato di Bologna sul presunto sistema illegale per l’ingresso di stranieri in Italia tramite false domande di nulla osta. Otto le misure cautelari emesse, tra carcere, domiciliari e obbl...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Guardia di Finanza. Roma - Arrestati 8 soggetti e sequestrati 130 chilogrammi di cocaina
Ai fini di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diritti degli indagati e dei terzi coinvolti, si comunica che su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimaf...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Corigliano-Rossano, arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre
Personale del Commissariato di Corigliano-Rossano e i carabinieri di Rossano, coordinati dalla Procura di Castrovillari, hanno arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre scorso nella delegazione comunale di Rossano, in una scuola guida e una torrefa...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Taranto, nasce il fondo per garantire il futuro degli impianti dei Giochi del Mediterraneo
Non solo Giochi del Mediterraneo, ma anche il “giorno dopo”: è questo l’obiettivo della Fondazione del Mediterraneo per lo Sport, che propone un fondo di avviamento per sostenere il Comune di Taranto nella gestione iniziale degli impianti sportivi ereditati da...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Bari, blitz dei carabinieri contro il clan Strisciuglio: arresti per mafia e droga
Dalle prime ore di questa mattina, i carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Bari, stanno eseguendo un’operazione contro presunti esponenti del clan Strisciuglio. Gli indagati sono accus...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|