HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
MTB: aggiano domina la gf città di Andria

12/06/2018

Festa dello sport e del ciclismo su strada sulle vie della Murgia. È questo in estrema sintesi il carattere distintivo della 2^ Gran Fondo Città di Andria, la tappa del Giro dell’Arcobaleno organizzata dal team MM Bike di Giuseppe Muraglia e Michele Maggese e dedicata alla memoria del Cavalier Leonardo Sanguedolce.
In 400 si sono presentati ai nastri di partenza della gara, confermando il trend della prima edizione, trovando un percorso perfettamente presidiato e messo in sicurezza dallo staff della MM Bike, anche nelle zone più lontane dell’Alta Murgia raggiunte dal tracciato (come Montegrosso e Minervino). 107 i km per complessivi 1255 metri di dislivello su e giù per le colline murgiane di Montegrosso, Minervino e Spinazzola, un percorso altimetricamente mosso, sul quale, come sempre, il livello effettivo di difficoltà è stato dettato dai ciclisti e non (solo) dai metri di dislivello. Assente eccellente (per fortuna) il vento.
Dal punto di vista agonistico la gara ha preso sin da subito una svolta decisiva. Sulla prima ascesa, composta di tre strappi intervallati da brevi falsopiano, Giuliano Gaeta e Andrea Tritto hanno forzato i tempi, allungando e sgretolando il folto gruppo. La loro azione si è dimostrata decisiva per risucchiare altri 7 elementi subito dopo lo scollinamento, raggiunti poco dopo da Elia Aggiano e Antonello Cardone, che con un’azione di forza si sono portati sulla fuga.
Il gruppo risultava così composto da 11 unità, due a testa per il Pedale Elettrico (Lucarelli e Garofalo), Ciclo sport 2000 (Cardone e Zizzi), F.lli Losacco Magaletti (Tritto e Cazzolla) e Piconese Melendugno (Curto e Quaranta), uno per MM Bike (Campanile) e Ciclo Sport Modugno (Gaeta). Tutti gli ingredienti per procedere di buon accordo, intesa che è decisamente mancata tra gli inseguitori, sia per il percorso difficile da interpretare, sia anche per la presenza di troppi galli nel pollaio (Maggese, Greco, Larossa), ottimi velocisti per i quali il traguardo di via Castel del Monte calzava a pennello. Così km dopo km il distacco si è dilatato, sino a cristallizzarsi sui tre minuti, invariato anche dopo l’ascesa più lunga di giornata, l’afosa salita del Cavone dove nemmeno le alte pareti di roccia hanno potuto offrire un sollievo dal caldo estivo.
Con questi presupposti ci si è giocato tutto allo sprint. Ad essere decisiva la secca curva a destra ai 300 metri da traguardo. Elia Aggiano la prende in testa, osando una traiettoria al limite. È il momento decisivo, si crea un buco, Valerio Garofalo (M1) spinge sui pedali per rientrare, ma i metri di gara sono finiti. La 2^ GF di Andria è di Elia Aggiano (M4). Leggermente staccati giungono gli altri componenti della fuga, regolati da Antonello Cardone (ELMT) su Bartolomeo Lucarelli (M1). Media della corsa: 38,07 km/h. Una gara tiratissima, dunque, conclusasi con una volata magistrale. Per Elia Aggiano, che torna all’appuntamento con il gradino più alto del podio, una vittoria nel tuo stile, una vittoria da velocista consumato. Degli atleti di casa in evidenza Nicola Campanile (MM Bike Andria), che non essendo un velocista si è dovuto accontentare della 7^ piazza. Fuori dalla fuga decisiva, arrivato con il secondo gruppo inseguitore, Michele Maggese.
Tra le ragazze prova di forza di Elena Cairo (Terùn Scalea), per gran parte della gara in fuga con il gruppo dei ragazzi in testa alla gara. Ma la sua non è stata una passeggiata, visto che nell’ultimo terzo di gara è stata riagganciata dalla tenace Caterina Bello (Cicli sport 200 focus), autrice di un formidabile inseguimento. Le due se la sono giocata in uno sprint serrato e per un soffio l’ha spuntata la Cairo. Terzo gradino del podio per Cinzia Tarantini (Pedale Elettrico).
Nelle singole categorie hanno trionfato Andrea Di Bisceglie (All Bike Ruvo – JMT), Gianluca Farano (Team Fieramosca Barletta – M2), Domenico Sporteli (Amatori Putignano – M3), Angelo Giornetta (Daunia Cycling – M5), Giorgio Bartolomeo (F.lli Losacco Magaletti Bike 2000 – M6), Antonio D’Aversa (Carbinia Bike – M7), Michele Moscarelli (Team Fieramosca Barletta – M8), Rosa Colasuonno (Pedale Elettrico – W2).
Al termine della gara è arrivato il momento dell’attesa festa, con le ricche premiazioni allestite grazie all’ampio parterre dei sponsor e il pasta party dedicato anche ad accompagnatori e famiglie. L’occasione buona, davanti a un buon bicchiere di vino, per raccontarsi a vicenda le imprese della corsa, gli inseguimenti vani e le sfide in salita. E perché no, darsi appuntamento al prossimo anno sulle strade della Murgia.

LE INTERVISTE A CALDO

Elia Aggiano (Airone Leo Construction - vincitore): «È stata una bela manifestazione anche perché l’ha organizzata il mio amico Giuseppe Muraglia, quindi è una vittoria che vale doppio. La dedico a lui e tutti gli organizzatori, perché è difficile oggi organizzare gran fondo con tutti i problemi che ci sono sulle strade. La gara è andata bene, perché siamo andati in fuga e collaboravamo di buona lena, poi da ultimo chi è più forte, più fortunato vince. Oggi è toccato a me e sono felice».
Valerio Garofalo (Pedale Elettrico - secondo): «Oggi un po’ meno fortunato di Foggia, sono partito in ritardo perché l’ultima curva era viscida, ho perso un po’ il controllo della ruota e ho perso quei metri che si sono rivelati decisivi. La rimonta era quasi riuscita sulla linea d’arrivo ma va benissimo così, dietro un ottimo amico di fuga e un gran corridore. Oggi è stata una gara all’attacco, abbiamo onorato al meglio la gara di oggi con me e Bartolo davanti. La gara è andata in porto, ma resta l‘amaro in bocca per il secondo posto. Che dire, sarà per la prossima».
Antonello Cardone (Ciclisport 2000 focus – terzo): «Gara dura sin dall’inizio. Sono andati via i primi quasi da subito, dopo con Aggiano siamo riusciti a rientrare su uno strappo duro e ci siamo accodati. Abbiamo collaborato, gli ultimi dieci km sono stati scatti e controscatti, ho provato a far vincere il mio compagno di squadra perché nell’ultima gara mi ha lasciato la vittoria e oggi toccava a lui. Ma all’ultima curva si è creato un piccolo buco che non sono riuscito a ricucire. È stata una prova di tenacia, oggi, è stata comunque una giornata all’insegna del coraggio e della tenacia, perché per rientrare sulla fuga, essendoci già il mio compagno di squadra, ho dovuto attendere l’iniziativa di qualcuno. E per fortuna ci ha provato Elia Aggiano».
Michele Lopetuso (assessore allo sport Città di Andria): «Oggi Andria ha dimostrato meravigliosamente che si può ospitare una gran fondo di ciclismo con tanti partecipanti e tanto senso civico. Eravamo certi, anche perché siamo alla seconda edizione, non possiamo dimenticare il cav. Leonardo Sanguedolce, imprenditore da sempre vicino alla bicicletta. Già l’anno scorso abbiamo dato il nostro supporto e non potevamo mancare quest’anno e per le gare future. Un gran bel percorso che ha attraversato la nostra Murgia e i cittadini continuano a essere disponibili. Il legame della città di Andria con le due ruote è importante, anche per il fuoristrada, questo tipo di manifestazione alza un po’ il livello perché arrivano ciclisti da tutte le parti d’Italia e noi siamo ben lieti che scoprano il nostro territorio e i nostri percorsi».
Luca Sanguedolce (figlio del cav. Leonardo e manager Caseificio Sanguedolce): «Grande emozione la gara dedicata alla memoria di mio papà. Questa è la seconda edizione, ho la pelle d’oca. Il legame con il ciclismo è nato scherzando una decina di anni fa, quando ho iniziato a pedalare. Mi sono innamorato della bici, anche se mio padre era già vicino al settore da molto più tempo di me».
Giovanni Sardone (MM Bike – presidente onorario): «Lo spirito di squadra e l’efficienza di questi ragazzi ci proietteranno nel futuro a fare grandi cose. Abbiamo grandi programmi, desideriamo fare sempre meglio e tanto. E grazie alla città di Andria per la collaborazione all’iniziativa. Oggi nonostante il percorso attraversasse le popolose campagne e una parte strategica della cittadina ho visto molto senso civico e rispetto delle regole, collaborando con chi fa il servizio d’ordine. Tutto bello, una grande festa».

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
17/09/2025 - Regionali, Puglia al voto il 23 e 24 novembre

Le elezioni regionali in Puglia si terranno il 23 e 24 novembre prossimo.
Il governatore Michele Emiliano, riferiscono fonti della presidenza della giunta regionale, firmerà il decreto di indizione delle elezioni entro la fine di settembre.
Per la Puglia è l'ultima d...-->continua

17/09/2025 - Omicidio a Monte Sant’Angelo: 38enne ucciso a colpi di arma da fuoco

Omicidio la scorsa notte a Monte Sant'Angelo (FG). La vittima, Leonardo Ricucci, 38 anni, già noto alle forze dell’ordine, è stata uccisa a colpi di arma da fuoco in una zona impervia alla periferia del comune. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per i ri...-->continua

17/09/2025 - Incendio ad Ascea Marina: appartamento distrutto, coppia salva

Notte di paura ad Ascea Marina, nel Salernitano, dove un incendio ha distrutto un appartamento al secondo piano di una palazzina nel Parco Venere. Le fiamme sono divampate intorno alle 3, svegliando una coppia che è riuscita a mettersi in salvo senza riportare...-->continua

17/09/2025 - Scomparsi due fratellini in Calabria, madre arrestata tace sul loro destino

Da giorni non si hanno notizie di due fratellini di 4 e 5 anni, scomparsi in Calabria. La madre, 28enne romena, è stata arrestata dai carabinieri di Castrovillari in esecuzione di un ordine di carcerazione per una condanna in Romania a 6 anni e mezzo per tratt...-->continua

17/09/2025 - Castrovillari. Disperso sul Pollino, escursionista 20enne salvato dai Vigili del Fuoco

Un’escursione sul Pollino si è trasformata in una disavventura per un ventenne polacco, rimasto disperso per ore a quota 2.200 metri. Il giovane è stato individuato e tratto in salvo ieri mattina dai Vigili del Fuoco di Cosenza, Distaccamento di Castrovillari,...-->continua

16/09/2025 - Taranto. Al via le Olimpiadi 50&Più: 700 atleti over 50 in gara con Rosolino coach d’eccezione

Oltre 700 atleti da tutta Italia hanno inaugurato a Castellaneta Marina la 31ª edizione delle Olimpiadi 50&Più, la manifestazione dedicata agli over 50 e promossa dall’associazione 50&Più. La cerimonia di apertura, al Teatro Valentino di Taranto, ha visto la p...-->continua

16/09/2025 - Lite a Mercogliano, 25enne accoltellato in condizioni critiche

È stato un litigio degenerato a trasformarsi in un grave episodio di violenza a Mercogliano, in provincia di Avellino. Un 25enne è stato accoltellato poco dopo la mezzanotte e ora lotta tra la vita e la morte all’ospedale “Moscati” di Avellino, dove è stato so...-->continua


CRONACA BASILICATA

17/09/2025 - Matera: quattro indagati per truffa e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
17/09/2025 - Regione Basilicata. Senisese, via libera a 20 interventi da 5 milioni per servizi e sviluppo locale
17/09/2025 - Bonus gas, il Centrosinistra attacca: 'Trasparenza zero, sospendere i conguagli'
16/09/2025 - Matera: arrestato giovane con ingente quantitativo di droga

SPORT BASILICATA

16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo