HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
"Città di Airola", rinnovata la partnership con il San Carlo: in palio 12mila eu

27/03/2019

L’undicesima edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Airola”, in programma dal 13 al 26 maggio presso il Teatro Comunale di Airola (Benevento), metterà in palio 12mila euro – tra premi e borse di studio – per i musicisti che si iscriveranno alla competizione entro il prossimo 5 maggio.
Inoltre, il “Città di Airola” ha rinnovato la partnership con il Teatro di San Carlo di Napoli: grazie a questo accordo, alcuni dei musicisti premiati avranno la possibilità di esibirsi sul palcoscenico del prestigioso Ente lirico partenopeo.
Il Concorso è fondato, ideato e diretto dal M° Anna Izzo e organizzato dall’Accademia Musicale “Mille e una nota” con il patrocinio del Comune di Airola e della Provincia di Benevento e con la collaborazione della Fondazione Onlus Angelo Affinita, Rotary Club Valle Caudina e Inner Wheel Italia. La manifestazione è strutturata in sei sezioni (Solisti, Juniores, Musica da Camera e Quattro mani, Musica Jazz e Musica Moderna, Scuole Elementari, Medie e Licei a Indirizzo Musicale, Coro e Scuole di Musica non Statali): tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione e ai premi in palio sono disponibili sul sito ufficiale concorsocittadiairola.it.
Intanto la Direzione Artistica rende nota la composizione di alcune delle Commissioni che giudicheranno i musicisti in arrivo ad Airola per il Concorso.
Il prestigioso Premio di Interpretazione Pianistica “Francesco Moscato”, che attira nel cuore del Sannio giovani talenti del pianismo internazionale, sarà assegnato da una Commissione presieduta dal M° Alberto Nosè: pluripremiato ai principali concorsi internazionali (World Piano Masters di Montecarlo, Piano Competition di Tromsø, Paloma O’Shea di Santander, Maj Lind di Helsinki, Vendôme Prize di Parigi), Nosè si esibisce regolarmente nei più importanti teatri e sale del mondo ed è giurato a uno dei più importanti concorsi mondiali, il “F. Chopin” di Varsavia. La giuria sarà completata dai Maestri Alessandra Brustia (docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano), Olivier Cazal (docente al Conservatorio di Chantilly e presidente del Concorso internazionale di piano di Oleggio), Mario Coppola (docente presso il Conservatorio “Bonporti” di Trento e vincitoredi 12 primi premi assoluti ai concerti cameristici in duo pianistico con Alessandra Aina), Tamara Kordzadze (docente georgiana al Conservatorio di Zurigo), Xin Wang (tra le più alte espressioni del pianismo cinese), e dal direttore artistico Anna Izzo.
I cantanti lirici saranno valutati da un team di esperti, presieduto dal M° Franco Andolfi (Segretario Artistico del Teatro di San Carlo di Napoli, violinista ed esperto di organizzazione musicale), di cui faranno parte i Maestri Vincenzo De Vivo (direttore artistico della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi, della Stagione lirica del Teatro delle Muse di Ancona e dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e autore di libretti d’opera), Cristina Ferrari (direttore artistico della Fondazione Teatri e del Teatro Municipale di Piacenza, primo direttore artistico donna di una fondazione lirico-sinfonica in Italia), Davide Dellisanti (insignito del Premio del Presidente della Repubblica 2012, professore onorario presso l’International University di Changwon, la Kaywon High School of Arts e la Sunwha Art School di Seoul) e Alberto Triola (direttore artistico del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, fondatore della nuova Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” ed ex presidente del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli).
Sarà il M° Matteo Fossi a guidare la Commissione della Sezione “Musica da Camera, Quattro mani”. Tra i principali cameristi italiani, Fossi è fondatore del Quartetto Klimt, vanta tre dischi da solista (con incisioni di Brahms, Schumann e Schubert), si è dedicato all’organizzazione musicale con l’Associazione “Nuovi Eventi Musicali”, di cui è direttore artistico, e insegna pianoforte principale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena e musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole. La Commissione è completata Maestri Alberto Maria Ruta (primo violino fondatore del pluripremiato Quartetto Savinio e concertista di prestigio internazionale), Sandro Meo (docente di violoncello presso il Conservatorio “G. Stanislao” di Cosenza e fondatore della Philharmonia Mediterranea Orchestra), Edoardo Rosadini (docente di Quartetto d’Archi e direttore dell’Orchestra dei Ragazzi presso la Scuola di Musica di Fiesole), Antonello Cannavale (docente di Musica da Camera al Conservatorio di Campobasso), Viviana Desiderio (prima arpa presso le Orchestre sinfoniche RAI di Milano, Roma, Napoli e Torino).
Le Commissioni per le altre sezioni del Concorso saranno rese note tra poche settimane.
Nel corso delle dieci edizioni precedenti, il “Città di Airola” ha distribuito oltre 80mila euro in premi e borse di studio, attirando nel cuore del Sannio oltre 10mila musicisti complessivi, provenienti da varie regioni d’Italia e da numerosi Paesi esteri (negli anni scorsi da Cina, Hong Kong, Azerbaijan, Ucraina, Russia, Francia, Turchia, Spagna, Norvegia, Stati Uniti).
“Proviamo a rilanciare ogni anno, alzando l’asticella della qualità delle Commissioni. Uno sforzo necessario per garantire un’esperienza sempre più formativa alle centinaia di musicisti che aspettiamo ad Airola”, dichiara il M° Anna Izzo.
“Organizzare questa manifestazione diventa ogni anno più complesso e problematico, a causa dell’isolamento della Valle Caudina, della scarsissima ricettività alberghiera e delle ridotte sponsorizzazioni. Tuttavia, con l’appoggio delle istituzioni locali, faremo ogni sforzo per tenere in vita questo presidio culturale e musicale, che ci invidia tutto il Sud Italia”, conclude il direttore artistico del “Città di Airola”.
“Sono onorato e orgoglioso che nel Comune di Airola si svolga una manifestazione di alto profilo culturale e sociale come questa, che consente di dare lustro alla comunità e di offrire opportunità ai ragazzi del territorio di confrontarsi con musicisti e Maestri di esperienza internazionale. Airola, per qualche giorno, avrà la possibilità di guardare tutto il mondo attraverso la musica”, dichiara il primo cittadino di Airola Michele Napoletano. “Finché guiderò questa comunità, sarò fiero di sostenere delle borse di studio per un evento di straordinaria rilevanza come questo”, conclude il sindaco.



 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/08/2025 - Incidente mortale nel Cilento: 66enne perde la vita all’innesto tra Cilentana e Bussentina

Ancora un incidente mortale nel Cilento. Un 66enne del Beneventano ha perso la vita all’innesto tra la Cilentana e la Bussentina. L’uomo, in sella a uno scooter Beverly con la compagna 59enne, per cause da accertare ha perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada. Nono...-->continua

15/08/2025 - Salento, due incidenti fatali a Veglie e Melissano

Incidente mortale sulla circonvallazione che collega Veglie a Porto Cesareo, nel Salento.
A perdere la vita è stato un motociclista 59enne di Salice Salentino, che, in sella alla sua Honda, si è scontrato con una Renault Scenic guidata da un 73enne.
Un...-->continua

14/08/2025 - Dai campanili di Montesano sulla Marcellana il lungo slalom cilentano ACI Sport

Nella località più orientale della Campania, parte dalla frazione di Arenabianca e arriva fino all’abitato del paese il lungo ed affascinante percorso dello Salom ”Coppa Città di Montesano sulla Marcellana”, evento motoristico ACI Sport che il 23 e 24 agosto s...-->continua

14/08/2025 - Padova capitale della geoscienza: mille esperti per svelare i segreti della Terra

Dal 16 al 18 settembre Padova ospiterà mille scienziati per presentare studi innovativi sui processi naturali della Terra, dalle profondità del mantello alle dinamiche superficiali. Verranno illustrati i risultati di recenti missioni IODP nel bacino Tirrenico,...-->continua

14/08/2025 - Ex Ilva Taranto, firmato l’accordo per la completa decarbonizzazione

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha annunciato la firma dell’accordo per la completa decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto. Previsto lo spegnimento degli impianti a carbone, l’installazione di forni elettrici a basse emissioni, una pro...-->continua

13/08/2025 - Allarme botulino: richiamati 4 lotti di friarielli sott’olio in tutta Italia

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di 4 lotti di friarielli sott’olio per “sospetto rischio contaminazione da botulino”. I prodotti, tutti dello stabilimento Ciro Velleca Srl di Scafati (SA), sono venduti con i marchi Vittoria e Bel Sapore. I lo...-->continua

13/08/2025 - Cilento, truffe telefoniche: finti Carabinieri tentano di estorcere denaro

Nuovi tentativi di truffa colpiscono il Cilento: i malfattori, abbandonato il finto incidente, si spacciano per Carabinieri contattando le vittime telefonicamente. Il pretesto è una presunta rapina con l’auto della vittima, rinvenuta presso la caserma. Poi ric...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/08/2025 - Ferrandina, quercia cade su un’auto: un morto e tre feriti gravi
14/08/2025 - Controlli straordinari sul lungomare di Policoro: sanzionato uno stabilimento
14/08/2025 - Mormanno: fino a 20mila euro a chi si trasferisce ed avvia un’attività
14/08/2025 - Giordano: ‘La Serrapotina consegnata entro la fine dell’estate’

SPORT BASILICATA

14/08/2025 - Arbitri: Federico Votta designato in Milan – Bari
12/08/2025 - Calcio giovanile: il sogno di Marco Lo Veci nel Potenza continua
12/08/2025 - Panio e Fiore: ai Giochi Mondiali dei Trapiantati a Dresda dal 17 al 24 agosto
8/08/2025 - Serie D, i calendari del campionato 2025/2026

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo