|
|
| LDM – Ladri di Merende: il 13 aprile apre la fabbrica della musica |
|---|
28/03/2018 | Venerdì 13 aprile, per la prima volta, LDM – Ladri di Merende apre le porte a curiosi e appassionati, con una vera e propria presentazione dell’etichetta e della nuova “fabbrica della musica”, incubatore di creatività under 30 nella periferia romana, con una staffetta live che vedrà sul palco alcune delle più interessanti proposte lanciate negli ultimi 12 mesi: Il Branco, Folcast, Le Larve e Flora.
Quattro diverse realtà una più interessanti dell’altra, nate tutte dalla fucina musicale di LDM: un’etichetta in grado di intercettare alcune eccellenze della scena romana, una factory che unisce suoni e visioni, parole e immagini, ma soprattutto una bottega, una bottega della musica dove produrre e creare, come si faceva un tempo.
Il 13 aprile, a partire dalle ore 21.30, l’occasione è ghiotta per ascoltare dal vivo quattro formazioni di rara qualità e scoprire uno spazio e una realtà che sta attirando l’attenzione di addetti ai lavori e curiosi, attratti da un approccio alla produzione musicale che rimette al centro il talento, la passione, i tormenti e i suoni, prima della dimensione commerciale, per dare vita a dei progetti genuini e di valore.
A salire sul palco a testimonianza di un fermento nuovo saranno: Il Branco, Le Larve, Folcast, Flora.
IL BRANCO “Band rivelazione live 2017” secondo KeepOn e open act per band del calibro di One Dimensional Man, Dinosaur jr, Clap Your Hand Say Yeah e prossimamente degli Zen Circus, Il Branco è una delle prime “creature” di LDM: una band di “ingegneri gestionali disadattati” che con l’album di debutto “Non fate caso al sorriso”, negli ultimi 12 mesi, ha fatto oltre 60 date live in tutta Italia, registrando sold out da nord a sud. Tra poesia e ruvidezza, metafore e morbosità, “Non fate caso al sorriso”, è un album che, come la borsa di Mary Poppins, a ogni nuovo ascolto, racconta qualcosa di diverso, parlando alla pancia, all’intelletto e al sub conscio, giocando con i vizi irrinunciabili, con le nostre malattie, con le comfort zone più vorticose, seducenti e malate al tempo stesso. “Non fate caso al sorriso”, appunto, come ammonizione, giudizio o pre-giudizio, contiene storie al limite tra onirico e reale affidate alla penna del poeta Francesco Gambini, anche al synth, alla voce ruvida di Nicola Pressi e alla batteria e drum pad di Leonardo Pressi: un mix esplosivo, inedito e originale, un sound d’oltremanica su testi rigorosamenti italiani, che per l’occasione incontra l’arte visiva di Cristiano Carotti, a cui è stata affidata la cover del disco, e che vanta esposizioni al MAXXI e la Infantellina Contemporary di Berlino.
LE LARVE "Conduce una vita bohemienne e malsana ma con tanto senso di colpa, si affida alla potenzialità evolutiva di sé stesso: proprio come una larva". Così si descrive Jacopo Castagna, in arte Le Larve, che già alla sua prima uscita discografica è riuscito ad attirare su di sé notevole attenzione della critica, grazie al suo approccio inedito e “sofferto” alla musica e alla voce. Autodidatta e polistrumentista, in grado di giocare con la voce in modo fuori dal comune, Le Larve colpisce per la capacità di “performare” la sua stessa musica e i suoi brani, dandogli ogni volta un approccio differente ed espressionistico tra pezzi recitati, testi sofferti e linee melodiche rotte. Una modalità di fare e vivere musica e parole, vocalità ed espressione, che viene dalla lunga gavetta che Jacopo ha vissuto, lavorando dall’età di 9 anni nelle più autorevoli sale di doppiaggio d’Italia, anche accanto a giganti della scena internazionale come Luc Besson e Roman Polansky. Ecco quindi la nascita de Le Larve: un nome plurale, una sovrapposizione di piani tra pop e punk, a dimostrare le tante anime di un artista, la capacità di collaborare con musicisti di varia provenienza in un mix di sound e parole originale e dalle tante letture.
FOLCAST Gioco, intrattenimento, energia pura allo stato live, funky e groove: in poche parole, Daniele Folcarelli, in arte Folcast, un concentrato di carica musicale che esplode sul palco. Esplosiva la dimensione live, esplosivo il suo primo album: Folcast, insieme alla sua band composta da Andrea FusacchIa, Massimo Ricciardi e Stefano Mazzuca, dal 2015 con l’EP Folcast e poi con il disco Quess comincia a farsi strada sulla scena romana affermandosi all’insegna di sonorità fresche e allegre che riescono a calamitare un pubblico variegato amante del funky, ma anche di sonorità più cupe.
FLORA Un piano scordato con i tasti d'avorio di una vecchia zia, poi Ostia, Essen, Londra, passando per gli Abbey Road, e un po' di Giamaica: questa è Flora, ultima arrivata in ordine di tempo nella famiglia di LDM ma con già all'attivo un percorso ricco di anima e suoni, data la sua giovane età. Da un percorso di studi vario, esperienze di vita intense, influenze lontane e un mix di sonorità che incontrano l'anima sofisticata di una ragazza intraprendente nasce il primo EP di Flora: testi italiani, in collaborazione con Gambini, in un "sound" che vive dei paesi incontrati, con la produzione artistica di Stefano Maura e Giovanni Pallotti di Bodacious Collective.
Il Branco, Le Larve, Flora e Folcast saranno i protagonisti del primo evento “in casa” di LDM.
Una carrellata di artisti originali per una factory che per la prima volta il 13 aprile apre le porte a tutti, lanciando una sfida dalla periferia della capitale: riportare al centro il fare musica insieme, dando vita a una vera e propria “fabbrica” dove incontrarsi, una bottega artigianale, dove in modo artigianale, nascono pezzi unici e non riproducibili su larga scala. Nell’era dell’iper tecnologia, dei social, dei rapporti mediati da supporti digitali, del fare musica industrialmente e in catena di montaggio, LDM, infatti fa un passo indietro, un salto indietro di trent’anni (positivo e necessario), mettendo in connessione artisti ed eccellenze, produzione artistica, video art, arte visiva, per accompagnare gli artisti, attentamente scelti, in un percorso produttivo dal suono all’immagine, dando vita a progetti mai banali.
Appuntamento il 13 aprile, ore 21.30 presso LDM – Ladri di Merende Via G.resti 63, zona Fonte Meravigliosa
Ingresso gratuito
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
26/11/2025 - Maltempo e criticità strutturali: oltre 250 interventi in Campania e l’Ebolitana costretta ad ''emigrare' per allenarsi
Il maltempo che sta flagellando la Campania nelle ultime ore continua a creare disagi e situazioni di pericolo diffuse. Dalla mattinata di ieri i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 250 interventi, soprattutto per cornicioni pericolanti, alberi a rischio caduta e allagam...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Maxi operazione ad Avellino: 14 misure cautelari per frode sui bonus edilizi da oltre 1,6 miliardi di euro
Al termine di un'articolata attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, nella giornata odierna, i militari della Guardia di finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e del Gruppo di Avellino hanno dato esecuzi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Puglia. Esplosione di un bancomat a Mottola
Un ordigno artigianale ha fatto saltare nelle prime ore del mattino il bancomat della Banca Popolare Pugliese in via Europa, a Mottola (Taranto), provocando ingenti danni alla struttura e alla zona circostante. Il gruppo di uomini responsabile è fuggito subito...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere
Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervis...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi
Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania
Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|