|
XVI edizione della “Giornata Naz.le FIABADAY |
---|
8/10/2018 | Domenica 7 ottobre 2018 a Roma, dalle ore 10 alle ore 19, in piazza Colonna, si è svolta, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la XVI edizione della “Giornata Nazionale FIABADAY per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche”, che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica. La campagna di sensibilizzazione di quest’anno, dal titolo “Superiamo i nostri limiti per sviluppare la cultura della qualità”, evidenzia la particolare attenzione dedicata da FIABA allo sviluppo di una cultura che vada oltre i limiti attuali, abbattendo ogni barriera fisica e mentale, per favorire la creazione di una società pienamente inclusiva e in cui a tutti siano garantite pari opportunità, nel rispetto della diversità umana.
La giornata si è aperta alle ore 10.00 con il messaggio di Sua Santità Papa Francesco e il saluto delle autorità: il Direttore Generale dell’Ufficio promozione e integrazione del servizio nazionale del Dipartimento della Protezione Civile Agostino Miozzo, l’Assessora alle Infrastrutture di Roma Capitale Margherita Gatta, il Presidente della commissione Capitolina IX Commercio e Consigliere di Roma Capitale Andrea Coia, il Disability Manager di Roma Capitale Andrea Venuto e il Segretario Generale del Movimento Cristiano Lavoratori Antonio Inchingoli. Impossibilitate a partecipare, hanno mandato un messaggio di saluto anche l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio Alessandra Troncarelli e l’Assessora Roma Semplice Flavia Marzano.
Contemporaneamente sono state aperte le porte di Palazzo Chigi alle visite guidate per gruppi di persone con disabilità e loro accompagnatori, accolti dai funzionari di Palazzo Chigi e dallo staff di FIABA.
Durante la mattinata si è parlato di sanità e assistenza con Pina Cautiello, Responsabile Nazionale di Teleserenità, azienda che opera nel settore socio-sanitario da quasi venti anni e presente in piazza Colonna con un corner informativo. A seguire la presentazione del progetto “Ladro di diritti” a cura di alcuni studenti dell’Istituto Pistelli di Roma, alla presenza dell’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale Laura Baldassarre, delegata dalla Sindaca Virginia Raggi.
Successivamente, presentata dal giornalista Michele Cucuzza, si è svolta la sessione sul lavoro con Mariella Bruno titolare di Diversity Opportunity e Lynda Johnson della W.A.Y.S. Cooperativa Sociale Onlus, con la partecipazione del Senatore Maurizio Gasparri. Alle 12.30 si è svolta in piazza l’esibizione de “Il Cerchio dell’Amicizia Onlus” che ha intrattenuto i presenti con spettacoli inclusivi di danze etniche da tutto il mondo. In seguito si è tornati sul palco per parlare di digitale e inclusione con Liliana Fratini Passi Direttore Generale del Consorzio CBI, Marco Nardini Presidente di GEOWEB, Marco Modica di BPER Banca e Massimiliano Vando dell’Associazione Cuore Digitale.
Il pomeriggio si è aperto con l’entusiasmante spettacolo dell’Associazione Sbandieratori e Musici Santa Rosa da Viterbo e l’immancabile performance di Luca Virago, cantante-imitatore di oltre 1000 voci. A seguire il saluto sul palco di Marta Leonori, Consigliere della Regione Lazio delegata dal Presidente Nicola Zingaretti e la sessione su scuola e formazione alla presenza di Rosaria Brocato del Dipartimento Scuola FIABA, di Francesco Florenzano Presidente dell’UPTER ed Elena Cordaro della Società Umanitaria.
Durante la giornata è stata ricordata la proroga dei termini per partecipare al Premio giornalistico “Finanza per il Sociale” in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana e la Fondazione all’Educazione Finanziaria e al Risparmio.
Sono intervenuti sul palco per testimoniare il loro impegno nell’abbattimento delle barriere architettoniche, direttamente dal Comune di San Giovanni Rotondo, l’Assessore alle Politiche Sociali Rossella Fini e l’Assessore al Bilancio Domenico Longo.
In successione, l’intervento “Le barriere mentali universali” a cura di Francesco Caracciolo Torchiarolo e il dibattito sul tema della mobilità insieme a Simona Cristofari Responsabile Servizi alla Clientela di Rete Ferroviaria Italiana, Roberto Spina Direttore di ADR Assistance e Antonio Di Donna Presidente di AIPARK. A seguire, sul palco del FIABADAY, è tornata con una nuova hit LINDA D, che ha incantato i presenti con il recente singolo dal titolo “Che mondo è”, e il pilota romano di rally Max Rendina, il quale ha voluto testimoniare con la sua presenza la vicinanza al mondo della disabilità.
Prima della consueta chiusura in musica dell’artista Luca Virago, è stata consegnata direttamente dal Gran Cancelliere della Confederazione Internazionale dei Cavalieri Crociati Guardiani di Pace, il Professore Giorgio Cegna, la Palma d’oro per la pace al Presidente Giuseppe Trieste.
Evento patrocinato da:
Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell'Interno, Ministero della Giustizia, Ministero della Difesa, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero della Salute, Ministro per la Pubblica Amministrazione, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Ministro per la Famiglia e le Disabilità, Dipartimento per le Politiche Europee, Regione Lazio, Comune di Roma.
Un ringraziamento ai sostenitori del #FIABADAY2018
Dipartimento per le pari opportunità - Fondazione Terzo Pilastro Internazionale – INAIL - ADR Assistance – Energent – Acea – Sisal – GEOWEB - Hbg Gaming – Leonardo – Rete Ferroviaria Italiana Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – Bancomat – Kone – Consorzio CBI - 24 ore Business School – TeleSerenità - BPER Banca – Progetech – MES - Movimento Cristiano Lavoratori – ANPIT – UNION - Cossu Impianti – EcoProget – Guidosimplex – ISNOW - Upter - Pepe Verde - Italia Educativa - Indaco Architetti – Gimi Sound - GMS Eventi – Camgrafic – Vanni – Pizzardi Editore – Panini.
Media partner: Elleradio - LatteMiele - RADIO BLU
|
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
23/10/2025 - Molfetta, sequestro da 2 milioni alla municipalizzata rifiuti
La Guardia di Finanza di Bari, su disposizione del GIP del Tribunale di Trani, ha eseguito un sequestro preventivo di un ramo d’azienda del valore di circa 600 mila euro e di somme per oltre 1,4 milioni di euro ai danni della società municipalizzata del Comune di Molfetta, a...-->continua |
|
|
23/10/2025 - A Taranto torna il Monsters – Fantastic Film Festival
Torna nella tradizionale collocazione di ottobre, a ridosso di Halloween, il Monsters - Fantastic Film Festival di Taranto con l'ottava edizione, che avrà luogo dal 26 al 31 ottobre. Prodotto dall'associazione di cultura cinematografica Brigadoon – Altre stori...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Cosenza, sgominata rete di frodi fiscali e autoriciclaggio nel settore pneumatici
Un’importante operazione della Guardia di Finanza di Cosenza ha sgominato un vasto sistema di frodi fiscali e autoriciclaggio nel settore degli pneumatici. Sei le persone coinvolte: una agli arresti domiciliari e quattro con obbligo di firma. La rete emetteva ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Avellino. Ricettazione: vendeva schede SIM di provenienza illecita, denunciato
Nelle prime ore di oggi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione e sequestro emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino a carico di un quarantacinquenne originario e resid...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Battipaglia, blitz contro la baby gang del Ferrari: denunciati due studenti tra coltelli e droga
A Battipaglia, la Polizia Locale ha smantellato la baby gang dell’Istituto Enzo Ferrari, già nota per risse. Il blitz è scattato dopo che il padre di uno studente extracomunitario, minacciato dai coetanei del figlio, è stato accerchiato all’uscita da scuola. G...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Pesca illegale di datteri di mare: 57 indagati tra Molfetta e Barletta
Un’indagine durata due anni ha smantellato una rete dedita alla pesca illegale di datteri di mare, pratica gravemente dannosa per i fondali, ormai divenuta abituale. L’operazione della Capitaneria di porto di Molfetta ha portato 57 indagati – 54 persone e 3 en...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Andria, bambina di 11 anni investita ieri in via Nenni: è grave
Grave incidente ieri pomeriggio ad Andria: una bambina di 11 anni è stata investita in via Nenni mentre attraversava la strada vicino a piazzale Mariano. L’auto, guidata da un 20enne del posto, l’ha colpita facendola sbalzare sull’asfalto. Soccorsa dal 118, è ...-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|