HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
“Tempistiche irregolari” dai Balcani all’Oasi Tabor con Ekland e Redi Hasa

22/08/2018

Sabato 25 agosto (start ore 21:00) nella suggestiva cornice dell’Oasi Tabor (Via Strada Santa Caterina, 17 - Località Cenate, Nardò-Le) andrà in scena il terzo appuntamento della rassegna “La Cucina del Cuore - Tour Enogastronomico e musicale Europeo”, serie di 6 eventi con la direzione artistica del Maestro Ekland Hasa e la partecipazione dello chef internazionale Salvatore Lega.

Dopo il debutto con “La Nuit Parisienne” e la seconda tappa con “La noche Catalana”, destinazione del terzo appuntamento del viaggio nel mondo musicale ed enogastronomico europeo saranno i Balcani. Sabato 25 agosto i riflettori dell’Oasi Tabor si accenderanno per l’esibizione del duo Hasa formato dal pianista Ekland Hasa e dal violoncellista Redi Hasa.

La sezione enogastronomica sarà curata dallo chef internazionale Salvatore Lega che presenterà un menù unico in un’atmosfera altrettanto unica ed incantevole come quella del parco di Oasi Tabor. Per l’occasione lo chef propone un ricco menù (al costo di 18€) con antipasti misti con Bignè farciti, Mussaka di melanzane e carne alla Greca, biscotti di pasta di mandorla misti, vino o bibita; è previsto inoltre un invitante menù bambino al costo di 9€.

L’Oasi Tabor è una struttura situata a meno di cinque minuti di auto dalla spiaggia di Santa Caterina, immersa in un ampio parco con tipica vegetazione mediterranea, ospita all’interno un’elegante villa in stile barocco ristrutturata e provvista di un ampio giardino attrezzato con ombrelloni, tavoli e sedie.
Lo staff di Oasi Tabor in linea con le finalità della Coop. OSA in primis cerca di garantire la possibilità di usufruire di un soggiorno, di momenti di relax ed eventi culturali a chi non ha le possibilità di accedere normalmente a questo tipo di attività, inoltre si apre ad un turismo commerciale fatto di un ottimo rapporto qualità prezzo, non trascurando le nostre origini e le nostre tradizioni salentine ormai conosciute e apprezzate in tutto il mondo.
Nei prossimi mesi nuove iniziative arricchiranno le proposte di eventi nel Salento, e Oasi Tabor sarà punto di riferimento e luogo di incontro e scambio culturale per tutti, in un territorio e in una cornice unica nel suo genere. Grazie a questi presupposti nasce la rassegna “La Cucina del Cuore - Tour Enogastronomico e musicale Europeo”, con 6 magnifiche serate che vantano la partecipazione dello chef internazionale Salvatore Lega. Ogni cena/evento sarà accompagnata da musicisti che allieteranno la serata con musica francese, spagnola, balcanica e salentina grazie alla direzione artistica del Maestro Ekland Hasa.

La programmazione artistica prevede l’esibizione di numerosi talenti che interpreteranno al meglio lo stile e il gusto dei paesi rappresentati in questo speciale viaggio nell’enogastronomia europea. Saliranno sul palco dell’Oasi Tabor: Lindita Lantus e Alessandro Gazza (sabato 21 luglio), Ekland Hasa (venerdì 3 agosto), l’esibizione di giovani talenti del pianoforte e del canto lirico (venerdì 3 agosto), Duo Hasa con Ekland e Redi Hasa in “Tempistiche irregolari” (sabato 25 agosto), Enza Pagliara e Dario Muci (mercoledì 29 agosto), Nevila Matja con Giorgio Schipa ed Ekland Hasa (sabato 8 settembre).

La rassegna “La Cucina del Cuore - Tour Enogastronomico e musicale Europeo” è organizzata da Oasi Tabor con la partecipazione dello chef Salvatore Lega, la direzione artistica del Maestro Ekland Hasa, la collaborazione e l’ufficio stampa di Zero Nove Nove.


__________________________________________________________________________


Il Maestro Ekland Hasa, direttore artistico della rassegna e protagonista di questo secondo appuntamento, nasce a Tirana nel 1966 e intraprende lo studio di pianoforte e violoncello nonostante la sua grande passione in chirurgia. Suona il concerto di Hayden all' età di 9 anni con l'orchestra del tob, si diploma in pianoforte classico nell' 89.
Inizia una carriera intensissima che lo vede protagonista in tutto il mondo: Germania, Austria, Olanda, Canada, Giappone, Romania, Russia, Uzbekistan, Daghestan, Ucraina.
Ha suonato per la prima volta in assoluto in Albania la “Rapsodia in blue” e il “Concerto in FA” di Gershwin, è stato diretto da grandi direttori come David Andre, Vittorio Parisi, Vito Clemente, Ermir Krantia, Francesco Ledda, Andrea Morricone, con il quale suona la colonna sonora del film "La leggenda del pianista sull'Oceano" al Palazzo dei Congressi di Tirana.
Viene invitato dalla casa discografica Ponderosa per partecipare al festival internazionale Pianocity a Milano e in Giappone in Kitakyiusciu oper haus come concert maestro nelle opere “Gianni Schicchi” e “Cavalleria Rusticana”, accompagna cantanti lirici di fama come Leo Nucci, Giuseppe Gipali, Monserat Cabalet e Albano Carrisi per venticinque anni. È stato direttore artistico dell'Accademia lirico pop presso la Tenuta Albano Carrisi Produksion. Recentemente è stato invitato dalla famosa soprano Albanese Inva Mula come ospite d'onore nella trasmissione “Il virtuoso” per Tv Klan suonando "La leggenda del pianista sull'Oceano" di Ennio Morricone.
In Italia ha suonato per 11/8 Records con Cesare Dell'Anna, Raffaele Casarano, Marco Bardoscia ecc. È in preparazione un tour europeo dove suonerà un repertorio Russo di autori come Prokofiev, Kapustin, Balakyriev, Rachmaninov, Kachiaturian.
Ha tenuto delle masterclass presso il Teatro dell'Opera di Kitakyushu. Svolge attività didattica come docente di pianoforte principale, maestro sostituto per la preparazione dei cantanti lirici, studio di repertorio, preparazione degli esami di Conservatorio, presso il suo studio a Nardò (Le).

Redi Hasa. La musica abita da sempre nella vita di Redi Hasa. Nato a Tirana nel 1977 in una famiglia di artisti - la madre insegnante di violoncello, il padre ballerino classico, il fratello pianista concertista - è cresciuto tra strumenti e spartiti. Dopo un breve tentativo nello studio del violino, a sei anni scopre un autentico amore per il violoncello, iniziato dalla madre per poi proseguire il proprio percorso presso la Virtuos School of music e all’Academy of Arts di Tirana dove si diploma nel 1998.
Nello stesso anno un viaggio in nave fa da spartiacque tra le origini albanesi e la nuova vita in Italia, nel Salento, dove completa il percorso con una borsa di studio presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.
Sin da subito predilige l'ibridazione tra generi musicali differenti, fondendo in particolare il rigore della formazione classica con l'immediatezza delle tradizioni popolari e sviluppando un approccio al suono liquido e meticcio, che lo caratterizza negli anni.
Nei primi anni duemila contribuisce a portare nel Salento i ritmi della musica balcanica co-fondando la BandAdriatica. Qui collabora tra gli altri con Officina Zoè, Xanti Yaca, Salento Orchestra, Manigold, Adria, Admir Shkurtaj Trio, Antonio Castrignanò, Enza Pagliara, Valerio Daniele, Rocco Nigro.
Nel 2012 “seduce” Ludovico Einaudi, maestro concertatore della Notte della Taranta, che lo include stabilmente nella sua ensemble. Con Einaudi realizza due dischi e altrettanti tour, “In time lapse” ed “Elements”, esibendosi sui palchi di centinaia di città in tutto il mondo.
Parallelamente porta avanti il progetto in duo con la cantante Maria Mazzotta, un “ponte mediterraneo” che unisce repertori e suggestioni popolari di Italia, Albania e più tardi anche Francia e Nord Africa. Dopo “Ura” (Finis Terrae 2014) nel 2017 “Novilunio” è il seccondo disco di Hasa-Mazzotta, prodotto da Ponderosa Music&Art e come il primo registrato al Real World Studios di Peter Gabriel con Tim Oliver, fonico con all'attivo collaborazioni con artisti quali Peter Gabriel e Robert Plant. Proprio a Robert Plant attraverso il tour con Einaudi giungono echi del lavoro di Redi Hasa e il fondatore dei Led Zeppelin nel 2017 lo invita a incidere tre tracce del suo ultimo disco, “Carry fire”. Nello stesso anno registra una traccia dell'ultimo disco dei Blonde Redhead, in uscita tra pochi mesi.
Nel corso di un carriera ventennale ha suonato tra gli altri con l'Orchestra popolare italiana, King Naat Veliov, Kocani Orkestra, Mauro Pagani, Rita Marcotulli, Pacifico: musica diversa per provenienza, generi, ispirazioni da cui Hasa ama lasciarsi contaminare.
Coltiva un rapporto viscerale e corporeo con il violoncello.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/07/2025 - Smantellata rete di truffe online in Campania: 23 indagati, migliaia di SIM sequestrate

La Polizia di Stato ha smantellato in Campania una rete criminale dedita a truffe online e frodi informatiche: 23 gli indagati. Durante le perquisizioni sono state sequestrate oltre 2.000 schede SIM, usate per campagne fraudolente e falsi trading online, oltre a sostanze stu...-->continua

14/07/2025 - Analisi proteica nel sangue svela l’età biologica degli organi e predice il rischio di malattie

Uno studio di Stanford Medicine, pubblicato su Nature Medicine, ha sviluppato un metodo innovativo per calcolare l’età biologica di 11 organi, come cervello, cuore e fegato, analizzando la firma proteica nel sangue. Grazie a un algoritmo che ha valutato i dati...-->continua

14/07/2025 - Sfruttamento lavorativo nell’ambito del ciclo produttivo dell'alta moda

I Carabinieri del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano hanno dato esecuzione ad un decreto di “amministrazione giudiziaria” emesso dal Tribunale di Milano – Sez. Misure di Prevenzione su richiesta della Procura della Repubblica di Milano a carico di una a...-->continua

14/07/2025 - CNDDU denuncia gravi malfunzionamenti nella piattaforma Istanze Online: rischio per i diritti dei docenti

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime viva preoccupazione per il perdurare di gravi anomalie nella piattaforma ministeriale Istanze Online, relative alla procedura di Domanda di Assegnazione Provvisoria per Docenti di Ru...-->continua

14/07/2025 - Salerno. Premio Charlot 2025: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dal 11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest’anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della R...-->continua

13/07/2025 - Controlli straordinari dei Carabinieri a Sapri: denunce e sanzioni per droga e violazioni stradali

Nella serata di venerdì 11 luglio, i Carabinieri della Compagnia di Sapri hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio per prevenire e contrastare reati, in particolare furti e fenomeni di illegalità diffusa. L’operazione, condotta con il...-->continua

12/07/2025 - Scontro auto-ambulanza nel Foggiano, un morto e 5 feriti

È di un morto e cinque feriti, di cui uno in gravi condizioni, il bilancio dell’incidente avvenuto poco fa sulla provinciale 58, nel Foggiano. Coinvolti una Fiat 500 e un’ambulanza, entrambe andate a fuoco dopo l’impatto. Il conducente dell’auto è deceduto sul...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/07/2025 - Il Presidente Bardi: la Regione sosterrà Metaponto
14/07/2025 -  Maratea, Castrocucco: la SS18 aperta fino all’una di notte ed è ancora sold out
14/07/2025 - Il ricordo dei vigili del fuoco Giuseppe Martino e Nicola Lasalata ad un anno dalla morte
14/07/2025 - “Carenza d’acqua insostenibile: agricoltori pronti a una mobilitazione”

SPORT BASILICATA

14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto
13/07/2025 - Eccellenza Basilicata. Colpo Galardi per la SC Paternicum
13/07/2025 - Rinascita Lagonegro prende Giacomo Raffaelli e completa reparto schiacciatori

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo