|
|
| Mediofondo del Gargano MTB: il percorso nel dettaglio |
|---|
1/06/2018 | VIESTE – Tracciato per buona parte già collaudato negli scorsi anni, unico nel suo genere, connette rapidamente il mare con la montagna, la spiaggia con la foresta. É questo il segreto della Mediofondo del Gargano di Mountain Bike, un evento sportivo e culturale a 360°, occasione per un weekend alternativo alla scoperta del territorio e all'insegna del relax. Completo dal punto di vista tecnico, il percorso si compone di tre parti, un sostanziale susseguirsi di salite e discese senza, o quasi, un metro di pianura.
Due le salite principali, tutte caratterizzate da lunghezze importanti, e un’unica discesa, estremamente lunga e adrenalinica, da percorrere con attenzione. La parte centrale del tracciato si sviluppa interamente nel Parco Nazionale del Gargano, da pochi mesi patrimonio dell’Unesco. Rari i single-track, si corre sempre su sentieri già noti in cartografia, alcuni dei quali carrozzabili con mezzi idonei.
Lunghezza percorso Mediofondo: 51,12 km (di cui 5,12 turistici)
Dislivello percorso Mediofondo: 1196 m
I dettagli delle salite
Entriamo ora nel dettaglio del tracciato, analizzando le caratteristiche delle due principali ascese, caratteristiche che ogni biker dovrà considerare per la scelta dei rapporti e per dosare lo sforzo in gara.Prima salita: “Paradiso Selvaggio/Valico del Lupo”
lunghezza: 8,8 km
dislivello: 509 metri
scollinamento: 460 m. s.l.m.
pendenza media: 6,1 %
pendenza massima: 10,6 %
Asperità iniziale, che inizia dopo soli 3 km dalla partenza e collega direttamente il mare alla montagna. È una variante meno nota del valico del Lupo, sebbene per esigenze di percorso lo scollinamento è fissato prima del passo garganico. Destinata a far selezione sul lungo serpentone di bikers, si sviluppa su un fondo ben compatto e regolare. Sede stradale ampia, misto di asfalto degradato (con voragini) e breccia bianca. Quasi sempre assolata, molto tortuosa nella parte finale, dopo il passaggio dal complesso turistico Paradiso Selvaggio. Si possono mantenere buone velocità, è una di quelle salite in cui “si sta bene a ruota”. La pendenza è pressoché costante, con rari picchi. Il valore medio non deve ingannare, poiché i primi 2 chilometri sono più un falsopiano. Al termine dell’ascesa poche centinaia di metri per rifiatare prima di attaccare la salita successiva.
Seconda salita: “Monte Iacotenente”
lunghezza: 9,3 km
dislivello: 551 metri
scollinamento: 841 m. s.l.m.
pendenza media: 8,3 %
pendenza massima: 11,5 %
Giusto il tempo di rifiatare sulla comoda sede stradale della SS89 e dopo due km di falsopiano, in corrispondenza della serie di tre tornanti la via si impenna, favorita in questa prima parte dall’ombra della foresta. Il fresco non sarà di sollievo per le gambe, però, perché si lascia presto la SS 89 per imboccare un sentiero in località Piscina Romaniello, esposto al sole. In questo tratto si incontrano le pendenze più alte, sfiorando il 9%, poi l’ascesa si fa più veloce, gradevole. Al passaggio su Coppa Fusillo si apre il panorama sulla corona del Parco del Gargano. Si scollina infatti a 844 metri, a Monte Iacotenente, in corrispondenza della Base Radar dell’aeronautica Militare. Occorre resistere e mantenere la lucidità, perché nella lunga e tecnica discesa che segue (all’ombra del bosco) sono collocati alcuni incroci e diramazioni.
Gli ultimi km
Ultimi km in discesa vista mare, molto paesaggistica ma anche estremamente tecnica, che collega rapidamente la foresta col mare. La picchiata termina ai meno 4, in corrispondenza con l’attraversamento della SS 89 e della SP 52ter.
Il finale è mosso: a partire dal cartello dei -3 si affronta un muro lungo 967 metri con pendenza massima del 13% e media del 9. Si scollina a Villa Carabella (85 m slm) a 2100 metri dalla linea d’arrivo, che si intravede giù, sul mate. Breve picchiata verso l’ultimo km e poi ingresso in spiaggia per disputare gli ultimi 200 metri sul bagnasciuga.
IL PROGRAMMA DELLA DUE GIORNI SUL GARGANO
Sabato 2 giugno:
ore 10-13: prove libere del percorso
ore 15-18: prove libere del percorso
ore 16-20: verifica tessere e consegna numeri presso Hotel I Melograni
Domenica 3 giugno:
ore 7:00-9:00: verifica tessere presso Hotel I Melograni (Agonisti e Master)
dalle ore 9:00: Trasferimento in località Marina Piccola (centro storico)
ore 9:15: Formazione delle griglie di partenza
ore 9:30: Partenza Turistica e percorso a velocità controllata
ore 12:30: cerimonie di premiazione dei vincitori assoluti (Hotel I Melograni)
La prossima tappa
Domenica 3 giugno appuntamento sulle spiagge del Gargano per la tradizionale gara che Vieste porta in foresta Umbra. Sarà l'ultima gara prima della sosta estiva e il bagno in mare è assicurato. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere
Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervistate ritiene ch...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi
Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania
Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Docenti fuori sede: CNDDU denuncia tariffe proibitive e chiede diritto al rientro durante le vacanze
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Smascherato traffico di reperti archeologici in Sicilia: 74 indagati grazie al TPC di Palermo
Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha rig...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina
Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Del...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|