HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Castrovillari:programma PLL nell'ambito delle Politiche Attive per il Lavoro

4/06/2018

La capacità innovativa del programma PLL nell'ambito delle Politiche Attive per il Lavoro dove diversi giovani si mettono in gioco- ma opportunamente sostenuti- in un percorso virtuoso al fine di creare intrapresa ed interagire con le imprese sarà al centro del convegno in programma mercoledì, nel Circolo Cittadino di Castrovillari, a partire dalle ore 16, con il titolo “Nuove risorse e nuove opportunità per il nostro Territorio”, quelle che di fatto hanno dimostrato nel Paese, con la loro vitalità, quanto sia decisiva per il nostro sistema economico la risorsa dell’iniziativa.
Da qui i 22 giovani, vincitori del bando, presenteranno alla manifestazione i loro progetti e le loro idee strategiche per lo sviluppo del Territorio nel settore turistico, agroalimentare e della sostenibilità ambientale.
Questi sono Anna Amato, Rosita Cersosimo, Rosangela Curcio, Graziella D’Acri, Giuseppe Doni, Valentina Fondacaro, Giuseppina Valeria Mazzillo, Annamaria Francesca Mete, Valeria Minasi, Michele Naso, Vincenzo Roma, Giovanvincenzo Solano, Carmine Tufo, Francesco Antonio Zaccaria, Michele De Rose, Antonella De Rosis, Pietro Gaudio, Maria Romilda Marsiglia, Mariapiera Mele, Alessia Pignataro, Domenico Regina e Francesco Salomone.
Le capacità in questione ,con un alto profilo formativo (con età non superiore ai 35 anni e lauree specialistiche che vanno da Scienze biologiche ad Alimentari sino a quelle Turistiche, nonché a Lingue, Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Geologia e Teoria della comunicazione d’azienda) hanno iniziato il percorso formativo di nove mesi a novembre 2017, mentre altri tre sono stati inseriti nello scorso aprile per lo scorrimento della graduatoria.
Per la precisione nel settore agroalimentare dei 9 beneficiari, sei realizzeranno un progetto di impresa e tre dovrebbero essere inseriti in aziende del settore; invece dei 13 affermatisi per il comparto turistico, sei compiranno un progetto di impresa e sette saranno immessi in aziende specifiche; dei rimanenti 4, per il settore ambientale – green economy, due, invece, concretizzeranno un progetto di impresa mentre altri due dovrebbero operare in apposite aziende.
Partecipano all’evento di conoscenza, presentazione e approfondimento pubblico i Sindaci dei 59 Comuni del PLL del progetto Neos Pol.J.S. L’iniziativa verrà introdotta dai saluti del primo cittadino di Castrovillari, Domenico Lo Polito, del dirigente del Settore Piani Lavoro e Sviluppo e Politiche Territoriali della Regione, Cosimo Cuomo, e conclusi dal Vescovo della Diocesi di Cassano, monsignor Francesco Savino.
La Diocesi è parte integrante del partenariato, guidato dalla città di Castrovillari, in qualità di Comune capofila di una cordata che coinvolge ben 89 partner : da Rocca Imperiale, sull’Alto Jonio, fino a Scalea sull’Alto Tirreno, con tre comunità montane, l’Ente Parco del Pollino , due distretti rurali, la Soprintendena, le Terme, il fior fiore delle imprese agricole, i consorzi turistici e la già enunciata Diocesi. Un fatto che esprime l’importanza di fare sistema e rete.
Un’azione sinergica, a sostegno e sviluppo delle vocazioni dei Territori e per l’occupazione duratura e di qualità, che nasce dal basso- ricordano gli organizzatori-, come sancito nel progetto Neos Pol.J.S., realizzato in collaborazione con il Gal Pollino Sviluppo e arrivato al primo posto in Calabria nel 2014 grazie alla volontà di interfacciarsi con l’esistente e di dara vita a un’Intesa per suscitare e raggiungere finalità di crescita solidale, sostenibile, integrata e dedicata inoltre a espandere il comparto delle piccole e medie imprese.
Al momento interverranno, per richiamare spirito ed azione del progetto e dei PLL ,pure Giuseppe Campisi, responsabile Por FSE della Regione per la Linea d’intervento Mercato del Lavoro, i direttori dei GAL Pollino, Alto Jonio e Riviera dei Cedri, rispettivamente Francesco Arcidiacono, Franco D’Urso e Domenico Amoroso, nonché il presidente dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, il presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, ed il consigliere regionale con delega all’agricoltura, Mauro D’Acri.
L’iniziativa che si pone in una logica d’insieme, per la crescita del lavoro e nel solco delle politiche per la coesione, ribadisce l’imprescindibilità di questi fattori e percorsi per ogni sviluppo che si rispetti quanto per le nostre realtà bisognose di tali tracce al fine di rendere armoniosamente un patrimonio, tra talenti, vocazioni ed eccellenze che lo tramandano e lo hanno ereditato, pronto ad essere riguadagnato con dignità.

PLL – Piani Locali per il Lavoro
I PLL sono un modello innovativo e operativo messo in campo dalla Regione Calabria per integrare le politiche per l’occupazione e per l’imprenditorialità in una prospettiva di sviluppo locale, in linea con Europa 2020.
Sono stati finanziati 14 PLL, costituiti da partenariati pubblico-privati presenti sul 90% del territorio regionale che intendono valorizzare filiere produttive e poli di sviluppo mediante l’inserimento di giovani laureati disoccupati in aziende esistenti o lo sviluppo di progetti di impresa da parte dei giovani laureati anche in forma aggregata.

Obiettivi:
1. Risposta ai fabbisogni del sistema produttivo locale.
2. Sviluppo del potenziale di filiere e poli di sviluppo.
3. Crescita professionale di giovani laureati calabresi.

Elementi caratterizzanti del programma PLL
1. Progetto innovativo per la Calabria.
2. Giovani laureati promotori dello sviluppo sostenibile e integrato del territorio in un’ottica di imprenditorialità.
3. Azioni della Regione Calabria per la valorizzazione di reti e filiere meritevoli di attenzione nazionale ed europea.
4. Alto potenziale di replicabilità.
5. Dimostrazione reale di “politica di coesione”.

Risultati attesi:
1. Superamento delle barriere delle programmazioni temporali;
2. Focus territoriale delle politiche di sviluppo e coesione;
3. Circa 130 giovani beneficiari inseritisi nei sistemi produttivi locali con idee innovative;
4. Risposta positiva dei territori ad alta densità di popolazione;
5. 80 nuove imprese giovanili sul mercato entro il 2018;
6. 50 aziende esistenti assumeranno giovani laureatidal 2018.

La Regione, in quanto ambito territoriale cerniera tra dinamiche macro e situazioni microha promosso obiettivi strategici comuni condivisi, superando così l’atavico problema della mancanza di dialogo tra territori e imprese.
Il processo di condivisione ha favorito l’acquisizione di nuove nozioni con la promozione di gruppi locali di confronto per la costituzione di una rete fra soggetti istituzionali, imprese e giovani laureati.


Il PLL NEOS POL.J.S.
Territorio: 59 comuni della zona nord della Calabria
22 giovani beneficiari con un alto profilo formativo hanno iniziato il percorso formativo di nove mesi a novembre 2017, mentre altri tre sono stati inseriti nello scorso aprile per lo scorrimento della graduatoria.
Settore Agroalimentare
9 Beneficiari: sei realizzeranno un progetto di impresa mentre tre dovrebbero essere inseriti in aziende del settore
Settore Turistico
13 Beneficiari: sei realizzeranno un progetto di impresa mentre sette dovrebbero essere inseriti in aziende del settore
Settore Ambientale – Green Economy
4 Beneficiari: due realizzeranno un progetto di impresa mentre altri due dovrebbero essere inseriti in aziende del settore.



 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
8/07/2025 - Ndrangheta, maxi operazione dei Ros a Roma: 28 arresti per narcotraffico

I carabinieri di Ros, con il supporto in fase esecutiva dei comandi provinciali carabinieri di Roma, Pistoia, Latina, Teramo, Reggio Calabria e dello squadrone eliportato cacciatori Calabria, stanno eseguendo una misura cautelare in carcere emessa dal tribunale di Roma, su r...-->continua

7/07/2025 - Nuovo Incidente alla ''Curva della Morte'' sulla SS106: Due Feriti a Contrada Boscarello

L’Organizzazione di Volontariato Basta Vittime Sulla Strada Statale 106 segnala un nuovo incidente allo svincolo di Contrada Boscarello, a Corigliano-Rossano (CS), che ha coinvolto due auto e causato due feriti. Sul posto sono intervenuti 118, forze dell’ordin...-->continua

7/07/2025 - Roma. Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti

Su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia, Finanzieri del Comando Provinciale di Roma stanno eseguendo un’ordinanza applicativa della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di 9 persone, per l’ipotesi...-->continua

7/07/2025 - Tragedia a Cosenza: muore una donna in un incidente su Viale Mancini, illesa la nipotina

Sarà la Procura di Cosenza a chiarire cause e responsabilità del tragico incidente avvenuto domenica su Viale Mancini, all’incrocio con via A. Serafini. Nel violento scontro tra una Fiat 600 e una Toyota, è morta Olimpia Biancospino, 65 anni. Illesa la nipotin...-->continua

7/07/2025 - Scoperte a Fabrizia quattro piantagioni di canapa: sequestrate 1.350 piante

La Guardia di finanza di Vibo Valentia ha scoperto a Fabrizia quattro piantagioni di canapa indiana, con circa 1.350 piante alte fino a 1,5 metri, nascoste in zone montane impervie e isolate. Le coltivazioni, estese su 1.500 mq e dotate di impianti di irrigazi...-->continua

7/07/2025 - Taranto. Servizi straordinari per una ''movida sicura''

Nel corso del weekend, i Carabinieri del Comando Provinciale di Taranto hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio ad “alto impatto” finalizzato a contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, con particolare attenzion...-->continua

7/07/2025 - Sere d’incanto a Deliceto in centinaia all’ombra del Castello per i primi eventi d’estate

DELICETO (Fg) – Hanno avuto un successo straordinario le prime due serate del Delifest, il festival culturale di Deliceto, che si sono svolte il 4 e il 5 luglio. Ai piedi del Castello, con un panorama mozzafiato alle spalle della platea del cortile delle scuo...-->continua


CRONACA BASILICATA

7/07/2025 - Matera, nominata la giunta Nicoletti: sette assessori e nuove deleghe
7/07/2025 - Matera, incendio raggiunge un campo scout: tanta paura ma nessun ferito
7/07/2025 - Il Prefetto Campanaro in visita al campo scuola di Protezione Civile a Maschito
7/07/2025 - Crollo produttivo a Melfi, la Basilicata al bivio della transizione industriale

SPORT BASILICATA

8/07/2025 - Francavilla: il nuovo allenatore è un altro ex giocatore rossoblu
7/07/2025 - Serie D: Si dividono le strade tra FC Francavilla e Mister Nolè
7/07/2025 - Il Potenza Calcio torna a Latronico: confermato il ritiro estivo per la stagione 2025/26
7/07/2025 - Serie D, chiusi i termini per i ripescaggi: quindici le domande di ammissione al campionato

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo