HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
il mondo del Cinema incontra i giovani con Cinema&Storia e Cinema&Società

11/05/2019

Dopo gli appuntamenti di febbraio, marzo e aprile 2019, i Progetti Cinema&Storia e Cinema&Società, promossi da Regione Lazio e Roma Capitale, con ente attuatore Zètema Progetto Cultura, approdano il 13 maggio alla giornata con-clusiva all’Auditorium di Roma, con una maratona di interventi e premiazioni. A presentare sarà Andrea Delogu con Thony, attrice in Tutti i santi giorni e Momenti di trascurabile felicità, i Mokadelic, autori delle colonne sonore di Gomorra, Sulla mia pelle, Come Dio comanda, Antonella Lattanzi e Leonardo D’Agostini, rispettivamente sceneggiatrice e regista de Il campione e Filippo Nigro, attore in Le Fate Ignoranti e Suburra. Conclude la giornata la musica live dei Malihini, recentemente usciti con l'album di debutto Hopefully, Again con la label londinese Memphis Industries, e il videoremix della vj Giulia Pallotta, punta di diamante della scena visual romana.

Saranno presenti: Albino Ruberti, Capo Gabinetto Regione Lazio, Roberto Cicutto, Presidente di Istituto Luce-Cinecittà, Luciano Sovena, Presidente di Roma Lazio Film Commission, Cristina Priarone, Roma Lazio Film Commission, Francesca Jacobone, Presidente Zetema Progetto Cultura, Giovanna Pugliese, Progetti Speciali Regione Lazio, Lucia Di Cicco, Coordinatore Progetti Scuola ABC.

Un alternarsi di interventi e momenti di spettacolo accompagneranno le premiazioni dei lavori più meritevoli degli studenti degli istituti superiori di Roma e del Lazio che in diversi mesi, grazie ai Progetti Scuola ABC dedicati al cinema, si sono confrontati con imperdibili pellicole, attraverso gli approfondimenti attenti e originali di alcune guide d'eccezione come Franca Leosini, Riccardo Milani, Antonia Truppo e molti altri.

Dalla scena al retro-scena. In occasione della giornata finale di Cinema&Storia e Cinema&Società, sul palco dell'Auditorium verrà presentata agli studenti non solo una staffetta di musica e spettacolo, ma anche una carrellata di vere e proprie figure centrali del cinema, con particolare attenzione a quei professionisti meno noti, che agiscono dietro le quinte ma sono fondamentali per rendere un'opera compiuta e di grande valore.

Con Cinema&Società 2019, i ragazzi hanno potuto vedere e approfondire i contenuti di Dogman di Matteo Garrone (2018), di Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani (2017), Tre manifesti a Ebbing, Missouri di Martin McDonagh (2017), Cosa dirà la gente di Iram Haq (2017): quattro storie che raccontano una società in continua evoluzione, uomini e donne che vivono cercando la bellezza nascosta dietro le difficoltà della vita e ci raccontano così un’umanità variegata e complessa che non smette mai di sognare o cercare giustizia. Un'occasione per porre l’attenzione a tematiche che hanno al centro marginalità, devianza, problemi delle alla periferia, diversità fino alle questioni che concernono l’integrazione sociale e culturale:

Con Cinema&Storia, le pellicole scelte sono state L’insulto di Ziad Doueiri, Full Metal Jacket di Stanley Kubrick e Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmarck: un racconto del Novecento attraverso le grandi opere che hanno portato sul grande schermo la Storia con la S maiuscola oltre alle piccole storie quotidiane attraverso la forza di immagini di accurata documentazione, di poesia visionaria e di potenza narrativa per contribuire all'approfondimento e fornire spunti di riflessione attraverso parole-chiavecon l’obiettivo di capire meglio quel che siamo diventati oggi e che diventeremo domani, considerando ciò che siamo stati ieri.

Cinema&Storia e Cinema&Società sono promossi dalla Regione Lazio con Roma Capitale, nell’ambito del POR-FSE Lazio 2014 - 2020/Asse III - Istruzione e formazione/Obiettivo specifico 10.1. L’iniziativa è curata dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura con Roma Lazio Film Commission, Giornate degli Autori, Istituto Luce Cinecittà, e il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBAC.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
18/09/2025 - Pontecagnano, 20enne perde la vita in un tragico incidente

Tragedia nella notte a Pontecagnano Faiano: un ragazzo di 20 anni, originario di Olevano sul Tusciano, ha perso la vita in un incidente stradale. La sua auto è finita contro le barriere di cemento lungo via Lago Lucrino. L’impatto non gli ha lasciato scampo nonostante l’arri...-->continua

18/09/2025 - ''La giusta strada'': riparte il progetto sicurezza della Provincia di Salerno

Ha ripreso ufficialmente ieri mattina, mercoledì 17 settembre, presso il liceo “Mons. B. Mangino” di Pagani, diretto dalla dottoressa Ezilda Pepe, il progetto “La giusta strada”, promosso dalla Provincia di Salerno e finanziato dall’Unione Province d’Italia ne...-->continua

18/09/2025 - Firenze-Reggio Calabria: sequestrati beni a narcotrafficante calabrese

I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di ...-->continua

17/09/2025 - AIFO al Governo: il decreto sulle olive mette a rischio la filiera olearia

L’Associazione Italiana Frantoi Oleari (AIFO) ha inviato una lettera ufficiale al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, On. Francesco Lollobrigida, e al Sottosegretario con delega all’olivicoltura, Sen. Patrizio La Pietra, per ...-->continua

17/09/2025 - Regionali, Puglia al voto il 23 e 24 novembre

Le elezioni regionali in Puglia si terranno il 23 e 24 novembre prossimo.
Il governatore Michele Emiliano, riferiscono fonti della presidenza della giunta regionale, firmerà il decreto di indizione delle elezioni entro la fine di settembre.
Per la Pugl...-->continua

17/09/2025 - Omicidio a Monte Sant’Angelo: 38enne ucciso a colpi di arma da fuoco

Omicidio la scorsa notte a Monte Sant'Angelo (FG). La vittima, Leonardo Ricucci, 38 anni, già noto alle forze dell’ordine, è stata uccisa a colpi di arma da fuoco in una zona impervia alla periferia del comune. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per i ri...-->continua

17/09/2025 - Incendio ad Ascea Marina: appartamento distrutto, coppia salva

Notte di paura ad Ascea Marina, nel Salernitano, dove un incendio ha distrutto un appartamento al secondo piano di una palazzina nel Parco Venere. Le fiamme sono divampate intorno alle 3, svegliando una coppia che è riuscita a mettersi in salvo senza riportare...-->continua


CRONACA BASILICATA

18/09/2025 - Aor San Carlo, inaugurata la Sala ibrida cardiovascolare
18/09/2025 - Marconia di Pisticci, tre arresti per furto aggravato e resistenza
18/09/2025 - Sequestro GdF Matera: oltre 10.000 prodotti non sicuri
18/09/2025 - Statale 106 Jonica: auto incidentata, volante tamponata, nessun ferito

SPORT BASILICATA

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo