HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
5 APRILE, Giacomo Ferrara, Spadino di Suburra, protagonista a Cassino

3/04/2019

Il 5 APRILE, Cassino (FR) torna protagonista dei Progetti Scuola ABC con un nuovo appuntamento di A Spasso con ABC, promosso da Regione Lazio e Roma Capitale con Zètema - Progetto Cultura, che vede tra gli ospiti Giacomo Ferrara il celebre Spadino della serie Netflix Suburra.
Nella cornice della cittadina ciociara, luogo suggestivo in grado di far incontrare Storia, Memoria, Contemporaneo e Spiritualità, Giacomo Ferrara propone agli studenti degli istituti superiori di Roma e del Lazio un altro sguardo sulle bellezza di questo territorio dai tanti volti.
Una giornata speciale per Cassino che, oltre ad A Spasso con ABC, vede l’apertura al pubblico dell’Atelier Arte Bellezza e Cultura promosso dalla Regione Lazio e dedicato alle imprese culturali e alla formazione professionale, realizzato grazie a un’azione co-finanziata con fondi europei Por FESR - FSE e fondi regionali e sottoscritta tra Regione Lazio e i Comuni di Roma, Civita di Bagnoregio, Cassino, Rieti e For-mia. All’inaugurazione saranno presenti rappresentanti istituzionali tra cui Albino Ruberti, Capo Ufficio di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio, Prefetto Benedetto Basile, Commissario straordinario del Comune di Cassino, Mauro Buschini, consigliere regionale del Lazio.
L'inedito viaggio di A Spasso con ABC nella storia e nell'anima di Cassino parte alle 10.00 dall'Abbazia di Montecassino, una delle più note Abbazie del mondo, fondata da S. Benedetto intorno all'anno 529 D.C. Nel corso dei secoli l'Abbazia ha conosciuto molte volte magnificenza e distruzione, ed è sempre rinata più forte dalle sue rovine. Nel 577 la distrussero i Longobardi, poi nell'887 i Saraceni. Nel 1349 c’è stato un terribile terremoto e durante la Seconda Guerra Mondiale, nel febbraio 1944, è stata oggetto di un feroce bombardamento che l’ha rasa quasi al suolo e che portò alla relativa perdita di tanti civili che vi si erano rifugiati sperando di trovare la salvezza.
Proprio all'interno di questo emozionante quadro, fedele ricostruzione dei ventimila metri quadrati che furono, Giacomo Ferrara apre il terzo appuntamento di A Spasso con ABC con una lettura ispirata a Cassino, i suoi spazi e i suoi luoghi.
Saranno presenti Giovanna Pugliese, Progetti Speciali Regione Lazio, Lucia Di Cicco, Coordinatore Progetti Scuola ABC.
Proseguendo il percorso nella storia, la giornata prosegue presso il Museo Historiale, realizzato nel 2004 in occasione delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario della Battaglia di Montecassino dal Comitato celebrativo della Battaglia. Il Museo sorge con l’intento di ricordare il sacrificio delle popolazioni coinvolte sul fronte di combattimento della Linea Gustav, per più di otto mesi, tra l’ottobre 1943 ed il maggio 1944 utilizzando tecniche multimediali. La realizzazione è stata affidata a Carlo Rambaldi, maestro degli effetti speciali e firma illustre del cinema internazionale, che ha utilizzato la contaminazione dei linguaggi – il teatro, l’arte contemporanea, le voci registrate del tempo, i filmati storici, gli stimoli musicali, i testi e le immagini d’epoca - per raccontare i drammatici eventi del territorio su cui si appoggiava la linea difensiva tedesca.
Ultima tappa è il cuore più contemporaneo di Cassino, il CaMusAC – Museo d’Arte contemporanea di Cassino, sorto nel 2013 con la riqualificazione degli edifici industriali della Longo Spa, già esistenti ai piedi del colle ove sorge la millenaria Abbazia di Montecassino. Un incontro tra passato e futuro sul filo della storia, incastonato all'interno di una scenografia naturale unica. Con la direzione artistica del critico d'arte Bruno Corà, il museo accoglie la collezione permanente privata della Fondazione CAMUSAC, che comprende oltre duecento opere di diversi artisti, tra cui: Anselmo, Araki, Boetti, Bourgeois, Castellani, Horn, Jodice, Kounellis, Lombardi, Kusama, LeWitt, Mattiacci, Merz, Paolini, Pepper, Pistoletto, Spalletti, e ancora Gormley, Ceccobelli, Corbijn, Cissé, Ontani, Penone, Plensa, Pirri, Pizzi Cannella, Saito, Tirelli. I ragazzi saranno guidati dentro questi gioielli del contemporaneo da Raffaele Gavarro, critico, scrittore d'arte e curatore.
A Spasso con ABC è promosso dalla Regione Lazio con Roma Capitale nell’ambito del POR-FSE Lazio 2014-2020/Asse III – Istruzione e Formazione/Obiettivo Specifico 10.1, è ideata e curata dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura e si rivolge alle scuole superiori di Roma e del Lazio

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/09/2025 - Ex Ilva Taranto, cigs: scontro tra sindacati e ministero del Lavoro

Scontro aperto tra sindacati e ministero del Lavoro sulla cigs all’ex Ilva di Taranto. Fim, Fiom e Uilm denunciano che il ministero avrebbe autorizzato l’azienda a chiudere unilateralmente la procedura, rifiutando il confronto previsto oggi, 29 settembre. “Azione inedita e g...-->continua

29/09/2025 - Eboli (SA): denunciato dalla Polizia Stradale per furto di gasolio nel cantiere alta velocità

In data 24 settembre u.s., la Polizia di Stato ha provveduto a deferire all’Autorità Giudiziaria competente un individuo residente nella provincia di Salerno per il reato di furto di carburante all’interno del cantiere della nuova linea ferroviaria alta veloc...-->continua

29/09/2025 - Premio Panathlon Magna Grecia Taranto 2025 – Sport, Merito e Valori al Centro

La città di Taranto si prepara ad accogliere il Premio Panathlon Magna Grecia 2025, in programma il prossimo 10 ottobre presso il Teatro Fusco a partire dalle ore 20.00. Un evento di grande rilievo, co-organizzato e patrocinato dal Comune di Taranto nell' ambi...-->continua

29/09/2025 - Il viaggio del campione, successo per il cortometraggio del de Bellis

Sta riscuotendo particolare successo Il viaggio del campione, il cortometraggio realizzato dall’IRCCS Saverio De Bellis e presentato in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Un’opera ispirata a una storia vera, capace di raccontare con intensità il va...-->continua

29/09/2025 - Pomigliano, 54enne accoltellato mentre cercava di sedare una lite tra automobilisti

Una lite per un incidente stradale è degenerata in tragedia: un uomo di 54 anni, intervenuto per dividere i contendenti, è stato accoltellato al petto ed è ora ricoverato in gravi condizioni all’ospedale del Mare di Napoli. L’episodio si è verificato ieri sera...-->continua

29/09/2025 - Corigliano-Rossano, due auto distrutte dalle fiamme nella notte

Torna l’allarme incendi nell’area urbana di Corigliano. La scorsa notte due auto, appartenenti a cittadini stranieri, sono andate completamente distrutte dalle fiamme mentre erano parcheggiate in una via centrale, non lontano da diverse attività commerciali. L...-->continua

29/09/2025 - 3ª Edizione del Contest Fotografico 'Giulianova da Riscoprire'

L’Associazione CulturiAMO, con il patrocinio del Comune di Giulianova, annuncia la terza edizione del Contest Fotografico “Giulianova da Riscoprire”, un’iniziativa aperta a tutti gli amanti della fotografia che desiderano esprimere la propria creatività e sens...-->continua


CRONACA BASILICATA

29/09/2025 - Tolve, auto precipita in una scarpata: donna di 38 anni soccorsa dai Vigili del Fuoco
29/09/2025 - Melfese, perseguita l’ex compagna: arrestato e ai domiciliari con braccialetto elettronico
29/09/2025 - Strage sulla Andria-Corato: in Appello colpa esclusiva dei due ferrovieri
29/09/2025 - La Provincia di Potenza approva la mozione sullo Ius Scholae

SPORT BASILICATA

29/09/2025 - Rinascita Lagonegro, nel test amichevole di Agnone si impone la Romeo Sorrento (3-1)
29/09/2025 - Promozione: Invicta Matera in vetta, Sporting Lavello cade con Virtus Genzano
28/09/2025 - Eccellenza, continua la corsa al vertice: l’Angelo Cristofaro resta in vetta
28/09/2025 - Ferrandina sconfitto di misura a Pompei

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo