|
Teramo, 13 e 14 Ottobre Giornate FAI d'Autunno 2018 |
---|
6/10/2018 | Saranno aperte al pubblico quattro Domus romane e undici dimore storiche cittadine, incluso Palazzo Delfico. Itinerario artistico-botanico alla Villa Comunale e visita al Polittico di Jacobello del Fiore
TERAMO – Presentato il programma delle Giornate FAI d’Autunno a cura della delegazione del Fondo Ambiente Italiano di Teramo, che si terranno il 13 e 14 ottobre prossimi, alla scoperta dei tesori e dei capolavori dimenticati della “Teramo nascosta”.
«Si tratta di uno dei due grandi appuntamenti che vengono promossi dal FAI in tutta Italia e che coinvolgono ogni anno oltre mille siti – spiega il capo delegazione FAI Teramo, Giovanna Marinelli - con l’obiettivo primario della sensibilizzazione alla difesa dell’ambiente e del patrimonio. Quest’anno il programma sarà totalmente incentrato sulla città di Teramo e prevede quattro itinerari alla scoperta della “Teramo nascosta”: dalle preziose tracce musive delle Domus romane alle più importanti dimore storiche appartenenti alle famiglie che hanno avuto nei secoli un ruolo di primo piano nella vita sociale ed economica della città. Dimora storica e prezioso scrigno di beni librari e artistici che sarà svelato al pubblico anche nel suo patrimonio meno visibile è anche Palazzo Delfico-Biblioteca Délfico».
Anche lo splendido Polittico di Jacobello del Fiore – di grande valore simbolico per Teramo – posto all’interno della Cattedrale, rientra a pieno titolo tra i Tesori nascosti, o meglio, dimenticati che saranno riaperti al pubblico in occasione delle Giornate Fai d’Autunno.
A presentare il programma dettagliato, insieme ai delegati Fai e ad alcuni proprietari degli storici edifici, sono intervenuti questa mattina in conferenza stampa al Consorzio Bim i vari partner dell’iniziativa: il presidente della Provincia di Teramo, Renzo Di Sabatino, gli assessori alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Teramo, Luigi Ponziani e Valdo Di Bonaventura, il Prorettore dell’Università di Teramo con delega a Cultura e Territorio, Raffaella Morselli, il funzionario della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo Antonella Lopardi, la dirigente scolastica dell’Istituto superiore “Di Poppa-Rozzi”, Caterina Provvisiero, e Brunella Di Natale dell’Asd C.A.M. Ritmica Teramo.
Nell’ambito della campagna #salval’acqua promossa dal FAI nazionale per l’anno 2018 viene proposto nella due-giorni un itinerario botanico e artistico alla scoperta dei tesori della Villa Comunale, di recente oggetto di un’importante azione di recupero e riqualificazione. Sempre sulla scia del filone della “Teramo nascosta”, il FAI Teramo ha voluto proporre una ricostruzione della storia della Villa e riscoprire le tracce del suo patrimonio mettendo a disposizione dei visitatori un dépliant a carattere storico e una segnaletica delle specie vegetali più interessanti, realizzati in collaborazione con studenti e docenti dell’istituto Di Poppa-Rozzi.
Grazie alla disponibilità dei proprietari saranno aperte al pubblico complessivamente quattro domus romane e undici dimore storiche. Don Aldino Tomassetti consentirà la visita, negli orari compatibili, al Polittico di Jacobello; mentre la Villa Comunale potrà essere visitata con la sapiente guida del professor Nicola Olivieri alternata a quella dei giovani “apprendisti Ciceroni” dell’Istituto Di Poppa-Rozzi.
La Palestra CAM regalerà, infine, quattro esibizioni nella giornata di domenica 14 ottobre sul tema degli elementi fondamentali della materia: aria, acqua, terra e fuoco. Il percorso sfiora il “due di coppe”, i busti di Aurelio Saliceti e Giannina Milli, la piazzola dello zampillo antistante il laghetto. Saranno fatti cenni storici sui monumenti citati e letti alcuni versi sulla poetessa pubblicati da Tonino Di Natale. In prossimità dei siti sarà disponibile una cartellonistica con le caratteristiche dettagliate dei percorsi.
Le GFA18 di Teramo, curate dalle Delegazione FAI di Teramo e dai numerosi volontari, sono patrocinate dalla Provincia di Teramo, dal Comune di Teramo, dal Consorzio Bim e della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo.
(V. il programma dettagliato delle Giornate FAI d’Autunno nella cartella stampa allegata)
Cartella stampa: https://we.tl/t-q4XiOjf4i7
Foto dei luoghi: https://bit.ly/2ybLSLl
Schede descrittive luoghi: https://bit.ly/2OxXNgE
Info e prenotazioni :
teramo@delegazionefai.fondmbiente.it ;
fb:faiteramo
c/o Sede FAI, Via Delfico 73
(mar e gio 9.30-12.30, ven 15.30 - 18.30)
|
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
21/10/2025 - ItalAfrica: la sfida all’immigrazione è formare i giovani africani
Entro il 2030, metà dei nuovi ingressi nella forza lavoro mondiale proverrà dall’Africa subsahariana, con l’80% della domanda concentrata in Paesi a basso reddito o colpiti da conflitti. Per questa ragione ItalAfrica condivide il percorso indicato dal vice-ministro degli Aff...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lecce, traffico di droga: 19 arresti e 51 indagati, colpito il clan Dell’Anna
Sono 19 gli arresti effettuati dai carabinieri del Comando provinciale di Lecce nel corso di una operazione contro un clan che gestiva il traffico e lo spaccio di stupefacenti. Le accuse sono anche di rapina, tentata estorsione, incendio, lesioni con l'aggrav...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frodi sui sussidi: scoperti falsi beneficiari grazie ai controlli della Guardia di Finanza e dell’INPS
Indebiti percettori di sussidi scoperti grazie a un sofisticato sistema di controllo incrociato tra Guardia di Finanza e INPS. Le indagini, coordinate dal Comando Provinciale e basate sugli “indici di rischio” elaborati con il supporto del Nucleo Speciale Spes...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Traffico di farmaci dopanti nel body building: tre arresti e sequestri per 1,2 milioni a Cosenza
I Nas di Cosenza, con il supporto della Guardia di Finanza e della Polizia Giudiziaria di Castrovillari, hanno smascherato un traffico di farmaci dopanti a base di somatropina, ormone usato nel body building. I responsabili, tramite false prescrizioni mediche ...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Armi e droga: un arresto nel Brindisino
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, con il supporto dei militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia” e del Nucleo Cinofili Carab...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Crisi del grano duro: manifestazione a Foggia della Liberi Agricoltori Puglia
Mercoledì 22 ottobre alle ore 10.00, davanti la sede della Camera di Commercio di Foggia, la Liberi Agricoltori Puglia, insieme a vari movimenti ed associazioni a difesa del mondo agricolo, manifesterà la propria preoccupazione in merito alla profonda crisi ch...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Minori, a Milano nasce la biennale dedicata a 'L'arte di accogliere'
A Palazzo Lombardia è stata presentata la prima edizione della Biennale "L'arte di Accogliere", un progetto dedicato a affido, adozione e culture familiari dell'accoglienza. Il programma prevede convegni e incontri istituzionali dal 4 al 14 novembre e, dal 14 ...-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|