HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
PARCO SCHUSTER: Tormento, Emilio Stella e Beer Brodaz dal 18 al 24 luglio

11/07/2019

Dopo i fumetti, il teatro e il benessere, Parco Schuster continua a vivacizzare l’estate ro-mana con una staffetta di eventi che sul palco nel cuore di Ostiense porta le diverse tendenze della musica italiana, dal rap di Tormento con Acqua su Marte Summer Tour (18 luglio), ai brani sociali e ironici di Emilio Stella (19 luglio), fino al dissacrante ani-mo punk dei Beer Brodaz (20 luglio).

Ospite attesissimo della stagione, Tormento, il precursore del rap in Italia, colui che per primo ha portato il genere in tv negli anni 90 (insieme ai Sottotono), quando il rap non era ancora ‘mainstream’, è recentemente tornato sulle scene con il suo nuovo brano, “Ac-qua su Marte”, per la prima volta accompagnato dall’amico J-Ax e scritto dai due in-sieme a Raige, con la produzione degli SDJM.
Figura amata e rispettata non solo nell’ambiente del rap, ma in quello di tutta la musica ita-liana, che vede in lui il fondatore e l’innovatore di un genere musicale troppo spesso vittima dei propri dettami, Tormento è anche un riferimento tuttora fondamentale per le nuove generazioni del rap e della trap, e ha contribuito alla crescita di molti artisti di questo genere. Tra le tante collaborazioni di Tormento, sono da segnalare quelle con Gué Pequeno dei Club Dogo, Primo Brown dei Cor Veleno, Salmo, Coez, Emis Killa, Willie Peyote, Bunna degli Africa Unite, Al Castellana, ma anche con Giorgia e con Tiziano Ferro.
La capacità di incarnare alla perfezione tutti gli stereotipi del rapper d’oltreoceano, al-ternata alla sua vocazione da cantante e soul man, hanno reso Tormento popolare e amato da due generazioni diverse.
Nato con i Sottotono, con i quali ha pubblicato 4 album vendendo oltre 500.000 copie e stra-volgendo la scena urban degli anni 90, Tormento ha poi proseguito come solista con lo pseudonimo di Yoshi Torenaga, e pubblicando vari progetti anche con suo fratello Esa. Tra gli ultimi lavori di Tormento spicca “El micro de oro” del 2014, realizzato e cantato insieme a Primo Brown, con la collaborazione di Salmo, Coez e Mezzosangue.

La programmazione di Parco Schuster prosegue il 19 luglio con Emilio Stella. Cono-sciuto nella scena indipendente romana per i suoi brani sociali ed ironici, Emilio parla di case popolari, di vita in cantiere, di strade fatte per andare al lavoro, per raggiunge-re un sogno o semplicemente il mare.
Il suo primo album, “Panni e Scale” (2011), ottiene un buon successo da parte della critica e nel 2012 viene invitato a partecipare al “Premio Tenco” passando per il “Tenco ascolta” al “Montesilvano d’autore”. Vincitore di premi come “Botteghe d’Autore”, “Premio Stefano Ros-so”, “Poeta Saltimbanco”, “Dallo Stornello Al Rap”, “Live Musik Festival”,”Frammenti musica live”. Condivide il palco con artisti come Cristicchi, Mannarino, Bandabardò, Baccini, Piotta, Il Muro del Canto e collabora con Er Pinto, poeta urbano. Dopo “Suonato”, l’album del 2018 che sta portando in giro live, nel 2019 cura le musiche di "dalle sbarre alle stelle" spettacolo teatrale tratto dal libro "Cento Lettere" di Fabio Masi e Attilio Frasca, con la partecipazione di Flavio Insinna e la regia di Ariele Vincenti. Attualmente, oltre ai vari concerti ha in cantiere anche un progetto che lo vede impegnato nella scrittura di uno spettacolo teatrale ambientato “alle case popolari” dove è cresciuto oltre che nella stesura di un nuovo album con importanti collaborazioni.

Il 20 luglio, a Parco Schuster, spazio agli echi punk dei Beer Brodaz, gruppo musicale del quartiere Roma70/Laurentino attivo dal 2003. Sebbene sia difficile inquadrarli in un ge-nere musicale definito, negli anni grazie ai loro testi comici e dissacranti e al loro animo punk si sono affermati come una tra le principali realtà indipendenti della scena romana. Dall'os-servazione divertita della loro generazione, i quattro artisti romani raccontano storie di città con una narrazione leggera e comica. Storie di disfatte, di amori, di amicizia e di bravate so-no accompagnate da un sound mai banale o ripetitivo, a suo modo infinitamente rock.

Anche a Parco Schuster sarà l'imprevedibilità a dettare il ritmo dell'interazione col pubblico. E poi colpi di funk, reggae, punk, ska, passando per il pop e il rock.

I concerti iniziano alle 21.30, ingresso gratuito. Nell’area è presente grande e varia of-ferta gastronomica per tutti, anche vegan e veg.

Info: www.parcoschuster.it

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/09/2025 - Ex Ilva Taranto, cigs: scontro tra sindacati e ministero del Lavoro

Scontro aperto tra sindacati e ministero del Lavoro sulla cigs all’ex Ilva di Taranto. Fim, Fiom e Uilm denunciano che il ministero avrebbe autorizzato l’azienda a chiudere unilateralmente la procedura, rifiutando il confronto previsto oggi, 29 settembre. “Azione inedita e g...-->continua

29/09/2025 - Eboli (SA): denunciato dalla Polizia Stradale per furto di gasolio nel cantiere alta velocità

In data 24 settembre u.s., la Polizia di Stato ha provveduto a deferire all’Autorità Giudiziaria competente un individuo residente nella provincia di Salerno per il reato di furto di carburante all’interno del cantiere della nuova linea ferroviaria alta veloc...-->continua

29/09/2025 - Premio Panathlon Magna Grecia Taranto 2025 – Sport, Merito e Valori al Centro

La città di Taranto si prepara ad accogliere il Premio Panathlon Magna Grecia 2025, in programma il prossimo 10 ottobre presso il Teatro Fusco a partire dalle ore 20.00. Un evento di grande rilievo, co-organizzato e patrocinato dal Comune di Taranto nell' ambi...-->continua

29/09/2025 - Il viaggio del campione, successo per il cortometraggio del de Bellis

Sta riscuotendo particolare successo Il viaggio del campione, il cortometraggio realizzato dall’IRCCS Saverio De Bellis e presentato in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Un’opera ispirata a una storia vera, capace di raccontare con intensità il va...-->continua

29/09/2025 - Pomigliano, 54enne accoltellato mentre cercava di sedare una lite tra automobilisti

Una lite per un incidente stradale è degenerata in tragedia: un uomo di 54 anni, intervenuto per dividere i contendenti, è stato accoltellato al petto ed è ora ricoverato in gravi condizioni all’ospedale del Mare di Napoli. L’episodio si è verificato ieri sera...-->continua

29/09/2025 - Corigliano-Rossano, due auto distrutte dalle fiamme nella notte

Torna l’allarme incendi nell’area urbana di Corigliano. La scorsa notte due auto, appartenenti a cittadini stranieri, sono andate completamente distrutte dalle fiamme mentre erano parcheggiate in una via centrale, non lontano da diverse attività commerciali. L...-->continua

29/09/2025 - 3ª Edizione del Contest Fotografico 'Giulianova da Riscoprire'

L’Associazione CulturiAMO, con il patrocinio del Comune di Giulianova, annuncia la terza edizione del Contest Fotografico “Giulianova da Riscoprire”, un’iniziativa aperta a tutti gli amanti della fotografia che desiderano esprimere la propria creatività e sens...-->continua


CRONACA BASILICATA

29/09/2025 - Tolve, auto precipita in una scarpata: donna di 38 anni soccorsa dai Vigili del Fuoco
29/09/2025 - Melfese, perseguita l’ex compagna: arrestato e ai domiciliari con braccialetto elettronico
29/09/2025 - Strage sulla Andria-Corato: in Appello colpa esclusiva dei due ferrovieri
29/09/2025 - La Provincia di Potenza approva la mozione sullo Ius Scholae

SPORT BASILICATA

29/09/2025 - Rinascita Lagonegro, nel test amichevole di Agnone si impone la Romeo Sorrento (3-1)
29/09/2025 - Promozione: Invicta Matera in vetta, Sporting Lavello cade con Virtus Genzano
28/09/2025 - Eccellenza, continua la corsa al vertice: l’Angelo Cristofaro resta in vetta
28/09/2025 - Ferrandina sconfitto di misura a Pompei

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo