HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Giornate FAI di Primavera a Pineto il 23 e 24 Marzo

22/03/2019

TERAMO. E’ stato presentato questa mattina (20 marzo 2019) nella sala Giunta della Provincia di Teramo, il programma delle Giornate FAI di Primavera a cura della Delegazione del Fondo Ambiente Italiano di Teramo, che si terranno il sabato 23 e domenica 24 marzo 2019, alla scoperta dei tesori artistici e paesaggistici di Pineto. Il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita tutti a partecipare alle Giornate FAI di Primavera per guardare l’Italia come non abbiamo mai fatto prima e costruire un ideale Ponte tra culture che ci farà viaggiare in tutto il mondo. Presenti in conferenza stampa, tra gli altri, il capo delegato FAI Teramo, Giovanna Marinelli, il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio e il Presidente del Consiglio Comunale Ernesto Iezzi insieme al Gruppo FAI Giovani Teramo e alcuni rappresentanti delle associazioni coinvolte come le Guide del Cerrano.

Giunta ormai alla 27esima edizione, la manifestazione si è trasformata in una grandiosa festa itinerante per un pubblico vastissimo, che attende ogni anno di partecipare a questa straordinaria cerimonia collettiva, appuntamento irripetibile del nostro panorama culturale che a partire dal 1993 ha appassionato quasi 11 milioni di visitatori. Anno dopo anno le Giornate FAI di Primavera superano se stesse: questa edizione vedrà protagonisti 1.100 luoghi aperti in 430 località in tutte le regioni, grazie alla spinta organizzativa dei 325 gruppi di delegati sparsi in tutte le regioni – Delegazioni regionali, provinciali e Gruppi Giovani – e grazie ai 40.000 Apprendisti Ciceroni. Centinaia di siti e migliaia di persone che anima del FAI accende, prendendo per mano tutti e accompagnando gli italiani a specchiarsi nella stupefacente varietà del paese più bello, aprendo luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend, durante il quale è possibile sostenere la Fondazione con un contributo facoltativo o con iscrizione.

Per l’edizione 2019, FAI Teramo ha deciso di proseguire nella direzione di promuovere i borghi dei quali la nostra Regione e la Provincia teramana sono particolarmente ricche. La scelta è caduta su Pineto, con i suoi tanti tesori artistici, storici e naturali: parchi, pinete, area marina protetta, il borgo antico di Mutignano, le ville storiche e tanti altri luoghi da scoprire o riscoprire. In occasione delle Giornate FAI di Primavera Infatti, la scoperta di luoghi speciali dell’immenso patrimonio artistico e paesaggistico italiano non è solo un’esperienza che va ad arricchire il bagaglio culturale di ogni visitatore, ma un’occasione straordinaria di incontro tra persone di età, tradizioni, provenienza diversi, unite dal desiderio di conoscere il patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio.

I beni culturali come occasione di incontro tra generazioni e riscoperta dell’impegno civile. Proprio in questa direzione va una novità significativa della edizione 2019: il gemellaggio con il progetto “FAI ponte tra culture”, un progetto che utilizza il patrimonio culturale come strumento sociale e civile per rafforzare il dialogo tra chi è nato in Italia e chi ci è arrivato da poco con la volontà di condividerne doveri e diritti. Tramite tale progetto, il patrimonio culturale e ambientale diventa uno strumento per favorire l’integrazione e il dialogo, perché è solo aprendosi al confronto che possiamo continuare ad evolverci e migliorare. Pineto è un esempio di integrazione rispetto a migrazioni antiche e recenti che hanno lasciato non solo tracce nei monumenti, ma che continuano ad essere presenti e attive.

Tanti i siti visitabili a Pineto, tra cui il Geosito “il Cenerone”, Villa Filiani, Museo Etno-musicologico, Parco Filiani, Hotel Garden, Casa Museo M. Dell’Agata, Torre di Cerrano e l’Area Marina protetta. Ingresso riservato agli iscritti FAI con possibilità di iscrizione in loco per l’esclusiva Villa Caccianini – Maturanzi. Le visite FAI coinvolgeranno anche l’antico Borgo di Mutignano, passando per la Chiesa San Silvestro, l’Auditorium Sant’Antonio, il Parco Castellaro e gli eventi di “Mutignano in fiore”, con navetta gratuita per Mutignano. Guide esperte e i giovani “apprendisti Ciceroni” dell’Istituto comprensivo pinetese guideranno i visitatori che seriamo numerosissimi. Numerose le associazioni e le realtà locali che hanno collaborato alla riuscita dell’iniziativa, tra queste, l’IC Giovanni XXIII, l’Università degli Studi di Chieti, laboratorio Vulcanologia, l’AMP Torre del Cerrano, le Guide del Cerrano, il Museo Etnomusicologico d’Abruzzo, l’Associazione Le Vie dell’Arte, l’Associazione Commercianti e Artigiani Pineto, l’Adventure Park, Pineto Cammina e Pros Pineto. Le giornate sono state curate per il Comune di Pineto in particolare dal Presidente del Consiglio, Ernesto Iezzi, e dall’Assessora Daniela Mariani, quest’ultima per l’aspetto legato agli apprendisti Ciceroni.

“Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti quest’anno per le giornate FAI di Primavera e di ospitarle nella nostra città, – commenta il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio – i nostri parchi, la nostra pineta, la meravigliosa Torre del Cerrano nell’Area Marina Protetta, il borgo antico di Mutignano, le ville storiche e tanti altri luoghi unici e incantevoli saranno aperti al pubblico e sarà una occasione per tutti per scoprirli e riscoprirli. Ringrazio tutti coloro, associazioni e singoli cittadini, che a vario titolo si sono lasciati coinvolgere dal progetto, la delegazione FAI di Teramo per il suo grande impegno e per aver scelto Pineto per l’edizione 2019. Ne siamo assolutamente fieri, così come siamo orgogliosi dei giovani Ciceroni che saranno le guide per i visitatori grazie al loro impegno nello studio della storia dei vari siti e all’interesse che hanno mostrato verso questa iniziativa che per loro resterà un ricordo indelebile”.

“Un sentito ringraziamento va al Comune di Pineto per il sostegno e la grande collaborazione, – commenta Giovanna Marinelli, Capodelegazione FAI Teramo – invitiamo la popolazione a partecipare in modo consistente ai molti appuntamenti delle Giornate FAI di Primavera per godere a pieno delle meraviglie di questa città”.

L’accesso ai siti è consentito con contributo libero da 2 a 5 euro. Il 23 e 24 marzo a Pineto gli orari delle visite saranno i seguenti: 10-13 e 15-18. Nella giornata del 22 marzo si svolgerà l’inaugurazione alle 17 nel Teatro Comunale Auditorium.

Di seguito un link con le immagini: https://www.youtube.com/watch?v=EtDevJmBxM8

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo