HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Como.Il 22 in diretta dagli estremi fondali del Lago più profondo d’Italia

20/03/2019

Camerlenghi : “Scuole anche dal sud saranno collegate in diretta video ed audio con il sub che il 22 Marzo, per la Giornata Mondiale sull’Acqua, si immergerà nel Lago di Como. Il sub raggiungerà il punto estremo del Lago più profondo in Italia e mostrerà in diretta video il Cristo degli Abissi. Anche le tv potranno collegarsi. La stampa potrà anche essere sul posto, raggiungere il sub,filmare l’immersione e subito dopo essere nella centrale operativa di Proteus e vedere la video diretta attraverso il maxischermo. Consegneremo loro subito anche le immagini del sub dai fondali”.



Iotti: “Ora sul Lago di Como il 22 tutti avranno un nastro blu, anzi abbiamo già iniziato. Quel giorno tutte le scuole potranno collegarsi in diretta video ed audio con il sub che sarà sui fondali. E’ il lago più profondo in Italia”.





Il 22 Marzo – Giornata Mondiale dell’acqua – Grazie a Faceboock tutte le scuole d’Italia potranno collegarsi in video ed audio con il sub dai fondali del Lago di Como.



Per la prima volta in assoluto tutta Italia potrà collegarsi in video ed audio con il sub che sarà sui fondali più profondi in Europa !



La giornata Mondiale dell’acqua –Allaghiamo la scuola! -





“Il sub si immergerà esattamente presso la Darsena Villa Geno, Viale Geno 14 a Como. Alle ore 10 del 22 Marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua, raggiungeremo i fondali del Lago più profondo in Italia ed il quinto in Europa. Con noi le scuole d’Italia in collegamento via Facebook. Si stanno iscrivendo da tutte le regioni italiane ed i ragazzi potranno interagire con il sub che in diretta, dinanzi ai loro occhi, raggiungerà addirittura il Cristo degli Abissi. Il punto estremo del Lago più profondo d’Italia. Metteremo al centro il tema dell’Acqua. Parte dunque il progetto “Resilario”. Tramite una nuova tecnologia, collegandosi alla Pagina FB “Resilario” le classi singolarmente tramite la LIM o riunite in aula magna potranno vedere in diretta e ascoltare il sub immerso nel Lago e parlare con lui tramite una chat”. Lo ha annunciato Filippo Camerlenghi, esperto in Geologia, Presidente di Proteus – LAB, Centro di Didattica Ambientale Nazionale nato nel 1999 a Como con l’intento di proporsi come punto di riferimento in ambito locale per progetti di studio e di comunicazione nel campo del Turismo sostenibile, dell’Educazione ambientale, della Divulgazione naturalistica e scientifica.



“Il Lago di Como si sta abbassando con un ammanco di ben 95 milioni di mc, ben il 21% in meno rispetto alla media ed anche gli invasi ne stanno risentendo. Il 22 Marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, porteremo il Lago di Como nelle case e nelle scuole d’Italia.

Per la Giornata Mondiale dedicata all’Acqua ed in programma il 22 Marzo, il sub raggiungerà in diretta video ed audio il sito di immersione caratterizzato dalla presenza del “Cristo degli Abissi” la statua subacquea che protegge chi si immerge, lavora o opera sul lago. E’ una copia di quella sita nella Baia di San Fruttuoso tra Camogli e Portofino. In contemporanea la stampa dopo aver filmato l’immersione del sub, potrà entrare nella nostra centrale operativa, presso la nostra sede non distante dal luogo di immersione e potrà non solo vedere in diretta le immagini irradiate su un maxischermo e che giungeranno in diretta dai fondali del Lago – ha dichiarato Filippo Camerlenghi responsabile del progetto Resilario per Proteus/Lab - ma potrà vedere anche i messaggi che arriveranno dalle scuole sparse in varie regioni d’Italia. Inoltre forniremo alla stampa tutte le video – immagini che il sub girerà quel giorno e lo faremo subito dopo l’evento. Al mattino, fino alle ore 13 saremo in collegamento con le scuole, mentre al pomeriggio effettueremo video – collegamenti con vari network”.





Il 22 si lancerà l’allarme per il Lago di Como, descritto dal Manzoni. Tutti avranno un nastro blu davanti al lago.



“Il 22 Marzo sul Lago di Como, tutti avranno un nastro blu. Il sub, il kayak, il bar He a vela, politici, chef, artisti saranno tutti con il nastro blu – ha continuato Camerlenghi – ed in tutte le scuole d’Italia ci sarà la possibilità di collegarsi in diretta Facebook, video ed audio con il sub che scenderà sui fondali marini.

Le piogge non diminuiscono o aumentano sensibilmente ma si distribuiscono in tempi diversi per cui ci sono periodi in cui il lago sale terribilmente di livello e altri in cui il lago è bassissimo poiché maggiori sono i giorni di NON PIOGGIA. Le conseguenze fondamentalmente sono tre: nei periodi di deposizione delle uova da parte dei pesci nei primi metri sott’acqua, un abbassamento repentino e prolungato del livello dell’acqua porta in superficie le uova che sono quindi destinate a morire e



quindi cagionando un danno importante sia al mercato ittico che all’equilibrio biologico

Le sponde senza la spinta dell’acqua del lago tendono a rilasciarsi e a innescare delle frane di sponda con danni economici e di stabilità del territorio.

La navigazione è molto ostacolata, un livello basso del lago rende inutilizzabili, o difficilmente utilizzabili i pontili, sia per la navigazione pubblica che per quella turistica e per i pescatori di professione.

Per sensibilizzare la cittadinanza sono state organizzate attività nelle scuole, per il pubblico e l’esclusiva diretta FB su RESILARIO dove tutte le scuole d’Italia avranno la possibilità di vedere e sentire un subacqueo immerso in diretta nel lago di Como”.



Dunque sarà il Lago di Como ad allagare le scuole d’Italia. Alla stampa potremmo anche fornire l’elenco delle scuole, mettere in contatto con gli istituti scolastici in modo da poter andare nelle scuole per riprese ed interviste. Alcune scuole si stanno organizzando anche con maxischermi.



“Raggiungeremo i fondali del Lago più profondo d’Italia, il quinto più profondo in Europa e saremo in diretta video ed audio proprio da lì. Il 22 Marzo in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, tutte le scuole d’Italia andranno sui fondali del Lago raccontato da Alessandro Manzoni. Quel giorno si festeggerà in tutto il mondo la giornata dell’Acqua – ha dichiarato Paola Iotti, Presidente di Proteus/Lab - con convegni, eventi, seminari che riporteranno all’attenzione della gente l’importanza dell’acqua.



Tramite una nuova tecnologia, collegandosi alla Pagina FB “Resilario” le classi singolarmente tramite la LIM o riunite in aula magna potranno vedere in diretta e ascoltare il sub immerso nel Lago e parlare con lui tramite una chat”. Paola Iotti da anni a livello nazionale, su tutto il territorio italiano, si occupa di divulgazione scientifica e di far conoscere ed amare il territorio italiano. Il 22 tutti i ragazzi delle scuole potranno partecipare ad una diretta mai realizzata e ad un’emozione mai vissuta: vedere, ascoltare e parlare da qualsiasi angolo dell’Italia con il sub specializzato che in quel preciso istante sarà sui fondali marini del Lago di Como-



“È il lago più profondo d'Italia toccando i 418 metri di depressione massima fra le località di Argegno e Nesso e quinto in Europa con fondali che si trovano ad oltre 200 metri sotto il livello del mare . In Italia è inoltre quello con maggiore estensione perimetrale misurando 170 km, terzo come superficie con 145 km² e volume con 23,37 km³. Raggiunge una lunghezza massima di 45,7 km da Gera Lario a Como mentre la sua larghezza varia dai 650 metri tra Careno e e i di 4,4 km tra Cadenabbia e Fiumelatte. Decine e decine di scuole sono già pronte. Alcune stanno organizzando maxischermi nei loro rispettivi auditorium, altre invece parteciperanno dalle singole aule – ha continuato Paola Iotti - ma porteremo così il mondo sottomarino nelle scuole. Alla mente mi vengono i momenti di quando bambino vedevo i documentari di Folco Quilici. Oggi c’è un sogno che diventa per me realtà: portare nelle scuole, ai ragazzi, questa parte del Pianeta. Spesso riusciamo a guardare le stelle, il cielo, le montagne, ma quante persone possono scendere fino ai fondali dei laghi, vedere questo mondo sommerso ma che c’è, è vivo davvero. Il sub sarà in diretta esattamente dalla statua del Cristo degli abissi che si trova sui fiondali del Lago tanto descritto in superficie da Alessandro Manzoni. L’immersione sarà preceduta da una introduzione in cui si scoprirà come sia possibile respirare e parlare contemporaneamente sotto il lago ma soprattutto verrà fatto un inquadramento del lago di Como dal punto di vista geologico, ecologico e delle sue criticità. Verrà presentato il progetto “Resilario” all’interno del quale si colloca l’iniziativa odierna. La mattina del 22 Marzo saremo in diretta dalle ore 9 – Diretta Facebook con tutti coloro i quali accederanno alla pagina RESILARIO. Abbiamo per l’occasione l’amplificazione necessaria, abbiamo abilitato messanger e dunque tutti gli studenti potranno inviare messaggi al sub che sarà in diretta video ed audio dai fondali sottomarini. Il sub risponderà in diretta ai messaggi di tutti. L’evento è aperto alla stampa che potrà accedere la mattina alla sala multimediale di Proteus/Lab, partecipare alla diretta e nel pomeriggio del 22 Marzo potrà anche intervistare in diretta il sub. Affronteremo numerosi temi: cambiamento climatico, sostenibilità, fauna ittica, ecosistema, geomorfologia, fisiologia umana, territorio. Sarà una prima assoluta in diretta dai fondali del Lago di Como”.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo