HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
MUSICA CONTRO LE MAFIE: tour per il libro "CHANGE YOUR STEP

27/03/2019

Dopo la prima presentazione ufficiale a Sanremo durante il Festival della Canzone Italiana, si annunciano nuovi appuntamenti per scoprire il progetto editoriale di Musica contro le mafie “Change your step | 100 artisti. Le parole del cambiamento” (Rubbettino editore).

Il tour di incontri per raccontare il libro insieme a musicisti e giornalisti tocca varie regioni d’Italia. Inizia il 1° aprile dall’Emilia Romagna in occasione del festival “Noi contro le mafie” di Reggio Emilia. Il passaggio successivo in Liguria è dedicato agli studenti della provincia di Imperia, e comporta pure l’appuntamento con il Club Tenco il 5 aprile. Dopo la tappa dell’8 aprile a Bologna in compagnia di Albi de Lo Stato Sociale nell’enoteca-libreria La Confraternita dell’Uva, si chiude questo prossimo giro a Milano con Eugenio Finardi a La Feltrinelli in Piazza Piemonte martedì 9 aprile. Il 3 maggio si raggiunge Erica Mou a Bisceglie in Puglia e poi l’8 maggio l’appuntamento è a Cinisi in Sicilia a Casa Memoria Impastato.


TUTTE LE PROSSIME DATE:

1 Aprile (Matinee) – Reggio Emilia - Cinema Cristallo - Festival “Noi contro le mafie”
con Antonio Nicaso, Gero e Abc Positive

1 Aprile - Sant'Ilario D'Enza (RE)
con Massimo Ghiacci (Modena City Ramblers)

2 Aprile (Matinee) – Scandiano (RE)
con Maurizio Capone "Bung Bangt" e Abc Positive

3 Aprile (Matinee) – Ventimiglia (IM)
con Maurizio Capone "Bungt Bangt"

3 Aprile - Roverino (IM)
con Maurizio Capone "Bungt Bangt"

4 Aprile (Matinee) – Bordighera (IM)
con Maurizio Capone "Bungt Bangt"

5 Aprile (Matinee) – Sanremo (IM) - "Club Tenco"
con Valentina Amandolese

5 Aprile – Imperia – "Puerto"
con Gero

8 Aprile – Bologna – “La Confraternita dell’uva”
con Alberto "Albi" Cazzola (Lo Stato Sociale), Ondanomala

9 Aprile – Milano – La Feltrinelli (piazza Piemonte)
con Eugenio Finardi, Luca De Gennaro, Angela Calvini

3 Maggio – Bisceglie (BT)
con Erica Mou

8 Maggio – Cinisi (PA) – Casa Memoria Impastato



“CHANGE your step | 100 artisti. Le parole del cambiamento” è il libro cross-mediale, innovativo e anche socialmente utile, edito da Rubbettino Editore, a cura di Gennaro de Rosa, presidente di Musica contro le mafie, associazione che agisce sotto l’egida di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie).

Il volume, presentato nelle prossime settimane in numerosi appuntamenti lungo l’intero stivale, raccoglie i contributi di 100 artisti del panorama nazionale musicale, scelti per le loro canzoni più significative, capaci di diffondere buone idee e disegnare orizzonti possibili di condivisione nel segno del fare insieme. I 100 brani musicali selezionati fanno da traino alla costruzione di un modello culturale da contrapporre a quello della “globalizzazione delle cattive abitudini” perché sono in grado di tenere viva la memoria, trasformandola in strumento di impegno, di lotta, di cittadinanza attiva, critica e responsabile.

Questo secondo progetto editoriale realizzato da Musica contro le mafie si rivolge a un pubblico ampio ed eterogeneo, con un’attenzione particolare nei confronti delle giovani generazioni. Si apre con la prima introduzione scritta da Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, seguita da altre prefazioni di approfondimento tematico sui segni evidenti che la musica è stata capace di apportare nella storia sociale e nelle relazioni umane: quella di Marcello Ravveduto, professore dell’Università di Salerno, l’altra della giornalista del quotidiano Avvenire Angela Calvini e l’ultima del curatore Gennaro de Rosa, presidente e direttore artistico di Musica contro le mafie.





Tra gli artisti coinvolti ci sono: 99 Posse, Africa Unite, Bandabardò, Brunori Sas, Canova, Claudio Lolli, Clementino, Cristina Donà, Dimartino, Ensi, Colapesce, Meg, Giorgio Faletti, The Zen Circus, Ex-Otago, Levante, Fast Animals and Slow Kids, Fiorella Mannoia, Frankie Hi Nrg, Ghemon, Giovanni Caccamo, Mario Venuti, Marlene Kuntz, Modena City Rablers, Perturbazione, Piotta, Renzo Rubino, Riccardo Sinigallia, Teresa De Sio, Rocco Hunt, Roy Paci, Eugenio Bennato, Eugenio Finardi, Diodato, e molti altri artisti del panorama musicale nazionale e che si sono distinti anche nelle edizioni del Premio Musica contro le mafie.

Ognuno di essi ha individuato 3 parole chiave, che secondo la loro opinione possono stimolare o favorire un reale cambio di passo, cioè un cambiamento individuale e sociale, che nasca “da dentro”, cioè dal cuore e dalla coscienza, dallo stupore e dalla domanda che si accompagna sempre allo stupore.

Il progetto invita a sperimentare un’esperienza di “lettura aumentata”. Oltre ai contributi scritti dagli artisti, da leggere in modo tradizionale, sfogliando le pagine del volume è possibile anche accedere a contenuti digitali attraverso smartphone o pad, come consigli per l’ascolto di brani musicali e di video-messaggi da parte degli artisti per i lettori, associati a QRcode inseriti in ogni pagina monografica per gli artisti.

L’utilità sociale del libro si riscontra prima di tutto nei suoi contenuti, però è anche nel destino dei fondi ricavati dalle vendite dei volumi, reinvestiti per la realizzazione di laboratori musicali e sale prova per giovani a rischio, che saranno selezionati con un avviso pubblico insieme al Settore Scuola&Formazione dell’Associazione Libera (Associazioni, Nomi e numeri contro le mafie).


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/08/2025 - Incidente mortale nel Cilento: 66enne perde la vita all’innesto tra Cilentana e Bussentina

Ancora un incidente mortale nel Cilento. Un 66enne del Beneventano ha perso la vita all’innesto tra la Cilentana e la Bussentina. L’uomo, in sella a uno scooter Beverly con la compagna 59enne, per cause da accertare ha perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada. Nono...-->continua

15/08/2025 - Salento, due incidenti fatali a Veglie e Melissano

Incidente mortale sulla circonvallazione che collega Veglie a Porto Cesareo, nel Salento.
A perdere la vita è stato un motociclista 59enne di Salice Salentino, che, in sella alla sua Honda, si è scontrato con una Renault Scenic guidata da un 73enne.
Un...-->continua

14/08/2025 - Dai campanili di Montesano sulla Marcellana il lungo slalom cilentano ACI Sport

Nella località più orientale della Campania, parte dalla frazione di Arenabianca e arriva fino all’abitato del paese il lungo ed affascinante percorso dello Salom ”Coppa Città di Montesano sulla Marcellana”, evento motoristico ACI Sport che il 23 e 24 agosto s...-->continua

14/08/2025 - Padova capitale della geoscienza: mille esperti per svelare i segreti della Terra

Dal 16 al 18 settembre Padova ospiterà mille scienziati per presentare studi innovativi sui processi naturali della Terra, dalle profondità del mantello alle dinamiche superficiali. Verranno illustrati i risultati di recenti missioni IODP nel bacino Tirrenico,...-->continua

14/08/2025 - Ex Ilva Taranto, firmato l’accordo per la completa decarbonizzazione

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha annunciato la firma dell’accordo per la completa decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto. Previsto lo spegnimento degli impianti a carbone, l’installazione di forni elettrici a basse emissioni, una pro...-->continua

13/08/2025 - Allarme botulino: richiamati 4 lotti di friarielli sott’olio in tutta Italia

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di 4 lotti di friarielli sott’olio per “sospetto rischio contaminazione da botulino”. I prodotti, tutti dello stabilimento Ciro Velleca Srl di Scafati (SA), sono venduti con i marchi Vittoria e Bel Sapore. I lo...-->continua

13/08/2025 - Cilento, truffe telefoniche: finti Carabinieri tentano di estorcere denaro

Nuovi tentativi di truffa colpiscono il Cilento: i malfattori, abbandonato il finto incidente, si spacciano per Carabinieri contattando le vittime telefonicamente. Il pretesto è una presunta rapina con l’auto della vittima, rinvenuta presso la caserma. Poi ric...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/08/2025 - Ferrandina, quercia cade su un’auto: un morto e tre feriti gravi
14/08/2025 - Controlli straordinari sul lungomare di Policoro: sanzionato uno stabilimento
14/08/2025 - Mormanno: fino a 20mila euro a chi si trasferisce ed avvia un’attività
14/08/2025 - Giordano: ‘La Serrapotina consegnata entro la fine dell’estate’

SPORT BASILICATA

14/08/2025 - Arbitri: Federico Votta designato in Milan – Bari
12/08/2025 - Calcio giovanile: il sogno di Marco Lo Veci nel Potenza continua
12/08/2025 - Panio e Fiore: ai Giochi Mondiali dei Trapiantati a Dresda dal 17 al 24 agosto
8/08/2025 - Serie D, i calendari del campionato 2025/2026

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo