|
|
| Vendemmia nel Veneto:il via a ferragosto |
|---|
13/07/2018 | Veneto Agricoltura organizza a Legnaro-Pd il prossimo 10 agosto il tradizionale focus sulle previsioni vendemmiali nel Nord-Est, nelle principali Regioni viticole italiane, in Francia e Spagna. Nel Veneto la raccolta inizierà nella settimana di ferragosto. Sotto la lente tutti i dati previsionali di una vendemmia che si annuncia buona. Al momento, stato fitosanitario delle uve sotto controllo, nonostante le tante giornate piovose, umide e calde.
Tra poco più di un mese anche nel Veneto inizieranno le operazioni vendemmiali. Nella settimana di ferragosto, o al massimo a partire da lunedì 20 agosto, si comincerà a raccogliere le uve Pinot e Chardonnay per le basi spumante, per poi procedere via via con tutte le altre varietà. Gli addetti ai lavori annunciano finalmente una vendemmia nella norma, visto che l’andamento meteo è stato fin qui sì assai oscillante, con tante giornate calde e umide, ma complessivamente soddisfacente.
“Sui Colli Euganei – fa notare Roberto Toniolo della Cantina di Vo – in alcune aree ha piovuto abbondantemente, tanto che abbiamo dovuto intervenire con qualche trattamento in più rispetto alla media per far fronte agli attacchi di peronospora e oidio, in altre zone invece le precipitazioni sono state più scarse. Complessivamente però nei vigneti dei Colli padovani, in particolare su quelli posti sui versanti a sud-ovest, la situazione è più che buona, e questo vale sia per la quantità che per la qualità delle uve”.
Per tutte le varietà lo stato fitosanitario delle uve è al momento soddisfacente, anche se inevitabilmente, a causa appunto delle tante giornate umide e calde fin qui registrate, episodi di flavescenza dorata e mal dell’esca si sono presentati sia sulle uve a bacca nera che in quelle a bianca, in particolare sulla Glera (Prosecco).
Nell’area trevigiana e veneziana, come pure nelle altre zone viticole venete, l’invaiatura (maturazione) delle uve precoci e del Merlot ha già raggiunto buoni livelli. Anche in queste zone, dunque, l’avvio della vendemmia è confermato a ridosso di ferragosto.
I tecnici delle cantine dislocate lungo il Piave segnalano problemi di peronospora, ma ribadiscono che la situazione è sotto controllo. Proprio ieri intanto i Servizi fitosanitari regionali hanno autorizzato i viticoltori ad aumentare l’utilizzo di rame da 6 a 9 kg/ha, a conferma che l’annata non è delle più tranquille, ma come si è detto assolutamente sotto controllo.
In gran parte del vigneto veneto la vendemmia si annuncia più abbondante rispetto allo scorso anno, che era stata un’annata piuttosto scarsa.
E su questo quadro che si inserisce la 44^ edizione dello storico incontro sulle previsioni vendemmiali promosso da Veneto Agricoltura in collaborazione con Regione, AVEPA, ARPAV, CREA-VE, Province Autonome di Trento e Bolzano e Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.
Il focus, che si svolgerà il prossimo 10 agosto a Legnaro-Pd presso la sede dell’Agenzia regionale, farà il punto sulla prossima vendemmia nel Nord Est, in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia e Sicilia, nonché in Francia e Spagna. E’ prevista la partecipazione di rappresentanti di Istituzioni, aziende vitivinicole, cooperative, operatori del mondo vino e della stampa. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
27/10/2025 - Mobilità Arco Jonico, Barbuto: ''Si ragioni da territorio''
Le nuove politiche infrastrutturali europee, ormai da qualche decennio, prediligono la realizzazione di opere fruibili per lotti funzionali. La richiamata nomenclatura è utilizzata per consentire l'uso di segmenti delle opere pensate, sin dal momento del collaudo dei tronchi...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Hackathon IA e Neurodivergenze: : potenziare l’efficacia sul lavoro con l’intelligenza artificiale
Roma, 27 ottobre 2025 – Si è concluso in queste ore l’Hackathon “IA e Neurodivergenze: potenziare l’efficacia sul lavoro con l’intelligenza artificiale”, il primo evento italiano interamente dedicato allo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale appli...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - A Taranto allievi Carabinieri donano giochi a bimbi malati
Una PlayStation 5 e due Nintendo sono state donate ai piccoli pazienti del reparto oncoematologico pediatrico dell’ospedale SS. Annunziata di Taranto dagli allievi carabinieri del 144° corso. In rappresentanza del gruppo, il tenente Claudia Berbenni e i maresc...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Frode fiscale a Trani: 41 nuovi indagati e beni sequestrati per 9 milioni
Una presunta frode fiscale scoperta alla fine dello scorso anno ha portato oggi all’iscrizione di 41 nuovi indagati e al sequestro di beni per 9 milioni di euro, che si sommano ai 52 milioni già sequestrati a fine 2024. Il provvedimento del Gip di Trani, esegu...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Scintilla d’attore: Antonio Pini al MIC Cinema di Milano
Una serata intensa, emozionante e indimenticabile quella di sabato 25 ottobre al MIC Cinema di Milano, con lo spettacolo “Scintilla d’attore” di Antonio Pini, attore e presentatore, considerato dagli addetti ai lavori un vero e proprio one man show dopo vent’a...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Indebite prestazioni previdenziali, sequestro da 1,5 milioni
Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari, mentre beni per oltre 1,5 milioni di euro sono stati sottoposti a sequestro preventivo d’urgenza dai Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza.
L’operazione rientra in un’indagine coordinata dalla Proc...-->continua |
|
|
|
26/10/2025 - San Marzano, muore a 17 anni in un incidente in moto: grave l’amico
Tragedia a San Marzano di San Giuseppe: è morto a soli 17 anni Cosimo Rochira, vittima di un grave incidente in moto avvenuto intorno alle 17 di ieri in via Tagliate. Il giovane è deceduto in ambulanza durante il trasporto in ospedale. Con lui viaggiava un coe...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|