|
Premio “Galeazzo Di Tarsia” a Belmonte Calabro |
---|
4/04/2019 | Il Premio “Galeazzo Di Tarsia” fu istituito nel marzo 1993 dalla Pro Loco di Belmonte Calabro, sotto il patrocinio della Rivista “Calabria Letteraria” e dell’Amministrazione comunale, per valorizzare la figura e le opere del poeta petrarchista del ‘500 che scrisse le sue “Rime” nel castello di Belmonte, suo feudo baronale.
A carattere storico-letterario, il Premio prevede la presentazione di Saggi inediti su un tema che viene indicato annualmente dalla Giuria, composta da personalità della cultura rese note al momento della premiazione è presieduta dall’ Avvocato generale dello Stato onorario Paolo di Tarsia di Belmonte, discendente del Poeta. La stessa effettua la premiazione dei Saggi classificati al I, II e III posto e si riserva la facoltà di non assegnare uno o più premi qualora i lavori difettino gravemente nella trattazione del tema proposto. Menzioni d’onore possono essere assegnate ad altri elaborati ritenuti meritevoli. Ai concorrenti non premiati e non meritevoli di menzione d’onore vengono assegnati diplomi di partecipazione.
Nei ventisei anni di vita del Premio si sono succeduti in qualità di Presidenti della Giuria uomini di alto livello morale e culturale: il Prof. Giuseppe Rando, ordinario di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Messina, il Prof. Emerito Carlo De Frede, ordinario di Storia presso l’Istituto Orientale di Napoli e membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli. Di alto livello culturale anche i componenti della Giuria: il Prof. Luigi De Franco, Preside d’Istituto Superiore, il Dott. Adolfo Veltri, magistrato, il Prof. Emilio Frangella, direttore di “Calabria Letteraria”, la Prof.ssa Donata Laudadio, Assessore provinciale alla Cultura, il Prof. Francesco Volpe, Preside di Scuola Secondaria di I grado; la Prof.ssa Anna Maria Verre, docente di Scuola Secondaria di I grado, il Prof. Saverio Regasto, docente universitario, il Prof. Michele Bartelli, Preside di Scuola Secondaria di II, il Prof. Fausto Cozzetto, docente di Storia all’Università della Calabria; il Dott. Luigi Franco, assistente del Direttore e coordinatore editoriale delle Industrie Grafiche Rubbettino; il Prof. Michele Borrelli, docente di Pedagogia Generale all’Università della Calabria – Presidente del Centro Filosofico Internazionale Karl - Otto Apel di Acquappesa (CS); la Dott.ssa Maria Francesca Corigliano, Assessore provinciale alle Politiche culturali e alla Pubblica Istruzione; il Dott. Gabriele Turchi, Pediatra, Storico e segretario - coordinatore del Premio; la Prof.ssa Rosa Maria De Lorenzo, docente di Lettere, Latino e Greco nella Scuola Secondaria di II grado.
Il Premio è stato bandito annualmente, con una unica interruzione nel 1994, giungendo quest’anno alla XXVI Edizione indetta in data 14 gennaio 2019. I Saggi, sul tema: "A cento anni da Fiume: dalla vittoria mutilata ai nuovi confini italiani" dovranno essere consegnati a mano o inviati per raccomandata A/R entro il 25 maggio 2019.
I vincitori verranno premiati domenica 27 luglio 2019 nel corso di una cerimonia che si terrà nel centro storico di Belmonte Calabro, nella Piazza dedicata al Poeta, con interventi di esponenti della cultura, di studiosi e storici intervallati da brani di musica classica eseguiti da Maestri del Conservatorio.
Anche per il 2019 i premi sono confermati in numero di tre e precisamente: I Premio di € 1.000,00 – II Premio di € 500,00 – III Premio di € 250,00.
La qualità dei lavori presentati è risultata sempre alta e la Pro Loco, allo scopo di diffondere e conservare i saggi premiati, ha pubblicato nel luglio 2004 il volume “Tra storia e letteratura”, Atti del Primo Decennio (1993-2003) del Premio “Galeazzo di Tarsia”, e nel luglio 2009 il volume “Tra storia e letteratura 2” – Atti del Premio “Galeazzo di Tarsia” (2004-2008) , entrambi a cura del prof. Fausto Cozzetto, docente universitario e componente della Giuria, editi da Editoriale Progetto 2000 del Dott. Demetrio Guzzardi di Cosenza. Nel corrente anno saranno pubblicati gli Atti dell'ultimo decennio.
|
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
4/05/2025 - Bimba di 10 anni denuncia il padre: arrestato per l’omicidio della madre a Settala
Tragedia a Settala, vicino Milano: una bambina di 10 anni ha chiamato il 118 denunciando l’omicidio della madre da parte del padre. I carabinieri, giunti sul posto, hanno trovato la piccola mentre usciva dal palazzo seguita dall’uomo. La donna, 43 anni, marocchina, è stata t...-->continua |
|
|
4/05/2025 - Taranto. Ruba in un negozio ed aggredisce la titolare: arrestata dalla Polizia di Stato
La Polizia di Stato ha arrestato una donna di 40 anni perché ritenuta presunta responsabile del reato di rapina impropria.
Il personale della Squadra Volante è intervenuto nei pressi di un grande magazzino sito al Quartiere Tamburi gestito da cittadin...-->continua |
|
|
4/05/2025 - Napoli. Individuata azienda che impiegava 21 lavoratori 'in nero'. 230 sono gli irregolari scoperti da inizio anno
Il fenomeno del lavoro sommerso continua a rappresentare una piaga del territorio campano e, in particolare, dell’area nolana, che, con il suo polo logistico e le numerose attività di ristorazione e commercio, si conferma territorio particolarmente vulnerabile...-->continua |
|
|
3/05/2025 - Ancora sangue sulle strade: sette morti nel sabato del ponte
Sette le vittime in un tragico sabato pre-1° maggio. Tre giovani, un ragazzo di 22 anni e due ragazze di 21, sono morti nel Brindisino dopo che la loro Porsche si è ribaltata e ha preso fuoco. Nel Frusinate, sull’A1, un uomo di 40 anni e il figlio di 8 sono de...-->continua |
|
|
3/05/2025 - Taranto, scoperta frode sul Reddito di cittadinanza: nove denunce
A Taranto e in provincia, la Guardia di Finanza ha denunciato nove persone per aver ottenuto illecitamente il Reddito di cittadinanza, con un danno per l’erario superiore ai 100mila euro.
La Guardia di Finanza ha denunciato nove soggetti per indebita perce...-->continua |
|
|
3/05/2025 - Salute, da uno studio su PLOS: uomini più a rischio ma curati meno delle donne
Uno studio pubblicato su PLOS Medicine rivela che gli uomini hanno maggiori probabilità rispetto alle donne di ammalarsi e morire a causa di ipertensione, diabete e HIV, ma ricevono meno cure. La ricerca, condotta da Angela Chang dell'Università della Danimarc...-->continua |
|
|
3/05/2025 - Rapina a mano armata a Gioia del Colle: arrestati due pregiudicati
Due uomini, di 51 anni e di 48 anni, con precedenti di polizia, sono stati arrestati dai Carabinieri di Gioia del Colle per una rapina a mano armata avvenuta il 30 gennaio ai danni di due imprenditori agricoli. Il fatto è accaduto in un’attività commerciale de...-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|