HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Il Busker Festival di Carpineto Romano (RM)

16/08/2018

Il Busker Festival di Carpineto Romano (RM), il secondo più antico d’Italia, è ormai entrato nell’immaginario collettivo come uno degli appuntamenti più originali e coinvolgenti dell’estate. Ogni anno, il 25 e 26 agosto artisti di strada, musici, attori, funamboli, giocolieri, ma anche artisti e talenti di ogni età, invadono le strade di uno dei paesi più caratteristici del Lazio e del Centro Italia, dando vita a un festival unico nel suo genere, in grado di far incontrare la sug-gestiva architettura del gioiello dei Monti Lepini e la contemporaneità, in un connubio che rende l’iniziativa rara e preziosa per tutto il territorio.

29 anni per un festival di arte di strada sono tanti ed è difficile soddisfare ogni anno le aspettative che il pubblico ripone in esso ma nonostante l’età il Carpineto Romano Busker rimane il festival più seguito e “sincero” del centro Italia con due giorni unici di teatro, musica, performance e installazioni artistiche all'insegna della libertà.

Un festival non dettato dalle mode del momento, ma un appuntamento che nacque come manifestazione di libertà d’espressione e che ha voluto da sempre mantenere questo spiri-to, senza tradire la sua missione.

Una libertà da sempre supportata dal Comune di Carpineto e che, nell’alternarsi delle rap-presentanze, ogni anno decide di non rinunciare all’evento e di non privarne il territorio, at-tento e ricettivo.

Diventato ormai parte integrante del patrimonio culturale della cittadina, il Festival Buskers di Carpineto Romano, finanziato dalla Regione Lazio, si distingue nel panorama nazionale grazie alla commistione dei tradizionali spettacoli di strada con spettacoli che solitamente trovano spazio solo nei teatri o nei live club come la commedia dell'arte e il teatro d'innovazione, spettacoli di circo contemporaneo con strutture aeree, performer di pittura dal vivo che trasformano piazze e vie in musei.

Dal 1990 a oggi, infatti, in occasione del Festival, le strade di Carpineto Romano si animano di quell’arte in grado di abitare ogni angolo urbano, con un percorso che tocca tutti i luoghi sto-rici della parte vecchia del paese in piena tradizione “baschera”, dando vita a una festa unica di musica e colori. Per il 2018 la direzione artistica sarà affidata alle ScuderieMArteLive di Peppe Casa, con il coordinamento artistico di Linda Fiocco.

“Ormai la cultura busker ha invaso tutta la penisola” ha dichiarato il sindaco di Carpineto Roma-no Matteo Battisti, “una battaglia vinta per chi come il Comune di Carpineto Romano ha da sem-pre supportato l’arte di strada rendendola protagonista di uno degli eventi più amati e seguiti del centro Italia, dove si svolge il più antico Busker Festival: un’invasione artistica e culturale libera e felice di cui da 29 anni siamo testimoni e sostenitori diventando punto di riferimento per l’arte di strada di tutta Italia. Una grande soddisfazione per tutto il territorio, fiero di ospitare ogni anno con sempre maggiore partecipazione, un evento nato e pensato proprio per il nostro antico borgo come luogo ideale per le performance”.

Questa edizione vedrà anche spettacoli speciali come “Luna Rossa” di e con Lucignolo e Giulian Giuliana o Infusion di e con Mariano Fiore, Why Not di e con Piero Ricciardi e lo spettacolo di danza verticale su parete della compagnia “Materia Viva”. Per il teatro l’insostituibile Guglielmo Bartoli ormai padrino del festival di Carpineto Romano. Il pittore Cristiano Quagliozzi realizzerà una performance di pittura dal vivo dedicata a Carpineto Romano.
Per la musica ci saranno i Suzi3, Mannaggia a “Cappella”, Harry Piccirillo e il progetto di Marco In-nocenti Drumbo drummer’s. Tra le novità del 2018 è prevista anche una partecipazione più forte di realtà artistiche del territorio negli spazi off del festival come il progetto musicale a cura di Susanna Mastini "l'anima di Napoli" e il Piccolo Coro La Fenice, gli spettacoli di Nuari, Trickester e Noysira e la Scuola Popolare di ballo del centro sud i “Karpineta”. Ormai diventata tradizione del festival è l’esposizione di pittura fatta dall’Associazione Artiamoci.
Tra gli ospiti confermati anche il vincitore della sezione circo dell’ultima BiennaleMArteLive Filippo Brunetti con un estratto dello suo spettacolo "L'ONIRONAUTA, la vincitrice della sezione Teatro Rossella Pugliese con lo spettacolo “Rusina” e i vincitori del Premio speciale ScuderieMArteLive, la Compagnia del Pianterreno e la compagnia di danza Verso Energhèia.

“Il festival Buskers è una delle manifestazioni più antiche dell’estate carpinetana” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Noemi Campagna. “Arte musica e tradizione si fondono nelle caratteristiche vie e scorci della città con due giorni di festa che arricchiscono e allietano le calde serate d’agosto. Questo per noi è un valore per tutto il territorio, soprattutto per chi vive così uno svago unico e originale.”

Su martefunding.org dal 10 agosto è attiva una campagna di crowdfunding a sostegno del Carpineto Romano Buskers Festival: basta un piccolo contributo per supportare la crescita di un festival diventato un pezzo di storia e un punto di riferimento per la cittadina d’arte di Carpineto.

L’appuntamento del 2018 con l’Arte di Strada è il 25 e 26 agosto a Carpineto Romano (RM)

Per Info: www.carpinetoromano.it - www.buskercarpineto.org - Ufficio Turistico: 06/97180028

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
27/11/2025 - REBISACCE / La mostra su Carlo Acutis interpella giovani e adulti sul senso della vita

Un appuntamento che suscita e sorprende per quello che porta in dote ad adolescenti ed adulti affascinanti da un Testimone di questo secolo che interroga con la sua semplicità e capacità di guardare.
Proprio in queste ore, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi V...-->continua

27/11/2025 - Fuga di gas e esplosione in casa a Bisaccia: due feriti lievi

Un’esplosione causata da una fuga di gas ha interessato un’abitazione di Bisaccia, in vico San Filippo. Carabinieri e Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme divampate al primo piano. Due persone di nazionalità straniera hanno riportato lievi ustioni e sono st...-->continua

27/11/2025 - Amnesty:'Il genocidio israeliano a Gaza continua nonostante il cessate il fuoco'

Trascorso oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco e rientrati in Israele tutti gli ostaggi ancora in vita, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese della Striscia di Gaza occu...-->continua

27/11/2025 - Adolescenza al centro del Festival di Vico: è il teatro per il sociale

Due eventi speciali, 10 compagnie teatrali da tutta Italia, 10 spettacoli in 15 date dal 10 gennaio al 15 marzo 2026: sono questi, in sintesi, i numeri della quarta edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, che è stata presentata oggi, giovedì 27 ...-->continua

27/11/2025 - “Immigrazione clandestina, blitz tra Bologna, Foggia e Milano: 8 misure cautelari per falsa documentazione

È coinvolta anche la provincia di Foggia nell’operazione della polizia di Stato di Bologna sul presunto sistema illegale per l’ingresso di stranieri in Italia tramite false domande di nulla osta. Otto le misure cautelari emesse, tra carcere, domiciliari e obbl...-->continua

27/11/2025 - Guardia di Finanza. Roma - Arrestati 8 soggetti e sequestrati 130 chilogrammi di cocaina

Ai fini di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diritti degli indagati e dei terzi coinvolti, si comunica che su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimaf...-->continua

27/11/2025 - Corigliano-Rossano, arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre

Personale del Commissariato di Corigliano-Rossano e i carabinieri di Rossano, coordinati dalla Procura di Castrovillari, hanno arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre scorso nella delegazione comunale di Rossano, in una scuola guida e una torrefa...-->continua


CRONACA BASILICATA

27/11/2025 - Approvato il nuovo Piano di Emergenza per il Centro Olio “Tempa Rossa”
27/11/2025 - Tragedia a Satriano di Lucania: operaio 50enne muore durante il taglio della legna
27/11/2025 - Gestione idrica: intesa tra CSI Matera e Università degli Studi della Basilicata
27/11/2025 - Omessi contributi: denunciati 30 imprenditori agricoli

SPORT BASILICATA

27/11/2025 - Angelo Cristofaro Oppido, vicino l’acquisto di Jeffery Imoh
27/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Carovigno. Mister Volpini: ''Dobbiamo lottare, sacrificarci e conquistare punti''
27/11/2025 - San Cataldo, rinforzo giovane sulla fascia destra: arriva Samuele Pavone
27/11/2025 - Il quintetto senisese approda in finale di Coppa Italia C1. Battuto il Gorgoglio

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo