HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Concluso il II Trofeo Vespistico del Mezzogiorno "Caserta-Bari"

4/09/2018



“Un evento che passerà alla storia e che resterà a lungo nelle menti e nei cuori di quanti vi hanno preso parte”. Conclusa con successo la rievocazione storica 1958-2018 del II Trofeo Vespistico del Mezzogiorno Caserta-Bari, gara di regolarità in Vespa organizzata dal Vespa Club Maddaloni e svolta sabato 1 settembre che, in oltre 335 km, ha unito il Meridione d’Italia.

Nonostante la pioggia che ha “presenziato” alla Reggia di Caserta (e fino a Benevento) alle partenze dei 97 piloti giunti da tutto lo Stivale ma anche da altri Stati europei (Svizzera, Austria, Germania e Francia), la gara si è svolta senza intoppi, concludendosi regolarmente, e con un tempo decisamente migliore sul lungomare di Bari, proprio come accadde nell’edizione originale del 1958.

A dare il via ai piloti è stato il presidente Onorario del Vespa Club Maddaloni Antonio Bernardo, 96enne che prese parte all’edizione 1958 del Trofeo Caserta-Bari.

L’ambito premio individuale passa dal Sud al Nord. Infatti a raccogliere l’eredità di Campione del casertano Stefano di Girolamo (vincitore assoluto del trofeo nel 1958) è stato il trentino Leonardo Pilati - in foto - (Vespa Club Rovereto) con appena 19 penalità. Seconda posizione per un altro trentino, Tomas Calzà (di Villa Lagarina ed ugualmente tesserato al club di Rovereto), con 21 penalità. Medaglia di bronzo per il Lombardo Filippo Sterli del Vespa Club Chiari (residente a Ospitaletto, BS) con 36 penalità seguito al 4° e 5° posto dai soci dello stesso club Cristian Sabbadini (Capriolo, BS) e Nicola Lonati (Ospitaletto, BS). Di seguito i premiati fino alla decima posizione e , in allegato, le classifiche totali:

6. Massimo Marchetto – VENETO (Arzignano, VI)

7. Paolo Ingenito – CAMPANIA (Castel San Giorgio, SA)

8. Ruggero Paiola – LOMBARDIA (Gorgonzola, MI)

9. Pierfabrizio Donadonibus – LOMBARDIA (Almenno San Bartolomeo, BG)

10. Giovanni Angelico – CAMPANIA (Acerra, NA)

CLASSIFICA FINALE

CLASSIFICA DI SQUADRA

SINGOLI TEMPI PILOTI

CLASSIFICA SINGOLI CONTROLLI ORARIO

Premio di consolazione al campano Ferdinando Chianese di Afragola, nonché presidente del Vespa Club Napoli, il quale è stato costretto al ritiro a seguito di una brutta caduta.

Premiate anche le uniche tre donne presenti in gara: Elisabeth Pecoraro dalla Germania (Norimberga), Loretta Fuzzi dall’Emilia Romagna (Ravenna) e Rosa Annunziata dalla Campania (Saviano, NA).

A conquistare la medaglia d’oro nella competizione a squadre è stato il già menzionato Vespa Club Chiari con Sterli, Sabbadini e Lonati. Ancora, i trentini Pilati e Calzà, insieme al Lombardo Ettore Braghini (Sovere, BG), portano via anche l’argento in questa classifica. Infine, sul terzo gradino del podio, sale il trio “i Longobardi” composto dal già citato Ruggero Paiola (LOMBARDIA, Gorgonzola) insieme al corregionale Gennaro Pascale (Cambiago, MI) ed allo svizzero/ticinese Manlio Robotti di Paradiso.

Le premiazioni si sono svolte all’interno della splendida Sala della Gloria della Reggia di Caserta.

“Siamo davvero soddisfatti – ha commentato il presidente del Vespa Club Maddaloni, Vincenzo d’Angelo – I piloti ci hanno più volte manifestato il loro entusiasmo complimentandosi per l’organizzazione e per le varie fasi che hanno composto l’evento, dalla punzonatura dei veicoli alla Reggia di Caserta passando per la parata fino a Maddaloni (con tanto di fumogeni, fuochi pirotecnici, palloncini e coriandoli) ed al briefing con momento conviviale alla Fondazione “Villaggio dei Ragazzi”, fino all’espletamento della gara vera e propria e successive cena di gala e premiazioni. Una tre giorni intensa e avvincente. Certo, le difficoltà non sono mancante, sia nei due anni di preparazione all’evento che nelle giornate di svolgimento dello stesso. Ma ogni ostacolo è stato superato magistralmente e per questo devo ringraziare innanzitutto i soci del Vespa Club Maddaloni che hanno dedicato tempo ed energie per la migliore riuscita della manifestazione. Un grazie va anche alle varie associazioni che ci hanno aiutato lungo tutto il percorso ovvero l’UNAC, l’ANAVO di Maddaloni, il Camec di Santa Maria Capua Vetere, il Vespa Club Caserta, il Vespa Club San Felice a Cancello, il Vespa Club Benevento, la proloco di Buonalbergo (BN), il Vespa Club Lucera, la proloco di Candela (FG), il Vespa Club Melfi, il gruppo Passione Motori Cercepiccola (CB), l’associazione auto e moto d’epoca “La Banda degli Amish” di Altamura, il Vespa Club Cassano delle Murge, il Vespa Club Acquaviva delle Fonti, il Vespa Club Santo Spirito Palese e la Federazione Italiana Cronometristi.

Un grazie anche alle amministrazioni comunali di Caserta e Bari che hanno patrocinato l’evento, e alle amministrazioni di Maddaloni, Montesarchio, Benevento, Buonalbergo, Candela, Altamura, Cassano delle Murge e Acquaviva delle Fonti per averci consentito di poter mettere in scena questa colossale rievocazione verso la quale noi maddalonesi avevamo un dovere storico nel riproporla. Infatti, nel 1958 l’allora presidente del Vespa Club Caserta, cav. Luigi Caterino affidò l’organizzazione materiale a Pasquale Bernardo, maddalonese doc e padre del nostro presidente onorario.

Menzioni particolari vanno sicuramente all’amico e presidente del Vespa Club Lucera Raffaele Fatigato per aver curato il punto di ristoro a Candela, al pilota Paolo Zanon che con la sua competenza in fatto di storia della Vespa ci ha permesso di dare il giusto spessore all’evento, al socio onorario Luigi Caturano ed al socio Antimo Caturano per il concreto supporto logistico fornito nelle varie fasi della gara, a Marco Fumagalli che ci ha permesso di poter esporre il rarissimo ed unico esemplare della Vespa Sport Velocità 125 del 1949 e, ultimo ma non ultimo, il presidente onorario del Vespa Club Acquaviva delle Fonti Agostino Mastrorocco, riferimento assoluto per le prassi burocratiche e organizzative in terra pugliese e senza il cui magistrale aiuto, precisione e competenza, probabilmente questo evento non avrebbe avuto il successo che ha riscosso”.

Un evento mastodontico, dunque, curato in ogni dettaglio e che sicuramente ha lasciato una traccia indelebile in tutti, dai partecipanti agli organizzatori, dagli spettatori a quanti ne hanno scritto in questi mesi. Una manifestazione destinata a restare nella storia del vespismo, storia che comprenderà i nomi di tutti gli audaci piloti che hanno sfidato una gara non semplice, come forse potrebbe apparire agli occhi dei meno esperti, ma di certo in grado di evidenziare le abilità dei singoli concorrenti. Una storia che si ripete e che certamente durerà, proprio come l’aver fatto rivivere la memorabile gara di sessant’anni orsono.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/10/2025 - Operazione Artemis a Catanzaro: 62 indagati per mafia, droga ed estorsioni

Un’importante operazione antimafia ha colpito una cosca attiva nel Lametino, Cortale, Maida, Jacurso e Maierato. Nell’inchiesta “Artemis” della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, condotta dai Carabinieri, 62 indagati devono rispondere di associazione a delinquere...-->continua

14/10/2025 - “Terre Mascherate”: perquisizioni in Piemonte e Puglia per presunta falsificazione di documenti ambientali

Questa mattina i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) di Torino hanno eseguito perquisizioni tra il Torinese e la provincia di Lecce nell’ambito dell’operazione denominata “Terre Mascher...-->continua

14/10/2025 - Taranto: inaugurato il nuovo laboratorio Arpa Puglia per sensori ambientali e qualità dell’aria

A Taranto apre il nuovo Laboratorio di Arpa Puglia dedicato alla verifica e sperimentazione dei sensori ambientali, pensato per monitorare la qualità dell’aria sia in contesti esterni sia i...-->continua

14/10/2025 - Al Policlinico di Bari rimosso raro gozzo endotoracico. L'intervento eseguito su una donna di 65 anni

Policlinico di Bari: Rimossa con successo una rara forma di gozzo endotoracico di circa sette centimetri che comprimeva le strutture toraciche e aveva causato la perdita della voce a una donna di 65 anni.



L’...-->continua

14/10/2025 - Francavilla Fontana, bracciante ferito durante un furto: quattro arresti per tentato omicidio

Quattro persone, tre uomini e una donna tra i 19 e i 52 anni, sono state arrestate oggi a Francavilla Fontana (Brindisi) con l’accusa di furto aggravato in concorso, tentato omicidio e porto illegale di arma da fuoco. Secondo le indagini, il gruppo avrebbe spa...-->continua

14/10/2025 - Esplosione durante uno sgombero: muoiono 3 carabinieri, 13 i feriti

Tre carabinieri sono morti e 13 tra militari e agenti di polizia sono rimasti feriti nell’esplosione di una casa colonica a Castel d’Azzano (Verona), avvenuta durante un’operazione di sgombero.

L’abitazione, occupata da tre fratelli sulla sessantina, ...-->continua

13/10/2025 - Calcio: Italia-Israele, da Ussi fiocchetti neri in tribuna stampa e bordo campo

250 giornalisti morti a Gaza, il conflitto più letale mai registrato per raccontare i fatti nel rispetto della libertà di stampa. L’Ussi, Unione Stampa sportiva Italiana, vuole testimoniare la solidarietà partecipando agli appelli per una pace definitiva e lan...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/10/2025 - Maxi operazione GdF contro il caporalato: perquisizioni anche in Basilicata
15/10/2025 - Guardia di Finanza scopre 19 lavoratori irregolari e scontrini alterati in provincia di Potenza
14/10/2025 - Allerta Meteo Basilicata: temporali e rischio nubifragi dal 15 ottobre
14/10/2025 - Statale 481: interventi in corso verso Cersosimo

SPORT BASILICATA

14/10/2025 - Nicolangelo Ielpo ai Mondiali di Powerlifting: il talento lauriota pronto a rappresentare l’Italia in Sudafrica
14/10/2025 - Francavilla: Iannini è il nuovo allenatore
14/10/2025 - Tito è 'Comune europeo dello sport 2028'
14/10/2025 - Rinascita Lagonegro, countdown campionato: il programma degli allenamenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo