HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Gran ballo dell’800 sul lago di Como

30/04/2019

Ritorna, per il secondo anno consecutivo a Como, una tradizione cara al territorio, in voga da metà Ottocento fino a circa gli anni Sessanta del Novecento: quella dei balli, un tempo più noti con la dicitura “feste da ballo”, solitamente organizzate nel periodo di Carnevale, in prossimità dell’inaugurazione della stagione lirica.
Al Teatro Sociale, sabato 4 maggio, l’evento va a sancire una festa di primavera e, al contrario di quanto avveniva fino al secolo scorso, il termine della Stagione notte 2018/2019, preludio al ricco calendario estivo.
Dopo la stagione dei balli a Vienna, dopo gli appuntamenti più blasonati, che animano molte capitali mitteleuropee, il Teatro Sociale di Como riapre le danze e si innesta in questo circuito europeo.
Le danze storiche, riscoperte in molti anni di studio e riproposte in maniera filologica da Nino Graziano Luca con la Compagnia Nazionale di Danza Storica, faranno risuonare ogni spazio del Teatro; tolte le sedute, la platea tornerà ad essere sala da ballo ed i palchi, come un tempo, un punto di affaccio privilegiato per dominare le coreografie; la Compagnia Nazionale di Danza Storica sarà vestita rigorosamente in abiti d’epoca, consigliati anche agli ospiti, in alternativa il dress code può consentire il lungo per le signore e la cravatta nera per gli uomini.

Ricordiamo che per chi volesse noleggiare un costume dell’800 e curare un’acconciatura a tema, presentando il biglietto del ballo avrà delle condizioni di favore presso Celeste Costumi Storici e Teatrali e D & F Parrucchieri by Zamira Di Dini.

Il Gran Ballo avrà inizio in Teatro alle ore 18.30. Il buffet imperiale sarà allestito in una sala del Ridotto.

Carnet delle danze


PRIMA PARTE

Grande Entrée
La Traviata -Valzer
Il Pipistrello - Quadrille
Il Fazzoletto di Pizzo - Rose dal Sud
Musen Polka
Victoria Quadrille
Mr. Beveridge's Maggot
Pas de Patiner
Hungarian March
Moscow Polka
Russian Figure Waltzny

SECONDA PARTE

Fächer – Polonaise
Coppelia –Valzer delle Ore
Scottish Roulette
Quadriglia I Lancieri
Mazurka dal Gattopardo
Contraddanza Venezia
Hole in the Wall
The Comical Fellow
Virginia Reel
Rigoletto - Questa o Quella
Radetzky March

Il Teatro quest’anno propone un’experience destinata a chi desidera avere una visita guidata, con alcuni aneddoti a ricordare la storia dei balli al Teatro Sociale e, pur non partecipando al ballo, assistere allo spettacolo, osservando dalle gallerie la Compagnia Nazionale di Danza Storica comporre quadriglie, valzer e galoppi: due sono i turni in cui sarà possibile accedere alle gallerie e, per circa 45 minuti, osservare, non osservati, le coreografie, come all’interno di un film d’altri tempi.

ore 18.30 (ingresso e inizio prima parte) fino alle 19.15 circa
ore 21.30 (inizio circa seconda parte) fino alle 22.15 circa


II costo di questa experience è di 10 euro.

I tagliandi per questa experience potranno essere acquistati direttamente in biglietteria.

BIGLIETTERIA
Piazza Verdi, 22100 Como
Tel. +39. 031.270170; biglietteria@teatrosocialecomo.it; www.teatrosocialecomo.it
ORARIO di APERTURA: martedì e giovedì ore 10.00 – 14.00; mercoledì e venerdì ore 16.00 – 20.00; sabato ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
INFOLINE/PRENOTAZIONI TELEFONICHE: dal martedì al venerdì ore 14,30 – 16.30; tel.+39.031.270170 – fax +39.031.271472


COMPAGNIA NAZIONALE DI DANZA STORICA

Da 30 anni Nino Graziano Luca coltiva la passione per le danze storiche collaborando con numerose Università ed Associazioni Europee alla ricerca ed al recupero delle coreografie originali pubblicate dai Maestri di Ballo nei Manuali dell'epoca.
Fondando la Compagnia Nazionale di Danza Storica, ha dato vita ad un Corpo di Ballo composto da danzatori professionisti e ad un gruppo di circa 500 appassionati di tutte le età che hanno i costumi dell’800 di proprietà e ballano le coreografie corali di Valzer, Mazurca, Polca, Quadriglia, Contraddanza che ha recuperato nella sua ricerca. Al momento il repertorio supera le 300 coreografie ed è riassunto nel libro "Gran Balli dell'800" recentemente tradotto anche in inglese.

La Compagnia Nazionale di Danza Storica ha organizzato numerosissimi eventi come: il Gran Ballo del Bicentenario del Congresso di Vienna a Schönbrunn; il Gran Ballo per il Governatore di Astrakan in Russia; il Gran Ballo dell'800 per il Re e la Regina della Malesia a Kuala Lumpur, allestito anche per i Cavalieri di Malta nel Palazzo Storico di La Valletta, a Budapest, a Taormina Arte ed allo Sferisterio per il Macerata Opera Festival; il Gran Ballo di Sissi ed il Gran Ballo Russo al Palazzo Brancaccio di Roma; il Gran Ballo del Gattopardo per XXIV edizioni in giro per l’Italia; il Gran Ballo del Regno delle Due Sicilie alla Reggia di Caserta. Hanno partecipato anche a numerosi film, a diverse trasmissioni televisive italiane ed internazionali che hanno dedicato loro filmati e servizi.

____________________________________________________________________________________

DA DOVE NASCE IL GRAN BALLO

Il Gran Ballo dell'800 sul Lago di Como è frutto della passione intellettuale, dello slancio creativo e dell'accuratezza filologica delle ricerche del direttore Nino Graziano Luca, che plasma le indicazioni tratte dai testi dell'epoca in veri e propri capolavori del bello, facendole diventare patrimonio collettivo ed accessibile a tutti.

I manuali di riferimento del Gran Ballo dell'800 sul Lago di Como, recuperati nella sua ricerca trentennale sono: Lezioni di ballo giusta l'uso delle civili conversazioni, redatto da Crespi, del 1830; Il vademecum indispensabile del ballerino, di Poletti del 1867; Repertorio di danza e figure di cotillon per l'eletta società di Della Croce del 1886; Il nuovo precettore della danza domestica di Folega del 1868; Manuale dei balli di società ossia il maestro di ballo in famiglia, di Innocenti del 1883; Nuovo trattato sulla danza con varie figure di cotillon, pubblicato da Verri nel 1891; Manualetto dei balli di società, edito da Giovan Battista Rossi nel 1868; Der Tanz, scritto da Max Von Boehn; The Social Dances of the Nineteenth Century in England di P.J.S. Richardson; Analysis of the London Ballroom di Thomas Tegg del 1825; English Dancing Master di John Playford; La raccolta di balli di società, pubblicata da Ardini nel 1887; Uniche danze nobili italiane dedicate alla Real Casa di Savoia di Giovetti del 1888; Il valzer, di Remi Hess; Le Quadriglie - Metodo teorico e pratico, di D'Aquino del 1891; De la walse au tango di Boulenger.
Tra i costumi del Gran Ballo dell'800 sul Lago di Como alcuni sono originali, altri sono stati realizzati da sartorie artigianali richiamandosi ai quadri ottocenteschi, alle pubblicazioni d'illustrazione d'antan, alle indicazioni provenienti dai saggi o colte per sfumature dai romanzi di Tomasi di Lampedusa, Dickens, Balzac, Flaubert, Mann, Tolstoj, Stendhal o ancora dai figurini pubblicati nelle riviste specializzate del tempo.
_______________________________________________________________________

ATMOSFERE D'ALTRI TEMPI, ABITI OTTOCENTESCHI, BUFFET IMPERIALE, PORTERANNO IL PUBBLICO INDIETRO NEL TEMPO PER DANZARE TUTTI INSIEME.

Il Gran Ballo dell'800 sul Lago di Como, in una tradizione che ritorna a vivere, vedrà, come nella passata stagione, le danze aprirsi dopo una parata dall’entrata principale, con ballerini professionisti -provenienti da molte città italiane e da alcune capitali europee- in eleganti frac e preziosi abiti crinolina che eseguiranno Valzer, Quadriglie, Contraddanze, Mazurche tratte dai manuali dei più celebri maestri del XIX secolo e dai più incantevoli film in costume.
Sarà un evento elegante, divertente ed emozionante anche per il repertorio musicale: da Rossini a Strauss, da Verdi a Ziehrer, da Bellini a Ciajkovsky e Puccini.

Il Gran Ballo dell'800 sul Lago di Como non sarà solo uno splendido evento da gustare ma sarà anche coinvolgente, infatti oltre a far vivere ad ogni partecipante la favolosa suggestione ottocentesca, osservando l'esecuzione di danze spettacolari, coinvolgerà ciascuno nel gioco brioso e divertente del ballo.

Il pubblico si inserirà dall’inizio della serata in un’atmosfera d’altri tempi di cui diventerà immediatamente protagonista. I 150 ballerini della compagnia apriranno le danze con un repertorio di inizio ‘800 che rende omaggio all’epoca di nascita del Teatro (1813) per poi invitare i partecipanti a danzare insieme a loro.
Oggi sorprendere, stupire, divertire un pubblico abituato a viaggiare, vedere e conoscere mille cose, non è facile. Il Gran Ballo dell'800 sul Lago di Como offrirà invece un momento magico, unico e inimitabile che rimarrà nei ricordi e nelle emozioni degli ospiti grazie alla trama modulare con cui è concepito, finalizzata alla partecipazione attiva e al coinvolgimento reale degli intervenuti. Come si può intuire, è proprio un grande incontro quello della Compagnia Nazionale di Danza Storica con il Teatro Sociale di Como. L'evento è promosso con la finalità di un fundraising: il ricavato verrà infatti destinato ai lavori di ristrutturazione in atto al Teatro Sociale.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo