|
|
| Lamezia Terme: presentazione Festa di Liberazione di Casarossa40 |
|---|
23/04/2018 | Anche quest’anno, per la quarta volta consecutiva, i militanti e le militanti di Casarossa40 hanno pensato all’organizzazione del 25 aprile fuori dagli schemi istituzionali e dentro un quadro di lotte sociali fatte di solidarietà verso gli ultimi della società e di resistenza a vecchi e nuovi fascismi.
La giornata del 25 aprile, vogliamo ricordarlo, chiuderà un ciclo di appuntamenti assembleari inseriti dentro la Quarta Edizione della Rassegna Resistente.
A partire, dunque, dalle narrazioni legate a importanti episodi storici dell’antifascismo operaio e contadino e in una fase sociale dove, l’odio razziale, l’omofobia, le guerre e le logiche fasciste sembrano acquisire una preoccupante visibilità e forza mediatica, Casarossa40 prova a costruire pratiche di solidarietà e di opposizione alle logiche totalitarie e reazionarie portate avanti dalle forze fasciste e populiste.
Invitiamo pertanto tutti i cittadini e gli antifascisti lametini a partecipare alla Festa del 25 Aprile di Liberazione che si terrà mercoledì 25 aprile presso l’ex Palazzo Panariti (in Via Belvedere a Lamezia Terme) dalle ore 18:00 in poi con un primo momento assembleare curato da Angelo PAGLIARO (autore del libro La banda dello Zoppo – Storie di resistenza armata al fascismo). La serata continuerà con il reading “parole resistente” e con l’esposizione di due importanti mostre, la prima sul quarantennale della morte di Peppino Impastato e la seconda sui Partigiani e Confinati lametini durante il fascismo. La serata si concluderà con una cena sociale e tanta musica!
Ci sembra importante, infine, ricordare alla Terna Commissariale di dare il giusto e doveroso rilievo - durante le cerimonie istituzionali di commemorazione del 73° anniversario della Liberazione dal nazifascismo - alla storia delle nostre due MEDAGLIE D’ORO alla RESISTENZA, Vinicio CORTESE e Domenico PETRUZZA le cui lapidi commemorative sono poste sulla facciata principale dell’ex comune di Nicastro proprio di fronte al monumento ai caduti.
Due figure importanti della Resistenza, quelle di Cortese e Petruzza che, come molte altre legate al partigianato di origini lametine, sono ai più sconosciute e che invece in tanti luoghi del Nord Italia, come ad esempio a Venaria Reale o nel Monferrato, vengono ricordate come eroi nazionali.
Le loro storie, insieme a quelle di tanti altri combattenti antifascisti lametini, si potranno approfondire nella mostra che sarà esposta durante la serata e con la lettura del dossier, curato da Casarossa40, composto da decine di schede dettagliate sulla storia di importanti figure di partigiani e confinati lametini che hanno sacrificato la propria giovinezza e le proprie vite per permetterci un futuro libero dall’atroce dittatura fascista.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
15/11/2025 - Taranto, 67enne nasconde droga nella stufa: pensionato arrestato
Nascondeva in un borsone in una stufa dismessa 340 grammi di cocaina e 600 grammi di hashish. Un pensionato di 67 anni è stato arrestato dai carabinieri della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile di Taranto in flagranza di reato. L'uomo, già noto alle forze ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Napoli - importato carburante nel mercato italiano eludendo sistematicamente l’IVA.
Su richiesta degli Uffici di Bologna e Napoli della Procura europea (EPPO), il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di finanza di Napoli ha eseguito oggi sequestri preventivi nell’ambito di un’indagine su una frode IVA da 260 milioni di euro, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Napoli - Eseguito decreto di sequestro per un valore di circa 2 milioni di euro nei confronti di 8 soggetti
Nell'ambito di attività di indagine, militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, il 13 novembre, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un seg...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani
Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico
Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo
Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|