HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Francesco Favale profeta in patria, sua la tappa di Rocca Imperiale “Gran Fondo

10/06/2019

ROCCA IMPERIALE –Il sole bacia i belli, almeno così sostengono i proverbi popolari. Dopo la Gran Fondo Terre Federiciane si può dire che accarezza anche le belle manifestazioni sportive, anche se talvolta eccede nella sua smisurata dimostrazione d’affetto. La retorica serve solo a prendere fiato perché per descrivere l’ottava tappa dell’Iron Bike svoltasi domenica a Rocca Imperiale (CS) basterebbe una sola parola: calore. Quello giunto dal cielo dal primo vero sole di stagione e ancor di più quello regalato da Francesco Favale, Rocchese DOC che davanti al suo pubblico più bello, quello di casa, conquista una strepitosa vittoria assoluta.

Se a primo impatto ciò possa far sembrare che la faccenda sia solo interna (la Carbon Hubo CMQ, società di Favale, è l’organizzatrice dell’evento) è proprio vero che l’apparenza inganna. Sui 49 km della Gran Fondo Terre Federiciane la lotta è stata aspra tra atleti di altissimo livello, che compongono una top ten stellare. Le previsioni della vigilia sono state rispettate, non è stato solo il percorso (2 giri da 19 km attraverso il borgo antico e le colline circostanti più il collegamento con il mare) a fare la selezione, ma anche e soprattutto il sole, che ha letteralmente scremato il gruppo di 150 atleti partito dal lungomare di Rocca Imperiale Marina. Non è un caso, in fondo. Lo si poteva intuire già dal nome della tre giorni, la Sun Sport Week appunto.

UNA GARA OLTRE OGNI LIMITE – Pronti-via il gruppone ha lasciato rapidamente la piacevole brezza marina per cominciare l’ascesa verso il Borgo, sulle cui dure ma spettacolari rampe all’interno del paese si è scatenata la bagarre, a favore di pubblico. A scollinare per primo al castello il beniamino di casa Francesco Favale, che da lì in poi si è lanciato in un inseguimento solitario alla dea Vittoria. Alle sue spalle però non si è arreso nessuno, in particolare il pimpante juniores Angelo Tagliente (almeno sino a quando non è stato rallentato da una foratura) e l’arrembante Gianfranco Bongermino, impegnato a staccare il più possibile il diretto rivale Mino Ceci, in maglia di leader dell’Iron Bike, che nel corso del secondo giro ha alzato bandiera bianca per il troppo caldo, unitamente al vincitore di Vieste Vittorio Oliva. È arrivato in fondo non solo colui che aveva più gambe, ma anche e soprattutto chi ha saputo idratarsi ed alimentarsi al momento giusto, un fattore che non sempre e emerge ma che a Rocca Imperiale è stato fondamentale.

La seconda edizione della Gran Fondo Terre Federiciane di Francesco Favale si è conclusa con le mani alzate e le lacrime agli occhi, al termine di una gara condotta sempre in testa dall’inizio alla fine. Il suo commento a caldo è denso di gratitudine verso i suoi tifosi: «Un grazie a tutte le persone presenti sul percorso, un grazie all’amministrazione comunale che ha permesso questi tre giorni di sport, al mio team per tutta l’organizzazione dell’evento. Questa vittoria è per tutte le persone che mi stanno vicine e credono in me». Il secondo posto al traguardo vale per Bongermino la maglia fucsia di leader Iron Bike, mentre è da segnalare l’ottima la prestazione del duo in maglia Eurobike Luigi Maria di Cosola e Giuseppe Belgiovine, arrivati in parata al traguardo per il terzo e il quarto posto assoluto. Nella top ten Pietro Perrone, Cristian Roberti, Simone Gambarelli, Angelo Tagliente, Antonio Notarpietro e Ludovico Arcuri. Prima delle donne la tenace Simona Quarta (MTB Martano), sempre più in maglia viola. Il cronometraggio è stato curato da Hot Laps e tutte le classifiche sono disponibili su MTB online.

Lusinghiero il parere dell’organizzatore Paolo Novaglio, sceso da Brescia con tutti gli specialisti dell’Italia Sport Team – CMQ Carbon Hubo dopo aver trovato terreno molto fertile in una Rocca Imperiale propensa a grandi eventi: «Il sole ha baciato troppo – ha esordito scherzando - le temperature erano esagerate e il primo caldo di stagione ha messo in difficoltà tanti. Siamo contenti di questa tre giorni, è stata un’esperienza diversa dalle solite, abbiamo legato tanti tipi di eventi in tre giorni. Alcune cose si possono senz’altro migliorare in attesa dell’evento 2020. La prima volta nell’Iron Bike è stata una gran bella impressione, è un circuito positivo, molto vissuto e con un’organizzazione di buon livello. Possiamo tutti insieme migliorare andando avanti. Rocca è una località magnifica, oltre che per il suo mare, si presta a questi eventi perché ha spazi per fare molte cose, con un progetto fatto bene si possono creare opportunità per questa località».

LE CLASSIFICHE – Mai come in questa occasione è molto importante la classifica di categoria: grazie al trofeo Drom Bikes, infatti, associato alla Gran Fondo Terre Federiciane, tutti i migliori dei raggruppamenti sono ammessi di diritto alla gara dolomitica “Cortina Trophy”, che si svolgerà a Cortina D’Ampezzo (BL) il 13 luglio 2019 , Nelle singole categorie si registrano dunque i successi di Simone Gambarelli (EL – CMQ Carbon Hubo), Francesco Favale (U23 – CMQ Carbon Hubo) e Cristian Roberti (JUNIORES – Ciclisport 2000) tra gli agonisti. Nel folto gruppo di cicloamatori i migliori sono stati Giacomo Scardigno (ELMT – New Bike Andria), Luigi Di Cosola (M1 – Team Eurobike), Gianfranco Bongermino (M2 – New Cycling Team), Gianpaolo Salatino (M3 - Nocinbici), Raffaele Minutiello (M4 – Team Bike Spinazzola), Gaetano Soriano (M5 – Oroverde Bitonto), Pasquale Piemontese (M6 – 20miglia Foggia), Giuseppe Lazzazera (M7 – GS Fausto Coppi Acquaviva), Simona Quarta (ASD MTB Martano). Per tutti loro un posto speciale alla Cortina Trophy!

Nella speciale classifica per le E-Bike, biciclette con pedalata elettricamente assistita, il successo va ad appannaggio del leader in maglia verde Emanuele Losacco (Amicinbici Losacco Bike), che precede sul traguardo il duo della Cicli Castrovillari Antonio Miraglia e Gianfranco Milanese. Giusto ai piedi del podio Luigi Carrer e Mario Manco. Nella ciclo-escursione, disputata su un solo giro del percorso Rocchese il primo a giungere al traguardo è stato Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Nibali Salentino) con sedici minuti di vantaggio su Walter Arcuri (Policoro Bike) e Luca Pio Carbone (MTB san Pietro Salis Bike).

LE MAGLIE IRON BIKE – Sarà un finale di stagione incertissimo quello che si prospetta all’orizzonte in chiave Iron Bike. Con una prestazione straordinaria, in primis per la resistenza al caldo, Gianfranco Bongermino si riprende la maglia di leader, strappandola alle spalle sudatissime di Mino Ceci, che paga così un conto pesante per la sua immeritata resa alle alte temperature. È il quarto cambio al vertice in classifica generale da quando è iniziato il campionato. «È stata una gara sofferta fin dal primo minuto, non tanto per le durissime salite ma per il forte caldo – ha spiegato il nuovo leader Bongermino – ho resistito per quasi 2h30’, dietro uno scatenato Francesco Favale, un risultato meraviglioso che mi riporta in testa alla classifica ironbike2019 dopo 7 tappe disputate e la maglia da leader torna nel Tarantino. I complimenti vanno all'organizzazione della tappa, dal percorso al pasta party e alla bellissima location». Tutto invariato invece per le altre maglie, la cui situazione è più consolidata: fascia 2 a Alessandro Fittipaldi, donne a Simona Quarta, giovani a Giuseppe D’Amico ed E-Bike a Emanuele Losacco.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/08/2025 - Incidente mortale nel Cilento: 66enne perde la vita all’innesto tra Cilentana e Bussentina

Ancora un incidente mortale nel Cilento. Un 66enne del Beneventano ha perso la vita all’innesto tra la Cilentana e la Bussentina. L’uomo, in sella a uno scooter Beverly con la compagna 59enne, per cause da accertare ha perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada. Nono...-->continua

15/08/2025 - Salento, due incidenti fatali a Veglie e Melissano

Incidente mortale sulla circonvallazione che collega Veglie a Porto Cesareo, nel Salento.
A perdere la vita è stato un motociclista 59enne di Salice Salentino, che, in sella alla sua Honda, si è scontrato con una Renault Scenic guidata da un 73enne.
Un...-->continua

14/08/2025 - Dai campanili di Montesano sulla Marcellana il lungo slalom cilentano ACI Sport

Nella località più orientale della Campania, parte dalla frazione di Arenabianca e arriva fino all’abitato del paese il lungo ed affascinante percorso dello Salom ”Coppa Città di Montesano sulla Marcellana”, evento motoristico ACI Sport che il 23 e 24 agosto s...-->continua

14/08/2025 - Padova capitale della geoscienza: mille esperti per svelare i segreti della Terra

Dal 16 al 18 settembre Padova ospiterà mille scienziati per presentare studi innovativi sui processi naturali della Terra, dalle profondità del mantello alle dinamiche superficiali. Verranno illustrati i risultati di recenti missioni IODP nel bacino Tirrenico,...-->continua

14/08/2025 - Ex Ilva Taranto, firmato l’accordo per la completa decarbonizzazione

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha annunciato la firma dell’accordo per la completa decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto. Previsto lo spegnimento degli impianti a carbone, l’installazione di forni elettrici a basse emissioni, una pro...-->continua

13/08/2025 - Allarme botulino: richiamati 4 lotti di friarielli sott’olio in tutta Italia

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di 4 lotti di friarielli sott’olio per “sospetto rischio contaminazione da botulino”. I prodotti, tutti dello stabilimento Ciro Velleca Srl di Scafati (SA), sono venduti con i marchi Vittoria e Bel Sapore. I lo...-->continua

13/08/2025 - Cilento, truffe telefoniche: finti Carabinieri tentano di estorcere denaro

Nuovi tentativi di truffa colpiscono il Cilento: i malfattori, abbandonato il finto incidente, si spacciano per Carabinieri contattando le vittime telefonicamente. Il pretesto è una presunta rapina con l’auto della vittima, rinvenuta presso la caserma. Poi ric...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/08/2025 - Ferrandina, quercia cade su un’auto: un morto e tre feriti gravi
14/08/2025 - Controlli straordinari sul lungomare di Policoro: sanzionato uno stabilimento
14/08/2025 - Mormanno: fino a 20mila euro a chi si trasferisce ed avvia un’attività
14/08/2025 - Giordano: ‘La Serrapotina consegnata entro la fine dell’estate’

SPORT BASILICATA

14/08/2025 - Arbitri: Federico Votta designato in Milan – Bari
12/08/2025 - Calcio giovanile: il sogno di Marco Lo Veci nel Potenza continua
12/08/2025 - Panio e Fiore: ai Giochi Mondiali dei Trapiantati a Dresda dal 17 al 24 agosto
8/08/2025 - Serie D, i calendari del campionato 2025/2026

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo