HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
il mondo del Cinema incontra i giovani con Cinema&Storia e Cinema&Società

11/05/2019

Dopo gli appuntamenti di febbraio, marzo e aprile 2019, i Progetti Cinema&Storia e Cinema&Società, promossi da Regione Lazio e Roma Capitale, con ente attuatore Zètema Progetto Cultura, approdano il 13 maggio alla giornata con-clusiva all’Auditorium di Roma, con una maratona di interventi e premiazioni. A presentare sarà Andrea Delogu con Thony, attrice in Tutti i santi giorni e Momenti di trascurabile felicità, i Mokadelic, autori delle colonne sonore di Gomorra, Sulla mia pelle, Come Dio comanda, Antonella Lattanzi e Leonardo D’Agostini, rispettivamente sceneggiatrice e regista de Il campione e Filippo Nigro, attore in Le Fate Ignoranti e Suburra. Conclude la giornata la musica live dei Malihini, recentemente usciti con l'album di debutto Hopefully, Again con la label londinese Memphis Industries, e il videoremix della vj Giulia Pallotta, punta di diamante della scena visual romana.

Saranno presenti: Albino Ruberti, Capo Gabinetto Regione Lazio, Roberto Cicutto, Presidente di Istituto Luce-Cinecittà, Luciano Sovena, Presidente di Roma Lazio Film Commission, Cristina Priarone, Roma Lazio Film Commission, Francesca Jacobone, Presidente Zetema Progetto Cultura, Giovanna Pugliese, Progetti Speciali Regione Lazio, Lucia Di Cicco, Coordinatore Progetti Scuola ABC.

Un alternarsi di interventi e momenti di spettacolo accompagneranno le premiazioni dei lavori più meritevoli degli studenti degli istituti superiori di Roma e del Lazio che in diversi mesi, grazie ai Progetti Scuola ABC dedicati al cinema, si sono confrontati con imperdibili pellicole, attraverso gli approfondimenti attenti e originali di alcune guide d'eccezione come Franca Leosini, Riccardo Milani, Antonia Truppo e molti altri.

Dalla scena al retro-scena. In occasione della giornata finale di Cinema&Storia e Cinema&Società, sul palco dell'Auditorium verrà presentata agli studenti non solo una staffetta di musica e spettacolo, ma anche una carrellata di vere e proprie figure centrali del cinema, con particolare attenzione a quei professionisti meno noti, che agiscono dietro le quinte ma sono fondamentali per rendere un'opera compiuta e di grande valore.

Con Cinema&Società 2019, i ragazzi hanno potuto vedere e approfondire i contenuti di Dogman di Matteo Garrone (2018), di Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani (2017), Tre manifesti a Ebbing, Missouri di Martin McDonagh (2017), Cosa dirà la gente di Iram Haq (2017): quattro storie che raccontano una società in continua evoluzione, uomini e donne che vivono cercando la bellezza nascosta dietro le difficoltà della vita e ci raccontano così un’umanità variegata e complessa che non smette mai di sognare o cercare giustizia. Un'occasione per porre l’attenzione a tematiche che hanno al centro marginalità, devianza, problemi delle alla periferia, diversità fino alle questioni che concernono l’integrazione sociale e culturale:

Con Cinema&Storia, le pellicole scelte sono state L’insulto di Ziad Doueiri, Full Metal Jacket di Stanley Kubrick e Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmarck: un racconto del Novecento attraverso le grandi opere che hanno portato sul grande schermo la Storia con la S maiuscola oltre alle piccole storie quotidiane attraverso la forza di immagini di accurata documentazione, di poesia visionaria e di potenza narrativa per contribuire all'approfondimento e fornire spunti di riflessione attraverso parole-chiavecon l’obiettivo di capire meglio quel che siamo diventati oggi e che diventeremo domani, considerando ciò che siamo stati ieri.

Cinema&Storia e Cinema&Società sono promossi dalla Regione Lazio con Roma Capitale, nell’ambito del POR-FSE Lazio 2014 - 2020/Asse III - Istruzione e formazione/Obiettivo specifico 10.1. L’iniziativa è curata dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura con Roma Lazio Film Commission, Giornate degli Autori, Istituto Luce Cinecittà, e il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBAC.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
19/11/2025 - Legge sul consenso. Amnesty Italia: “Passo storico,Senato faccia la sua parte'

La Camera ha approvato all’unanimità la proposta di legge C. 1693-A, che modifica l’art 609-bis del codice penale introducendo in modo esplicito il consenso libero e attuale come elemento centrale per il reato di violenza sessuale. Si tratta di un risultato
atteso da an...-->continua

19/11/2025 - Grégoire Poupard nominato Amministratore Delegato di TotalEnergies

Grégoire Poupard è il nuovo amministratore delegato di TotalEnergies EP Italia e Country Chair Italia. Poupard porta con sé un’esperienza ultraventennale nel settore dell’energia, con una carriera costruita tra ruoli di responsabilità in ambito operativo e str...-->continua

19/11/2025 - UNICEF su Giornata mondiale infanzia

“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito ...-->continua

19/11/2025 - Sapori, tesori e tour del borgo sabato 22 novembre a Deliceto

Venerdì 21 novembre sarà la Giornata Nazionale degli Alberi. Deliceto, che nel proprio gonfalone come simbolo ha un leccio, una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea, celebrerà la particolare ricorrenza dedicata agli alberi sabato 22 novembre....-->continua

19/11/2025 - Prime Giornate di Cinema Kazako a Roma: tre giorni per scoprire il cinema e la cultura del Kazakistan

La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma, per la prima volta in forma organica, uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese centrale nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di...-->continua

19/11/2025 - A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo

Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Fra...-->continua

19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''

“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguard...-->continua


CRONACA BASILICATA

19/11/2025 - Acquedotto Lucano, conti in attivo nonostante le difficoltà: approvato bilancio
19/11/2025 - Potenza: 5 avvisi orali emessi dal Questore contro persone a rischio criminalità
19/11/2025 - Potenza, sequestro della Finanza: oltre 22mila prodotti non sicuri in 6 comuni
19/11/2025 - Laurenzana: divieto cautelativo di utilizzo dell’acqua del fontanile ''Acqua Tufara''

SPORT BASILICATA

19/11/2025 - Il Francavilla vola ai quarti di Coppa, ai rigori eliminato il Fasano
19/11/2025 - CONI BASILICATA; il 21 novembre consegna Onorificenze
19/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Cetraro. Benedetto: ''Ci attende un'altra partita tosta come tutte''
19/11/2025 - Rinascita Lagonegro, ripresi gli allenamenti: domenica si va a Ravenna

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo