HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
WWF:“Il sano ciclo foreste-acqua che ci protegge”

21/03/2018

Primo studio internazionale dimostra legame tra buono stato bacini idrografici, le foreste e la salute umana. Le richieste del WWF per una buona gestione dei corsi d’acqua in Italia

Il 21 marzo (oggi) e il 22 marzo (domani) vedranno le celebrazioni di due giornate mondiali indette dall’ONU, dedicate, rispettivamente a Foreste e Acqua, due risorse naturali chiave per gli ecosistemi del Pianeta. Il WWF ha deciso di coglie l’occasione per sottolineare la stretta relazione tra ecosistemi forestali, qualità dell’acqua e salute umana rendendo nota una recentissima ricerca che dimostra come i bambini che vivono in bacini fluviali con maggiore copertura arborea abbiano meno probabilità di ammalarsi di diarrea, la seconda causa di morte tra i bambini sotto i cinque anni.
Lo studio “Upstream watershed condition predicts rural children’s health across 35 developing countries”, finanziato dal WWF, è stato condotto dall’Università del Vermont su 300.000 bambini in 35 paesi distribuiti tra Africa, Sud-Est asiatico, Sud America e Caraibi. I dati mostrano come con un aumento del 30% della copertura di alberi nei bacini idrici rurali si abbia un effetto paragonabile al drastico miglioramento delle condizioni igieniche. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, è la prima capace di quantificare la connessione tra il buono stato delle foreste dei bacini idrografici e la salute dei bambini su scala globale.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la morte di 1 bambino su 4 sotto i cinque anni è attribuibile alle cattive condizioni igieniche e ogni anno si stima che 361.000 bambini muoiano di diarrea a causa del cattivo accesso all'acqua pulita, ai servizi igienici e alla mancanza d’igiene in generale. Questo studio ha utilizzato i big data: 30 anni di indagini demografiche e sanitarie raccolte da USAID, 150 variabili per 500.000 famiglie.
EFFETTO FORESTE SULL’ACQUA. L’effetto foreste sull’acqua è spiegato dalla loro capacità di raccogliere e captare le risorse idriche, depurarle rendendole potabili e adatte al consumo umano. Eppure, nonostante questa intuitiva correlazione (supportata anche da significative ricerche) gli habitat dei bacini idrografici sono in condizioni estremamente critiche, basti pensare che solo tra il 1970 e il 2012 abbiamo perso l’81% della fauna selvatica d’acqua dolce. La distruzione delle foreste e, conseguentemente, il loro importante ruolo nel ciclo dell’acqua e nei sistemi idrogeologici, rafforza la portata e l’intensità di alluvioni, dei dissesti, della desertificazioni e della siccità. È come una delicata catena che, se spezzata, produce devastazioni con un effetto a domino sia su scala locale (disastri ambientali) sia su scala globale (cambiamento climatico). Questa stretta relazione tra foreste, bacini idrografici e comunità locali vale anche per il nostro paese: in Italia la qualità dell’acqua che beviamo è strettamente collegata alla qualità degli ecosistemi dei bacini idrografici che la forniscono. I bacini idrografici in buone condizioni ecologiche e con ecosistemi forestali ben conservati contribuiscono alla sicurezza del territorio e delle persone, contro eventi climatici estremi (tempeste, ondate di calore, siccità) e disastri idrogeologici (frane, alluvioni, etc.).
L’APPUNTAMENTO. Tra gli eventi previsti nel nostro Paese per le Celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Acqua il WWF ricorda il Summit internazionale “Labirinto d’Acque”: organizzato da Franco Maria Ricci al Labirinto della Masone ( Fontanellato-Parma) dal 21 al 24 marzo in collaborazione con vari enti tra cui il WWF. Tra i relatori, la Presidente del WWF Italia, Donatella Bianchi, il direttore scientifico Gianfranco Bologna.
DIRETTIVA ACQUE IN ITALIA (CHI L’HA VISTA?). I cambiamenti climatici, l’eccessivo sfruttamento delle acque, l’inquinamento, la canalizzazione dei fiumi, la distruzione degli habitat acquatici, la conseguente perdita di servizi ecosistemici e la mancata attuazione di importanti direttive europee, e in particolare quella sulle Acque (2000/60/CE), sono tra le cause principali dell’attuale grave crisi idrica nel nostro Paese. In Europa la direttiva quadro acque è lo strumento più avanzato (ispirato ai più innovativi concetti della gestione dei bacini idrografici) per la conservazione del buono stato di salute dei bacini idrografici per la protezione della vita e della salute dei cittadini.
La generale cattiva gestione delle acque in Italia è attestata:
1. dalle condanne della Corte di giustizia Europea e dalle procedure istruttorie EU pilot avviate dalla Commissione Europea nei nostri confronti. Due condanne (C565-10 - Procedura 2004-2034 e C85-13 - Procedura 2009-2034) e dall’apertura di una nuova procedura di infrazione (Procedura 2014-2059) che riguardano la mancata o non corretta applicazione della Direttiva 91/271/CEE in materia di depurazione delle acque, che prevede adeguati sistemi fognari e di trattamento delle acque reflue per gli agglomerati con più di 2.000 abitanti equivalenti;
2. dalle due procedure istruttorie EU Pilot per l’inadeguata applicazione della Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE). Una concernente le derivazioni a scopo idroelettrico (EU PILOT 6011/14/ENVI) e una più generale (EU PILOT 7304115/ENVI) per la generale mancata attuazione della direttiva, con particolare riguardo alla insufficiente coordinamento, all’assenza di metodologie adeguate per limitare gli inquinanti nelle acque sotterranee, ai prezzi dell’acqua in agricoltura e ad altre questioni legate sempre al settore agricolo.
LE RICHIESTE DEL WWF PER DIFENDERE I FIUMI. Il WWF è fortemente preoccupato delle possibili modifiche negative (quale l’ulteriore posticipo dei tempi per il raggiungimento del buono stato di qualità delle acque interne previsto per il 2020) che potrebbero essere introdotte nella Direttiva quadro acque se nel corso della consultazione pubblica, che verrà avviata in tutta Europa da giugno a settembre, prossimo non emergerà un chiaro segnale di difesa e rafforzamento di una normativa a tutela dell’ecosistema acqua e della risorsa idrica, che ancora deve essere attuata pienamente dagli Stati membri.
LE RICHIESTE PER L'ITALIA. Per il WWF ci sono le condizioni per avviare anche in Italia un governo delle acque adeguato e per questo chiede che:
1) Vengano applicate correttamente e in modo integrato le direttive europee, con particolar riguardo per la Direttiva Quadro “Acque” (2000/60/CE), la direttiva reflui urbani, 91/271/CEE, “Alluvioni” (2007/60/CE), “Energie rinnovabili”(2009/28/CE) e “Habitat” (43/92/CEE) e “Uccelli” (2009/147/CE);
2) Le autorità di distretto, previste dalla direttiva quadro e finalmente istituite nel 2016, fungano da centro unitario di coordinamento degli interventi per il dissesto idrogeologico, la difesa e messa in sicurezza del suolo e la qualità delle acque a livello di bacino idrografico;
3) Siano promossi Piani di adattamento ai Cambiamenti Climatici a livello di bacino idrografico o per ampi comparti omogenei (es. le aree metropolitane)
4) Sia bloccato dai Comuni il consumo del suolo lungo le aste fluviali, in questi ultimi anni notevolmente aumentato, e avviata un’azione di recupero di suolo con interventi di delocalizzazione degli insediamenti civili e industriali dalle aree a maggior rischio (classificate come R3 e R4 ai sensi del D.Lgs. n. 49/2010);
5) Venga avviata una diffusa rinaturazione fluviale, grazie all’obbligo delle Regioni (L. 133/2014), non ancora pienamente rispettato, di impiegare il 20% di finanziamenti della difesa del suolo per interventi integrati per il miglioramento dello stato ecologico dei corsi d'acqua e la tutela degli ecosistemi e della biodiversità, promuovendo “infrastrutture verdi”, come previsto dalla risoluzioni della Commissione europea (2013/249);
6) sia garantita la manutenzione del territorio per tutelare la funzionalità dell'ecosistema e mantenere un adeguato equilibrio territoriale ambientale.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
18/11/2025 - Be Green Film Festival, il corto inglese 'Ryan Can’t Read' ha conquistato tutti

Si è chiuso lo scorso fine settimana, in un cinema comunale di Crispiano tutto esaurito, un’entusiasmante edizione del Be Green Film Festival, che ha visto trionfare il cortometraggio Ryan Can’t Read del regista inglese Rhys Chapman. La presenza di un gran numero di giovani ...-->continua

18/11/2025 - ''Morano Calabro: quanto vale una storica Stazione ferroviaria?''

Parliamo della vecchia Stazione Ferroviaria e delle strutture adiacenti delle allora Ferrovie Calabro Lucane, collocata ai piedi dell’eccezionale borgo di Morano Calabro. Costruita verso la metà degli anni ’20, chiusa all’esercizio sul finire degli anni ‘70, q...-->continua

18/11/2025 - Barletta, arrestati tre uomini di Andria per il furto di 15 quintali di uva

I carabinieri hanno eseguito l’arresto di tre uomini di Andria ritenuti responsabili di un furto di uva a Barletta, denunciato dalla vittima. Nel settembre scorso, dal terreno agricolo in contrada Callano, erano spariti 15 quintali di uva in tre giorni. Ai dom...-->continua

18/11/2025 - Bari, arrestati i presunti responsabili del tentato omicidio di Nicola Vavalle

Una lunga indagine della Direzione distrettuale antimafia ha portato a una svolta sul tentato omicidio di Nicola Vavalle, ferito nove anni fa a Bari da colpi di kalashnikov: i carabinieri hanno arrestato i presunti responsabili. L’accusa è tentato omicidio agg...-->continua

18/11/2025 - Novello Sotto il Castello 2025 chiude in trionfo

L’edizione 2025 di Novello Sotto il Castello si chiude con un bilancio che va oltre ogni previsione: centinaia di migliaia di persone hanno attraversato Conversano trasformandola, per tre giorni, in un’unica grande piazza pulsante di vita. Una marea umana, com...-->continua

18/11/2025 - DIA confisca beni per 3 milioni di euro a esponente già condannato per estorsione

La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di confisca emesso dal Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo di Nocera Inferiore, già condannato per estorsione e indagato per associazione mafiosa. Il provvedimento riguarda società, beni mob...-->continua

18/11/2025 - Pallagorio, trattore precipita in burrone: due morti, tra cui un 78enne

Tragedia nella tarda mattinata di ieri a Pallagorio: un trattore è precipitato in un burrone di quasi cento metri, probabilmente a causa del cedimento del terreno. Quattro persone erano a bordo. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, compreso un elisoccorso da...-->continua


CRONACA BASILICATA

18/11/2025 - Itrec: nonostante prescrizioni, resta l’accusa di disastro ambientale
18/11/2025 - Intensificati i controlli: fogli di via e misure preventive per tutelare la sicurezza a Matera
18/11/2025 - Guasto al server di Cloudflare. Piattaforme social X e IA a rilento
18/11/2025 - Nascono in un bene confiscato alla mafia Il centro antiviolenza e la casa rifugio ''Elisa claps''

SPORT BASILICATA

18/11/2025 -  Coppa Italia Serie D: Arbitri e programma degli Ottavi di Finale
18/11/2025 - Il Francavilla vince e convince, mister Iannini: 'Merito dei ragazzi'
18/11/2025 - Per il Ferrandina primo punto esterno, mister Summa: 'Stiamo creando entusiasmo'
17/11/2025 - Il punto su lucane e pugliesi nei campionati di Lega Pro e Serie D – Girone H

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo